Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Biblion

Esercito romano e società in area altoadriatica (I-VI sec. d. C.)

Alessandro Bazzocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 240

Quando sentiamo parlare di esercito romano pensiamo immediatamente a soldati dispiegati in territori lontani, circondati da popoli barbari e ostili. In effetti la maggior parte delle unità era collocata fuori dall’Italia e si concentrava nelle province dove correva il limes, il confine dell’impero. Il modo in cui i soldati di quei luoghi interagivano con la popolazione civile è oggi abbastanza noto. Ma cosa accadeva in Italia? Seppur in misura minore, anche qui la presenza militare era massiccia. Nelle sole Ravenna e Miseno, che ospitavano le basi delle due flotte italiane, il numero dei militari si avvicinava complessivamente a quello di Roma; vi transitavano inoltre temporaneamente anche intere legioni e reparti ausiliari in procinto di imbarcarsi. In particolare, in età alto-imperiale, la più alta concentrazione di militari era in area alto-adriatica, principalmente a Ravenna e nello scalo collegato di Aquileia. L’elevato numero di soldati e veterani stanziati o in transito rendeva queste due città simili a territori di frontiera.
26,00

Laicità e giustizia sociale. Scritti su Norberto Bobbio

Marco G. Losano

Libro

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 532

In questo volume Mario G. Losano raccoglie una selezione dei suoi scritti dedicati a Norberto Bobbio, frutto di un lungo dialogo intellettuale iniziato negli anni universitari e mai interrotto. Organizzati per grandi temi e corredati da note bibliografiche e contestuali, i testi guidano il lettore attraverso decenni di riflessioni, mantenendo intatto il carattere originale degli interventi, ma arricchendoli di aggiornamenti puntuali. La loro varietà – legata a momenti e circostanze diverse – restituisce la complessità e la ricchezza degli studi su Bobbio, dal rapporto con la cultura giuridica e politica del Novecento fino all’eredità che ancora oggi lascia nel dibattito su laicità, democrazia e giustizia sociale. Ne emerge un ritratto vivo e sfaccettato: quello di un maestro capace di illuminare il presente con la forza delle sue idee, e di un allievo che, nel tempo, ha continuato a interrogarsi sul significato e sull’attualità di quel pensiero.
36,00

Morale della fabula

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2023

pagine: 196

I saggi compresi in questo volume, che derivano dalle relazioni presentate alla quarta edizione del Seminario permanente di narratologia (Milano, 27-28 ottobre 2022), hanno per tema il senso e le implicazioni etiche della narrazione e dunque si inseriscono nel campo ormai consolidato della narrative ethics. Tale campo deriva da un interesse specifico che i narratologi hanno maturato negli anni ’80 del Novecento, ma la riflessione su etica e narrazione, prima che dai narratologi, è stata condotta da narratori e filosofi che lungo l’intera tradizione culturale europea, da Platone e Aristotele alla nonfiction contemporanea, su questi argomenti si sono interrogati e confrontati costantemente. Muovendosi nell’orizzonte della modernità e della contemporaneità, i saggi qui presentati aspirano a contribuire alla riflessione su etica e narrativa mediante le teorie e gli strumenti concettuali della narratologia classica e post-classica.
20,00

L'Internazionale e la guerra

Otto Bauer, Fëdor Dan, Amedée Dunois, Jean Zyromski

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2023

pagine: 90

Le Tesi su L’Internazionale e la guerra, frutto principalmente della collaborazione e del confronto tra Otto Bauer e Fëdor Dan, costituirono, alla metà degli anni ’30 del secolo scorso, una importante svolta nella posizione socialista internazionale verso la guerra, condizionata dalla minaccia dell’espansione nazista e dalle discussioni su un possibile schieramento unitario del movimento operaio (socialista e comunista) nel suo insieme e sul ruolo dell’Unione Sovietica nel movimento antifascista. Le Tesi sono presentate insieme ad alcuni documenti contemporanei di esponenti del menscevismo (in Russia e nell’emigrazione) e introdotte da un saggio di Andrea Panaccione.
12,00

Studi di storia delle dottrine politiche: Gaetano Mosca, Gian Domenico Romagnosi, Carlo Cattaneo

Ettore Adalberto Albertoni

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2023

pagine: 126

Il presente volume raccoglie tre saggi inediti di Ettore Adalberto Albertoni dedicati a Gaetano Mosca, Gian Domenico Romagnosi e Carlo Cattaneo, oggetto di studio e approfondimento da parte del Professore lungo tutto il corso della sua vita. Romagnosi, Cattaneo e Mosca, nell’interpretazione storiografica di Albertoni, costituiscono tre momenti fondanti del pensiero italiano; di quanto, cioè, configura la modernità della politica: il valore incontestabile della civiltà, la libertà quale fondamento dell’organizzazione sociale, la politica in quanto gestione delle istituzioni tramite una classe politica che non è solo una minoranza che s’impone, bensì quel gruppo legittimato a condurre e governare gli affari pubblici sulla base di un riconoscimento oggettivo per cui lo Stato esprime il corpo istituzionale di tutti i cittadini. Ciò contempla che la classe politica sia all’altezza del proprio compito e consapevole del proprio ruolo.
15,00

Tempora. I tempi verbali nel racconto. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2023

pagine: 230

I tempi verbali sono uno degli elementi che più a fondo condizionano la narratività di un testo. Da essi dipende il modo in cui gli eventi si dipanano, come i personaggi prendono forma e i contenuti di una storia arrivano a chi legge. Ma la scelta di un certo sistema di tempi verbali può anche legarsi a una poetica, tradire un’ideologia o configurarsi come una reazione - consonante o dissonante - rispetto al contesto culturale e mediale in cui si scrive. I saggi raccolti in Tempora provano a ragionare su queste e altre questioni, confrontandosi con diversi tipi di testo: dai classici della narrativa ottocentesca ai romanzi ipercontemporanei, dalle opere poetiche ai graphic novel. Nel far questo, integrano la prospettiva narratologica con idee e strumenti provenienti da altri ambiti di ricerca, fra cui la traduttologia, gli studi mediali, la stilistica e la storia letteraria. Ne emerge un quadro sfaccettato ma coeso, che nel suo insieme suggerisce la vitalità di un approccio al racconto che cerca di coniugare in modo virtuoso critica e teoria.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.