Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDB: Quaderni di Camaldoli. Ricerche

La sapienza e il futuro. Nuova nascita della teologia monastica

La sapienza e il futuro. Nuova nascita della teologia monastica

Bruno Barnhart

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 336

La globalizzazione deve essere letta non solo come un fenomeno economico ma come una nuova fase della storia, e questa percepita in prospettiva non più occidentale, ma mondiale. Nell'interpretare la storia è di grande aiuto - a giudizio dell'autore - la teologia monastica e a partire da essa egli cerca di dare un significato a questa nuova fase. Per teologia monastica egli intende un approccio sapienziale ed esperienziale al messaggio cristiano, come fu proposto e vissuto al tempo della nascita del monachesimo, poi messo in crisi dalla scolastica con il passaggio della teologia dalla sapienza alla scienza. Barnhart mostra come il paradigma sapienziale sia presente e operante in tutte le epoche e oggi, sulla scia di grandi teologi recenti e del passato, sia possibile riscoprirlo quale chiave d'interpretazione di una nuova epoca storica. Il volume si presenta quindi come un tentativo di rimettere in gioco la teologia monastica, proposta come uno strumento adeguato per il riattraversamento della storia. Avvincente l'interpretazione data di alcune epoche storiche. Le pagine di Barnhart offrono dunque uno sguardo sul presente, ma anche un riandare alle interpretazioni che il passato ha offerto ai passaggi successivi del pensiero umano. Pertinente l'uso che viene fatto dei teologi del passato ("i grandi maestri"), problematico e interrogante il riferimento alla teologia di oggi, chiamata al confronto con prospettive non originarie dell'Europa, e tipiche dell'Oriente e del continente Nordamericano.
36,40

Camaldolesi nella spiritalità italiana del Novecento. Volume Vol. 2

Camaldolesi nella spiritalità italiana del Novecento. Volume Vol. 2

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 184

Il cammino di innovazione compiuto dai camaldolesi negli anni del concilio e del post-concilio è l'oggetto di un resoconto in tre volumi che intende descrivere come un'intera congregazione, con oltre mille anni di storia, sia stata capace di ripensarsi profondamente alla luce delle sollecitazioni provenienti dal Vaticano II, malgrado molti vedessero in questo tentativo l'irreparabile smantellamento di un immenso patrimonio spirituale di spiritualità monastica. Questo secondo volume descrive gli anni immediatamente successivi al Vaticano II, un periodo, per Camaldoli, connotato da profondi cambiamenti istituzionali e pratici.
19,50

Camaldolesi nella spiritualità italiana del Novecento. Volume Vol. 3

Camaldolesi nella spiritualità italiana del Novecento. Volume Vol. 3

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2002

pagine: 224

Il cammino di innovazione compiuto dai camaldolesi negli anni del concilio e del post-concilio è l'oggetto di un resoconto in tre volumi che intende descrivere come un'intera congregazione con oltre mille anni di storia sia stata capace di ripensarsi profondamente alla luce delle sollecitazioni provenienti dal Vaticano II, in un percorso di sostanziale ritorno alla spiritualità più autentica del fondatore, san Romualdo. Il primo volume, uscito nel 2000, descriveva gli anni precedenti al concilio. Quelli successivi al Vaticano II sono raccontati nel secondo e nel terzo. Forse anche grazie alla sua posizione geografica, Camaldoli è stata ed è crocevia di persone, di idee e proposte, laboratorio capace di andare oltre gli steccati intra-ecclesiali, aprendoli all'ecumenismo e al dialogo.
19,50

Tempo e preghiera. Dialoghi e monologhi sul «Segreto» della liturgia delle ore

Tempo e preghiera. Dialoghi e monologhi sul «Segreto» della liturgia delle ore

Andrea Grillo

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 120

Il segreto della Liturgia delle Ore è di essere cuore pulsante della vita cristiana, senza il quale la fede ben presto si indebolisce, perde mordente, si estenua e tramonta. Essa non è semplicemente preghiera, ma preghiera rituale. Questa è la sua virtù, ma anche la sua difficoltà. Eppure questo lato del profilo della Liturgia delle Ore è il suo versante più prezioso, che dà forza e rinsalda. Una spiritualità cristiana può sorgere soltanto nell'equilibrio tra preghiera vitale e preghiera rituale. La Liturgia delle Ore, con il suo ritmo formale, struttura il tempo cristiano e lo apre alla possibilità di lasciarsi illuminare dal mistero pasquale. Il rapporto con l'eterno si gioca infatti anche temporalmente: pregare significa vivere, ma anche interrompere la vita con il rito. Dopo un esordio a carattere prevalentemente filosofico sulle tre diverse visioni del tempo che attraversano la cultura attuale, il volume svolge un discorso sul metodo, ossia una valutazione della reciproca dipendenza di teologia e antropologia, per la piena valorizzazione del rapporto tempo/preghiera. Approfondita l'esperienza teologica del pregare rituale, nella scansione di tempo e libertà, il discorso giunge a una sorta di fenomenologia delle diverse ore della preghiera quotidiana.
13,00

Camaldolesi nella spiritualità italiana del Novecento. Volume Vol. 1

Camaldolesi nella spiritualità italiana del Novecento. Volume Vol. 1

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 192

19,50

Parola e contemplazione. «Abbiamo visto la parola nel suo sorgere»

Parola e contemplazione. «Abbiamo visto la parola nel suo sorgere»

Abramo Levi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1995

pagine: 104

Teologia biblica e contemplazione rimandano alla parola di Dio più che alla parola su Dio. Al lettore è chiarito che la contemplazione tende alla parola unica, non udibile, accostabile seguendone il corso dal punto in cui si è scissa nell'indicativo e vocativo; che vi è una contemplazione "addomesticata" e una "selvatica"; che contemplativo non è chi conosce Dio più degli altri, ma chi conosce in modo più completo e dettagliato tutto il resto; che per contemplare si devono escludere interesse e appropriazione soggettiva per farsi da parte, come Elia che ripara nella grotta, e vedere Dio di spalle, come Mosè.
9,80

Le passioni del finito

Le passioni del finito

Ugo Perone

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1994

pagine: 88

Meditazioni filosofiche alla maniera degli antichi (brevi, non tecniche, in forma di divagazione semiletteraria) sull'esperienza della finitezza e dell'infinito a cui essa rimanda. Del rapporto di ineliminabile tensione tra caducità e intensità nella vita, tra essere e apparire, tra desiderio e attenzione, tra lotta e resa, Perone ci ridice un'essenzialità moderna, presente, intessuta con un dialogo di voci antiche e prossime: Benjamin, Kafka, Bloch, Weil, Cervantes, Kierkegaard, Bonhoeffer, Melville, la Bibbia, le fiabe. Voci in dialogo tra loro e con noi, per rispondere con la ragione all'urgenza umana di formulare il pensiero sulla vita.
7,30

Cristofania. Nove tesi

Cristofania. Nove tesi

Raimon Panikkar

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1994

pagine: 56

Oggetto dell'opera di Panikkar è la cristologia, una teologia bimillenaria che oggi accetta il dialogo con le culture non europee. La cristologia elaborata in Occidente mescola fede "cristiana", retaggi giudaici, razionalità grecoromana, mentalità tedesca e tratti di cultura islamica: un patrimonio che presso gli altri popoli del mondo continua a produrre intorno alla figura del Cristo un alone di esotismo o peggio di ideologia, sospetta perché di conquistatori. La proposta di Panikkar è di trovare una nuova configurazione per la riflessione teologica su Cristo che chiama Cristofania, cioè manifestazione chiara di una verità che si presenti con tratti sapienziali e non più una disciplina specializzata e separata.
7,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.