Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

De Ferrari: News book

Sociologia e socialità nella pittura italiana della seconda metà dell'Ottocento
7,75

Genovesi

Genovesi

Mario Paternostro, Mario Sconcerti, Simonetta Valenziano

Libro

editore: De Ferrari

anno edizione: 1994

pagine: 304

16,53

Bleu de Genes. Piccola storia illustrata del jeans

Bleu de Genes. Piccola storia illustrata del jeans

Remo Guerrini

Libro: Libro rilegato

editore: De Ferrari

anno edizione: 2021

pagine: 156

Che cos’è il jeans? Un tessuto molto antico del quale si parlava già nel Cinquecento. Che cosa sono i blue jeans? Un inedito paio di pantaloni brevettati in California nel 1873 dal signor Levi Strauss, commerciante, e dal signor Jacob Davis, sarto. Che cos’hanno in comune? Molto o poco, a seconda dei punti di vista. Oggi la stoffa jeans è probabilmente la più diffusa al mondo, e i blue jeans, intesi come pantaloni, sono probabilmente il capo di abbigliamento più venduto e comperato a livello globale. Ma la storia che accomuna jeans e blue jeans è molto meno lineare e più complessa, piena com’è di colpi di scena e di personaggi leggendari, oltre che fonte di innumerevoli fake news e leggende metropolitane.
14,50

Donato Bilancia. Nella mente del serial killer

Donato Bilancia. Nella mente del serial killer

Carmelo Lavorino

Libro

editore: De Ferrari

anno edizione: 2018

pagine: 310

Il volume interpreta in chiave criminologica, investigativa e giornalistica d'inchiesta gli episodi delittuosi con Bilancia spietato e distruttivo: diciassette omicidi e due tentati omicidi. Ogni capitolo analizza e descrive l'antefatto del delitto, la scena del crimine e la vittimologia, la crimino-dinamica, i moventi psicologici, pratici, economici e sessuali di Bilancia, le tracce lasciate e i suoi errori esecutivi, il punto della situazione info-investigativa del momento e lo stato delle indagini. L'ultimo capitolo traccia il profilo criminale di Bilancia. Il volume è per gli esperti, i cultori e gli studiosi di criminologia, di criminalistica e delle scienze forensi, del criminal profiling, dell'analisi della scena del crimine e dell'investigazione criminale; è per il lettore interessato alle drammatiche vicende che videro diciassette morti ammazzati in sei mesi da un killer spietato e imprendibile; è dedicato ai ricercatori delle verità criminali nascoste e ignote, agli addetti ai lavori. È uno strumento informativo, culturale e didattico, è un metodo di analisi criminale sistemica sui delitti seriali. Prefazioni di Francesco Sidoti, Roberto Faenza e Nino Marazzita.
15,00

Organista a domicilio. Vita e carriera del grande concertista Giorgio Questa

Organista a domicilio. Vita e carriera del grande concertista Giorgio Questa

Egidio Bonomi

Libro: Copertina morbida

editore: De Ferrari

anno edizione: 2017

pagine: 288

16,00

La farfalla nel bozzolo d'acciaio

La farfalla nel bozzolo d'acciaio

Enzo Melillo

Libro

editore: De Ferrari

anno edizione: 2014

pagine: 120

Giovanna Romanato è nata nel 1946 a Genova, in una casa di Borgo Incrociati. Aveva 10 anni, quando la poliomielite le ha dato come indesiderato compagno di vita il polmone d'acciaio. Un'esistenza vissuta con dignità e coraggio straordinari, stesa di giorno sul letto della sua camera e di notte in quell'ingombrante cilindro metallico. Avrebbe fatto volentieri a meno del polmone, ma non riesce a odiarlo. Le ha garantito comunque la possibilità di vivere: giorni pieni di dolore, è vero, ma anche d'amore e d'amicizia. Questo libro - intervista vuole testimoniare un esempio di vita luminosa nonostante il buio della malattia. Ma ha anche un altro intento: far sapere che si può aiutare Giovanna non solo moralmente. Chi volesse farlo, troverà utili suggerimenti nell'introduzione. Ma per non limitarsi solo a dare buoni consigli, chi ha scritto "La farfalla nel bozzolo d'acciaio" ha deciso di devolvere interamente a Giovanna i diritti d'autore.
12,00

A meglia parola. Liguria terra di 'ndrangheta
16,00

Il caso Zanfretta

Il caso Zanfretta

Rino Di Stefano

Libro

editore: De Ferrari

anno edizione: 2012

pagine: 312

Nella notte tra mercoledì 6 e giovedì 7 del 1978 la guardia giurata Fortunato Zanfretta, fu trovata in stato di choc e in preda a un indicibile terrore nei pressi della villa "Casa Nostra" di Marzano di Torriglia, un piccolo centro sulle alture del capoluogo ligure. Quando si riprese, Zanfretta raccontò tremando di aver visto un "essere enorme, alto circa tre metri, con la pelle ondulata, come se fosse grasso o tuta molle, comunque grigia" che subito dopo volò via "in una gigantesca luce a forma di triangolo sormontata da lucette di diverso color"". Questa è la V edizione del volume del giornalista Rino Di Stefano che racconta i fatti di quella notte e gli sviluppi che ebbero sullo studio degli avvistamenti in Italia. (Include le appendici 2008 e 2012).
14,00

Verso una nuova coscienza

Verso una nuova coscienza

Libro

editore: De Ferrari

anno edizione: 2011

pagine: 128

16,90

Chiese e architetti di chiese

Chiese e architetti di chiese

Giacomo Grasso

Libro

editore: De Ferrari

anno edizione: 2011

pagine: 150

15,00

Bucare il futuro. Terzo valico, verso la caduta del muro

Bucare il futuro. Terzo valico, verso la caduta del muro

Franco Manzitti

Libro

editore: De Ferrari

anno edizione: 2011

pagine: 152

Da quasi 110 anni, il Terzo Valico è la grande opera ferroviaria attesa da almeno quattro generazioni di liguri. Non solo "sturerà" il porto ma sarà una nuova via di scarico merci, collegando più rapidamente Genova a Milano e al Nord Europa. A illustrare gli enormi vantaggi dell'opera, quattro interviste nelle quali Giovanni Berneschi, presidente di Carige, Paolo Odone, presidente della Camera di Commercio di Genova, Giovanni Calvini, presidente di Assindustria Genova e Carlo Sangalli, presidente nazionale di Confcommercio e di Camera di Commercio di Milano.
15,00

Il console Paride Batini

Il console Paride Batini

Massimo Minella

Libro

editore: De Ferrari

anno edizione: 2010

pagine: 128

Una vita straordinaria, quella di Paride Batini, console della Compagnia Unica per venticinque anni, stroncato dalla malattia nell'aprile del 2009. Una vita dedicata al lavoro e ai suoi soci che viene ripercorsa su una doppia chiave lettura: quella biografica e quella delle testimonianze. Se la prima ripercorre i passi più significativi, dal suo arrivo a Genova "in fasce" fino all' ultimo incontro con i giovani soci, la seconda ci restituisce un Batini "inedito", raccontato direttamente dai suoi familiari, dai primi compagni di lavoro, dai soci della Compagnia Unica, ma anche da uomini di chiesa e di fede, come il cardinale Tarcisio Bertone, segretario di Stato del Vaticano, e don Andrea Gallo. Il tutto arricchito da una selezione di fotografie e di lettere, in gran parte, mai pubblicate. A chiudere il libro, uno scritto autografo di Batini, composto pochi mesi prima della sua scomparsa.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.