Centro Di
La stanza dei Pollaiolo: i restauri, una mostra, un nuovo ordinamento
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Di
anno edizione: 2007
pagine: 141
Con questo volume si inaugura il rinnovato ordinamento della sala che alla Galleria degli Uffizi raccoglie le tavole di Antonio e Piero del Pollaiolo, restaurate in anni recenti. È stata proprio la felice conclusione degli interventi di restauro a determinare la decisione di un nuovo allestimento di quest'ambiente d'austera eleganza. In questo catalogo si riferisce di quanto è stato fatto ultimamente per i Pollaiolo degli Uffizi compreso l'allestimento della mostra attuale a opera di Antonio Godoli. I saggi di Alessandro Cecchi, Antonio Godoli, Sandra Freschi, Nicola Ann MacGregor, Lorenza Melli, Antonio Natali e Angelo Tartuferi illustrano i vari aspetti dell'arte dei Pollaiolo. Nelle schede di catalogo sono presentate sia le tavole esposte in permanenza che le opere esibite nell'occasione di questa mostra, si dà conto di quanto è emerso dai restauri e dalle indagini e si tenta di fare, finalmente, il punto sulle personalità dei due fratelli nella loro veste di pittori. Completano il libro, ricco di illustrazioni a colori, un'esauriente bibliografia e l'indice dei nomi.
L'Orto de' Pitti: architetti, giardinieri e architetture vegetali nel giardino di Boboli
Domenico Filardi
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Di
anno edizione: 2007
pagine: 143
La componente botanica del Giardino di Boboli, pur con le variazioni e le distruzioni subite nel corso dei secoli, è rimasta perfettamente leggibile nella sua trama originaria. La storia del giardino è qui ricostruita attraverso la descrizione degli arrivi delle varie specie arboree e della loro posa a dimora, informazioni tratte dalla documentazione d'archivio che, unita alla conoscenza pratica, rende questo volume prezioso per lo studio delle caratteristiche compositive originarie di Boboli: la disposizione architettonica della vegetazione in scomparti di rigorosa geometria, vivacizzati da una studiata alternanza tra vivai e altre componenti in muratura, fino ai boschetti sempreverdi e alle alte quinte di verzura con siepi e spalliere. Seguendo le tracce di studi precedenti ed elaborando una sistematica catalogazione dei documenti, l'autore ha accuratamente composto la trama scomparsa e ritrovata di un giardino sontuoso in cui scienza e fantasia hanno preso forma di mirabile realtà.
Teodoro Filippo di Liagno detto Filippo Napoletano: 1589-1629. Vita e opere
Marco Chiarini
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Di
anno edizione: 2007
Il volume è il catalogo ragionato di tutta la produzione nota di Filippo Napoletano, un artista i cui contorni e la cui vita divisa tra Napoli, Firenze e Roma erano stati fino ad ora non sufficientemente indagati, ma la cui rilevanza nella storia dell'arte italiana è sicura, come dimostrato, fra l'altro, da Roberto Longhi che ne ripropose la figura cinquant'anni fa. Marco Chiarini ha ricostruito la personalità artistica di Filippo Napoletano attraverso i numerosi documenti inediti, i dipinti, i disegni e le incisioni, opere sparse tra collezioni pubbliche e private in tutto il mondo. Le scoperte hanno portato a molte attribuzioni inedite e a interessanti confronti con la cultura figurativa europea del tempo. Questo lungo, completo lavoro di ricerca, presentato con un ordinamento cronologico, comprende un'introduzione storica, le schede di 134 dipinti, di 276 disegni e la serie completa delle incisioni (oltre ad accurati indici che ne permettono una facile consultazione) e ha, fra i suoi meriti, quello di colmare le lacune fino ad oggi presenti nel panorama monografico dedicato al pittore.
Orto de' Pitti: The architects, gardeners and botanical design of the Boboli gardens
Domenico Filardi
Libro: Copertina morbida
editore: Centro Di
anno edizione: 2007
pagine: 143
La componente botanica del Giardino di Boboli, pur con le variazioni e le distruzioni subite nel corso dei secoli, è rimasta perfettamente leggibile nella sua trama originaria. La storia del giardino è qui ricostruita attraverso la descrizione degli arrivi delle varie specie arboree e della loro posa a dimora, informazioni tratte dalla documentazione d'archivio che, unita alla conoscenza pratica, rende questo volume prezioso per lo studio delle caratteristiche compositive originarie di Boboli: la disposizione architettonica della vegetazione in scomparti di rigorosa geometria, vivacizzati da una studiata alternanza tra vivai e altre componenti in muratura, fino ai boschetti sempreverdi e alle alte quinte di verzura con siepi e spalliere. Seguendo le tracce di studi precedenti ed elaborando una sistematica catalogazione dei documenti, l'autore ha accuratamente composto la trama scomparsa e ritrovata di un giardino sontuoso in cui scienza e fantasia hanno preso forma di mirabile realtà.
Filippo Napoletano alla corte di Cosimo II de' Medici: 1617-1621. Guida alla mostra (Firenze, 15 dicembre 2007-27 aprile 2008)
Libro: Copertina morbida
editore: Centro Di
anno edizione: 2007
pagine: 63
Una mostra sul pittore secentesco Filippo Napoletano, organizzata in occasione della pubblicazione del grande studio monografico del curatore, Marco Chiarini, dal titolo Teodoro Filippo di Liagno detto Filippo Napoletano 1589-1629: vita e opere. Se la monografia percorre tutto l'itinerario esistenziale e artistico del pittore, l'esposizione di Palazzo Pitti si concentra sugli anni a Firenze segnati dalla creazione di assoluti capolavori.
Contemporaneità in Toscana
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Di
anno edizione: 2006
pagine: 35
Sono gli atti di un convegno che si è svolto il 6 maggio 2006 nel parco di Celle a Santomato vicino Pistoia dove Giuliano Gori ha creato una collezione di arte ambientale costituita da sculture, istallazioni e opere ambientali immerse nel verde. In particolare, negli interventi qui raccolti, si è voluto evidenziare come la Toscana sia diventata un polo di attrazione per l'arte contemporanea.
Miniatura umbra del Rinascimento. Suggerimenti per un percorso artistico. Guida alla mostra
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Di
anno edizione: 2006
pagine: 64
Questo volume costituisce la guida alla mostra Miniatura umbra del Rinascimento (Firenze, Museo di San Marco, 14 aprile-25 giugno 2006), che ospita venticinque importanti miniature del XV e del XVI secolo provenienti principalmente dall'Archivio di Stato di Perugia, dalla Biblioteca storica francescana di Assisi, dall'Abbazia di San Pietro di Perugia, molte delle quali sono visibili al pubblico per la prima volta. La mostra intende offrire una visione degli sviluppi di questo particolare ambito artistico nel periodo compreso tra la fine della scuola umbro-senese e l'avvento delle novità introdotte dal Perugino.
I materiali cartacei
Libro: Copertina morbida
editore: Centro Di
anno edizione: 2006
pagine: 256
Costituita da volumi monotematici, la collana creata in collaborazione con l'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, nasce con lo scopo di soddisfare le crescenti esigenze di studenti, restauratori ed esperti che chiedono uno strumento specialistico che sia allo stesso tempo agile e a un prezzo accessibile. Saranno pubblicati due volumi all'anno, una in primavera e una in autunno. Ciascuno raccoglierà gli articoli più significativi, su uno specifico argomento apparsi sulla rivista "OPD Restauro" e ormai spesso introvabili. Tali articoli sono selezionati dai responsabili dei vari settori ed introdotti da brevi saggi ed aggiornate prefazioni.
Devils in art. Florence, from the Middle Ages to the Renaissance
Lorenzo Lorenzi
Libro: Copertina rigida
editore: Centro Di
anno edizione: 2006
pagine: 141
La figura del diavolo è protagonista di questo volume che, attraverso un interessante studio, rintraccia l'immagine diabolica nelle maggiori opere d'arte di Firenze. Il testo di Lorenzo Lorenzi, corredato di numerose illustrazioni a colori e in bianco e nero, descrive la genesi e l'evoluzione dell'immagine e degli attributi del diavolo, identificandone la collocazione in opere d'arte che variano dagli affreschi e dai mosaici, alle oreficerie e ai parametri sacri, analizzandone la funzione simbolica, nonché le influenze nel corso dei secoli.
I disegni italiani del Quattrocento nel Kupferstich-Kabinett di Dresda
Lorenza Melli
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Di
anno edizione: 2006
pagine: 254
Il volume presenta il catalogo completo dei disegni italiani del Quattrocento nel Kupferstich-Kabinett der Staatlichen Kunstsammlungen di Dresda, tra le più ricche collezioni di opere d'arte su carta, fondata nel 1720 dal principe elettore Augusto il Forte di Sassonia. Il fondo dei disegni italiani fornisce una visione rappresentativa della grafica italiana nel primo Rinascimento, tra capolavori e fogli di bottega, studi preparatori, schizzi, disegni da modello e derivazioni. Tra gli artisti del tempo rappresentati: Gozzoli, Lippi, Botticelli, Verrocchio, Ghirlandaio, Fra Bartolomeo, Pinturicchio, Signorelli, Stefano da Verona, Costa, Francia, Carpaccio. La catalogazione ha prodotto un volume ricco di attribuzioni e apporti metodologici che presenta queste opere perlopiù inedite. Lo studio affronta i problemi di conservazione, tecnica, stile e funzione anche col ricorso a indagini tecnologiche e di restauro, cogliendo l'opera grafica come momento privilegiato per la comprensione del procedimento costruttivo dell'artista. Riccamente illustrato con un apparato fotografico quasi interamente a colori, il volume è completato da un'ampia ed bibliografia e da indici.
«I vivi parean vivi». Scritti di storia dell'arte italiana del Duecento e del Trecento
Luciano Bellosi
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Di
anno edizione: 2006
pagine: 485
Gli scritti più significativi di Luciano Bellosi sull'arte del Due e del Trecento pubblicati in riviste, cataloghi di mostre, atti di convegni internazionali e opere miscellanee nel corso della sua lunga attività di storico dell'arte sono qui raccolti in un volume unico della rivista 'Prospettiva' per l'annata 2006. Divisi in otto sezioni, i saggi sviluppano le tematiche della pittura e della scultura dell'Italia centrale. Tra gli altri, emergono gli studi su Cimabue, su Giotto e sulla pittura senese della prima metà del Trecento.
Il restauro dei dipinti: interventi e ricerche
Libro: Copertina morbida
editore: Centro Di
anno edizione: 2006
pagine: 190
Secondo volume della collana che raccoglie gli articoli più significativi su uno dei settori di attività dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, apparsi sulla rivista 'OPD Restauro' negli ultimi anni. Corredato da un'aggiornata prefazione del responsabile della sezione dei dipinti, Marco Ciatti, il presente volume costituisce un bilancio di oltre vent'anni di crescita e sviluppo delle tecnice di intervento, degli strumenti di conoscenza e dell'impostazione metodologica dell'attività di restauro.