Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDB: Dizionari e concordanze

Vocabolario del greco del Nuovo Testamento

Vocabolario del greco del Nuovo Testamento

Carlo Rusconi

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 480

Strumento di lavoro utile per chi affronta lo studio del greco neotestamentario, il vocabolario è anche un prezioso testo di consultazione per risolvere dubbi o problemi di traduzione. Il volume contiene tutti i vocaboli greci attestati almeno una volta nel Nuovo Testamento, quelli che compaiono almeno una volta come varianti, numerosi vocaboli del greco classico o ellenistico che il greco neotestamentario sostituisce con neologismi o con vocaboli che hanno subito un'evoluzione semantica. L'opera propone inoltre la maggior parte delle possibili grafie di termini attestati in forme differenti, il corrispondente nella lingua originale per i prestiti semitici o latini, le forme difficili o irregolari di verbi e altri vocaboli, in ordine alfabetico.
52,00

Concordanza pastorale della Bibbia. Indice analitico e analogico delle voci e dei temi di interesse pastorale presenti nella Bibbia italiana disposti alfabeticamente

Concordanza pastorale della Bibbia. Indice analitico e analogico delle voci e dei temi di interesse pastorale presenti nella Bibbia italiana disposti alfabeticamente

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2012

pagine: 1500

La nuova traduzione CEI della Bibbia impone di adeguare al nuovo testo tutti gli strumenti indispensabili per chi utilizza la Sacra Scrittura. Il volume, in uso da più di trent'anni nella precedente edizione, offre una presentazione sistematica delle parole, delle idee e dei nomi principali della Bibbia, disposti in ordine alfabetico. Si tratta di un indice analitico in quanto ogni articolo, a seconda dei casi, viene scomposto in suddivisioni che corrispondono ai diversi significati del termine o della frase riportata. Si tratta inoltre di un indice analogico, in quanto riferisce le rassomiglianze, le equivalenze e le connessioni che richiamano tra loro i concetti analizzati. Lo strumento risulta indispensabile al lavoro di predicatori, studiosi e semplici lettori della Bibbia.
91,00

Maria. Nuovissimo dizionario. Volume Vol. 3

Maria. Nuovissimo dizionario. Volume Vol. 3

Stefano De Fiores

Libro: Cartonato

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 840

A completamento dei primi due volumi del dizionario, l'autore presenta venticinque figure emblematiche di uomini e donne che hanno vissuto un intenso e filiale rapporto con la madre di Gesù. Nella sua selezione, sono rappresentate tutte le epoche storielle, da quella patristica con Agostino fino ai nostri giorni con Giovanni Paolo II, nonché varie categorie di persone: non solo presbiteri, ma donne, cristiani non cattolici, un poeta, un artista, un papa, alcuni vescovi e laici.
73,00

Maria. Nuovissimo dizionario. Volume Vol. 2

Maria. Nuovissimo dizionario. Volume Vol. 2

Stefano De Fiores

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 960

Diceva Karl Rahner che la mariologia si trova di fronte un compito storico, se vuole continuare a giocare un ruolo nell'esistenza di fede del cristiano di oggi e non ridursi a uno sterile relitto da museo. In tale prospettiva, l'autore ha costruito le voci del nuovissimo dizionario in modo tale che la mariologia possa rigenerarsi mediante una continua relazione tridimensionale che coinvolge Bibbia, cultura ed esperienza ecclesiale: "con un'immagine antropologica potremmo asserire che la Bibbia ne costituisce l'anima, la cultura contemporanea il corpo, l'esperienza ecclesiale il cuore" (dall'Introduzione). Frutto della trentennale fatica dell'autore, il dizionario si contraddistingue nel panorama editoriale per la sistematicità, ovvero lo sforzo di porre in relazione, coordinare e unificare i diversi dati della rivelazione biblica e delle interpretazioni ecclesiali. L'opera si muove inoltre tenendo costantemente presente da una parte la parola di Dio e dall'altra la vita del nostro tempo, per una mariologia nuovamente capace di raggiungere l'uomo contemporaneo.
73,00

Maria. Nuovissimo dizionario. Volume Vol. 1

Maria. Nuovissimo dizionario. Volume Vol. 1

Stefano De Fiores

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 1024

Diceva Karl Rahner che la mariologia si trova di fronte un compito storico, se vuole continuare a giocare un ruolo nell'esistenza di fede del cristiano di oggi e non ridursi a uno sterile relitto da museo. In tale prospettiva, l'autore ha costruito le voci del nuovissimo dizionario in modo tale che la mariologia possa rigenerarsi mediante una continua relazione tridimensionale che coinvolge Bibbia, cultura ed esperienza ecclesiale: "con un'immagine antropologica potremmo asserire che la Bibbia ne costituisce l'anima, la cultura contemporanea il corpo, l'esperienza ecclesiale il cuore" (dall'Introduzione). Frutto della trentennale fatica dell'autore, il dizionario si contraddistingue per la sistematicità, ovvero lo sforzo di porre in relazione, coordinare e unificare i diversi dati della rivelazione biblica e delle interpretazioni ecclesiali. L'opera si muove inoltre tenendo costantemente presente da una parte la parola di Dio e dall'altra la vita del nostro tempo, per una mariologia nuovamente capace di raggiungere l'uomo contemporaneo.
73,00

Dizionario dei monoteismi

Dizionario dei monoteismi

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 480

Ebraismo, cristianesimo, islam condividono la fede nel Dio di Abramo. Il loro patrimonio comune ha modellato la nostra civiltà, ma il loro scontro ha generato nella storia, fino ai nostri giorni, controversie e fratture. Un dizionario dei monoteismi diviene quindi strumento prezioso per interpretare il tempo passato e quello presente. In 600 parole fondamentali, di uso corrente e tuttavia poco note nel loro significato preciso, esso apre la strada alla conoscenza delle tre religioni, ciascuna delle quali deve essere compresa come un'identità, una storia, una cultura e una speranza per milioni di persone ancor oggi. Che cosa sono la shari'a o un imam? Che cosa significa kasher o serfardita? Qual è la differenza fra un amish, un anabattista, un pentecostale e un quacchero? Le definizioni riguardano termini sia relativi alla sfera strettamente religiosa - riti, pratiche, chiese - sia di natura storico-culturale. Così il lettore potrà approfondire gli avvenimenti della Riforma e della Controriforma, comprendere chi erano i farisei, i sadducei e gli esseni e conoscere meglio la Sublime Porta, i selgiucidi o i saraceni. Un sistema di rinvii consente di passare da un universo religioso all'altro; gli asterischi segnalano le parole appartenenti al patrimonio linguistico di più religioni.
58,40

Dizionario dei concetti biblici del Nuovo Testamento

Dizionario dei concetti biblici del Nuovo Testamento

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 2096

98,00

Dizionario di teologia biblica

Dizionario di teologia biblica

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2021

pagine: 742

L’opera è frutto di un costante dialogo e di un'intensa collaborazione tra gli autori. Lo schema delle voci segue un criterio storico-cronologico. Ogni voce, da un lato, è trattata analiticamente, con rigore e accuratezza, dall’altro esprime uno sforzo di sintesi cui ha presieduto il sapiente coordinamento di p. Xavier Léon-Dufour, assistito dal prof. Pierre Grelot. Per una migliore intelligenza del dato teologico della Bibbia, il volume attinge a diverse discipline. Vi trovano ampio spazio i temi principali della rivelazione, collegati ai dati della storia delle religioni e ai loro riflessi  liturgici e dottrinali.
60,00

L'albero della vita. Dizionario teologico di spiritualità del creato

L'albero della vita. Dizionario teologico di spiritualità del creato

Michael Rosenberger

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 300

Che cos'è la spiritualità del creato? A tale quesito è stato regolarmente sottoposto l'autore, ogni qual volta manifestava la volontà di mettere mano alla redazione di un dizionario sulla materia. La spiritualità del creato resta infatti ancora una terra inesplorata per molti, teologi compresi, e lo stesso concetto suscita per lo più il sospetto di eccessiva prossimità all'esoterismo o al romanticismo della natura. Tale constatazione rivela già di per sé una lacuna a livello di storia del pensiero e di teologia sistematica. A tutt'oggi non esiste infatti alcuna adeguata riflessione sulla relazione di fede con il creato. Il Dizionario vuole contribuire a colmare almeno in parte questo vuoto. Esso presenta le concezioni basilari di tremila anni di vita di fede ebraico-cristiana, i contributi offerti da grandi pensatrici e pensatori, la sfida delle attuali minacce al creato da parte dell'uomo. In quanto atteggiamento di fede, la spiritualità cristiana del creato possiede un profilo proprio, indipendente dalle elaborazioni profane in materia di salvaguardia dell'ambiente e delle specie animali e dalle spiritualità delle altre religioni, ma aperto a entrambe. Il dialogo con esse diviene indispensabile se si vuole che il pianeta resti abitabile. D'altro canto, la fede, pur disponibile a lasciarsi interpellare, è chiamata a esercitare una funzione critica e di stimolo nei riguardi delle altre elaborazioni.
29,80

Le chiavi della Bibbia. Vocabolario della Bibbia di Gerusalemme

Le chiavi della Bibbia. Vocabolario della Bibbia di Gerusalemme

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 1136

Merito della nuova edizione della Bibbia di Gerusalemme è la grande attenzione con cui accoglie i mutamenti intervenuti negli studi biblici lungo i 50 anni che ci separano dalla nascita dell'opera. Le sue note chiave a piè di pagina costruiscono un percorso tematico interno a tutta la Bibbia, favoriscono una visione sintetica e d'insieme tra tutti i libri che formano l'Antico e il Nuovo Testamento, evitano che il lettore si smarrisca nel particolare del singolo libro e lo accompagnano a capire che la Bibbia è un libro composto da tanti libri. Nell'edizione italiana, tali note sono state ulteriormente ampliate per fornire elementi che aiutino la comprensione delle scelte operate dalla nuova traduzione della CEI, che costituisce il testo biblico. L'itinerario di approfondimento a partire dalle note della Bibbia di Gerusalemme, difficile da costruire nel suo insieme e nei collegamenti da parte di chi ha poca dimestichezza con il testo biblico, è reso possibile da Le chiavi della Bibbia, strumento di lavoro che indica una strada. Ogni voce è generata partendo dai versetti della Bibbia che motivano la nota chiave. È inoltre riportato il testo biblico di referenza per sottolineare che da quest'ultimo non si può mai prescindere, e men che meno nella consultazione di un vocabolario biblico.
67,50

Concordanza tematica del Nuovo Testamento

Concordanza tematica del Nuovo Testamento

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2012

pagine: 1520

Il volume offre al lettore tutto il testo del Nuovo Testamento in 115 voci, che costituiscono come i capitoli del libro, con le loro suddivisioni, all'interno dei quali si ripartisce tutto il vocabolario italiano del Nuovo Testamento secondo la nuova traduzione della CEI. La "voce" è una costellazione di nomi, verbi, aggettivi, espressioni: negazioni, attributi, paralleli, contrari. La concordanza tematica offre il vantaggio di raggruppare concettualmente parole ed espressioni rendendole più facilmente reperibili, in un volume più maneggevole.
88,00

Dizionario dei miracoli e dello straordinario cristiano. Volume Vol. 1

Dizionario dei miracoli e dello straordinario cristiano. Volume Vol. 1

Libro: Cartonato

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 9440

Come si spiega l'onnipresenza dei fenomeni straordinari nella tradizione cristiana? Quale aiuto può venire dalle scienze umane e della natura per una migliore comprensione di questi fenomeni? Come articolare lettura teologica e interpretazione scientifica dello straordinario? Un'opera imponente, composta di 830 voci, risultato del lavoro di 230 collaboratori - storici, teologi, filosofi, medici (in particolare psichiatri), sociologi, credenti e non credenti -, si propone di rispondere a tali quesiti fondamentali relativi allo "straordinario" cristiano. Come ben precisato dal curatore nell'introduzione, esso si manifesta in quattro ambiti distinti: quello biblico (Gesù: nascita, miracoli, trasfigurazione, risurrezione, ascensione; gli apostoli e i loro miracoli, le estasi di Paolo, le visioni di Giovanni,...); quello dell'esperienza dei mistici (fenomeni fisici: estasi, guarigioni, ipertermia, digiuni, levitazioni, stigmatizzazioni, fragranza post mortem, incorruttibilità; fenomeni intellettuali: predizioni, bilocazioni, chiaroveggenza); quello del meraviglioso cristiano (i fatti portentosi che ricorrono nell'agiografia e già prima negli scritti apocrifi); quello del diabolico (apporti, infestazioni, possessioni, visioni diaboliche,...). Si tratta di tematiche che suscitano infinite curiosità, a cui l'opera risponde in maniera articolata e rigorosa.
58,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.