Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDB: Trattati di etica teologica

Praticare la parola. Volume Vol. 1

Praticare la parola. Volume Vol. 1

Terence Kennedy

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 384

Il concilio Vaticano II ha esplicitato nella costituzione "Gaudium et spes" il nuovo sguardo della Chiesa nei confronti dell'intera famiglia umana. A partire da tale prospettiva, l'autore propone una teologia morale per l'umanità del terzo millennio: egli individua nel Vangelo e nella morale cristiana la luce che illumina il cammino dell'uomo verso la salvezza. Per realizzare la missione della Chiesa nel mondo, il cristiano è quindi chiamato a tradurre l'insegnamento di Cristo nella realtà, nella vita concreta: è chiamato "a mettere in pratica la Parola" (Gc 1,22). Nel primo dei suoi volumi Kennedy espone gli elementi fondamentali della teologia morale: il senso della vita e dell'agire morale, la centralità della persona, i fondamenti della visione cristiana dell'agire morale, il potere di trasformare il carattere e la cultura, il confronto con "il mistero del male" e la legge del Vangelo compiuta nella grazia.
39,10

Etica della vita affettiva

Etica della vita affettiva

Salvino Leone

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 368

Il testo si presenta come una riflessione sistematica in tema di morale sessuale e matrimoniale. Frutto di vari anni di insegnamento, esso si avvale delle tante integrazioni derivate dalla reciprocità interattiva con gli studenti. Superando l'utilizzo didattico, fa sintesi delle numerose problematiche morali che oggi ruotano attorno ai temi trattati e si rivolge quindi non soltanto agli addetti ai lavori, ma a un pubblico più ampio.
35,50

Nuova morale fondamentale. La dimora teologica dell'etica

Nuova morale fondamentale. La dimora teologica dell'etica

Marciano Vidal García

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 936

A partire dal fondamento antropologico della morale cristiana unito all'orizzonte teologale, l'autore ne indaga le radici più profonde. La "novità" annunciata nel titolo riguarda sia il contenuto proposto - un'analisi della base epistemologica del discorso teologico-morale - sia la prospettiva adottata - l'articolazione di un unico progetto di dinamismo circolare, in cui la teologalità conduce alla "secolarità" e questa si completa tornando a quella. La morale cristiana si fonda sul dinamismo espresso dalle tre categorie della teologalità, o disegno di Dio, sulla ecclesialità, o mediazione della Chiesa, e sulla secolarità, o trasformazione del mondo. L'opera si presenta come una summa e un bilancio di teologia morale.
92,00

Bioetica: voci di donne

Bioetica: voci di donne

Gaia Marsico

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2002

pagine: 216

Non c'è dubbio che la bioetica riscuota oggi grande successo, nel senso di fare audience, produrre e sollecitare notizie da prima pagina. In questo contesto si è tuttavia spesso discusso di temi fortemente connessi con la vita delle donne (aborto, diagnosi prenatale, fecondazione assistita, contraccezione) senza che queste venissero interpellate nelle sedi di studio e di decisione. A livello mondiale, il pensiero femminile e femminista - ormai certamente più propositivo che critico - ha sviluppato sensibilità particolari, percorsi alternativi, che vanno ben al di là delle questioni meramente riproduttive e possono indubbiamente portare utili contributi in tutte le sedi in cui si dibatte o si delibera di bioetica. Lasciarlo ai margini o relegarlo nel silenzio finisce soltanto con l'impoverire la bioetica stessa. Il volume rende accessibili al lettore italiano alcune idee in campo bioetico e illustra gli aspetti maggiormente significativi comuni alle varie prospettive 'al femminile' e femministe, mostrandone la vivacità intellettuale.
23,50

I fondamenti della morale cristiana. Manuale di etica teologica

I fondamenti della morale cristiana. Manuale di etica teologica

Bruno Fabio Pighin

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2002

pagine: 328

Il manuale è il prodotto di oltre 25 anni di insegnamento ed ha lo scopo di offrire un quadro essenziale di sintesi, nel quale collocare anche i temi nuovi o di approfondimento specifico. I temi trattati sono infatti stati oggetto di vivaci discussioni negli ultimi decenni: basti pensare al controverso rapporto tra legge e coscienza. Tuttavia il corso privilegia lo sviluppo sistematico della materia rispetto alla sua presentazione in forma problematica. Le sei parti del volume sintetizzano altrettanti trattati, ormai classici nell'insegnamento della morale cattolica: la storia della teologia morale, la sua fondazione, il soggetto dell'agire morale e le sue espressioni, la coscienza, la legge morale e, infine, il peccato nella prospettiva della riconciliazione. Della didattica, da cui è nato, il volume conserva un andamento semplice e schematico, allo scopo di facilitare la comprensione dei concetti e dei problemi di tutta l'area della teologia morale fondamentale e generale.
32,50

La rifondazione della morale cattolica. Il cambiamento della «Matrice disciplinare» dopo il Concilio Vaticano II

La rifondazione della morale cattolica. Il cambiamento della «Matrice disciplinare» dopo il Concilio Vaticano II

Vicente Gómez Mier

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2001

pagine: 896

Il volume analizza l'asserto indicato nel titolo: il discorso teologico morale cattolico ha conosciuto nella seconda metà del nostro secolo un'autentica rifondazione. Sottoposte ad attenta analisi e con uno strumento nuovo nel campo della riflessione teologica le più significative opere di autori noti a livello internazionale per la "novità" del loro discorso morale, l'autore perviene a una conclusione significativa per lo studio e la ricerca teologico-morale: dopo il Vaticano II negli ambienti accademici del cattolicesimo romano si è verificato un cambiamento di "matrice disciplinare" nel campo della teologia morale/etica cristiana.
73,10

Trattato di etica teologica. Volume Vol. 1

Trattato di etica teologica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 472

39,00

Trattato di etica teologica. Volume Vol. 2

Trattato di etica teologica. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 440

39,00

Trattato di etica teologica. Volume Vol. 3

Trattato di etica teologica. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 344

39,00

Morale familiare. Corso di teologia morale

Morale familiare. Corso di teologia morale

Leandro Rossi

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2000

2,58

Morale della vita fisica. Corso di teologia morale
5,16

La proposta morale di Giovanni Paolo II. Commento teologico-morale all'enciclica Veritatis splendor

La proposta morale di Giovanni Paolo II. Commento teologico-morale all'enciclica Veritatis splendor

Marciano Vidal

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 160

L'enciclica Veritatis splendor è una monografia sui principi fondamentali della morale cristiana. Il pensiero che vi è espresso è complesso e articolato: da ciò derivano le difficolta di lettura e di assimilazione, che rischiano di comprometterne l'efficacia. L'autore ha messo a disposizione del lettore la propria competenza per sciogliere le difficoltà contenute in particolare nella parte centrale dell'enciclica, dedicata alla discussione dei fondamenti della morale cattolica contemporanea. Chiarendo innanzitutto le strutture di base che motivano e animano il testo ha steso un puntuale commento di impianto teologico-morale che in alcuni casi andrà letto a fianco dell'enciclica.
12,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.