Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ass. Multimage

Musica, per tutti! Roberto Goitre nel panorama della didattica musicale italiana odierna e nelle testimonianze di chi l'ha conosciuto

Luigi Ciriolo

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Multimage

anno edizione: 2025

pagine: 132

Musica, per tutti! Questa è l’idea chiave che emerge con forza dai testi di Roberto Goitre e ne racchiude il senso fondamentale del suo pensiero. Ma… chi è Roberto Goitre? È un importante didatta, compositore e direttore di coro torinese, vissuto fra il 1927 ed il 1980. Centra il proprio lavoro sul ruolo fondamentale che la musica, soprattutto vocale, può avere sia nello sviluppo dei giovanissimi, formandoli, affinandone le capacità necessarie per affrontare la quotidianità, sia nella vita degli adulti per approfondire, rafforzare conoscenze e legami sociali. Partendo da queste premesse, ci si sofferma sull’analisi delle sue opere prodotte fra il 1972 ed il 1980 dopo un viaggio nel 1968 in Ungheria, dove ha modo di conoscere direttamente i principi didattici e musicali di Zoltán Kodály, compositore ed etnomusicologo ungherese che aveva trasformato con il proprio pensiero pedagogico l’educazione musicale del suo Paese e ne rimane affascinato. Attraverso le testimonianze emerse da interviste a chi lo ha conosciuto, la ricerca prosegue alla scoperta di un rilevante pedagogo che ha contribuito ad introdurre significative innovazioni nel panorama didattico musicale italiano.
15,00

Umanizzare la Terra

Silo

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Multimage

anno edizione: 2025

pagine: 151

In una nuova traduzione: Tre libri: "Lo sguardo interno", "Il paesaggio interno", "Il paesaggio umano" che corrispondono a tre momenti della riflessione profonda, in una sequenza che, partendo dal mondo dei sogni e dei simboli, arriva fino al paesaggio esterno ed umano. Un percorso, un cambiamento del punto di vista che comincia dal più intimo e personale per concludersi nell’apertura al mondo interpersonale, sociale e storico.
15,00

Resistenze. Da Gaza all'Afghanistan al Myanmar

Fiorella Carollo

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Multimage

anno edizione: 2025

pagine: 189

l futuro risiede nelle molteplici e variegate forme di opposizione al "cinismo disumano del potere". Evidenziando lo scollamento tra governi e popolazione, l'autrice pone l'accento sulla necessità di una cittadinanza attiva basata sui valori della solidarietà e racconta esempi concreti di "resistenze" globali portatrici di valori, citando la tenace resistenza palestinese, la risposta nonviolenta e di disobbedienza civile del popolo birmano (con un alto tasso di partecipazione femminile) al colpo di stato del 2021, e l'impegno clandestino delle donne afghane per garantire l'istruzione delle bambine e delle ragazze, anche a rischio personale. In sintesi, il testo identifica in queste "resistenze" la via per costruire un futuro migliore. Con foto a colori dell'autrice.
19,00

La scelta di parte dal 1968 ad oggi. Un lungo filo rosso lega il ragazzo, l'attivista, l'uomo: un'avventura che viene da lontano che continua e si rinnova

La scelta di parte dal 1968 ad oggi. Un lungo filo rosso lega il ragazzo, l'attivista, l'uomo: un'avventura che viene da lontano che continua e si rinnova

Renato Franzitta

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Multimage

anno edizione: 2025

pagine: 248

Il 1968 è una data più che significativa nella storia contemporanea, una data che ha segnato una intera generazione. Il ‘68 traccia in modo inequivocabile un solco fra una cultura, un’etica oscurantista e conformista ed il desiderio di rompere con le regole, con i retaggi del passato, con la morale borghese intrisa di bigottismo cattolicheggiante. Dal ‘68 in poi il modo di affrontare il presente, i costumi, la musica, lo stesso modo di vestire subiranno un profondo cambiamento. Ragazze con le minigonne, ragazzi con i capelli lunghi, i sandali, le camicie dai colori sgargianti caratterizzarono nei costumi la rottura dei giovani con la vecchia società borghese di allora arroccata negli stereotipi di Dio, patria e famiglia. Nell’autunno del 1968 inizia la mia avventura nell’area dell’antagonismo politico e sociale. La Cina, gli Stati Uniti, la Germania Occidentale, l’Olanda, la Francia, l’Italia, la stessa Palermo sono attraversate da forti ondate di mobilitazioni e agitazioni generate dalla contestazione giovanile della società borghese, in uno con l’opposizione alla guerra di aggressione statunitense al Vietnam.
20,00

Gandhi ad Aushwitz. Elogio della nonviolenza (e sue problematiche)

Gandhi ad Aushwitz. Elogio della nonviolenza (e sue problematiche)

Antonio Minaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Multimage

anno edizione: 2025

pagine: 96

“Questa nostra storia è inizia negli anni Settanta. È il tempo della grande contestazione, in cui l’idea che la violenza fosse la via necessaria verso un mondo migliore (e senza violenza), era data per scontata. Poi quegli anni sono passati e i discorsi sulla lotta armata rottamati senza troppe discussioni. Anche se da allora non ho mai rinunciato all’idea di un cambiamento rivoluzionario, inteso come radicale ribaltamento delle condizioni del presente. È stato nel corso di questi ultimi anni che è nato il mio interessamento nei confronti della nonviolenza. La motivazione più profonda è venuta dal sentimento spontaneo di inaccettabilità di qualunque forma di violenza. Naturalmente la difficoltà più grossa non è la sua giustificazione come scelta di vita quanto piuttosto quella, molto ambiziosa e difficile di volerne fare lo strumento privilegiato di una scelta rivolta alla capacità di abbattere un potere dominante, violento e armato, votato al sopruso e alla guerra.” È a partire da queste riflessioni che Antonio Minaldi accetta la sfida della Nonviolenza come scelta etica e come “scommessa politica", esplorando le vie attraverso cui divenire efficace e vincente.
10,00

Leggende della Dea Madre. E altri miti di donne e divinità femminili dei popoli della Cina

Leggende della Dea Madre. E altri miti di donne e divinità femminili dei popoli della Cina

Pedro Ceinos Arcones

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Multimage

anno edizione: 2025

pagine: 191

Nelle tradizioni più remote delle minoranze etniche della Cina abbondano i racconti che enfatizzano il ruolo di dee e figure femminili creatrici e portatrici di civiltà. Addentrandosi nel mistero che ancora avvolge il ruolo protagonista della donna nell’origine e nello sviluppo sociale dell’umanità, Leggende della Dea Madre presenta per la prima volta al lettore occidentale il cuore della mitologia femminile dei popoli della Cina, attraverso quaranta dei loro miti più rappresentativi, la maggior parte dei quali non era mai stata tradotta in alcuna lingua europea. L’insieme di questi testi selezionati, va dunque a costituire una raccolta di ricchezza senza precedenti, il cui studio svela le principali caratteristiche delle società matriarcali della Cina, nonché le ragioni della loro scomparsa. Questi racconti, scovati dall’autore abbracciando «in lungo e in largo» l’immenso territorio cinese, e appartenenti a popoli che vivono in ambienti molto diversi e parlano un’ampia varietà di lingue, mostrano la Dea come elemento fondamentale nella creazione delle prime società umane e nella nascita della cultura primigenia che vide l'inizio della distinzione tra umani e animali.
16,00

Il villaggio che uccideva i sogni

Il villaggio che uccideva i sogni

Walimohammad Atai, Homaira Ebad

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Multimage

anno edizione: 2025

pagine: 110

In un villaggio dimenticato dalla speranza, i sogni dei bambini vengono cancellati dal rumore delle armi e dal silenzio dell’ignoranza. La violenza e la paura avvolgono ogni angolo, spegnendo le voci di chi vorrebbe solo imparare e vivere in pace. Ma nel cuore di questi piccoli guerrieri, nasce un coraggio nascosto: la volontà di scrivere, di sognare e di lottare contro l’oscurità. In un mondo che cerca di spegnere ogni speranza, le parole diventano la loro arma più potente, un gesto di rivoluzione che non si arrende mai. Questa è la storia di un’umanità che, anche tra le rovine, sceglie di risorgere con la forza della conoscenza e dell’amore.
15,00

Varese. La provincia con le ali mette gli artigli. Mappatura della industria bellica varesina

Varese. La provincia con le ali mette gli artigli. Mappatura della industria bellica varesina

Carlo Tombola, Gianni Alioti, Rossana De Simone, Elio Pagani

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Multimage

anno edizione: 2025

pagine: 54

Questo libro offre una mappa aggiornata dell’industria bellica in provincia di Varese, nota come “Provincia con le Ali”, utile a definire strategie di lotta consapevoli che riconoscano come la guerra possa avere radici territoriali. Il testo centrale, di Carlo Tombola e Gianni Alioti, analizza le oltre 60 aziende legate al comparto aerospaziale e metalmeccanico locale, a partire dalle unità produttive di Leonardo, e si chiede quale “etica” informi le scelte aziendali. Il preambolo di Elio Pagani introduce una riflessione sul trasferimento di armi e sull’interconnessione tra industria bellica e conflitti internazionali, allertando sulle ricadute economiche dei crescenti budget militari NATO/UE. La prefazione di Rossana De Simone ricorda le iniziative per il controllo dell’export di armi e la riconversione al civile, in particolare le lotte effettuate nella ex Aermacchi, e affronta il legame tra industria bellica varesina e Distretto Aerospaziale Lombardo. Il lavoro, voluto da Abbasso laGuerra OdV, nasce per favorire nuove strategie pacifiste e antimilitariste e, offrendo una base informata per opporsi alla militarizzazione, sollecita il confronto tra lavoratori e attivisti.
12,00

Incontri. Con gli occhi dei diritti umani

Incontri. Con gli occhi dei diritti umani

Gianni Palumbo

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Multimage

anno edizione: 2025

pagine: 140

Tre ragazze e tre ragazzi scoprono un Convegno sul Tema deiDiritti Umani in un paese vicino cui sono interessati e decidono di andare ad ascoltare.“Non sono un tema per anime belle”, esordisce un Docente universitario studioso del tema chiamato per parlarne al Convegno. “I Diritti Umani e la relativa Dichiarazione Universale del 1948 sono la proposta - prosegue - di un programma politico di Governo mondiale presentato alla fine della seconda guerra mondiale da un Gruppo di studiosi guidati da Eleanor Roosvelt, vedova dell’ex Presidente USA, per non ripetere la carneficina della seconda Guerra Mondiale. Così è nata la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani approvata il 10 dicembre 1948 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.” I 6 ragazzi affascinati dal tema effettuano o si imbattono, in una serie di incontri specifici per affrontare, conoscere e farci conoscere le diverse belle e brutte sfaccettature di questa Dichiarazione.
15,00

Sfide. Diario di un viaggio dal Ciad alla Sicilia

Sfide. Diario di un viaggio dal Ciad alla Sicilia

Abdelkadir Al-Hilbawi

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Multimage

anno edizione: 2025

pagine: 217

Questo libro è il resoconto autobiografico del viaggio intrapreso da un coraggioso sedicenne dal Ciad attraverso la Libia fino in Italia, viaggio durato diversi anni, a causa dei tentativi ripetutamente falliti di attraversare il Mediterraneo e della necessità di racimolare ogni volta da capo i soldi per pagare i trafficanti, praticando i lavori più diversi. La narrazione, in cui le esperienze di prigionia e angoscioso dolore si alternano a occasioni di pura gioia amicale e conviviale serenità, rivela una profonda capacità di introspezione ed un’autentica spiritualità. Non è intento dell’Autore svolgere un’accurata analisi politica dei problemi dell’Africa quanto piuttosto esprimere la sincera fede religiosa che lo ha indotto all’empatia e alla condivisione in tutti i suoi incontri, lo ha illuminato e sostenuto nei momenti di sconforto e che traspare nella sua visione del mondo e dei rapporti fra i generi. Il manoscritto originale era in arabo, l’autore lo ha poi tradotto in italiano e adattato, ma rimane nella stesura una eco del salmodiare dei versetti coranici.
15,00

Contemporanea. Miscellanea di scenari geopolitici e di ritratti di personalità

Contemporanea. Miscellanea di scenari geopolitici e di ritratti di personalità

Stefano Paterna

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Multimage

anno edizione: 2025

pagine: 185

In fondo, il senso di questo libro si può individuare nella ostinata inclinazione a scorgere altro dietro lo spettacolo pirotecnico degli accadimenti contemporanei: dietro le passioni, le antipatie, gli odi e la medesima retorica propagandistica sull’abiezione e l’immoralità del nemico di turno che soprattutto l’Occidente ha praticato con dovizia dalla cosiddetta prima Guerra del Golfo in poi. Ho cercato, infatti, di collegare il dato contingente dell’attualità a quello strutturale delle esigenze economiche e questo approccio ha illuminato la scena di nuovi significati che si tratti della guerra al terrorismo, dell’esplosione dei nazionalismi, dell’Afghanistan, della Siria o delle parabole di singole personalità come Trump, Craxi e Trotzky.
14,00

La politica del buon vivere. La risposta alla società dell’angoscia

La politica del buon vivere. La risposta alla società dell’angoscia

Eros Tetti

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Multimage

anno edizione: 2025

pagine: 112

Cosa significa “tornare al territorio”? Come si può riportare l’economia al servizio delle comunità, ricollegandola ai valori di territorio, identità e cultura? È possibile la collaborazione tra città, campagna e montagna? Scegliere la sobrietà è una privazione o un atto di ribellione? In cosa consiste la felicità? Questi e altri gli interrogativi a cui La Politica del Buon Vivere si impegna a dare risposta. Non è un’utopia astratta, ma un progetto politico concreto, radicato nelle esperienze di chi, nei territori, ha già iniziato a costruire un modo diverso di vivere e produrre.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.