Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Biblohaus

L'accordatore. Cesare Augusto Tallone a Orta

L'accordatore. Cesare Augusto Tallone a Orta

Piero Chiara

Libro: Copertina morbida

editore: Biblohaus

anno edizione: 2015

pagine: 56

Come è tipico della tecnica compositiva di Piero Chiara, il racconto L'accordatore nasce da qualcosa di cui lo scrittore ha fatto esperienza diretta o di cui è venuto a conoscenza personalmente: un fatto di cui è stato protagonista o testimone, con il personaggio o i personaggi che al fatto hanno dato vita e sostanza, e con, sullo sfondo, i luoghi dove il fatto si è verificato, luoghi che sono sempre riconducibili a una realtà precisa e ben nota a Chiara, perché sono quelli del suo piccolo mondo. Così l'ideazione del racconto "L'accordatore" affonda le sue radici in eventi, apparentemente senza importanza ma tali da suscitare l'attenzione e l'interesse dello scrittore: l'arrivo, cui Chiara assiste, a Orta, intorno alle nove di una "mattina di ottobre" di una domenica - Chiara ama localizzare sempre nello spazio e nel tempo i "fatti" che narra - di un personaggio che lo incuriosisce sia per il suo aspetto - "un vecchietto, un tipo mingherlino, di bassa statura, ves tito di scuro, con camicia, cravatta e un cappello nero a larga tesa sul capo" che "ai piedi aveva delle scarpe da tennis color burro" e una "faccia da uccello" sia per il suo piglio imperioso.
12,00

Gli exlibris del fondo Leboroni della Biblioteca statale di Macerata

Gli exlibris del fondo Leboroni della Biblioteca statale di Macerata

Goffredo Giachini, G. Carlo Torre

Libro: Copertina morbida

editore: Biblohaus

anno edizione: 2015

pagine: 148

"Sono convinto che attraverso gli ex libris si potrebbe rinvigorire, sicuramente, l'interesse per il libro e per l'ex libris, poiché la passione per il libro e l'incisione si fondono, collegate agli aspetti culturali e ai sentimenti evocati dall'ex libris, e si arricchiscono a vicenda come ci ha indicato negli anni la lunga esperienza e la militanza di studiosa di Maria Adriana Gai, nata a Recanati."
15,00

Donne bibliofile italiane

Donne bibliofile italiane

Giuseppe Fumagalli

Libro: Copertina morbida

editore: Biblohaus

anno edizione: 2015

pagine: 99

Donne bibliofile italiane di Giuseppe Fumagalli è stato il primo, pionieristico lavoro italiano incentrato su un argomento ancora oggi trascurato dagli studi (pochi per la verità) dedicati alla storia culturale della bibliofilia. Un vero peccato perché le donne, dalla tipografia all'editoria, dalla rilegatura alla bibliofilia appunto, sono state una presenza vigile e costante, protagoniste abili nei tanti mestieri del libro dal Rinascimento ad oggi. Questo breve saggio di Fumagalli del 1926, ristampato ora per la prima volta in un volume a sé, non ha perso nulla della sua attualità, testimoniando la curiosità intellettuale di uno dei grandi bibliografi del Novecento, non solo italiano. Questa ristampa vuole essere in fondo anche un piccolo tardivo omaggio a questo studioso dimenticato. Henriette Doucé.
15,00

Ben detto, Jeeves, P.G. Wodehouse: gli aforismi e i motti di spirito, la fortuna editoriale in Italia (1928-2015)
15,00

Rarissimi. Riflessioni sul collezionismo letterario del Novecento italiano

Rarissimi. Riflessioni sul collezionismo letterario del Novecento italiano

Lucio Gambetti

Libro: Copertina morbida

editore: Biblohaus

anno edizione: 2015

pagine: 96

Parlare di libri rari per il secolo che è stato quello dell'ascesa dell'industria editoriale e delle grandi tirature appare come una palese contraddizione in termini. Eppure, o forse proprio per questo, accade molto più frequentemente di chiedersi quanto raro sia un libro del secolo scorso piuttosto che la Bibbia di Gutenberg, e, nei cataloghi, è più facile leggere "raro" nella descrizione di un libro del Novecento che in quella di un incunabolo. Anche nel Novecento tuttavia, è possibile imbattersi in qualche manciata di titoli che possono correttamente definirsi "rari". Una prima lista, compilata dall'autore nel 2009 per un amico, comprendeva libri che nel frattempo, si sono ripetutamente visti sul mercato del modernariato e, al contempo, non comprendeva libri che invece sono descritti in questo libro. È il destino delle liste quello di non essere mai definitive.
15,00

De la bibliophagie (1866)

De la bibliophagie (1866)

Onésyme Durocher

Libro: Libro in brossura

editore: Biblohaus

anno edizione: 2015

pagine: 120

I libri possiamo leggerli, che è la cosa più ovvia; oppure regalarli, che è un atto gentile. Possiamo poi collezionarli, o bruciarli, che è una pessima azione. Possiamo, inoltre, dimenticarli su una panchina perché altri li trovino e li leggano, oppure usarli per appianare una gamba più corta di un tavolo (lo scriveva Mark Twain). Li possiamo amare e odiare, oppure dimenticare per sempre. Infine possiamo mangiarli, che è pratica sconsigliata assolutamente.
15,00

Sui cataloghi editoriali e altri saggi

Sui cataloghi editoriali e altri saggi

Roberta Cesana

Libro: Copertina morbida

editore: Biblohaus

anno edizione: 2015

pagine: 204

Il volume raccoglie sei saggi scritti e pubblicati dall'autrice, in diverse sedi, tra il 2006 e il 2012, qui ampliati e aggiornati sia nel testo che nelle note bibliografiche. Nel saggio sui cataloghi editoriali l'autrice riflette su un genere bibliografico per il quale manca ancora, in età contemporanea, una ricerca sistematica che ne indaghi modi e forme e lo fa sia aggiornando la bibliografia sull'argomento sia muovendo i primi passi su un sentiero che è ancora lungo da percorrere. Stesso discorso si può fare per il saggio di chiusura, che questa volta riguarda più propriamente gli archivi degli editori che in Italia, quando non sono andati dispersi, hanno avuto la sorte di depositarsi nei luoghi più disparati. Qui si tenta di fornire una panoramica sullo stato di avanzamento degli studi sugli archivi editoriali in Italia, riflettendo sull'importante funzione che le carte d'archivio giocano nella ricostruzione della memoria del lavoro editoriale. Gli altri saggi raccolti in questo volume hanno invece un'impostazione "monografica" su singole collane, cataloghi o case editrici.
15,00

Franciscus Columna

Franciscus Columna

Charles Nodier

Libro: Libro in brossura

editore: Biblohaus

anno edizione: 2015

pagine: 87

L'ultima novella di Charles Nodier, dedicata ad Aldo Manuzio, pubblicata postuma. Lo scrittore francese, sommo bibliofilo, così venne ricordato dalla celebre rivista che aveva fondato e alla quale collaborava assiduamente: "Oggi la Francia rimpiange uno dei suoi più grandi scrittori; l'Académie française, uno dei suoi membri più utili, e noi piangiamo l'amico prezioso e amorevole che ci guidava con i suoi consigli, che ci prodigava gli insegnamenti della sua bella esperienza letteraria, che infine scriveva per tutti noi una delle sue novelle più graziose, l'ultima che sia uscita dalla sua sensibile penna, elegante e casta". "Bulletin du Bibliophile", n. 13, gennaio 1844.
15,00

La bibliografia come febbre di conoscenza. Una conversazione con Marco Menato e Simone Volpato
15,00

La libreria del '900 e altre storie di librerie e antifascisti a Napoli

La libreria del '900 e altre storie di librerie e antifascisti a Napoli

Teodoro Reale

Libro: Copertina morbida

editore: Biblohaus

anno edizione: 2015

pagine: 142

15,00

Casa editrice Biblohaus 2008-2015. Catalogo editoriale illustrato

Casa editrice Biblohaus 2008-2015. Catalogo editoriale illustrato

Maria Gioia Tavoni

Libro: Copertina morbida

editore: Biblohaus

anno edizione: 2015

pagine: 174

15,00

Almanacco del bibliofilo. Indici 1990-2012

Almanacco del bibliofilo. Indici 1990-2012

Umberto Eco, Maurizio Nocera

Libro: Copertina morbida

editore: Biblohaus

anno edizione: 2014

"Mario Scognamiglio non è stato solo un libraio antiquario, né soltanto amava svisceratamente il libro, cosa che accade a moltissimi altri librai. Lui amava anche i collezionisti. Ha dedicato la sua vita, certo, a vendere libri antichi, perché aveva una libreria, che ha tenuto in funzione sino a che la crisi, l'età e la salute glielo hanno permesso, ma sono pronto a scommettere che sono più i libri che ha regalato ad amici appassionati che quelli che ha venduto. Mario amava i collezionisti e questo spiega perché negli ultimi decenni avesse dato vita all'Aldus Club, inventando con fantasia inesausta i modi per mettere insieme chi amava il libro come lui. Per non dire di iniziative come l'Esopo e l'Almanacco annuale, per cui inventava ogni anno un tema inatteso, e chiamava a raccolta grandi firme e autori meno noti che avevano qualcosa di arguto e originale da dire." (Umberto Eco)
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.