D'Ettoris: Orizzonti della conoscenza
La psicologia e san Tommaso d'Aquino. Il contributo di Padre Duynstee, Anna Terruwe e Conrad W. Baars
Roberto Marchesini
Libro: Copertina morbida
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2012
pagine: 88
Il libro intende sfatare la tesi che nega alla psicologia tomista, in genere definita "psicologia razionale", qualsiasi valenza applicativa nell'ambito della psicologia clinica. L'autore presenta quindi il contributo di alcuni psicologi come Padre Duynstee, Anna Terruwe e Conrad Baars, i quali hanno invece tratto dalla psicologia tomista molti insegnamenti utili ad inquadrare, tramite la profonda e ricca visione antropologica offerta da San Tommaso D'Aquino, i principali disturbi clinici. Il libro espone quindi in modo sintetico ma esaustivo il lavoro dei tre Autori menzionati, rendendolo per la prima volta accessibile in lingua italiana.
La porta della felicità. L'esistenza umana alla luce del pensiero di Viktor E. Frankl
Eugenio Fizzotti
Libro: Libro in brossura
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2011
pagine: 132
"La porta della felicità si apre verso l'esterno; chi tenta di forzarla in senso contrario, finisce per chiuderla sempre di più". Questo aforisma del filosofo danese Soren Kierkegaard rappresenta quella che, secondo il celebre psichiatra Viktor Frankl, costituisce una delle caratteristiche principali dell'essere umano, l'autotrascendenza: l'uomo può veramente realizzare se stesso e sperimentare un senso di pienezza esistenziale solo se vive impostando la propria vita in funzione di uno scopo da realizzare, uno scopo che non coincide con se stesso. L'autotrascendenza ci mette in guardia dinanzi al pericolo di chiuderci esclusivamente nei nostri desideri e delle nostre soddisfazioni materiali, dei nostri successi e dei nostri insuccessi, dei nostri beni presenti e delle nostre sicurezze future, poiché tale volontaria chiusura suppone un atteggiamento e una disposizione che forzano la naturale apertura al mondo esterno e alle persone che ci circondano.
Le radici cristiane dell'Europa. Volume Vol. 1
Nicoletta Hristodorescu
Libro: Libro rilegato
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2011
pagine: 592
Il libro fa parte di una collezione in più volumi nel quale viene “storicizzato” il Cristianesimo, dalle sue origini fino al Medio Evo, cogliendone l’influenza negli eventi e nelle strutture che hanno dato origine e diffusione alla Civiltà europea. La novità dell’opera consiste principalmente nella proposta di una lettura della storia incentrata sull’importanza che i grandi ideali hanno avuto nel determinare i mutamenti geopolitici e nel fondere le culture del mediterraneo e le stratificazioni etniche dei popoli europei in una comune realtà civile e religiosa.
L'apprendimento intelligente. Volume 1
Nicoletta Hristodorescu
Libro: Copertina rigida
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2009
pagine: 272
L'apprendimento intelligente è una metodologia di gestione ottimale delle risorse intellettive che tutti possono acquisire per migliorare l'efficienza del proprio sistema cognitivo. In effetti, l'energia della mente è potenzialmente illimitata, ma non tutti sanno usarla in modo appropriato per il loro profitto e per il profitto degli altri. La "Teoria dei luoghi" (Tdl) formula alcune ipotesi sulla natura e la struttura della mente umana, partendo dal presupposto che il cervello non è un contenitore in cui vengono immagazzinate, alla rinfusa, le informazioni in entrata, ma una struttura di strutture citoarchitettoniche geneticamente predisposte ad essere organizzate. Il modello neuro mimetico descritto dalla "Teoria dei Luoghi" è il risultato di studi che riguardano non soltanto le Neuroscienze, ma anche la Cibernetica, la Psicologia, la Linguistica e le problematiche connesse all'insegnamento. Nessuna sperimentazione diretta sull'essere umano può accertare con mezzi non invasivi le modalità in cui i processi intellettivi di alto livello (creativo, scientifico, religioso) siano soddisfatti dal comportamento funzionale dei singoli neuroni, all'interno delle strutture alle quali essi appartengono.
L'apprendimento intelligente. Volume 2
Nicoletta Hristodorescu
Libro: Copertina rigida
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2009
pagine: 214
L'apprendimento intelligente è una metodologia di gestione ottimale delle risorse intellettive che tutti possono acquisire per migliorare l'efficienza del proprio sistema cognitivo. In effetti, l'energia della mente è potenzialmente illimitata, ma non tutti sanno usarla in modo appropriato per il loro profitto e per il profitto degli altri. La "Teoria dei luoghi" (Tdl) formula alcune ipotesi sulla natura e la struttura della mente umana, partendo dal presupposto che il cervello non è un contenitore in cui vengono immagazzinate, alla rinfusa, le informazioni in entrata, ma una struttura di strutture citoarchitettoniche geneticamente predisposte ad essere organizzate. Il modello neuro mimetico descritto dalla "Teoria dei Luoghi" è il risultato di studi che riguardano non soltanto le Neuroscienze, ma anche la Cibernetica, la Psicologia, la Linguistica e le problematiche connesse all'insegnamento. Nessuna sperimentazione diretta sull'essere umano può accertare con mezzi non invasivi le modalità in cui i processi intellettivi di alto livello (creativo, scientifico, religioso) siano soddisfatti dal comportamento funzionale dei singoli neuroni, all'interno delle strutture alle quali essi appartengono.
Eva, Venere e Minerva. Il potere della donna
Nicoletta Hristodorescu
Libro: Copertina rigida
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2008
pagine: 310
Eva, Venere e Minerva rappresentano le tre principali tipologie psicosessuali femminili che determinano in maniera differente il potere della donna. Queste tre tipologie si sono differenziate nel corso dell'evoluzione umana per l'effetto combinato di fattori genetici, costituzionali e sociali. Eva personifica il tipo materno, che compie investimenti affettivi sulle funzioni materne e la famiglia, mentre le tipologie femminili di Venere e di Minerva investono sulle proprie capacità fisiche ed intellettive. I riferimenti alla tradizione biblica e mitologica, pur essendo semplicemente metaforici, hanno comunque una duplice pertinenza psicologica. Ognuna di queste tre figure muliebri è rappresentativa di un determinato percorso psicosociologico della femminilità, riferibile alla specificità del romanzo familiare individuale, all'incidenza formativa dei vari stadi di maturazione attraversati e al continuum delle possibili scelte autorealizzative. I grossi mutamenti che si sono verificati nelle funzioni sociali della donna alla fine del Novecento e nel primo decennio del Duemila hanno investito in pieno non solo la famiglia, ma anche le strutture economiche e culturali delle società occidentali, con conseguenze particolarmente gravose per le giovani generazioni. Il lavoro della Hristodorescu è un'avanzata ricerca nel campo della Psicosociologia cognitiva.
La porta della felicità. L'esistenza umana alla luce del pensiero di Viktor E. Frankl
Eugenio Fizzotti
Libro: Libro in brossura
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2012
pagine: 132
Il libro offre una spiegazione ed un approfondimento del principio alla base della psichiatria dell'austriaco Viktor Frankl (1905-1997), cioè l'autotrascendenza, vale a dire la facoltà dell'uomo di realizzare se stesso e sperimentare un senso di pienezza esistenziale impostando la propria vita in funzione di uno scopo da realizzare al di fuori di sé. L'autotrascendenza, quindi, mette in guardia dinanzi al pericolo di chiudere l'esistenza individuale esclusivamente nei desideri personali e nella ricerca di soddisfazioni materiali. Tale volontaria chiusura, infatti, predisporrebbe ad un atteggiamento che forza la naturale apertura della persona al mondo esterno ed alle relazioni che la interessano nel complesso vissuto di ogni giorno.
Psicologia e cattolicesimo
Rudolf Allers
Libro: Copertina morbida
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2009
pagine: 160
Il libro, edito originariamente a Londra nel 1932, parte dal contrapporre all'idea freudiana di uomo scisso sia al suo interno che dal mondo, quella di uomo come un "intero", ossia una interrelazione di parti non separabili l'una dalle altre e strettamente interconnesse tra loro. Costituisce quindi, insieme alla successiva opera "The Successful Error del 1940, la pars destruens" della psicologia basata su una antropologia tomista di Rudolf Allers, il quale opera una critica complessiva delle basi teoriche di quelle che all'inizio del XX secolo venivano chiamate le "nuove psicologie" - la psicoanalisi freudiana e la psicologia individuale di Adler - in contrapposizione alla precendente psicologia sperimentale.
Verso una psicoterapia tomista. Argomenti di psicologia contemporanea alla luce del pensiero di Tommaso d’Aquino
Chad Ripperger
Libro: Libro in brossura
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2023
pagine: 360
La psicologia contemporanea ha volutamente tranciato le radici con la tradizione. Lo ha fatto perché la tradizione è cristiana e se ne è voluta distanziare. Rifiutata la saggezza di due millenni di storia umana ‒ dall’antichità alla modernità ‒ ogni autore ha iniziato a teorizzare ciò che voleva, creando grandissima confusione. Sono scomparsi concetti fondamentali, come quelli di vizi, virtù e di carattere; di altri se ne è perso il senso, basti pensare al tema delle emozioni e al loro rapporto con l’intelletto e la volontà; è stata stravolta la stessa immagine dell’uomo, che per alcuni non è più un essere libero, ma è determinato dall’ambiente, dall’inconscio o da altre trovate simili. A ricucire questo strappo col passato ci pensa il testo di Chad Ripperger, che riprende l’antropologia tradizionale ‒ secondo la formulazione del Dottore Comune della Chiesa e Dottore di Umanità, Tommaso d’Aquino ‒ e la declina nell’attuale scienza della salute mentale. Ne emerge un quadro affascinante, in grado di descrivere molti dei fenomeni più misteriosi (come i sogni e l’ipnosi, ad esempio) e di dare senso a quelli comuni ma ormai divenuti incomprensibili (l’educazione, la psicoterapia, le ferite emotive, ecc.).