Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDB: Religione e religioni

Limud limudì. Uno studio il mio studio

Limud limudì. Uno studio il mio studio

Lucio Pardo

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 224

Il lento e inevitabile processo di pace arabo-israeliano attenua la polemica antisionista, ma la difficoltà di tanti nel confrontarsi con il passato e la naturale scomparsa dei sopravvissuti alla Shoah lascia spazio alle tesi di chi revisiona, banalizza, giustifica o addirittura nega il genocidio e, contemporaneamente, riattiva pregiudizi antisemiti. Il volume mira a leggere e far leggere i valori della vita e della cultura ebraica come li ha percepiti, all'interno del mondo ebraico, un singolo ebreo. Non esiste infatti una visione ebraica univoca e vincolante, non esistono dogmi, esistono regole di vita.
19,20

La religione ebraica

La religione ebraica

Günter Stemberger

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1998

pagine: 112

C'è qualcosa di vero nell'affermazione che l'ebraismo è una religione del fare. Per un ebreo tutta la vita è sacra: il modo di vestirsi e ciò che si mangia appartengono alla religione allo stesso modo della preghiera e del culto sinagogale, così come lo è appartenere alla comunità d'Israele. Tutto ciò per dire che in questa rappresentazione sintetica dell'ebraismo si descrive la vita ebraica "media", disegnata in una sua forma moderatamente ortodossa, rispettosa della tradizione biblica e talmudica e riferita alle grandi linee del suo formarsi storico.
11,30

Che cos'è il cristianesimo

Che cos'è il cristianesimo

Umberto Neri

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1993

pagine: 64

Il volume rispecchia il contenuto di una serie di conferenze tenute dall'autore nella scorsa primavera, di fronte a una platea eterogenea e non orientata in senso confessionale, con l'intento di esporre con chiarezza e completezza i fondamenti del cristianesimo a chi si avvicina o vuole semplicemente conoscerlo. Alcune scelte legate a questo particolare contesto hanno caratterizzato in modo originale il testo: prima di tutto la volontà di uscire dallo specialismo e dall'autoreferenzialità; poi, la preferenza per un obiettivo di informazione, non di apologia né di persuasione; il ritratto della fede cristiana è infine tracciato dal punto di vista di un credente che può dire di più perché connette l'impegno esistenziale a ciò che spiega.
7,00

Introduzione al buddismo. Paralleli con l'etica ebraico-cristiana

Introduzione al buddismo. Paralleli con l'etica ebraico-cristiana

Antony Fernando, Leonard Swidler

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1993

pagine: 256

21,90

L'islam

L'islam

Annemarie Schimmel

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1992

pagine: 144

13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.