Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

APM

Photo ad hoc. Ediz. italiana e inglese

Photo ad hoc. Ediz. italiana e inglese

Luca Panaro

Libro: Libro in brossura

editore: APM

anno edizione: 2016

pagine: 100

Il libro raccoglie opere di artisti italiani capaci di produrre immagini fotografiche ad hoc, consapevoli di rapportarsi alla cultura e all'identità di un luogo, abili nel comprendere l'evoluzione di un territorio attraverso i documenti conservati in un museo. Da questo processo ne risulta un variegato campionario di atteggiamenti, forme e testimonianze, di una comunità dotata di un bagaglio iconografico da tramandare. Nel saggio di Luca Panaro la figura dell'artista ne esce potenziata, forte di un rinnovato ruolo sociale.
16,00

Silue. Il collante

Silue. Il collante

Joachim Silue

Libro: Libro in brossura

editore: APM

anno edizione: 2014

pagine: 176

È l'esposizione personale, studiata e prodotta dall'artista Silue per il museo "Il Correggio" che raccoglie la sua ricerca pluriennale sul linguaggio e il concetto di natura morta, tanto cara all'Occidente, dove pere, uva, fiori... hanno fatto scuola. Lui lo reinterpreta a modo suo, e rimette a tavola e in piazza. In un periodo storico caratterizzato dalla più grande crisi economica dopo la seconda guerra mondiale, i cibi e le mense monocromatiche rappresentano il disagio di una società ridotta alla fame. Silue mette a confronto Occidente e Terzo Mondo dove questa piaga esiste sotto silenzio da tanti anni causando fame e morti, la stessa piaga che oggi è dentro le nostre case.
30,00

Il silenzio dell'Arcangelo

Il silenzio dell'Arcangelo

Laura Caputo

Libro: Libro in brossura

editore: APM

anno edizione: 2013

pagine: 224

"Hanno dato fuoco alla mia auto ho perduto tutte le carte che avevo raccolto. In questa storia nessuno è chi dice di essere. Hanno creduto di farmi paura ma ho continuato a cercare chi aveva ucciso Alberto, suo figlio. Me lo hanno impedito in ogni modo con le minacce, con la violenza e perfino con due omicidi. Nel frattempo, dalla sua cella e all'oscuro di tutto, il boss organizzava la sua evasione nel modo più imprevedibile. Non poteva fallire: era la sua ultima occasione. E io dovevo scegliere: tradire lui o tradire la Giustizia".
10,00

Paolo Ventura. L'archivio ritrovato di V.P. Ediz. italiana e inglese

Paolo Ventura. L'archivio ritrovato di V.P. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: APM

anno edizione: 2013

pagine: 68

Il libro è pubblicato in occasione della mostra di Paolo Ventura, "L'archivio ritrovato di V.P.", a cura di Luca Panaro, presso Palazzo dei Pio di Carpi, dal 14 dicembre 2013 al 2 marzo 2014. Un ricco repertorio d'immagini racconta la storia di un personaggio misterioso la cui identità viene ricostruita insieme a un frammento della nostra storia. Fra tracce di realtà storica e dettagli frutto dell'immaginazione dell'artista, il libro e la mostra ci offrono un'occasione di riflessione sul labile confine fra il vero e il falso nella ricerca artistica contemporanea. Il libro è corredato da saggi critici di Luca Panaro e Marco Antonetto.
30,00

Tre strade per la fotografia

Tre strade per la fotografia

Luca Panaro

Libro

editore: APM

anno edizione: 2013

pagine: 100

Fra le molte strade percorse dalla fotografia contemporanea, in questo saggio Luca Panaro indaga quelle che meglio si fanno interpreti del nostro tempo. L'"archivio" inteso come "forma simbolica" e come luogo da cui prelevare fotografie preesistenti depositarie di significati ancora da scoprire. La "realtà" come spettacolo quotidiano che si svolge all'interno delle quattro mura domestiche come nei reality televisivi. La "finzione" come documentazione di mondi fittizi che soltanto il mezzo fotografico può trasformare in future verità. Le tre strade per la fotografia che Panaro suggerisce nei capitoli del libro si possono estendere ad altre espressioni artistiche, come indicato in alcune occasioni nel testo a proposito di autori che si esprimono con la video-arte, il cinema sperimentale, oppure servendosi dei cosiddetti new media. La terza edizione del volume è arricchita di una prefazione di Pier Francesco Frillici, di una nota di Alessandra Spranzi e dalla riproduzione di opere fotografiche di Olivo Barbieri, James Casebere, Cristian Chironi, Larry Clark, Paola Di Bello, Joan Fontcuberta, Luigi Ghirri, Francesco Nonino, Sara Rossi, Joachim Schmid, Alessandra Spranzi, Hiroshi Sugimoto, Ed Templeton, Davide Tranchina, Franco Vaccari e Paolo Ventura.
12,00

Tre strade per la fotografia

Tre strade per la fotografia

Luca Panaro

Libro

editore: APM

anno edizione: 2012

pagine: 100

Fra le molte strade percorse dalla fotografia contemporanea, in questo saggio Luca Panaro indaga quelle che meglio si fanno interpreti del nostro tempo. L'"archivio" inteso come "forma simbolica" e come luogo da cui prelevare fotografie preesistenti depositarie di significati ancora da scoprire. La "realtà" come spettacolo quotidiano che si svolge all'interno delle quattro mura domestiche come nei reality televisivi. La "finzione" come documentazione di mondi fittizi che soltanto il mezzo fotografico può trasformare in future verità. Le tre strade per la fotografia che Panaro suggerisce nei capitoli del libro si possono estendere ad altre espressioni artistiche, come indicato in alcune occasioni nel testo a proposito di autori che si esprimono con la video-arte, il cinema sperimentale, oppure servendosi dei cosiddetti new media. La seconda edizione di Tre strade per la fotografia, giunta a distanza di un anno dalla prima, è arricchita di una prefazione di Pier Francesco Frillici e dalla riproduzione di opere fotografiche di Olivo Barbieri, James Casebere, Cristian Chironi, Larry Clark, Paola Di Bello, Joan Fontcuberta, Luigi Ghirri, Francesco Nonino, Sara Rossi, Joachim Schmid, Alessandra Spranzi, Hiroshi Sugimoto, Ed Templeton, Davide Tranchina, Franco Vaccari e Paolo Ventura.
12,00

In palmo di mano

In palmo di mano

Franco Vaccari

Libro

editore: APM

anno edizione: 2012

pagine: 112

Invitato a realizzare un lavoro ad hoc per la città di Carpi, Franco Vaccari manifesta subito uno spiccato interesse per i fondi custoditi al Centro di Ricerca Etnografica. Qui, fra fotografie, libri, ritagli di giornale, registrazioni audio-video, può subito tuffarsi nella cultura del territorio. Del materiale visionato nel corso dei mesi che hanno preceduto la realizzazione del libro, Vaccari ha indicato principalmente le immagini che avevano come protagonista figure femminili. È la donna infatti ad essere il fulcro della cultura e dell'economia del territorio, attraverso le immagini che la rappresentano l'artista riesce a leggere il ruolo da essa ricoperto, nell'attività lavorativa, in quella rituale e persino nello svago. Dalle immagini pubblicate nel libro ne esce un'idea di donna nuova, libera, all'avanguardia rispetto ai tempi, capace di coniugare gli incerti confini tra umano e naturale, con la complicità degli oggetti e dei riti che le permettono di insinuarsi nelle pieghe del magico. Carpi è stata un caso nel panorama industriale italiano, celebre come città dove le donne lavorano più degli uomini. Non deve quindi sorprendere che Vaccari abbia scelto come il leitmotiv di questa pubblicazione una serie fotografica che ritrae uomini orgogliosi di portare le loro giovani discendenti "in palmo di mano".
35,00

Le case del popolo della provincia di Mantova

Le case del popolo della provincia di Mantova

Libro

editore: APM

anno edizione: 2012

10,00

22 trionfi

22 trionfi

Fabio Bonetti

Libro

editore: APM

anno edizione: 2011

pagine: 32

Lo straordinario interesse sviluppato fin dall'Ottocento intorno al gioco dei tarocchi, ha spinto numerosi artisti contemporanei a reinterpretare le misteriose figure disegnate sulle carte. Fabio Bonetti si è avvicinato a questo gioco associando la suggestione ricevuta dalla Torre della Sagra di Carpi (Modena), all'iconografia presente sulla sedicesima carta degli Arcani Maggiori dei Tarocchi che mostra appunto una torre. L'artista ha ridisegnato le 22 carte, dette anche "Trionfi", con citazioni e riferimenti contemporanei: Il "Bagatto" è raffigurato come una divinità orientale con quattro braccia come la dea Kali, la "Stella" ha le sembianze di Wonder Woman e l'"Angelo" sembra il trombettista Miles Davis ritratto nella celebre copertina dell'album Doo Bop. La pubblicazione, a tiratura limitata, contiene la riproduzione delle 22 illustrazioni di Fabio Bonetti e un testo critico di Luca Panaro.
12,00

Poesia in musica. Percorso intorno alla musica d'autore

Poesia in musica. Percorso intorno alla musica d'autore

Aldo Meschiari

Libro

editore: APM

anno edizione: 2011

pagine: 212

Lo scopo primario di questo saggio è quello di mostrare come le canzoni d'autore siano frutto di un profondo e consapevole lavoro, spesso fortemente debitore della cultura classica o alta: che in ultima analisi le canzoni più riuscite necessitino, come per la poesia classica, di commenti, analisi, interpretazioni, perché sono forme altamente strutturate della nostra cultura. Dopo un capitolo introduttivo indispensabile per riflettere sulla struttura della forma-canzone, i lettori troveranno nove capitoli che possono anche essere visti come nove piccoli saggi sulla canzone e i suoi rapporti con la letteratura, la storia, la geografia, la filosofia, e con alcune delle tematiche portanti del nostro tempo come la contestazione, la passione amorosa, le figure dei vinti, la comicità. Infine troverà spazio anche un capitolo dedicato al rapporto tra il rock e le Avanguardie primonovecentesche.
20,00

Mario Cresci. Dentro le cose

Mario Cresci. Dentro le cose

Libro: Libro in brossura

editore: APM

anno edizione: 2011

pagine: 128

Mario Cresci (Chiavari, 1942) è uno dei protagonisti più interessanti della ricerca fotografica italiana degli ultimi decenni. Fin dalla fine degli anni Sessanta sviluppa un complesso corpo di lavoro che varia dal disegno, alla fotografia, all'installazione. Il suo lavoro più recente riesce a fondere l'approccio rigoroso, ma anche ludico e dissacratorio, tipico dell'avanguardia italiana degli anni Settanta, a una fervente capacità sperimentale e alla volontà di rendere parte integrante del suo lavoro gli spazi e i luoghi in cui lavora, in linea con una certa tradizione di arte concettuale e con le ultime tendenze. Il catalogo si pone come un momento di indagine nell'ambito della percezione del museo e della sua funzione spazio-temporale. Presenta un'ampia serie di opere fotografiche inedite di Mario Cresci, frutto di un lavoro di ricerca che nasce dal territorio, da Palazzo dei Pio e dalla città di Carpi. Continui rimandi fra l'architettura del palazzo e gli oggetti che esso custodisce della cultura e della storia carpigiana, creano un gioco di forme, una mappatura di geometrie e di segni, che pongono l'attenzione su aspetti culturali del territorio in cui l'artista lavora. Entrare nei luoghi di cultura significa per Cresci penetrare nei meccanismi storico-culturali che li circondano e appropriarsene attraverso la restituzione di immagini e forme astratte che hanno comunque una stretta corrispondenza con il reale.
35,00

Olivo Barbieri. Selected works 1978-2010. Ediz. italiana e inglese

Olivo Barbieri. Selected works 1978-2010. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: APM

anno edizione: 2010

pagine: 120

Il volume è il catalogo della mostra "Olivo Barbieri. Selected works. 1978-2010". Il libro è il primo catalogo retrospettivo di Olivo Barbieri pubblicato in Italia, e raccoglie cinquantuno immagini selezionate dall'artista stesso. A partire dalla serie Flippers del 1978 si susseguono, senza seguire un ordine cronologico, fotografe che segnano i momenti fondamentali della sua opera: la ricerca sui luoghi attraverso la luce artificiale, le immagini delle città orientali e del loro sviluppo frenetico, le fotografie dall'elicottero della serie site specific, fino a quelle scattate in alcuni musei italiani, Capodimonte e Uffizi. La pubblicazione delle foto nel libro non segue un ordine cronologico per far emergere la coerenza del lavoro trentennale di Olivo Barbieri e la costante attualità della sua poetica. Il libro presenta una lunga intervista di Luca Panaro a Olivo Barbieri.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.