EDB: Dizionari e concordanze
Dizionario dei miracoli e dello straordinario cristiano. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 2008
pagine: 944
Come si spiega l'onnipresenza dei fenomeni straordinari nella tradizione cristiana? Quale aiuto può venire dalle scienze umane e della natura per una migliore comprensione di questi fenomeni? Come articolare lettura teologica e interpretazione scientifica dello straordinario? Un'opera imponente, composta di 830 voci, risultato del lavoro di 230 collaboratori - storici, teologi, filosofi, medici (in particolare psichiatri), sociologi, credenti e non credenti -, si propone di rispondere a tali quesiti fondamentali relativi allo "straordinario" cristiano. Come ben precisato dal curatore nell'introduzione, esso si manifesta in quattro ambiti distinti: quello biblico (Gesù: nascita, miracoli, trasfigurazione, risurrezione, ascensione; gli apostoli e i loro miracoli, le estasi di Paolo, le visioni di Giovanni,...); quello dei fenomeni dell'esperienza dei mistici (fenomeni fisici: estasi, guarigioni, ipertermia, digiuni, levitazioni, stigmatizzazioni, fragranza post mortem, incorruttibilità; fenomeni intellettuali: predizioni, bilocazioni, chiaroveggenza); quello del meraviglioso cristiano (i fatti portentosi che ricorrono nell'agiografia e già prima negli scritti apocrifi); quello del diabolico (apporti, infestazioni, possessioni, visioni diaboliche,...). Si tratta di tematiche che suscitano infinite curiosità, a cui l'opera risponde in maniera articolata e rigorosa.
Eucharistia. Enciclopedia dell'eucaristia
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 976
La sera del Giovedì santo Gesù affida agli apostoli il più grande mistero della fede cristiana: il suo corpo e il suo sangue. Da quel giorno, sotto le umili specie del pane e del vino, in ogni celebrazione eucaristica si ripete il dono supremo del Signore alla sua Chiesa. L'opera, che intende proporsi come enciclopedia e manuale ad un tempo, presenta una visione aggiornata e completa del mistero eucaristico. Il taglio multidisciplinare ha richiesto il coinvolgimento di ottantuno studiosi di Sacra Scrittura, liturgia, teologia, spiritualità, pastorale, storia, arte, diritto canonico, antropologia e storia delle religioni provenienti da venti paesi e diverse esperienze culturali ed ecclesiali.
Nuovo dizionario teologico
Herbert Vorgrimler
Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 2004
pagine: 816
Il nome del suo autore è la migliore presentazione per quest'opera di immediata consultazione, alla portata di tutti e nel contempo di grande rigore scientifico. Dopo il grande successo del Dizionario di Teologia, tradotto in 8 lingue, Vorgrimler ne presenta qui una completa rielaborazione: i lemmi sono cresciuti da 644 a 891, anche nello sforzo di riflettere il progresso della teologia degli ultimi 40 anni. In ogni lemma l'approfondimento procede per gradi: si spiega dapprima il significato e la provenienza del concetto, viene presentato il contenuto biblico, filosofico e sistematico, e infine sono suggeriti gli sviluppi storici e della teologia contemporanea. Il taglio del dizionario è espressamente ecumenico, con particolare attenzione al rapporto tra ebrei e cristiani e al dialogo della teologia con le scienze umane.
Prontuario della Bibbia
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2001
pagine: 940
Ai contemporanei il linguaggio della Bibbia appare ormai in larga parte estraneo e distante e occorre quindi lo sforzo di tradurlo in linguaggio odierno perché continui a parlare al cristiano del nostro tempo. Il Prontuario vuole contribuire a questo incontro con la Scrittura non accontentandosi di rappresentare il mondo concettuale della Bibbia, ma tentando di gettare il ponte che deve collegare il mondo biblico della fede con la vita e la mentalità del mondo di oggi. L’opera, costituita da oltre 2000 voci, supera quindi il rigido carattere dell’enciclopedia, ed è piuttosto un incrocio tra manuale e dizionario: in quanto dizionario riporta i più importanti concetti biblici; in quanto manuale propone le voci che servono alla comprensione, all’interpretazione e all’esegesi biblica. Redatto in collaborazione da teologi e biblisti evangelici e cattolici, il Prontuario non presuppone un lettore teologicamente erudito, ma intende essere strumento utile all’attività biblica del singolo e della comunità, per il predicatore, il catechista, il gruppo di studio.
Dizionario di antropologia pastorale. Servire l'uomo
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 1248
Concordanza pastorale dei Salmi
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 496
Concordanza pastorale della Bibbia. Indice analitico e analogico delle voci e dei temi di interesse pastorale presenti nella Bibbia italiana disposti alfabeticamente
Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 1440
I simboli biblici. Percorsi spirituali
Maurice Cocagnac
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1998
pagine: 928
Il volume propone una serie di percorsi attraverso la Bibbia, approfondendo i temi: la luce, il fuoco, l'acqua, il vento, lo spirito, la terra, il cielo, il monte, l'ascesa a Dio, la Città di Dio, l'albero, la vigna, il vino, il calice, il sangue, il pane del corpo, il pane dello spirito, il bestiario biblico, l'amore di Dio per il suo popolo, il cuore, il corpo, il lavoro degli uomini, il riposo di Dio, il gesto profetico... Attraverso il simbolo si scopre la Bibbia.
Dizionario di teologia della pace
Libro: Cartonato
editore: EDB
anno edizione: 1997
pagine: 1072
Struttura dell'opera: introduzioni delle 11 sezioni o discipline scientifiche; seguono, in ordine alfabetico, i 74 lemmi (per es. Amore) e al loro interno, sempre in ordine alfabetico, le voci ad essi pertinenti (per es. Carità è voce all'interno del lemma Amore, e appartiene alla sezione Teologia spirituale) infine, tre indici (dei lemmi, delle voci, delle sezioni). Va ricordato che ogni voce è corredata da una bibliografia essenziale utile per gli approfondimenti del lettore/ricercatore.
Le chiavi della Bibbia. Vocabolario della Bibbia di Gerusalemme
Libro: Cartonato
editore: EDB
anno edizione: 1996
pagine: 912
Intorno al testo della Bibbia sono sempre fioriti i commenti: un commento del tutto particolare è quello contenuto nelle migliaia di Note chiave che popolano i piè di pagina della Bibbia di Gerusalemme. Preparato dagli studiosi della massima scuola internazionale di studi biblici, l'École biblique di Gerusalemme, per l'edizione del 1973, questo apparato spiega i temi portanti, teologici e letterari, della Bibbia mostrando lo sviluppo di queste idee nei diversi libri. In "Le chiavi della Bibbia" sono trasfuse le Note chiave, con l'esclusione dei puri rimandi, delle spiegazioni letterali e delle informazioni geografiche: organizzate tematicamente in quasi 900 voci, le Chiavi leggono la Bibbia attraverso la Bibbia, aiutano a raccordare testi e avvenimenti, impediscono anacronismi e sovrapposizioni culturali. Consentono di affrontare, in un gruppo biblico o individualmente, la lettura di un solo libro senza perdere di vista l'insieme, godendo nello stesso tempo del frutto più alto degli studi biblici moderni. Nata da una preparazione specifica dell'autore nel settore degli studi biblici e da un'esperienza ventennale di animazione di gruppi biblici, l'opera aiuta a cogliere il quadro d'insieme, la ricchezza e la possibilità di sviluppo che le note della Bibbia di Gerusalemme offrono.
Vocabolario del greco del Nuovo Testamento
Carlo Rusconi
Libro: Cartonato
editore: EDB
anno edizione: 1996
pagine: 424
Questo dizionario è il primo che dia l'equivalenza tra il greco neotestamentario e la lingua italiana, a cui vanno aggiunti anche l'inserimento tra le voci delle diverse forme verbali e non solo della prima persona dell'indicativo (che già presume la capacità di risalirvi): tutti elementi che avvicinano lo studente senza allontanare il biblista.
Dizionario del movimento ecumenico
Libro: Cartonato
editore: EDB
anno edizione: 1994
pagine: 1304
Frutto di quattro anni di lavorazione, il Dizionario del movimento ecumenico si propone quale utile riferimento per studiosi, responsabili delle Chiese e operatori pastorali. A chiunque si interessi alle tematiche, alla storia e agli avvenimenti del movimento ecumenico, il volume fornisce una ricchezza di informazioni che non sono altrimenti disponibili in nessuna fonte unitaria. L'opera comprende più di 600 voci in ordine alfabetico, utilmente completate da riferimenti incrociati e da indici, redatte da molteplici figure di spicco all'interno del movimento ecumenico, provenienti da ogni confessione cristiana e da tutte le parti del mondo. Ciò garantisce che l'attività ecumenica di ogni regione del pianeta e delle diverse comunioni venga esaminata in modo completo e nel rispetto dei differenti punti di vista. Gli articoli del dizionario coprono una vasta gamma di argomenti connessi al movimento ecumenico: temi e avvenimenti ecumenici importanti, dialoghi interconfessionali e assemblee del Consiglio Ecumenico delle Chiese. Vengono esaurientemente trattati anche organismi, nonché personalità che fanno parte della storia del movimento ecumenico, come ad esempio John R. Mott, W.A. Visser 't Hooft e Philip Potter. Sono presenti articoli su temi dottrinali, quali Dio, Gesù Cristo e lo Spirito Santo, per evidenziare sia le convergenze d'insegnamento a cui le Chiese sono giunte, sia le distanze ancora da colmare. Vengono inoltre discusse questioni etiche, quali pace, bioetica, guerra giusta, diritti umani...