Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Biblohaus

Librai, librerie et amicorum. Appunti per una bibliografia futura

Librai, librerie et amicorum. Appunti per una bibliografia futura

Massimo Gatta

Libro: Libro in brossura

editore: Biblohaus

anno edizione: 2018

pagine: 618

Da Nicolò Franco (1539) a Pasquale Langella (2017) migliaia di schede, di librai e di librerie per cercare di raccontare un mondo meraviglioso, "appunti" in vista di una bibliografia che mai sarà completa com'è di ogni bibliografia che si rispetti. La nuova edizione, completamente rivista e aggiornata rispetto alla prima del 2008, di una bibliografia ancora unica nel suo genere.
25,00

La biblioteca di Virgilio Giotti e il suo sodalizio con la libreria di Umberto Saba

La biblioteca di Virgilio Giotti e il suo sodalizio con la libreria di Umberto Saba

Simone Volpato, Marco Menato

Libro: Libro in brossura

editore: Biblohaus

anno edizione: 2018

pagine: 312

Una biblioteca di viaggiatore del Settecento o dell'Ottocento (e Giotti aveva molto viaggiato in gioventù per approdare, dal 1919, a una vita triestina più raccolta) che accoglieva i classici, come l'edizione delle Odi del Parini, del 1799, regalo di Saba, su cui, con Simone Volpato, sarà importante tornare, ma anche le edizioni ottocentesche di Bettoni e Silvestri, e le più recenti Sansoni e Barbèra che forse avevano fatto compagnia all'apprendistato letterario di Giotti negli anni Dieci. Ad altro scaffale era dedicato il mondo contemporaneo, a partire da un piccolo gruppo di libri del periodo fiorentino tra cui, fondamentale, la seconda edizione delle Poesie di Salvatore Di Giacomo (Ricciardi, 1909), dono dell'amico Hans Alva per il Natale 1910, il libro che offre a Giotti, già poeta, la certezza delle possibilità liriche del dialetto, seguito, poco dopo, nel gennaio del 1911, dal Teatro del grande napoletano. Premessa di Anna Modena.
15,00

Il rinoceronte nero e altre verosimili finzioni. Percorsi, tra letteratura ed arte, intorno al pianeta libro

Il rinoceronte nero e altre verosimili finzioni. Percorsi, tra letteratura ed arte, intorno al pianeta libro

Alberto Brambilla, Angelo Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Biblohaus

anno edizione: 2018

pagine: 156

L'occasione (o il pretesto?) è la donazione di un cospicuo fondo di libri d'artista alla Biblioteca statale isontina di Gorizia. Ne è autore un serioso studioso di letteratura, che qui però si rivela in una veste sconosciuta quanto inaspettata. Grazie all'arte maieutica di un amico, in un serrato dialogo egli rivela il suo insano amore per i libri e il suo lungo quanto sconosciuto percorso nel campo artistico. Ne risulta una singolare biografia personale, e forse quella di un'intera generazione di bibliofolli.
15,00

Quella strana pubblicità. L'album dei «santini» e altre pubblicità editoriali di Leo Longanesi

Quella strana pubblicità. L'album dei «santini» e altre pubblicità editoriali di Leo Longanesi

Mauro Chiabrando, Alberto Ravaglioli

Libro: Libro in brossura

editore: Biblohaus

anno edizione: 2017

pagine: 266

Il genio di Leo Longanesi (Bagnacavallo 1905- Milano 1957), giornalista, editore e artista dalla personalità controversa capace di esprimere tutto e il suo contrario, emerge non solo dalla galassia di aforismi al vetriolo di cui è costellata la sua biografia di dandy post litteram dell'editoria italiana del novecento. Si evince anche dall'impressionante capacità artigianale di rifinitura grafica con cui questo inimitabile scopritore di talenti apparecchiava la pubblicità delle novità editoriali. Fare di queste "inezie" un album clandestino di figurine numerate fu, per il breve lasso di tempo che va dalla fondazione a Milano della Longanesi & C. nel 1946 all'uscita de "Il Borghese" nel 1949, un suo personale divertimento. Questi "santini" laici resi celebri dalla varietà dei suoi "legnetti" costellati di donnine, velette e commendatori, per almeno un lustro riempirono a manciate i volumi della casa editrice di via Borghetto 5. La ristampa del primo elenco non venale pubblicato nel 2003, ormai da tempo esaurito, non poteva farsi ulteriormente attendere, giustificata anche dall'aggiunta della documentazione dei "santini" in versione anomala e di vari tentativi di imitazione.
15,00

Due lettere inedite. Con il carteggio Herbert Rilke/Giovanni Mardersteig

Due lettere inedite. Con il carteggio Herbert Rilke/Giovanni Mardersteig

Gabriele D'Annunzio

Libro: Libro in brossura

editore: Biblohaus

anno edizione: 2016

pagine: 112

15,00

Aura sectio librorum. Gli ex libris di Walter Valentini (1994-2016)

Aura sectio librorum. Gli ex libris di Walter Valentini (1994-2016)

Claudio Stacchi, Luigi Bergomi

Libro: Copertina morbida

editore: Biblohaus

anno edizione: 2016

pagine: 90

Ritroviamo le esatte misure del cielo, le calibrate geometrie astrali, dei pianeti che solcano gli spazi siderali dell'universo infinito, delle porte del tempo che da oriente a occidente delimitano il quadrante del nostro ultimo orizzonte emotivo. Il tutto respira dell'aurea proporzione rinascimentale, di quell'armonia, compostezza e grazia proprie delle forme "classiche" che, essendo "mentali", sono forme perfette, idealmente pure come il numero e la geometria delle forme prime, sempre rapprese nella misura di un idealismo estetico di matrice neoplatonica, che Valentini ha assimilato fin dalle sue giovanili frequentazioni urbinati. Ne risulta - e non poteva essere diversamente - un insieme composito, fatto di piccole poesie astratte di estrema bellezza, sempre preziose nella ricercata qualità estetica e tecnica, che posseggono il dono di non annoiare la nostra intelligenza critica, con una freschezza sempre viva, che si rinnova nel segno, nello spessore della mater ia incisa, nelle campiture cristalline del colore e che si rileva, ad ogni passo, nella memoria dello stesso piccolo formato, come uno dei tratti più caratteristici dello stile grafico di Walter Valentini.
15,00

Tipografia e editoria nell'Italia meridionale. Gli studi sull'Abruzzo (1992-2014)
15,00

Il libraio e altri scritti

Il libraio e altri scritti

Cesarino Branduani

Libro

editore: Biblohaus

anno edizione: 2016

15,00

Officina Mardersteig. Un incontro con Martino Mardersteig

Officina Mardersteig. Un incontro con Martino Mardersteig

Maurizio Nocera

Libro: Copertina morbida

editore: Biblohaus

anno edizione: 2015

pagine: 146

"La figura dello stampatore-editore nasce nella seconda metà del Quattrocento, quando persone di grande cultura iniziarono a vedere nella stampa al torchio il mezzo per divulgare e rendere accessibile ad un numero più ampio di studiosi i testi più importanti, prima in latino e greco e poi in volgare. L'ultimo umanista del genere fu, nel Novecento, mio padre, Giovanni Mardersteig che ebbe la capacità di disegnare i propri caratteri (Griffo, Zeno e Dante), di scrivere testi fondamentali per la storia della tipografia, e di stamparli sul proprio torchio dell'Officina Bodoni, e quindi, di renderli accessibili al pubblico. [...] Il destino, poi, lo spinse verso Sud e lo portò prima a fondare l'Officina Bodoni a Montagnola di Lugano, poco lontano dalla casa di Hermann Hesse, e dopo cinque anni, nel 1927, all'età di 35 anni, a Verona, per stampare l'Opera Omnia di Gabriele D'Annunzio, e dove trovò il luogo dove stabilirsi definitivamente. In seguito la produzione dell'Officina Bodoni fu talmente ammirata, da essere imitata."
15,00

Il caso Imprimatur. Storia di un romanzo italiano bestseller internazionale bandito in Italia

Il caso Imprimatur. Storia di un romanzo italiano bestseller internazionale bandito in Italia

Simone Berni

Libro: Copertina morbida

editore: Biblohaus

anno edizione: 2015

pagine: 174

Imprimatur è un romanzo storico ambientato nella Roma del 1683, nella settimana di settembre che coincise con la battaglia di Vienna tra le truppe cristiane e quelle turche. Rita Monaldi e Francesco Sorti, gli autori, sono all'esordio letterario. L'editore Mondadori, acquisisce il manoscritto e lo pubblica nel marzo del 2002. All'inizio il libro scala le classifiche ma a un certo punto l'editore sembra non crederci più. Il libro non viene più ristampato. Imprimatur sparisce dai cataloghi e dai siti di vendita usuali. Gli autori ottengono nuovamente i diritti. Vanno all'estero e cominciano a contattare gli editori più importanti. Il risultato è che ad oggi Imprimatur è stato stampato in almeno quarantacinque paesi e ha venduto più di un milione di copie nel mondo. Ma perché il romanzo era sparito dal novero delle "creature del creato"? Come mai non veniva più recensito? Come mai era sparito dai motori di ricerca librari su internet? Le risposte arrivano a fatica, tra silenzi e "no comment" d'ordinanza.
15,00

Federigo (Ghigo) Valli. Un protagonista rimosso dell'editoria italiana del Novecento

Federigo (Ghigo) Valli. Un protagonista rimosso dell'editoria italiana del Novecento

Antonio Castronuovo, Mauro Chiabrando, Massimo Gatta

Libro: Copertina morbida

editore: Biblohaus

anno edizione: 2015

pagine: 264

Illustre vittima della rimozione collettiva da parte di una generazione di intellettuali nel dopoguerra, Federigo (Ghigo) Valli (1906-1971), giornalista, editore e cineasta, era amico di Moravia e di tanti altri noti artisti e scrittori, che quotidianamente frequentavano la sua casa ospitale, non solo durante il fascismo, ma anche nella Roma liberata, quando le loro opere e le loro traduzioni venivano pubblicate dalle sue "Edizioni di Documento". Il volume, raccogliendo contributi, immagini e testimonianze su questo protagonista dimenticato dell'editoria italiana del Novecento, viene pubblicato con l'intento di rompere l'imbarazzante silenzio che ancora lo circonda.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.