D'Ettoris: Orizzonti della conoscenza
Le stelle di Dante. Orientamenti per i contemporanei
Daniele Fazio
Libro: Libro in brossura
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2025
pagine: 216
Cosa avrà da dirci Dante Alighieri nell’era del digitale e dei social? Veramente il suo pensiero può avere a che fare con il nostro tempo? È importante che il suo messaggio superi lo steccato dell’erudizione – senza svilire o sminuire la sua arte – per incuriosire ed interessare un pubblico più vasto? Ne vale la pena? Da questi interrogativi nasce questo testo che raccoglie principalmente cinquanta commenti a terzine scelte della Divina Commedia. Essi hanno l’obiettivo non solo di spiegare il contenuto storico-letterario dei versi danteschi, ma anche di provocare la riflessione dell’uomo contemporaneo immerso in dominanti culturali diverse se non opposte a quelle del sommo poeta. La considerazione sottesa è che come le stelle per gli antichi naviganti costituivano segnali sicuri nel loro percorso notturno così i versi del maestro Dante possono illuminare, nella notte che gli uomini e il mondo di oggi vivono, il cammino verso l’alba radiosa della realizzazione personale e del rinnovamento sociale. Sono, dunque, spunti di riflessione e spinte alternative contro l’omologazione e la mediocrità.
Siamo fatti per amare. Dalla fisiologia, un viaggio verso una cultura rispettosa dell’infanzia
Rachele Mimì Sagramoso
Libro: Libro in brossura
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2025
pagine: 280
Per quale motivo assistere una nascita deve essere un atto di profonda delicatezza nei confronti della madre e del nascituro? Qual è il segreto per diventare una famiglia empatica? Da dove viene il bisogno di essere accolti, accarezzati, cullati che ogni essere umano custodisce dentro di sé? È possibile educare i giovani facendo sentire i genitori adeguati? Queste le domande di quattro amiche – due psicologhe, una maestra e una consulente familiare – che costituiscono l’incipit di un viaggio affascinante e stimolante. L’autrice ci svela la risposta: affidarsi alla saggezza della fisiologia è la strada più semplice per imparare a godere della gioia del prendersi cura dell’infanzia delle nostre bambine e dei nostri bambini, per poter aspirare, in un futuro non lontano, a una società connotata da empatia, rispetto e reciprocità. La prefazione di don Antonello Iapicca arricchisce il saggio assieme a una vastissima bibliografia dalla quale genitori, insegnanti, catechisti e curiosi, possono attingere per approfondire le tematiche trattate.
Sulle spalle dei giganti. Psicoterapia nella prospettiva di Tommaso d’Aquino
Stefano Parenti
Libro: Libro in brossura
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2024
pagine: 488
Le psicoterapie contemporanee si basano su principi filosofici diversi e distanti dalla concezione dell’uomo proposta dalla Chiesa Cattolica. I professionisti cattolici si trovano così ad operare con teorie e strumenti “alieni” al proprio mondo, su cui sono chiamati a compiere comparazioni spesso non semplici, col risultato di scindersi tra professione da una parte e vita cristiana dall’altra. Questo libro propone un’altra strada: il recupero della psicologia tradizionale - in particolare dell’antropologia tomista - quale fondamento della pratica psicoterapeutica. Attraverso lo studio delle facoltà dell’anima, delle virtù che le perfezionano e della loro psicodinamica è possibile descrivere le patologie del mondo d’oggi e aiutare i pazienti nella loro risoluzione.
La rivoluzione nell'arte. Una sfida alla bellezza del creato
Roberto Marchesini
Libro: Libro in brossura
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2022
pagine: 166
Cos'hanno a che fare l'arte con la montagna del sale di Mimmo Paladino, le superfici magnetiche di Boriani, le tele squarciate di fontana, le sfere bronzee di pomodoro, i suoni di Stockhausen? quante volte siamo rimasti basiti di fronte a "opere d'arte" vergognandoci di pensare "questo l'avrei fatto anche io"? come si è arrivati, da Caravaggio, Bach, Bernini all'orinatoio di Duchamp? cosa ha provocato il decadimento della bellezza? cos'ha a che fare il processo rivoluzionario con l'arte? Roberto Marchesini ci accompagna in un viaggio appassionante e sorprendente attraverso l'arte moderna e contemporanea, alla ricerca di quel significato nascosto che essa porta senza renderlo esplicito. con un linguaggio semplice e chiaro (lontano da quello solitamente utilizzato nei libri dedicati all'arte) l'autore ci accompagna alla scoperta della rivoluzione nell'arte: una sfida alla bellezza del creato.
Magda Arnold. Psicologa delle emozioni
Stefano Parenti
Libro: Copertina morbida
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2017
pagine: 200
La psicologa americana Magda B. Arnold è stata una delle più importanti ricercatrici nel campo delle emozioni. La sua teoria, ancorata agli studi più avanzati nel campo della psicologia e delle neuroscienze, si fonda sulla concezione cristiana dell'uomo, in particolare sull'antropologia tomista. La sua vita è una testimonianza vivente dell'utilizzo pieno della ragione umana che, incontrando il reale, scopre le verità annunciate dalla Fede. Questa è la sua esperienza di conversione, personale e professionale, nonché il resoconto del suo contributo cristiano alla psicologia.
Da Aristotele a Freud. Saggio di storia della psicologia
Martín F. Echavarría
Libro: Copertina morbida
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2016
pagine: 160
I fondamenti delle attuali correnti di psicologia sono stati raramente esplicitati e analizzati. In genere ci si accontenta di preconcetti comunemente accettati, secondo cui, ad esempio, la psicologia nasce con Wilhelm Wundt e la psicoterapia con Sigmund Freud. In quest'opera il professore Martín F. Echavarría porta allo scoperto le fondamenta filosofiche delle correnti di psicoterapia, evidenziandone così il legame con l'etica e denunciando la "rottura con la tradizione" avanzata da Nietzsche e cavalcata da Freud. Una rottura che ha richiesto diverse correzioni, come quelle suggerite da Papa Pio XII, tuttora, però, per lo più inascoltate.
Psicologia e cattolicesimo
Rudolf Allers
Libro: Copertina morbida
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2016
pagine: 160
Allers è considerato uno dei più lucidi ed efficaci critici del sistema psicoanalitico freudiano - Louis Jugnet l'ha definito "l'anti-Freud". All'idea di uomo scisso sia al suo interno che dal mondo, Allers contrappone quella di uomo come un "intero", ossia una interrelazione di parti non separabili l'una dalle altre e strettamente interconnesse tra loro. Inoltre, l'uomo è intimamente legato al mondo che lo circonda. La presente opera, edita a Londra nel 1932, costituisce - insieme a "The Successful Error del 1940" - la "pars destruens" del lavoro di Allers. In questo lavoro l'intellettuale cattolico prende in esame le basi teoriche di quelle che all'inizio del secolo scorso venivano chiamate le "nuove psicologie" - la psicoanalisi freudiana e la psicologia individuale di Adler - in contrapposizione alla psicologia sperimentale della fine del diciannovesimo secolo.
Poco meno di un angelo. L'uomo, soltanto una particella della natura?
Ermanno Pavesi
Libro: Libro in brossura
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2016
pagine: 312
Nell'Encilica Laudato si' Papa Francesco contrappone la concezione dell'uomo come persona creata a immagine e somiglianza di Dio, e dell'universo come creazione, al "paradigma tecnocratico" che li considera invece come prodotto di uno sviluppo casuale. L'Enciclica attribuisce la responsabilità per i problemi ambientali al mancato riconoscimento e rispetto dell'ordine intrinseco della creazione. Questa contrapposizione ha una lunga storia e ha caratterizzato per più di due millenni la cultura occidentale. La filosofia classica prima, e l'antropologia d'ispirazione cristiana poi, si sono dovute confrontare con interpretazioni naturalistiche che pretendono di spiegare il pensiero e il comportamento dell'uomo unicamente come prodotto di forze naturali, che nel corso dei secoli sono state identificate sulla base di teorie più o meno scientifiche del tempo: dagli influssi celesti dell'astrologia fino ai mediatori chimici cerebrali delle neuroscienze. L'autore ripercorre la storia della civiltà occidentale descrivendo teorie e pensatori che direttamente o indirettamente hanno contribuito alla formazione del "paradigma tecnocratico" e della cultura dominante del nostro tempo.
L'origine della vita. Il «caso» non spiega la realtà
Giulio Dante Guerra
Libro: Copertina morbida
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2016
pagine: 120
Come è sorta la vita sulla terra? È proprio vero, come è affermato ormai quasi da tutti, che l'origine della vita da reazioni casuali di semplici composti chimici, che sarebbero stati presenti in un'ipotetica "atmosfera primitiva", sia ormai "una verità scientificamente dimostrata"? Prima di tutto, la scienza - quella vera, non qualche filosofia materialista gabellata per "scienza" non può dimostrare nessuna "verità", ma solo verificare sperimentalmente teorie e ipotesi di lavoro, che potranno, in qualunque momento, essere falsificate da nuove prove sperimentali. In secondo luogo, gli argomenti portati a sostegno della cosiddetta "abiogenesi", la nascita, spontanea e, soprattutto, casuale, del vivente dal non vivente, si rivelano, se sottoposti a un'analisi accurata, parecchio deboli. L'analisi accurata è quella compiuta da Giulio Dante Guerra in questo libro, esaminando, e mettendo a confronto, gli stessi risultati sperimentali dei sostenitori dell'abiogenesi, gli "abiogenisti". Il libro discute anche la cosiddetta "vita artificiale".
La rivoluzione nell'arte. Una sfida alla bellezza del creato
Roberto Marchesini
Libro: Copertina morbida
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2015
pagine: 160
Cos'hanno a che fare l'arte con la Montagna del sale di Mimmo Paladino, le Superfici magnetiche di Boriani, le tele squarciate di Fontana, le sfere bronzee di Pomodoro, i suoni di Stockhausen? Quante volte siamo rimasti basiti di fronte a "opere d'arte" vergognandoci di pensare "Questo l'avrei fatto anche io"? Come si è arrivati, da Caravaggio, Bach, Bernini all'orinatoio di Duchamp? Cosa ha provocato il decadimento della bellezza? Cos'ha a che fare il processo rivoluzionario con l'arte? Roberto Marchesini ci accompagna in un viaggio appassionante e sorprendente attraverso l'arte moderna e contemporanea, alla ricerca di quel significato nascosto che essa porta senza renderlo esplicito. Con un linguaggio semplice e chiaro (lontano da quello solitamente utilizzato nei libri dedicati all'arte) l'autore ci accompagna alla scoperta della Rivoluzione nell'arte: una sfida alla bellezza del creato.
Rudolf Allers, psichiatra dell'umano. Per una psicologia filosofico-antropologica della persona umana
Jorge Olaechea Catter
Libro: Copertina morbida
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2013
pagine: 196
Rudolf Allers (1883-1963), medico psichiatra e filosofo viennese, sviluppa lungo il suo percorso un approccio all'essere umano che partendo dall'analisi dell'esperienza concreta e dalle basi metafisiche della persona arriva ad una proposta pratica delineata in termini di "formazione del carattere" attraverso l'educazione e la terapia. Nella sua opera, Allers recupera le vecchie nozioni di persona e di "essere personale", per così tanti decenni marginalizzate in quanto "metafisiche" e, per ciò stesso, "non scientifiche". Nel presente volume l'autore ricostruisce l'itinerario intellettuale ed esistenziale di questo importante protagonista della psicologia del XX secolo, mettendo in evidenza gli aspetti salienti di una proposta antropologica che ha ancora da dire ai nostri giorni che l'essere umano non è una collezione di fattori e meccanismi psicologici più o meno blandamente connessi, ma è, soprattutto, una persona unica, e una promessa da realizzare.
Come il raggio rispetto alla luce. Edith Stein e i percorsi verso la verità: una lettura di «Essere finito» e «Essere eterno»
Eliana Grande
Libro: Libro in brossura
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2013
pagine: 140
"Essere finito e Essere eterno" rappresenta probabilmente, tra le opere di Edith Stein, l'espressione più completa dell'itinerario culturale e spirituale della filosofa tedesca. Le riflessioni contenute nelle sue pagine sono testimonianza tangibile del tentativo di promuovere un incontro tra pensiero medievale e pensiero contemporaneo, ed eredità spirituale di una figura emblematica del XX secolo. L'aspetto che più affascina della testimonianza umana e intellettuale di Edith Stein è il costante protendersi verso la verità, in tutte le tappe decisive del suo percorso esistenziale: dalla formazione fenomeno-logica allo studio della filosofia scolastica medievale, dal professato ateismo giovanile alla conversione al cattolicesimo, dalle ricerche sull'empatia alla meditazione sull'incontro mistico.