Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Agenzia X

Voci possenti e corsare. La Livorno ribelle dagli anni ottanta a oggi

Voci possenti e corsare. La Livorno ribelle dagli anni ottanta a oggi

Luca Falorni

Libro: Copertina morbida

editore: Agenzia X

anno edizione: 2018

pagine: 261

Livorno è stata raccontata spesso in parole e in immagini, forse perché, come diceva il poeta labronico Piero Ciampi, "Livorno è un'isola, il luogo più difficile" e le storie complesse sono sempre le più interessanti. Città giovane ed ex porto franco, da sempre è animata da un popolo nato dalla fusione di gente di ogni razza, unica città europea senza ghetto, ecco perché già dalle origini Livorno non è mai stata un posto banale. È anche il luogo di nascita del Pci e la sponda per varie mitologie ribelli, nella politica, nell'arte e nello sport. C'è però una storia quasi sconosciuta, quella degli spazi e delle persone non allineate che hanno movimentato la città negli ultimi trent'anni. Il libro elabora molti racconti orali e le voci di decine di cittadini che rappresentano esperienze eterodosse rispetto all'ufficialità manipolata da Pci, Pds, Ds, Pd e dintorni, ovvero chi ha governato il comune dal dopoguerra fino al 2014, anno in cui ha vinto il Movimento 5 Stelle. A precedere la narrazione orale, un viaggio sentimentale dell'autore dentro il suo rapporto doloroso e difficile con la livornesità (Ciampi docet, appunto).
15,00

Le radici del glicine. Storia di una casa occupata

Le radici del glicine. Storia di una casa occupata

Massimo Pirotta

Libro: Copertina morbida

editore: Agenzia X

anno edizione: 2017

pagine: 286

Provate a immaginare una grande casa liberata nel centro di Milano. Un'isola pirata, un concentrato di libertari, famiglie senzatetto, hippie, comunisti, femministe, cattolici del dissenso, operai riottosi, ragazzi di strada ed ex partigiani. Provate a immaginare di entrare in uno dei luoghi più tolleranti e pieni di energia di tutte le epoche. Allora capirete perché proprio in quello spazio furono ospitati i primi scatenati punk che poi daranno vita allo storico Virus. Via Correggio 18, occupata nel 1975 e sgomberata nel 1984, era un luogo aperto, fulcro di mille incontri trasversali, una sorta di albergo per girovaghi internazionali e asilo per le battaglie sociali del periodo. Un nucleo combattivo di futura umanità in movimento, con iniziative di quartiere, una cassa comune in cui ognuno dava secondo le proprie possibilità, un'assemblea come unica sede decisionale e poi feste o spettacoli teatrali nei capannoni industriali sul retro di un palazzo lussuoso, dove una volta risiedevano i padroni dell'ex fabbrica. In questi appartamenti si era creata una dimensione confusionaria ma quasi idilliaca con una grande terrazza sormontata da meravigliose piante di glicine che riempivano di fiori le primavere degli occupanti, in cui sbocciavano amori e utopie, nascevano bimbi e si sognava un mondo migliore. Questo libro è stato realizzato grazie alle numerose testimonianze degli ex occupanti di via Correggio 18, raccolte e sviluppate in un clima collettivo che richiama i tempi in cui quella casa rappresentava uno dei motori della produzione di flussi desideranti.
15,00

Una bussola per l'infosfera. Con Ishmael Reed tra musica e letteratura

Una bussola per l'infosfera. Con Ishmael Reed tra musica e letteratura

Libro: Libro in brossura

editore: Agenzia X

anno edizione: 2017

pagine: 169

Il 19 maggio 2016, dopo aver ricevuto il Premio Alberto Dubito International nell’aula Baratto dell’Università Ca’ Foscari, a Venezia, Ishmael Reed pronunciò il suo acceptance speech. Per continuare a svolgere in modo proficuo la propria attività creativa, disse, occorre seguire l’esempio dei jazzisti, che con la bellezza hanno sempre avuto un rapporto libero, disinibito e cosmopolita, in una parola globale. La giornata di studi che accompagnava la cerimonia del conferimento del premio, intitolata “Il flauto incrinato di Euterpe”, raccoglieva studiosi di orientamenti, competenze e ambiti disciplinari diversi ma uniti da un obiettivo comune, testimoniato da questo volume. A partire dal “going global” suggerito da Reed qui si articola il concetto di globalizzazione secondo tre ipotesi interpretative: come decostruzione dei luoghi comuni relativi ai valori occidentali, come attraversamento degli ambiti disciplinari, delle barriere linguistiche e dei confini geografici e infine, sulla falsariga di quanto avviene in Mumbo Jumbo, il più conosciuto romanzo di Reed, come disseminazione di quelle posture che aprendo a prospettive inedite consentono il mescolamento dei codici in vista di nuovi equilibri conoscitivi. Per questo alla poesia e alla letteratura “Una bussola per l’infosfera” affianca forme espressive quali la musica, le arti coreutiche e quelle visive.
14,00

Ma chi ha detto che non c'è. 1977 l'anno del big bang

Ma chi ha detto che non c'è. 1977 l'anno del big bang

Gianfranco Manfredi

Libro: Libro in brossura

editore: Agenzia X

anno edizione: 2017

pagine: 423

Poliedrico e caleidoscopico come un albero dai cento fiori diversi, Gianfranco Manfredi ha scritto un libro sulla storia del big bang di quaranta anni fa. "Ma chi ha detto che non c'è" è uno zibaldone di riflessioni concetti che esplora le bellezze e angoli più oscuri di un anno converso, in un confronto serrato con vicende avvenute. Sono affreschi letterari che traggono ispirazione dalla sua famosa canzone, scritti in una prospettiva storica senza mai limitare lo guardo ai cliché o alle ideologie, senza perdere l'ironia e la tenerezza che caratterizzano l'intera opera di Manfredi. Sono percorsi inediti alla ricerca di ciò che si presume non ci sia, ma che in realtà sta nel fondo dei tuoi occhi, sulla punta delle labbra... Ma anche dentro la nube tossica di Seveso o nel funerale di Mao, nell'esplosione del punk o nella testa del reverendo Jim Jones, nelle contraddizioni tra la guerriglia urbana, l'ala creativa del movimento e la galassia della musica alt(r)a. Sta nella provocazione, nel lavoro della talpa, nel femminismo e in Porci con le ali, nella nascita dell'impero del porno e nella febbre del sabato sera. Sta nella battaglia antinucleare e nel blackout di New York, nelle radio libere, in Sandokan, in Ken Parker di Berardi-Milazzo e nel Pentothal di Andrea Pazienza. Sta in tanti di questi odori, forme e colori diversi riuniti in una radice comune da una stesura autoriale.
20,00

Boxe populaire. Pugni rosso sangue

Boxe populaire. Pugni rosso sangue

Fabio Pennetta

Libro: Libro in brossura

editore: Agenzia X

anno edizione: 2017

pagine: 245

«Non devi avere paura. Vedrai che risolverete tutto.» «Come fai a esserne sicuro?» «Perché siete pugili e compagni.» Milano. Un giornalista scapestrato e precario viene informato di un omicidio avvenuto in una palestra popolare del quartiere Ticinese. Il Callo, ex ribelle ai tempi dell'università e ormai disilluso, intravede la possibilità di realizzare uno scoop sensazionale criminalizzando i pugili militanti, ma una serie di vicissitudini durante tre giornate al cardiopalma scombineranno molte delle sue convinzioni. Tra allenamenti in strada, case occupate e splendide donne che indossano guantoni, il Callo proverà a schivare ganci e montanti per fare luce in questa sua prima indagine. “Boxe populaire” è un doppio libro che mette insieme un noir e una dettagliata mappa narrativa di alcune palestre popolari italiane e straniere. Negli ultimi anni questo movimento ha invaso le città e restituito al territorio il concetto di sport come diritto al benessere psicofisico, a disposizione di chiunque. Attività autogestite che nascono in spazi recuperati in cui la disciplina sportiva è concepita come strumento di crescita personale e collettiva. Il ripudio delle discriminazioni sociali, razziali e di genere diventa quindi il motore per la promozione del rispetto di sé stessi e degli altri.
14,00

Fame. Il romanzo di una fanzine

Fame. Il romanzo di una fanzine

Angela Valcavi

Libro: Libro in brossura

editore: Agenzia X

anno edizione: 2017

pagine: 287

Nell’estate del 1982 il bilocale di Marta è il punto di incontro per un gruppo di amici, finalmente il clima di repressione degli anni settanta volge al termine e sembra aprirsi un varco denso di nuove opportunità creative. Da un quartiere di Milano i giovani viaggiano alla ricerca di percorsi inesplorati per liberare la loro indole ribelle, smarcandosi dalla malattia del conformismo. L'idea di realizzare una rivista autoprodotta si trasforma in poche settimane nel progetto più totalizzante della loro breve esistenza, anche perché si rendono conto di avere tra le mani un formidabile veicolo per trasmettere la propria voce ad altre periferie delle città europee. Un romanzo tra realtà e finzione che prende spunto dalla storia di "Fame", una delle prime fanzine italiane, scritto da una testimone diretta. Tra squat, musica, alcol e pasticche, gli umori e gli amori si intrecciano, la vita sfocia in un'evoluzione che porta i redattori ad assorbirne gli stili di vita più radicali, dal post punk all'industriai. Sono gli eroi del quotidiano o gli antieroi sociopatici di un'epoca da dimenticare? Poi tutto si ferma. Una corsa per non perdere l'autobus. Un botto. Forse la marmitta di un’auto che passa... Una bolla di sapone avvolge tutto e sospende la realtà portandosela via in un altrove lontano. Carichi di rabbia, impotenza e dolore, i protagonisti si fermano a guardare per un'ultima volta ciò che è stato, fino al momento in cui realizzeranno di non essere più invincibili.
15,00

Rivoluziono con la testa. Poesia, musica e dissenso. Materiali del premio Dubito 2016

Rivoluziono con la testa. Poesia, musica e dissenso. Materiali del premio Dubito 2016

Libro: Copertina morbida

editore: Agenzia X

anno edizione: 2017

pagine: 132

Con la poesia non si fanno rivoluzioni. Ma quando le parole e i media a disposizione sono così vecchi da impedire di sognare, quando si sopravvive senza contare nulla, si viene zittiti e messi da parte per ogni cosa che si dice, i versi diventano una necessità di vita per tanti. Oggi in Italia ci sono oltre 250 poetry slam e migliaia di altri incontri pubblici in bar, taverne, centri sociali, biblioteche e nelle piazze delle città. La poesia non è mai stata così vitale e Agenzia X registra ogni anno questo sviluppo con una pubblicazione, una dispensa che offre strumenti di lettura storici e di critica sociale per decodificare il presente e introdurre all'azione. In Rivoluziono con la testa vi proponiamo un semisconosciuto testo autobiografico di Amiri Baraka, un breve saggio sulla musica rap scritto dalla docente di cultura afroamericana Tricia Rose, interventi di Gabriele Frasca, del musicista Roberto Paci Dalò e del duo di poesia ironica Acidents Polipoètics, ospiti della serata finale del Premio Dubito. A concludere tre voci, raccolte dal collettivo milanese Tempi diVersi, dal convegno nazionale sul poetry slam che si è svolto il 25 e 26 febbraio 2017 a La Spezia.
12,00

Grande realtà immaginaria. Storie segrete dal multiverso dei comic

Grande realtà immaginaria. Storie segrete dal multiverso dei comic

Stefano Bettini

Libro: Copertina morbida

editore: Agenzia X

anno edizione: 2017

pagine: 333

La pubblicazione dei fumetti si interseca con le vicende sociali, le storie personali e spesso le vite degli autori sono ancora più bizzarre di quelle delle loro creazioni. Da Wonder Woman a Black Panther, dalle strip ai webcomic, da Jerry Siegel a Grant Morrison. "Grande realtà immaginaria" è un'opera incredibilmente dettagliata sul mondo dei comic, scritta da un autorevole esperto del settore. Stefano Bettini ha infatti consultato una massa enorme di albi, strisce, racconti, graphic novel di ogni epoca e di ogni tipo, ha passato in rassegna riviste specializzate, atti di convegni internazionali, film, dischi... Ha persino spulciato le pagine della posta di vecchi fumetti. E non è ancora stato accusato di insanità mentale. Un volume in cui il viaggio nella multiforme scena dei fumetti costituisce un movente per introdurre le idee più controverse legate ai diversi periodi di uscita delle pubblicazioni prese in esame. Dai vissuti non convenzionali degli autori, alle più nascoste tensioni ribelli degli ultimi decenni, attraverso le lotte di emancipazione delle donne, degli afroamericani e dei movimenti underground.
16,00

Once were ravers. Cronache da un vortice esistenziale

Once were ravers. Cronache da un vortice esistenziale

Pablito el Drito

Libro: Copertina morbida

editore: Agenzia X

anno edizione: 2017

pagine: 164

Da raver idealista a pusher. Un'avventura on the road, costellata da visioni lisergiche, episodi esilaranti e travagli introspettivi. Italia, 2002. Ernesto, un giovane al tramonto dei vent'anni, lascia il lavoro e decide di dedicarsi alla sua passione: il randagismo da un rave all'altro alla ricerca di piaceri chimici e amori impossibili. È l'epoca del rimbambimento televisivo, dell'euro-ottimismo, ma soprattutto del dopo G8, che oltre ad avere lasciato un morto in terra e mostrato il lato duro della repressione, ha frantumato in mille pezzi i movimenti della controcultura. Le sensazioni amplificate del protagonista si mescolano al flusso dei ritmi ossessivi e sciamanici della tekno. Sullo sfondo le fabbriche, enormi dinosauri dell'età industriale, che riprendono vita grazie a una miriade di giovani provenienti da tutta Europa: studenti fuori tempo massimo, rivoluzionari che hanno perso la bussola, gypsies, cubiste, rapinatori, papponi, punx, squatter, ma soprattutto truffatori e pusher... Sotto l'effetto delle droghe sintetiche sembrano tutti amici ma, spente le luci psichedeliche, ammutoliti i sound system e svanita la scenografia fiabesca, capisce che intorno a lui ci sono solo colleghi, clienti e competitor. Romanzo in cui la realtà sfuma nelle allucinazioni, punto di vista dall'interno di una scena che ha segnato nel profondo una generazione di sognatori.
14,00

To the wonder. Gli ultimi visionari

To the wonder. Gli ultimi visionari

Libro: Libro in brossura

editore: Agenzia X

anno edizione: 2017

pagine: 192

I guerriglieri di questo inizio di secolo sono i cineasti che hanno scelto di mettere a repentaglio la carriera e le sicurezze di una vita. Quelli che grazie al digitale hanno restituito al tempo il suo incedere, capaci di elaborare una pratica cinematografica che non smette mai d'interrogarsi sulla fondatezza di ogni scelta, persino la più basilare. Grazie alle loro visioni primigenie abbiamo cominciato a guardare il mondo in maniera diversa; abbiamo imparato a mettere in discussione gli strumenti d'analisi così come loro non si sono adagiati sulle regole imposte dalle convenzioni dello storytelling e dai dogmi della produzione. Gli incontri con i protagonisti di questa rivoluzione hanno costituito irrinunciabili momenti dialettici di uno scambio che ha sorretto, e sorregge tuttora, l'impianto su cui si fonda il nostro lavoro critico.
15,00

Grateful dead economy. La psichedelia finanziaria

Grateful dead economy. La psichedelia finanziaria

Andrea Fumagalli

Libro: Copertina morbida

editore: Agenzia X

anno edizione: 2016

pagine: 191

Da ciascuno secondo le proprie potenzialità, a ciascuno secondo i propri sogni. L'economia mondiale è drogata. Quando si attutiscono gli effetti dirompenti dei mutui subprime, si apre la crisi del debito pubblico con il peso nefasto delle politiche di austerity. Appena si affaccia una timida ripresa, ecco il crollo del prezzo del petrolio, la crisi bancaria e il rallentamento della Cina e dei paesi Brics che rimettono di nuovo tutto in discussione. L'instabilità è diventata endemica e le droghe assunte (il quantitative easing o il Jobs Act) non fanno più effetto. Forse perché non sono adeguatamente psichedeliche? Un tempo la psichedelia era infatti sinonimo di creatività, sperimentazione, innovazione e sovversione. Ora regnano l'impotenza e la depressione sociale. Forse perché la finanza e la mercificazione economica si sono appropriate non solo del corpo ma anche dei cervelli, dei sensi e dell'eros, costringendoli a vivere una vita di elemosina e precarietà? Questo volume di agile lettura, utilizza la metafora dei Grateful Dead, non solo per rendere omaggio a uno dei gruppi musicali che più ha inciso sulla cultura alternativa, ma per discutere criticamente l'evoluzione dello spirito libertario negli Usa, nato negli anni sessanta e riapparso nelle ultime due decadi nell'ideologia libertarian, fondata sulle libertà individuali, l'antistatalismo e il primato dello spirito del self-made man. Grateful dead economy analizza le tre parole chiave al centro del dibattito politico del nuovo millennio: il concetto di comune, lo spirito open source e il ruolo delle monete alternative.
15,00

Inner sounds nell'orbita del jazz e della musica libera

Inner sounds nell'orbita del jazz e della musica libera

Claudio Fasoli

Libro: Copertina morbida

editore: Agenzia X

anno edizione: 2016

pagine: 285

Per Claudio Fasoli il jazz non è né un repertorio specifico, né esercizio accademico, ma uno stile di vita. Il jazz è infatti la rivolta delle emozioni, è il tipo di musica che può assorbire molti altri generi ed essere ancora jazz. È un virus di libertà, che si è diffuso sulla terra, ibridando tutto ciò che ha trovato lungo la sua storia: il cinema, la poesia, la pittura... "Inner sounds" racconta l'essenza di un artista apprezzato in tutto il mondo; descrive la scena della musica creativa internazionale e i suoi segreti, le collaborazioni e le riflessioni di un musicista che ha sempre avuto una grande capacità di rinnovarsi, di continuare con curiosità a percorrere nuove strade. Un libro denso di testimonianze e di vita, suonata al ritmo dello spirito del tempo, alla ricerca della libertà espressiva: dagli anni della formazione veneziana alle esperienze nella vivace scena bolognese degli anni sessanta, dalla nascita dei mitici Perigeo alle jam session milanesi al Capolinea, dal laboratorio sperimentale del jazz-rock ai festival giovanili all'epoca delle contestazioni, fino ad arrivare al ruolo decisivo della cognizione e dell'insegnamento degli spazi improvvisativi. Completano il volume i contributi di musicisti e di intellettuali, alcuni scritti critici e teorici, una raccolta fotografica e la discografia completa. Saggi introduttivi di Carlo Boccadoro, Franco Careni e Massimo Dona.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.