Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Anicia (Roma)

Principi fondamentali per il curricolo e l'insegnamento

Ralph W. Tyler

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 172

Nel 1949 Ralph W. Tyler scrisse "Principi fondamentali per il Curricolo e l’Insegnamento" e subito il libro ebbe un grandissimo impatto sulla scuola e sul modo di concepire l’istruzione. In poche pagine, Tyler propose una nuova concezione rivoluzionaria del Curriculo. Non più descritto come un programma statico e definito ma dinamico, flessibile e sottoposto a valutazione continua e revisione costante. Questo libro è una guida pratica, in cui si affrontano la definizione degli obiettivi, la selezione delle esperienze di apprendimento, l’organizzazione dell’istruzione e la valutazione dei progressi. Con semplici e chiare indicazioni, Tyler accompagna tutti coloro che si occupano di educazione e d’insegnamento step by step in un unico processo continuo e ciclico: valutazione dei progressi, analisi, riorganizzazione e adattamento del Curriculo favoriscono l’integrazione tra gli obiettivi nazionali e le esigenze di ogni studente.
20,00

La ricerca educativa. Un'introduzione non ortodossa

Gert Biesta

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 192

Con così tante informazioni tecniche sui metodi di ricerca, è facile perdere di vista il quadro generale del perché svolgiamo ricerca educativa e di dove e come la ricerca potrebbe contribuire al miglioramento dell'istruzione. Educational Research: An Unorthodox Introduction vi guida attraverso i più ampi contesti sociali e politici della ricerca educativa, concentrandosi su domande fondamentali come cosa "sia" effettivamente l'istruzione e a cosa serva. In tal modo, il libro solleva quesiti che le introduzioni più "ortodosse" alla teoria e alla pratica della ricerca educativa spesso tralasciano. Gert Biesta affronta una serie di questioni chiave che permeano qualsiasi progetto di ricerca educativa, tra cui il ruolo della teoria nella ricerca, cosa significa e cosa serve per migliorare l'istruzione, la natura della pratica educativa, la storia della ricerca e della ricerca educativa, il legame tra ricerca, professionalità e democrazia e quali siano le dimensioni sociali e politiche dell'editoria accademica. Ogni capitolo include una serie di domande per stimolare ulteriori discussioni.
23,00

Immaginari e disabilità. Il ruolo trasformativo della pedagogia speciale

Immaginari e disabilità. Il ruolo trasformativo della pedagogia speciale

Alessandra Maria Straniero

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 238

Quali sono le credenze, le immagini e le “parole” che condizionano il modo con cui la “scuola” interpreta la disabilità? E in che misura queste rappresentazioni condizionano le politiche e le pratiche educative, le relazioni e i diritti delle persone che la vivono? Il volume offre uno sguardo critico e multidisciplinare sul rapporto tra disabilità e scuola, intrecciando la Pedagogia Speciale con i Disability Studies e i Critical Disability Studies. A partire dall’analisi delle rappresentazioni sociali, l’autrice esplora la costruzione culturale della disabilità nei contesti educativi, mettendo in luce i rischi legati a narrazioni medicalizzanti o stereotipate. Attraverso riflessioni teoriche, analisi empiriche e strumenti operativi, l’autrice propone di ripensare l’inclusione come progetto politico ed etico, orientato al riconoscimento delle differenze e alla giustizia sociale.
23,00

Linguaggio e movimento. Lo sviluppo del bambino nella prima infanzia

Linguaggio e movimento. Lo sviluppo del bambino nella prima infanzia

Sara Pellegrini, Giuseppina Ciotti

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 270

Quest’opera esplora le traiettorie evolutive nei primi anni di vita, con uno sguardo integrato tra pedagogia, neuropsicologia e clinica dello sviluppo. Articolato in due parti, il volume affronta i nodi fondamentali del divenire infantile, indagando l’intreccio profondo tra motricità e linguaggio, tra corpo e pensiero, tra apprendimento e relazione. Nella prima parte, Sara Pellegrini propone una lettura pedagogica e neuroevolutiva dello sviluppo motorio, analizzando i contributi teorici di Piaget e Vayer, i segnali di rischio nei riflessi arcaici, le prassie, la costruzione dello schema corporeo e il ruolo della pedagogia clinica. La seconda parte, a cura di Giuseppina Ciotti, approfondisce l’acquisizione del linguaggio, le principali teorie esplicative, la neurobiologia e la relazione tra linguaggio e movimento, offrendo spunti utili per il riconoscimento precoce delle disfunzioni e per l’intervento educativo e terapeutico.
23,00

Roman walks... In a time of plague

Roman walks... In a time of plague

Emma Nardi

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 224

Una targa, una colonna, un'edicola sacra. Quante volte camminando per Roma siamo passati di fronte a dettagli per noi muti? Eppure Roma parla anche e soprattutto attraverso i suoi particolari, quelli che Emma Nardi mette al centro di cinquanta passeggiate, pensate e scritte durante i mesi del contagio. Sapevate ad esempio che alla fine di via Giulia c'era una fontana che ha letteralmente traslocato? O che a via del Corso si può ancora vedere il luogo in cui veniva inflitto il supplizio della corda? E cosa ci dice la testa di un orso pensoso in bronzo che si può trovare nei pressi di una piazza storica vicino al Lungotevere? Attraverso il racconto di un dettaglio, l'autrice evoca la Storia e ci offre una guida alternativa per visitare la città, evitando di essere sopraffatti dalla sua immensa ricchezza e schivando i percorsi del turismo di massa.
20,00

Media education e intelligenza artificiale. Strumenti operativi per una didattica digitale innovativa

Media education e intelligenza artificiale. Strumenti operativi per una didattica digitale innovativa

Simone Bellisomo

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 150

La Media Education e l’Intelligenza Artificiale possono trasformare radicalmente il panorama educativo, offrendo a insegnanti ed educatori strumenti concreti per una didattica innovativa e inclusiva. Nell’era della comunicazione globale e della rivoluzione digitale, la scuola si trova di fronte a nuove sfide e opportunità senza precedenti. Attraverso un percorso teorico-operativo rigoroso ma facilmente comprensibile, si affronta l’importanza di educare gli studenti all’uso consapevole e critico dei media digitali, ponendo particolare attenzione all’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nei diversi contesti educativi, dalla scuola dell’infanzia fino agli istituti superiori. Chatbot, realtà aumentata, ambienti immersivi e gamification diventano così alleati preziosi per favorire un apprendimento personalizzato, stimolare competenze critiche e creative, e sostenere la formazione professionale in un mondo del lavoro sempre più tecnologico. Un libro indispensabile per insegnanti, educatori, formatori e studenti universitari che vogliono comprendere le sfide e sfruttare le opportunità educative offerte dall’Intelligenza Artificiale, contribuendo attivamente alla costruzione di una scuola più efficace, equa e orientata al futuro. Presentazione di Cosimo Di Bari.
20,00

Tertium comparationis. Pedagogie comparate, crisi sociale, pedagogia clinica

Tertium comparationis. Pedagogie comparate, crisi sociale, pedagogia clinica

Ilaria Barbieri Wurtz

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 384

'Tertium Comparationis' è un termine della retorica latina che in logica mostra la presenza – entro una comparazione fra due concetti o oggetti o esperienze – di un terzo elemento i confronto, il quale include una o più proprietà che gli altri due hanno in comune. Nel presente volume, ciascun àmbito delle Pedagogie Comparate, della Crisi Sociale e della Pedagogia Clinica può di volta in volta agire da Tertium Comparationis nel confronto fra i due restanti – arricchendo l’impianto conoscitivo e la costruzione euristica dell’intera procedura epistemologica. Il libro fi Ilaria Barbieri Wurtz cerca dialetticamente i punti di convergenza tra la società contemporanea còlta nei suoi stati di crisi, da un lato, e le Pedagogie Comparate e la Pedagogia Clinica, dall’altro. Con ciò dilatando la logica, il linguaggio e il metodo in Pedagogia: quindi nei processi di formazione, educazione e istruzione culturale dell’essere umano.
22,00

Conoscere la Corte dei conti attraverso i suoi palazzi. Guida istituzionale e fotografica alle sedi regionali della Corte dei conti

Conoscere la Corte dei conti attraverso i suoi palazzi. Guida istituzionale e fotografica alle sedi regionali della Corte dei conti

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 336

Un piacevole racconto, anche fotografico, scritto per il 2 giugno, Festa della Repubblica, da Uomini e Donne delle Istituzioni e rivolto a tutti i cittadini, su una delle Magistrature italiane più apprezzate ed affidabili, la Corte dei conti, attraverso i suoi Palazzi, presenti sul territorio in ogni capoluogo di Regione quali basilare presidio locale di legalità e di tutela della corretta spesa di denaro pubblico. La scarsa conoscenza delle Istituzioni e dei loro compiti, attuativi di rilevanti principi costituzionali, è spesso all’origine della disaffezione dei cittadini e del fastidio degli amministratori, che hanno talvolta una visione distorta dell’antica Magistratura contabile, quasi fosse un “nemico” da cui difendersi o un qualcosa di estraneo o di “distinto” a cui contrapporsi. Il recupero della piena conoscenza delle Istituzioni nel nostro Paese e dei compiti costituzionali dalle stesse assolti, in primis quelli della Corte dei conti, è dunque il basilare punto di partenza per ricostruire una visione positiva e costruttiva del rapporto tra Politica, Istituzioni e Cittadini. Il curatore, affiancato da validi colleghi, autentici “Fedeli servitori dello Stato”, si è pertanto inerpicato in una piacevole camminata culturale tra le sedi regionali della Corte dei conti presenti sul territorio in ogni Regione, per raccontare l’Istituzione attraverso i suoi Palazzi, i suoi prospetti, le sue aule d’udienza, i suoi uffici, i suoi arredi, i suoi corridoi, le sue scale, i suoi portoni, le sue luci. Nei luoghi descritti e raccontati nel volume si sono tenute udienze, camere di consiglio e audizioni, si sono celebrate inaugurazioni di anni giudiziari, si sono tenuti convegni, si sono programmate indagini, si sono scritte citazioni, sentenze e delibere, ma soprattutto si sono realizzati incontri intensi tra esseri umani, si sono consumati dolori e gioie: anche questo il volume vuol raccontare attraverso la sobria eleganza dei luoghi, delle stanze, degli arredi! La sinergica funzione giurisdizionale e di controllo assolta dalla Corte dei conti nei suoi edifici istituzionali, va intesa come un basilare “Servizio alla Nazione”: il potere esercitato dalle Istituzioni nei suoi antichi palazzi è un potere lecito, legittimo ed etico, in quanto messo al servizio non dei singoli, ma dell’intera Nazione. L’Istituzione-Corte dei conti quale Servizio per la Nazione!
25,00

Lorenzo Milani un'altra scuola (è ancora) possibile

Lorenzo Milani un'altra scuola (è ancora) possibile

Maria Marinangeli, Giovanni Marinangeli

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 80

Sono passati oltre cinquant’anni dalla pubblicazione di “Lettera a una professoressa”. Oggi il dibattito che da allora si è aperto sulla scuola pubblica, sulla sua struttura, sui metodi e sui programmi è ancora vivo. Questo libro è stato oggetto di molte letture: da una chiusa ostilità, e dal rifiuto dei suoi contenuti, ad una piena condivisione delle novità, fino all’estrapolazione di singole frasi, di cui ci si è voluti appropriare per calcare discorsi, spesso di facciata. Come afferma chi ha conosciuto Don Lorenzo, molti lo citano ma pochi lo leggono senza desiderio di giudizio o di emulazione. Presentazione di Cristiano Corsini.
18,00

Vita per la libertà. La pedagogia politica di Jan Patočka

Vita per la libertà. La pedagogia politica di Jan Patočka

Paola Martino

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 220

Jan Patočka, noto come primo portavoce e firmatario della Charta 77, movimento per i diritti umani di opposizione democratica al regime comunista ceco, morì tragicamente in seguito a un interrogatorio da parte della polizia di regime. Non tradendo mai il suo pensiero, esponendosi, sacrificandosi, arrischiandosi per difendere la libertà, Patočka mostrò la sua ragione senza paura, la sua anima aperta, il suo ideale di verità vissuta. Allievo di Husserl, erede eterodosso di Heidegger, padre della fenomenologia asoggettiva, comeniologo di fama mondiale, il pensatore ceco ha incontrato – complice la postuma e discontinua ricezione dell’opera in Italia, una discontinuità determinata anche dalle vicende che ne hanno travolto la vita – assai raramente un’attenzione pedagogica nel contesto scientifico nazionale. Il volume cerca di colmare questa lacuna offrendo una lettura pedagogica dell’opera del Socrate di Praga.
23,00

Pier Paolo Pasolini. L'intellettuale e l'educatore

Pier Paolo Pasolini. L'intellettuale e l'educatore

Giovanni Genovesi

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 112

Questo volume tratta un aspetto particolare del multiforme ingegno di Pasolini, l’intellettuale forse più graffiante e profetico dell’Italia del dopoguerra, ossia del suo impegno a proposito della scuola e dell’educazione. Fin da giovanissimo, egli si vota con tutta la passione di cui è capace alla pedagogia, che in una tradizione moderna significa darsi con tutto il corpo alla ricerca della verità. Dedica tutto se stesso all’insegnamento totale, il suo metodo, nel suo ruolo di docente di scuola media a Ciampino. Sebbene apprezzato da alunni e colleghi e stimato dalle famiglie, se ne andò verso altre strade. In tutte le espressioni, Pasolini ebbe una carica educativa che è riconoscibilissima e che avvolge la poesia, i lavori letterari, il cinema, gli articoli di attività politica e la stessa sua voce, ovattata che evita qualsiasi nota troppo alta. Mai dismise il suo abito di educatore, tanto che fino alla vigilia della morte continuò a riflettere sul destino della scuola in una società come quella italiana, che si andava colpevolmente imborghesendo. La morte troncò qualsiasi possibilità di contribuire a migliorare la nostra scuola. Ma certo il suo esempio attesta, una volta di più, se mai ce ne fosse bisogno, che l’uomo di scuola è e deve essere un intellettuale o, meglio, che intellettuale e uomo di scuola sono una cosa sola ed indissolubile.
19,00

L'architettura dei memoriali

L'architettura dei memoriali

Aldo De Poli, Massimiliano Azzolini, Manuele Camorali

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 250

Dai grandi monumenti ai memoriali più modesti, i luoghi della memoria non sono semplici simboli, ma spazi attivi di riflessione e consapevolezza sociale. Attraverso la rilettura storica, la riorganizzazione delle collezioni museali e il recupero di siti dimenticati, la memoria diventa un bene comune per affrontare le molte sfide del presente: la tutela dei diritti civili, il contrasto all’intolleranza e al razzismo, la salvaguardia delle culture minoritarie, la scelta della pace, la ricerca di un rifugio sicuro e il sostegno alle comunità colpite da disastri naturali. In una prospettiva globale, ricordare non è solo celebrazione, ma un atto dinamico, capace di anticipare un futuro più giusto per tutti.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.