Bollati Boringhieri
Freud messo a fuoco. Passando dai padri alle madri
Roberto Speziale Bagliacca
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2002
pagine: 312
Questi ultimi anni hanno visto il dibattito critico sulla psicoanalisi immiserirsi rispetto ai decenni precedenti. Si sta correndo il rischio di liquidare i veri problemi da risolvere con formule apodittiche e ultimative, di bloccare lo scambio dialettico con la sua funzione costruttiva, soprattutto da parte di critici improvvisati. L'autore si dice convinto che chi difende l'opera e la personalità di Freud anche dalle critiche corrette rivela una mancanza di fiducia nella sua capacità di superare il giudizio della storia. Solo intaccando il mito che si è andato costruendo intorno alla sua persona Freud può emergere autenticamente come una delle figure centrali del dibattito scientifico del ventesimo secolo.
Dai quark ai cristalli. Breve storia di un lungo viaggio dentro la materia
Giuliano Preparata
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2002
pagine: 266
Jet-lag. Antropologia e altri disturbi da viaggio
Franco La Cecla
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2002
pagine: 144
Jet-lag significa la coscienza del mondo e allo stesso tempo la non corrispondenza tra i temi dell'esperienza e i tempi veloci di spostamento. Viaggiare è oggi diventato più rischioso e soprattutto più fastidioso. I cento disturbi che assediano il viaggiatore contemporaneo vanno dal mal d'aereo alle punture d'insetti, alla paura dei dirottamenti ai rischi più propriamente culturali; shock di ambientamento, incontro con lingue e mentalità differenti.
Supercervelli. Dai superdotati ai geni
Robert Clarke
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2002
pagine: 206
La nuova vita delle Alpi
Enrico Camanni
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2002
pagine: 225
Esistono prove di umanizzazione delle Alpi a partire da 15000-10000 anni fa. L'uomo cominciò a frequentare le alte quote prima come cacciatore occasionale, poi come pastore e contadino stanziale, il montanaro ha sviluppato in migliaia di anni quella raffinata civiltà alpina che, in forme mutevoli, è sopravvissuta fino alla prima metà del Novecento, a anche più tardi nelle valli isolate. Ma quando la civiltà ha scoperto la montagna, la civiltà alpina è stata insidiata dalla salita della civiltà urbana. Il libro propone una nuova trasformazione non regressiva.
Panorami e spedizioni. Le trasmissioni radiofoniche del 1953-54
Ernesto De Martino
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2002
pagine: 173
In questa pubblicazione sono raccolti, per la prima volta, i testi di un ciclo di trasmissioni radiofoniche registrate e trasmesse nel 1954 dal Terzo Programma della RAI. Ernesto de Martino illustra in maniera chiara e accessibile i temi della sua ricerca demoetnologica: incanti e magie d'amore, lamenti funebri e ninne nanne. Completano il volume il resoconto di una spedizione in Lucania del 1953 e il testo di un dibattito su Ernesto de Martino trasmesso nel 1965, poco dopo la sua morte.
L'apprendista terapeuta. Riflessioni sul «mestiere» della psicoterapia
Giuseppe Pellizzari
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2002
pagine: 240
Ecologia e comportamento animale
John R. Krebs, Nicholas B. Davies
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2002
pagine: 483
La destra degli dei. Alain de Benoist e la cultura politica della nouvelle droite
Francesco Germinario
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2002
pagine: 158
L'opera ormai più che trentennale di Alain de Benoist, capofila della cosiddetta "Nuova destra", affronta i problemi della modernità al di fuori e contro l'egualitarismo e l'universalismo da lui considerati caratteristici di una sinistra tutta interna alla tradizione giudeo-cristiana. Il volume è uno studio del più importante tentativo di rinnovare la cultura di destra del nostro tempo, non riducibile come spesso si è fatto soprattutto in Italia a un generico fascismo, e in grado invece di fornire una critica della modernità sui temi dell'economia, dell'ambiente e delle differenze culturali.
Dai ricordi di un fuoruscito 1922-1933
Gaetano Salvemini
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2002
pagine: XLVIII-210
Queste pagine presentano un quadro realistico e affascinante del decennio cruciale compreso tra la marcia su Roma e il consolidamento del regime fascista. La testimonianza autobiografica evidenzia il percorso esistenziale di un intellettuale controcorrente, che nei primi anni d'esilio compose opere fondamentali.
La città ecologica. Urbanistica e sostenibilità
Franco Archibugi
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2002
pagine: 258
Nel dibattito contemporaneo sulla "città sostenibile" e soprattutto nelle sue ricadute politiche e giornalistiche si continuano a mettere in evidenza le possibilità tecniche esistenti per contrastare gli inquinamenti e la congestione delle città. Anche l'ambientalismo si è occupato solo indirettamente delle città e dell'ambiente urbano e in genere deve farsi ancora strada la consapevolezza del rapporto tra degradazione dell'ambiente e inadeguata pianificazione urbana e territoriale. L'autore propone il suo approccio imperniato sugli "ecosistemi urbani" come modo per realizzare la congiunzione tra pianificazione urbanistica ed ecologia.
Mr Skeffington
Elizabeth von Arnim
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2002
pagine: 287
Nell'approssimarsi del suo cinquantesimo compleanno Fanny, che ha da tempo divorziato da Mr Skeffington e ha vissuto molte altre storie, è sorpresa dal riaffiorare dei ricordi della sua giovinezza di donna bella e ricca di fascino. Per una serie di circostanze ella ritrova gli uomini dei quali aveva conquistato l'amore: ma tutti si sono fatti una nuova vita che non intendono rimettere in gioco. Fanny è costretta a rendersi conto del peso che ha avuto nella sua vita una bellezza ormai svanita. Se vuole sopravvivere deve confrontarsi con una diversa percezione di sé e riorganizzare la propria esistenza.