Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDB: Religione e religioni

I caratteri dell'Islam

I caratteri dell'Islam

Julien Ries

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 32

12,39

Gesù, storia o leggenda?

Gesù, storia o leggenda?

Carsten P. Thiede

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1992

pagine: 184

18,00

A tavola con le religioni

A tavola con le religioni

Massimo Salani

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 272

Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Induismo, Buddhismo, Jainismo: il libro affronta le religioni, le norme alimentari, gli aspetti teologici, le questioni aperte e presenta oltre 50 ricette – dagli antipasti ai dolci – per assaporare tutta la ricchezza delle principali tradizioni gastronomiche.Il primo menu completo che compare nella Bibbia riguarda il cibo che Abramo offre ai suoi ospiti: focacce di fiore di farina, probabilmente impastate con olio; tenera carne di vitello; latte acido che fa pensare allo yogurt; latte fresco come bevanda. L’Ebraismo, che esprime la più corposa legislazione alimentare mai conosciuta in nessun’altra religione, non è vegetariano, anche se distingue animali leciti e proibiti, fissa norme rituali ben precise per l’uccisione e l’eliminazione del sangue e proibisce di cucinare insieme latte e carne. Il Cristianesimo non distingue invece cibi puri e cibi impuri, non classifica gli animali in leciti e proibiti o le bevande in consentite e vietate. Una libertà gastronomica che non impone l’obbedienza alimentare e neppure il vegetarianesimo: è infatti consentito il consumo di ogni tipo di carne senza alcuna limitazione, se non quella legata ad alcuni giorni e a un periodo dell’anno liturgico.La norma alimentare generale dell’Islam proibisce, al contrario, il consumo di carne di maiale, uccelli rapaci, asini, muli, rettili, topi, rane, formiche e pesci privi di scaglie, anche se ogni Paese musulmano propone aspetti gastronomici che lo differenziano dagli altri. Oltre ai divieti che colpiscono i cibi solidi, la tavola non contempla il vino e, più in generale, tutte le bevande alcoliche e superalcoliche, una proibizione che riguarda anche i fedeli induisti, buddhisti e jainisti. Che cosa si mangia, quali alimenti si rifiutano e dalle mani di chi si accetta cibo cotto sono le domande che definiscono nell’Induismo il posto di un uomo o di un gruppo. E mentre l’insegnamento buddhista invita alla moderazione in ogni campo della vita, compreso quello alimentare, ma consente di mangiare carne in determinate circostanze, il fondamento dello Jainismo risiede nel totale rispetto di ogni forma di vita creata, compreso il mondo materiale, in quanto depositaria di un’anima.
20,00

A tavola con le religioni

A tavola con le religioni

Massimo Salani

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 304

Quando culture diverse sono costrette a convivere, anche la cucina può diventare occasione di scontro. Norme ben specifiche e rigorose regolano infatti le abitudini alimentari di molti credenti delle varie religioni del mondo. Ma la tavola è anche tradizionale luogo di scambi conviviali e può quindi favorire un avvicinamento tra i diversi, divenire occasione di incontro e confronto tra culture pur distanti. Nell'intento di portare un contributo al dialogo interculturale, l'autore propone un approfondimento della conoscenza dei cibi e delle abitudini alimentari delle religioni dell'Oriente (induismo, buddhismo, jainismo), dell'islam, dell'ebraismo e del cristianesimo. Per ogni religione esaminata l'autore parte da una presentazione generale, per poi passare ad illustrare le norme alimentari (divieti alimentari, obblighi di digiuno, ecc.), gli aspetti teologici ad esse legati e le questioni ancora aperte (vegetarianesimo, diete, problemi alimentari in contesti stranieri). Chiudono ogni sezione una decina di ricette di facile preparazione, con ingredienti di agile reperibilità, che possono consentire a chiunque di cimentare "sul campo" le proprie capacità di "dialogo gastronomico".
18,50

A Diogneto. Testo greco a fronte

A Diogneto. Testo greco a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 80

Testo enigmatico di anonimo autore e ignoto destinatario, l'A Diogneto presenta scorci grandiosi e coinvolgenti. Anche a motivo del linguaggio raffinato, capace di sfruttare sapientemente i mezzi della retorica, molti studiosi lo hanno giudicato un autentico gioiello dell'antichità cristiana. La data della sua redazione è incerta, ma gli esperti sono inclini a collocarla a cavallo tra II e III secolo. Citato soprattutto per la definizione dei cristiani come "anima del mondo", che il Vaticano II accoglie in Lumen gentium 38, il suo manoscritto ci è pervenuto in maniera del tutto accidentale verso la metà del secondo millennio, mentre nessuna fonte antica ne parla. Il volume propone il testo greco con un'elegante traduzione e un ricco apparato di note introduttive ed esplicative, sia nell'introduzione, sia lungo l'intera opera.
7,00

Islam e cristianesimo a confronto. Conversazioni sul Bosforo

Islam e cristianesimo a confronto. Conversazioni sul Bosforo

Xavier Jacob, Francesco Strazzari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 128

Il testo non costituisce semplicemente una nuova esposizione riguardante l'Islam, le sue credenze, le sue pratiche, la sua storia o le sue arti ma cerca di mettere a confronto l'Islam con il cristianesimo, di rilevare i punti su cui le due fedi concordano, anche se non si tratta di un accordo perfetto, di evidenziare i punti sui quali divergono o persino si oppongono. Nonostante i possibili accostamenti, ne emergono due credo decisamente diversi. Una chiara consapevolezza dell'identità di ciascuno di essi è tuttavia premessa indispensabile per avviare un rapporto di autentico dialogo. Nell'analisi dell'Islam gli autori tengono come punto di riferimento quello ufficiale, ortodosso, sunnita, in quanto trattasi del più conosciuto e diffuso. Presentazione di mons. Camillo Ballin.
13,00

Buddha e Cristo. Le due salvezze

Buddha e Cristo. Le due salvezze

François Ponchaud

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 80

Come spiegare ai cambogiani chi è Gesù se non mettendolo a confronto con la figura più alta della loro tradizione religiosa, ovvero Gautama Siddharta, venerato come Buddha?L’autore del volume, di cui, per la sua storia personale, è ormai difficile dire se sia più francese od orientale, accosta la vita e gli insegnamenti dei due grandi “geni religiosi” per mostrarne prossimità e divergenze in tema di salvezza, uso dei beni, rapporto con il dolore, idea di libertà.E chi meglio di lui potrebbe spiegare a un europeo chi è Buddha e che cos’è il veramente il buddhismo?Le sue pagine, in parte nate con l’intento di far conoscere la religione cristiana ai buddhisti cambogiani, senza sincretismi ma anche senza previe chiusure, possono aiutare noi occidentali a meglio comprendere una religione che ormai conta molti adepti anche in Italia.
10,50

Le donne dell'Antico Testamento

Le donne dell'Antico Testamento

Elaine M. Ward

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 32

Il volume presenta le grandi figure femminili che costellano l'Antico Testamento attraverso la descrizione tramandatane da importanti opere d'arte. Grandi artisti italiani e stranieri hanno raccontato nei secoli la storia sacra utilizzando dipinti, bassorilievi, mosaici, miniature, sculture. La bellezza delle immagini viene affiancata da una spiegazione che avvicina il lettore al contenuto narrativo e teologico dei vari soggetti proposti. Un libro per meglio interpretare i capolavori che rappresentano la Bibbia e per meglio comprendere la Bibbia attraverso i capolavori dell'arte. Il volume, in elegante confezione cartonata, segue i precedenti La vita di Gesù e La vita di Mosè e fa il paio con Miracoli del Nuovo Testamento.
9,50

I miracoli del Nuovo Testamento

I miracoli del Nuovo Testamento

Sean Connolly

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 32

Il volume ripercorre i miracoli narrati dai Vangeli e dagli Atti degli apostoli attraverso la descrizione tramandatane da importanti opere d'arte. Grandi artisti italiani e stranieri hanno raccontato nei secoli la storia sacra utilizzando dipinti, bassorilievi, mosaici, miniature, sculture. La bellezza delle immagini viene affiancata da una spiegazione che avvicina il lettore al contenuto narrativo e teologico dei vari soggetti proposti. Un libro per meglio interpretare i capolavori che rappresentano la Bibbia e per meglio comprendere la Bibbia attraverso i capolavori dell'arte.
9,50

La vita di Mosè

La vita di Mosè

Neil Morris

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 32

Il volume ripercorre i fatti salienti della vita di Mosè attraverso la descrizione tramandata da importanti opere d'arte. Grandi artisti italiani e stranieri hanno raccontato nei secoli la storia di Mosè attraverso lo strumento della propria arte. La bellezza delle immagini viene affiancata da una spiegazione che avvicina il lettore al contenuto narrativo e teologico dei vari capolavori.
9,50

La vita di Gesù

La vita di Gesù

Neil Morris

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 32

Il volume ripercorre i fatti salienti della vita di Gesù attraverso la descrizione tramandata da importanti opere d'arte. Grandi artisti italiani e stranieri hanno raccontato nei secoli la storia di Gesù attraverso lo strumento della propria arte. La bellezza delle immagini viene affiancata da una spiegazione che avvicina il lettore al contenuto narrativo e teologico dei vari capolavori.
9,50

L'uomo e il senso del mistero con le religioni dell'Africa e dell'Australia

L'uomo e il senso del mistero con le religioni dell'Africa e dell'Australia

Julien Ries

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2001

pagine: 32

Recenti scoperte archeologiche sull'arte preistorica documentano come sin dalle origini l'uomo sia stato religioso e abbia cercato un "ponte" con il mistero dell'infinito, della sua origine e del suo destino. In questo senso le culture dell'Africa e dell'Australia provocano la realtà odierna a non perdere quel legame simbolico che troppo spesso i fedeli delle cosiddette grandi religioni vivono formalmente o distorcono nei fondamentalismi.Insieme al volume dedicato allo scintoismo, il testo conclude una collana per ragazzi che propone un primo incontro con una religione o confessione [dodici uscite di cui sono già disponibili: I primi secoli del cristianesimo (1999), I caratteri dell'islam (1999), L'uomo e il divino nell'induismo (2000), La tradizione religiosa dell'ebraismo (2000), I volti del buddhismo (2000), Lo sguardo del cattolicesimo (2000), I tratti del protestantesimo (2000), Lo spirito religioso degli indiani navajo (2000), Il cosmo e la saggezza nel taoismo (2001), La Chiesa degli ortodossi (2001)].
12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.