Biblohaus
Amate opere prime. Il Novecento su charta
Sandro Dorna
Libro: Copertina morbida
editore: Biblohaus
anno edizione: 2014
pagine: 146
Croce bibliofilo
Dora B. Marra
Libro: Copertina morbida
editore: Biblohaus
anno edizione: 2014
pagine: 93
Per libri e per biblioteche. Scritti di bibliografia
Gianfranco Dioguardi
Libro: Copertina morbida
editore: Biblohaus
anno edizione: 2014
pagine: 210
La signora in rosso. Un secolo di guide del Touring Club Italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Biblohaus
anno edizione: 2013
pagine: 340
L'incredibile storia dei libri di Numa. Falsi, roghi e plagiari dall'antica Roma al '900
Libro: Copertina morbida
editore: Biblohaus
anno edizione: 2013
pagine: 160
"In altra occasione, mi è capitato di affermare che ci sarà sempre un qualche autore che, nella solitudine dei propri studi, ha scritto opere concernenti argomenti anche di rilievo, che tuttavia sfuggono e sfuggiranno ai repertori bibliografici: per l'estraneità dell'autore rispetto ai circuiti nazionali o per l'assenza delle sue opere nelle pubbliche biblioteche: è il caso di Joecher. Così come è il caso del suo plagiario, Raffaele De Chiara. Dedicandomi ormai da molti anni a ricerche giuridico-bibliografiche concernenti il diritto romano più antico, mi è capitato non di rado di imbattermi in tali autori sconosciuti alle bibliografie, anche quelle più accurate: sconosciuti per le loro opere, come anche nella propria stessa biografia. Ma a distanza di secoli, dobbiamo essere riconoscenti a Joecher (ma perfino a De Chiara: che ha ingigantito e moltiplicato il gioco di specchi nei quali ci siamo mossi: e che ci ha divertiti assai...), che ci permette di confrontarci con lui - come con un contemporaneo - nella splendida atemporalità della ricerca bibliografica, in cui tutto si rinnova, ma al contempo si riannoda e si intreccia nel trascorrere dei secoli.
Segni sui margini con Piero Chiara e i suoi libri
Alberto Brambilla
Libro: Copertina morbida
editore: Biblohaus
anno edizione: 2013
pagine: 210
"Il metodo di Brambilla, che - un po' come certi storici della cultura - ama lavorare per flash, tracce, indizi anche minimi, si attaglia bene alla maniera narrativa dello scrittore luinese. Ne rappresenta anzi una sorta di applicazione in chiave saggistica. Perché, come presto comprende qualunque suo lettore, Chiara è solito frugare nei ripostigli, dare un'occhiata sotto i tappeti, rovistare nei cassetti, spalancare gli armadi, insomma esaminare in ogni piega vite di uomini a tutta prima marginali, modesti, comuni, eppure preziosi testimoni del loro tempo e protagonisti di avventure nient'affatto noiose. Solo chi abbia la pazienza di rimestare a fondo le braci comprende quanto fuoco sonnecchi nei camini. Sostenuto da questa consapevolezza Brambilla mette a frutto una minutissima conoscenza della sua proie, arrivando a pareggiarne il respiro, prima di scoccare il dardo." (dall'introduzione di Mauro Novelli)
Carteggio inedito per tutte le opere di Gabriele d'Annunzio (1926-1971)
Arnoldo Mondadori, Giovanni Mardersteig
Libro: Copertina morbida
editore: Biblohaus
anno edizione: 2013
pagine: 148
Fin dalle prime lettere salta all'occhio come la costante cura della qualità del prodotto non sia disgiunta da una attenzione al mercato, ma anche come la vita professionale si intrecci strettamente con la vita privata, andando a costituire quella che oggi, traendo spunto dalle sollecitazioni della rete, definiremmo una "comunità" di persone, legate fra loro dalla passione per il libro.
Alessandro Zanella tipografo-editore veronese
Libro: Copertina morbida
editore: Biblohaus
anno edizione: 2013
pagine: 74
Verona ha reso omaggio ad Alessandro Zanella con una mostra dei libri da lui pubblicati e stampati. L'esposizione, tenutasi alla Biblioteca Civica dal 24 aprile al 18 maggio 2013, si è conclusa con una tavola rotonda in suo onore, le cui relazioni sono ora pubblicate in questo volume.
Libreria antiquaria Umberto Saba. Catalogo primo (1923) e altri scritti sulla libreria
Libro: Copertina morbida
editore: Biblohaus
anno edizione: 2012
pagine: 160
"Passando una mattina del 1919 per via San Nicolò, vidi o notai per la prima volta quell'antro oscuro. Pensai: se il mio destino fosse di passare là dentro la mia vita, quale tristezza. Era, senza che io allora lo sapessi, un monito o un presagio. Pochi giorni dopo infatti l'acquistai dal suo vecchio proprietario, Giuseppe Mailander. L'acquistai con l'intenzione di buttare nell'Adriatico tutti quei vecchi libri che conteneva, e rivenderla vuota a un prezzo maggiore - tutti cercavano allora una bottega a Trieste. Ma, dopo pochi giorni, non ebbi più il coraggio di attuare il primo progetto: quei vecchi libri, nessuno dei quali mi interessava per il contenuto, mi avevano incantato. Cercavo anche una sistemazione per la mia vita. È stato così che ho passato in quell'antro oscuro la metà circa della mia vita." Con un saggio di Marco Menato.
Lo scaffale di carta. Mestieri del libro nella narrativa contemporanea
Massimo Gatta
Libro: Copertina morbida
editore: Biblohaus
anno edizione: 2012
pagine: 100
"I pregi di questo volumetto sono dettati dal fatto che vi si vagliano i possibili e i molteplici connessi alla carta, ma non solo, anche i termini legati alla fattura del libro, agli ambienti che lo presuppongono prima e lo creano poi, ai mestieri che esso reclama, alle diverse mani che gli danno vita nei passaggi obbligati che lo portano passo dopo passo a depositarsi sullo scaffale della biblioteca, a esporsi sulla vetrina della libreria, ad andare a finire tra le mani del lettore. Ciò che ne risulta è un vero e proprio caleidoscopio in cui molti campi tematici contribuiscono a comporre un prisma sfaccettato ma, nel contempo, anche unitario. I diversi bagliori che detto prisma lancia, infatti, illuminano sì una singola faccia poligonale del poliedro ma, nel contempo, riescono a ridonarlo compiutamente in tutta la sua lampeggiante complessità."
Scritti di storia del diritto e bibliografia giuridica offerti a Giuliano Bonfanti
Libro: Copertina morbida
editore: Biblohaus
anno edizione: 2012
pagine: 339
"I cataloghi di Bonfanti, per quanti non li conoscessero, non sono solo cataloghi. Sono viceversa volumetti da compulsare e conservare: descrizioni e schede dei volumi precisissime, bibliografia di riferimento, riproduzione del frontespizio o qualche carta o immagini del libro posto in vendita. Insomma, si tratta di cataloghi che fanno il mercato, ma anche da citare nelle note di un saggio scientifico: perché essi stessi sono, a modo loro, piccoli, preziosi studi scientifici di bibliografia di storia del diritto." (Dal contributo di Oliviero Diliberto)
Per una bibliografia degli scritti di Giulio Einaudi
Libro: Copertina morbida
editore: Biblohaus
anno edizione: 2012
pagine: 45
"A cento anni dalla nascita di Giulio Einaudi, il Principe dell'editoria italiana del Novecento, ormai tutto o quasi è stato detto sulla sua figura di uomo e di editore. Non altrettanta cura, per la verità, è stata ancora dedicata allo studio di quel laboratorio grafico che, specialmente dopo la guerra, ha generato l'immagine della casa editrice [...]. Fin qui s'è parlato solo di carrozzeria, ma senza la perizia tecnica di Oreste Molina e quella commerciale di Roberto Cerati l'oggetto del libro Einaudi non sarebbe stato possibile: l'editore lo sapeva bene, ma lui era Enzo Ferrari e loro gli ingegneri e i meccanici. Se il tempo è galantuomo quelle opere collettive dell'ingegno continueranno ad affascinare come i quadri di una galleria non solo il collezionista di oggi, ma anche i lettori digitali di domani." (dallo scritto introduttivo di Mauro Chiabrando)