Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Biblohaus

Scegliere i libri è un'arte, collezionarli una follia. Ritratti d'autore dei peggiori bibliofili d'Italia
15,00

La grande famiglia. Storie di editoria e bibliografia

La grande famiglia. Storie di editoria e bibliografia

Massimo Gatta

Libro: Copertina morbida

editore: Biblohaus

anno edizione: 2012

pagine: 350

18,00

Dalle parti di Aldo. Vicende e protagonisti della cultura tipografica italiana del Novecento
18,00

L'intelligenza segreta. Comisso tra amici, librai e poeti
15,00

Alla peggio andrò in biblioteca. I libri ritrovati di Italo Svevo

Alla peggio andrò in biblioteca. I libri ritrovati di Italo Svevo

Simone Volpato, Riccardo Cepach

Libro: Libro in brossura

editore: Biblohaus

anno edizione: 2012

pagine: 352

15,00

Istruzioni per allestire una biblioteca

Istruzioni per allestire una biblioteca

Gabriel Naudé

Libro: Libro in brossura

editore: Biblohaus

anno edizione: 2012

pagine: 480

20,00

La cultura delle quisquilie. Un cartolinaro al minbencula

La cultura delle quisquilie. Un cartolinaro al minbencula

Enrico Sturani

Libro: Copertina morbida

editore: Biblohaus

anno edizione: 2011

pagine: 248

La collezione di cartoline, come ogni altra, è al tempo stesso un sintomo e una cura. Forse non a caso, quando il CNR francese fece un'inchiesta sui collezionisti, tra le tantissime domande cui invitava a rispondere, c'era: "Ritenete che uno psicanalista possa essere utile a meglio comprendere la vostra passione?". I più risposero sì. Come spesso capita di notare, soggetto e oggetto di passione finiscono per identificarsi: quante volte si notano anziani coniugi che paiono fratelli, oppure pensionati che hanno assunto la stessa espressione del loro cocker. Quanto ai collezionisti, già Sterne aveva notato che finiscono per prendere i caratteri del collezionato: il lepidotterologo si farfallizza, l'appassionato di violino si violinizza. In effetti la collezione è una sorta di proiezione esterna del proprio Io, una specie di protesi psichica.
20,00

Gli introvabili. Futurismo shock

Gli introvabili. Futurismo shock

Pablo Echaurren

Libro: Copertina morbida

editore: Biblohaus

anno edizione: 2011

pagine: 88

"Artista, collezionista e scrittore; e anche in quest'ultima prosa ce ne fornisce una prova evidente, fin dal titolo. Dice infatti Echaurren, con piglio da filologo: un oggetto introvabile non può esserci, per definizione: il fatto stesso che esista lo rende per forza di cose reperibile. E quindi, tutte le volte che in un catalogo di una libreria antiquaria si imbatte nell'aggettivo, si ribella: come fa un testo a essere introvabile se nello stesso momento è lì, a disposizione? È una contraddizione ontologica, inaccettabile da qualsiasi persona di buon senso. Fin qui, nulla da eccepire: è il discorso di chi, abituato a ragionare sul senso delle parole, ne individua subito un utilizzo improprio. Ma ecco farsi vivo il germe dell'ironia: un "a meno che" in grado di portare il ragionamento alle estreme conclusioni: nel caso, un libro sarà introvabile se non è mai esistito." (dalla prefazione di Andrea Kerbaker)
15,00

Einaudi. Sibi et amicorum. Storia portatile di una collana editoriale (1966-2011)

Einaudi. Sibi et amicorum. Storia portatile di una collana editoriale (1966-2011)

Massimo Gatta

Libro: Copertina morbida

editore: Biblohaus

anno edizione: 2011

pagine: 80

12,00

Furor bibliographicus ovvero la bibliomania

Furor bibliographicus ovvero la bibliomania

Ugo Rozzo

Libro: Copertina morbida

editore: Biblohaus

anno edizione: 2011

pagine: 210

"La bibliomania in quanto collezionismo estremo, potremmo dire patologico, è al di fuori di qualsiasi giudizio di merito; è intrinsecamente insindacabile; e così anche il suo nesso o legame con il libro e la civiltà del libro è soltanto frutto di una distorsione irrazionalmente ctonica di energie che sono manifestazione di interessi solo apparentemente e paradossalmente culturali, ma che si estrinsecano esclusivamente su alcuni caratteri dell'oggetto. Che la passione possa degenerare in forme abnormi e psichicamente malate non deve sorprendere; noto il caso di quel collezionista inglese che, rifiutando non solo il contatto ma la semplice visione dei cimeli posseduti, fece dire ad un suo critico che quel bibliomane era meno disposto ad aprire le valve della sua biblioteca che la vulva della moglie".
15,00

Nel paese dei bibliofagi. Giornale di bordo di un collezionista futurista

Nel paese dei bibliofagi. Giornale di bordo di un collezionista futurista

Pablo Echaurren

Libro: Copertina morbida

editore: Biblohaus

anno edizione: 2010

pagine: 220

"Due sono gli elementi distintivi di Pablo Echaurren sotto il profilo di collezionista di libri futuristi: la 'filia' portata al limite della passione feticistica e vissuta in modo viscerale e quindi in modo esclusivo e la definizione rigorosamente filologica del campo di ricerca. Solitamente la recensione di un saggio è una sorta di braccio di ferro in cui si esibisce il proprio bicipite, salvo cavallerescamente ammettere che l'autore ce l'ha più duro. Io vorrei invece dichiarare la mia totale alienità a questo campo di prove, mostrare che la mia pochezza è tale che spero solo di non disgustare il lettore bibliofilo."
15,00

Stampatori e librai in Napoli nella prima metà del Settecento

Stampatori e librai in Napoli nella prima metà del Settecento

Benedetto Croce

Libro: Copertina morbida

editore: Biblohaus

anno edizione: 2010

pagine: 160

In queste rare pagine emerge la figura di un Benedetto Croce (1866-1952) meno conosciuto, cultore di tipografia, editoria e bibliografia. Con una introduzione di Alberto Cadioli e uno scritto di Luciano Canfora. In appendice testi di Gino Doria, Antonio Basile, Lorenzo Giustiniani, Tammaro de Marinis.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.