CLV: Bibliotheca Ephemerides Liturgicae. Subsidia
Liber sacramentorum paduensis (Padova, biblioteca capitolare, cod. D. 47)
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2005
pagine: 596
Dopo le edizioni “sintetiche” e parziali precedenti, ecco la prima edizione integrale del Paduense, codice che tutti i cultori di scienze liturgiche e medievistiche conoscono, ma solo parzialmente e che merita attenzione in ogni elemento: dal manufatto materiale alla sua redazione nello scrittorio imperiale di Lotario, fino alla ricchezza del patrimonio eucologico e liturgico trasmesso. Pregio non di poco conto sono i vari capitoli della lunga introduzione.
«O giorno primo ed ultimo». Vivere la domenica tra festa e rito
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2005
pagine: 272
Partendo dall’importanza e centralità del “giorno del Signore” e dalla crisi che s’accompagna al vissuto domenicale delle comunità cristiane bisognose di ritrovare la capacità stessa di fare festa, la XXXII Settimana di Studio dell’APL (29 agosto - 3 settembre 2004, in Cassano delle Murge) ha affrontato il tema “O giorno primo ed ultimo”! Vivere la domenica tra festa e rito. Il tema della domenica è stato considerato sotto il profilo antropologico, biblico, storico e teologico–liturgico, tenendo presenti tre questioni fondamentali: l’ethos festivo, il rapporto tra festa e rito, il tempo e la salvezza.
Celebrare il sacramento dell'unzione degli infermi
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2005
pagine: 320
La celebrazione del sacramento dell’Unzione degli infermi non gode di grande attenzione o di molteplici richieste di essere celebrato e anche in fedeli praticanti persistono remore di varia natura legate al problema della rimozione della malattia grave o della vecchiaia che possono condurre alla morte. La XXXI Settimana di studio dell’APL ha messo in risalto come la celebrazione del sacramento dell’Unzione santa che “salva” e “solleva” sia dono misericordioso da amare e da fare amare. La sua conoscenza rinnovata può portare ad una nuova intelligenza o a rinverdirla e, in spe, a qualitative prassi pastorali.
Il movimento liturgico nelle chiese bizantine. Analisi di alcune tendenze di riforma nel XX secolo
Marcel Mojzes
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2005
pagine: 276
Marcel Mojzesˇ presenta uno studio sulle tendenze e i tentativi per la riforma liturgica in quattro Chiese di tradizione bizantina durante il XX secolo, con problemi di vita liturgica e proposte per la loro soluzione molto simili in tutte queste Chiese, sia ortodosse che cattoliche. Emerge, tra l’altro, come il rinnovamento liturgico inaugurato dal Concilio Vaticano II abbia avuto influsso positivo anche sull’ortodossia.
Gli spazi della celebrazione rituale
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2005
pagine: 212
Riproposta di alcuni studi allo scopo di tenere viva l’attenzione dei liturgisti, degli operatori pastorali, degli artisti, degli architetti e della comittenza per un’arte e una architettura per la liturgia, per gli spazi del celebrare cristiano, per le particolari “eminenzialità” che qualificano la “domus ecclesiae”: l’altare, l’ambone, il battistero.
Les enjeux spirituels et théologiques de l'espace liturgique
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2005
pagine: 212
Partendo dalla riflessione storica e dalla lettura dei testi liturgici, la Settimana 2004 di studi liturgici dell’Istituto Saint-Serge di Parigi ha inteso riflettere sui luoghi della celebrazione e sui vari elementi in essi presenti, con un’attenzione particolare all’aspetto teologico e con un’ampia visione ecumenica. Ha preso infatti in considerazione le Chiese orientali e occidentali, la Chiesa romana e quelle della Riforma. Una lettura attenta ai dettagli porterà a scoprire molte ricchezze dottrinali.
Les mouvements liturgiques. Corrélations entre pratiques et recherches
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2004
pagine: 312
Il volume, frutto della Settimana dell’Istituto Saint-Serge di Parigi del 2003, parla di “movimenti” al plurale perché il movimento liturgico si è manifestato di fatto nei diversi contesti delle confessioni cristiane, con tutto il peso delle tradizioni storiche, degli ambienti culturali e spirituali diversificati. Sempre comunque frutto del Vento dello Spirito.
Il messale romano. Tradizione, traduzione, adattamento
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2003
pagine: 366
L’occasione della nuova edizione tipica del Messale Romano ha portato l’APL, nella sua Settimana di studio del 2002, a riflettere sul formarsi, lo sviluppo, l’adattamento e le vicende che hanno accompagnato questo fondamentale strumento della preghiera liturgica della Chiesa.
Liturgia eucaristica. Mistagogia della messa: dalla storia e dalla teologia alla pastorale pratica. NUOVA EDIZIONE riveduta e aggiornata all'editio typica del...
Vincenzo Raffa
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2003
pagine: 1296
La riforma liturgica di Pio XII. Documenti. Volume Vol. 1
Carlo Braga
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2003
pagine: 830
Con l’amore e la cura della persona che ha direttamente lavorato con gli artefici, Carlo Braga raccoglie in questa voluminosa opera tutti i documenti facenti parte della “Memoria storica sulla riforma liturgica” di Pio XII, redatto dalla Sezione storica della Congregazione dei Riti e alcuni Supplementi che la completano”. Dall’insieme si colgono l’impostazione generale e anche le ambizioni e le speranze che hanno guidato le successive realizzazioni.
Liturgie et archéologie. Deux fondateurs: Prosper Guéranger osb et G. B. De Rossi. Documents inédits
Cuthbert Johnson
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2003
pagine: 264
Il volume è un inno a questi due personaggi, l’uno grande liturgista e abate di Solesmes, l’altro insigne archeologo di Roma, ambedue abitati da un profondo amore per la Chiesa, presi dalla passione per la tradizione vivente, per la Chiesa delle origini. Un inno anche alla loro fruttuosa collaborazione e profonda amicizia, con benefica reciproca influenza.
La liturgie, interprète de l'écriture. Volume Vol. 2
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2003
pagine: 292
Le due Settimane di Saint-Serge, la 48a del 2001 e la 49a del 2002, hanno dedicato l’attenzione al tema della “Liturgia, interprete della Scrittura”: la prima concentrandosi sull’interpretazione come emerge dalle Letture bibliche per le domeniche e feste; la seconda ma come emerge dalle composizioni liturgiche, dalle preghiere e dai canti.