Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Argo

La Grecia moderna. Una storia che inizia nel 1821

La Grecia moderna. Una storia che inizia nel 1821

Thanos M. Veremis, Ioannis S. Koliopulos

Libro: Copertina morbida

editore: Argo

anno edizione: 2014

pagine: 304

Era attesa da tempo una storia della Grecia che fosse esente da vistose tare nazionalistiche e realizzata con la misura e il garbo di Veremis e Koliopulos. Scritta a quattro mani da due noti specialisti, questo saggio presenta la storia della Grecia moderna dalla rivoluzione del 1821 fino ai nostri giorni, segnalandosi per l'equilibrio tra i vari orientamenti storiografici e la capacità di aprire a nuovi punti di vista e a inedite ipotesi di lettura.
22,00

I versi della polvere. L'Aquila, 6 aprile 2009

I versi della polvere. L'Aquila, 6 aprile 2009

Lara Savoia

Libro

editore: Argo

anno edizione: 2014

pagine: 56

10,00

AM. Rivista della Società italiana di antropologia medica vol. 35-36

AM. Rivista della Società italiana di antropologia medica vol. 35-36

Libro: Copertina morbida

editore: Argo

anno edizione: 2014

pagine: 584

40,00

Immaginando i Balcani

Immaginando i Balcani

Maria Todorova

Libro: Libro in brossura

editore: Argo

anno edizione: 2014

pagine: 384

"Se i Balcani non esistessero, bisognerebbe inventarli", sosteneva il conte Hermann Keyserling nella sua celebre pubblicazione del 1928, "Europa". "Immaginando i Balcani" spiega i meccanismi di costruzione dell'immagine dei Balcani in Europa, tracciando il rapporto tra realtà e invenzione. Fondato su una ricca selezione di racconti di viaggio, relazioni di diplomatici, ricerche accademiche, pezzi giornalistici e brani di letteratura in molte lingue, il saggio della Todorova esplora l'ontologia dei Balcani dal secolo XVIII fino a oggi, scoprendo i modi in cui un'insidiosa tradizione intellettuale è stata costruita, è divenuta mito ed è ancora oggi trasmessa come discorso scientificamente valido. L'autrice, che è cresciuta nei Balcani, si trova nella singolare condizione di unire al rigore scientifico della sua professione un'istintiva comprensione del tema scelto.
22,00

La poesia e la morale. Appunti inediti (1902-1911)

La poesia e la morale. Appunti inediti (1902-1911)

Konstantinos Kavafis

Libro: Copertina morbida

editore: Argo

anno edizione: 2014

pagine: 72

"La poesia e la morale" è il titolo con il quale nel 1983 G.P. Sawidis rese pubblico un pacchetto di riflessioni che Kavafis aveva steso nel corso di una decina d'anni (1902-1911) e che affrontano i temi più cari al poeta d'Alessandria: verità e menzogna nella poesia, il rapporto tra il 'mestiere' di poeta e una vita 'normale', il ruolo dell'eros - di un eros 'particolare' nella creazione poetica, il concreto 'fare' poetico nel 'laboratorio' dell'artista. La raccolta risulta poi particolarmente preziosa ove si pensi che Kavafis, oltre alle sue straordinarie poesie che lo hanno consacrato come il più grande poeta della letteratura neogreca, scriveva molto poco e pubblicava ancor meno. Gli appunti che vengono qui presentati divengono pertanto un'incursione davvero unica nell'universo del grande poeta. Prefazione di Gianni Schilardi.
13,00

Storia, religione e società tra Oriente e Occidente (secoli IX-XIX)

Storia, religione e società tra Oriente e Occidente (secoli IX-XIX)

Libro

editore: Argo

anno edizione: 2013

pagine: 376

25,00

I poeti non possono tacere

I poeti non possono tacere

Andreas Pastellas

Libro

editore: Argo

anno edizione: 2013

pagine: 176

È il meglio dell'opera poetica di Andreas Pastellas, un artista greco cipriota appena scomparso. Una produzione poetica contrassegnata da un vibrante impegno civile e politico: nei versi di Pastellas si vedono scorrere infatti le dolenti vicende storiche di Cipro, in un canto amaro che accoglie lucidamente i velenosi snodi che hanno reso una delle più belle isole del Mediterraneo uno dei più dolorosi crocevia del mondo contemporaneo.
18,00

La nave di pietra

La nave di pietra

Kostas Vassiliu

Libro

editore: Argo

anno edizione: 2013

pagine: 160

È la ricca e sferzante antologia di un poeta irriverente e non convenzionale. Vassiliu vive il suo impegno civile cercando di andare alle radici della solitudine del popolo cipriota, esistenziale prima che storica. In questo scavo si scatena la spietata analisi che travolge tutte le istituzioni, ricorrendo al sarcasmo e alla più bizzarra creatività. Il lettore avvezzo al millenario lirismo della poesia di lingua greca, addentrandosi nel mondo poetico di Vassiliu, s'imbatte in un nuovo continente letterario, talvolta sconcertante.
17,00

La Macedonia. Un paese sconosciuto

La Macedonia. Un paese sconosciuto

Georges Castellan

Libro: Copertina morbida

editore: Argo

anno edizione: 2013

pagine: 144

16,00

Isaac, l'uomo che intrecciava filo di ferro

Isaac, l'uomo che intrecciava filo di ferro

Panaït Istrati

Libro: Copertina morbida

editore: Argo

anno edizione: 2013

pagine: 106

Alessandria d'Egitto ai primi del Novecento. Dalla variopinta taverna gestita da Binder, un ebreo romeno, passa una moltitudine cosmopolita tra cui si nota Isaac, un disertore in fuga per motivi d'amore, rifugiatosi nell'alcol, Yusuf, un pittoresco venditore di lotterie, Motrogan, un favoloso violinista zingaro, Sotir, un cambusiere di passaggio... Sono alcuni protagonisti di "Isaac, l'uomo che intrecciava" filo di ferro, la "novella" pubblicata da Panait Istrati nel 1927, che è pure una ghiotta 'anteprima' del romanzo che il narratore di Braila stava scrivendo a quattro mani con l'amico Josué jéhouda, "La famille Perlmutter". Per questo la plaquette pubblicata per i tipi dell'editore Heissler di Strasburgo apre un intrigante caso letterario: il raffronto tra la novella e il romanzo consente infatti di entrare nel laboratorio dei due scrittori, vederli lavorare fianco a fianco, individuare con buona approssimazione lo specifico contributo di ciascuno alla creazione del testo letterario.
14,00

Prigionieri di noi stessi. Il totalitarismo nella vita di ogni giorno

Prigionieri di noi stessi. Il totalitarismo nella vita di ogni giorno

Gündüz Y. H. Vassaf

Libro: Copertina morbida

editore: Argo

anno edizione: 2013

pagine: 218

Prigionieri di noi stessi è forse l'opera più significativa dell'intrigante produzione di Gündüz Vassaf che, a parere del premio Nobel Orhan Pamuk, è "lo spirito più libero della prosa turca". Equidistante fra saggistica e narrativa, il testo di Vassaf demolisce, con un rigoroso procedimento dialettico che evoca sia Socrate che Nietzsche, gli innumerevoli luoghi comuni su cui si fonda la nostra convivenza, smontando i miti della nostra presunta libertà. È un libro duro, ma non pessimista: lo spietato percorso di Vassaf non conduce all'inferno, cerca solo una libertà vera.
18,00

Sentore di coccinelle

Sentore di coccinelle

Carolina Sperti

Libro: Copertina rigida

editore: Argo

anno edizione: 2013

pagine: 80

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.