Città del Sole Edizioni
Pandemie e paradossi. Le alternative della Comunità ACE-Medicina Solidale
Lino Caserta
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 176
"La de-colonizzazione dell'immaginario dal dominio tecno-scientifico generatore di pandemie è destinata alla sterilità se l'impegno culturale e politico non verrà rideterminato considerando la dimensione sistemica del reale. L'interdipendenza e la complessità dei fenomeni obbliga a riconoscere, in una prospettiva di mutamento dei rapporti, la necessità di interventi coordinati su diversi livelli. Il risultato finale di queste azioni può esprimere un'organizzazione in cui l'ordine e le gerarchie dei valori precedenti possono risultare profondamente modificati. L'approccio civico appare il migliore interprete di questo tipo di impegno con la sua tensione a mantenere un giusto equilibrio tra le legittime esigenze economiche, i bisogni delle comunità, la salvaguardia dei beni comuni, gli effetti sociali e sul contesto ambientale. Il recupero della dimensione sistemica non costituisce solo una soluzione metodologica alla gestione della complessità ma può diventare ispiratore di pratiche politiche di rovesciamento dell'esistente. - La Medicina Solidale e Integrale della Comunità ACE è stata spesso descritta con termini quali miracolo, sogno o utopia. Si tratta di scelte linguistiche che rimandano al mondo dell'impossibile ma ciò che si intende rappresentare non appartiene al dominio della fantasia. Piuttosto, l'immaginazione è stata necessaria per determinare una diversa combinazione di regole così da dare concreta realizzazione a un altro ordine. La Medicina Solidale e Integrale è un luogo reale che ha la forza di sospendere, neutralizzare o invertire l'insieme dei rapporti che regolano l'attuale sistema pandemico delle disuguaglianze e della povertà diffusa. Non è un consolatorio prodotto della fantasia destinato a naufragare sugli scogli di un'impossibile terra promessa ma un vascello che naviga sicuro dell'approdo in luoghi da colonizzare. È speranza che si fa realtà. È il luogo della felicità di tutti, nessuno escluso. È la gioia della scoperta che un mondo più giusto è possibile."
L'invenzione del ribelle. Vita tortuosa di Bruno Misefari (1892-1936), cosiddetto «anarchico di Calabria»
Giuseppe Tripodi
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 368
Bruno Misefari è stato disertore della Grande Guerra ed anarchico in Svizzera. A Zurigo, con un centinaio di «correligionari», incappò in una montatura giudiziaria per la quale patì sei mesi di carcere preventivo. Nell'Italia del 1° Dopoguerra riprese, tra ininterrotte vessazioni poliziesche, gli studi di ingegneria a Napoli e continuò la sua militanza politica; conferenziere facondo, si distinse nella campagna contro la condanna a morte di Sacco e Vanzetti e in una brevissima esperienza di direzione sindacale a Taranto. Laureatosi nel 1923, dismise i panni del rivoluzionario e si dedicò a due progetti industriali: una vetreria a Villa San Giovanni e una industria quarzifera a Davoli. Progetti megalomani e dall'esito infausto nonostante l'ex anarchico, per perseguirli, abbia intrecciato complessi e indecorosi rapporti con le gerarchie fasciste, anche supreme, ed abiurato il proprio credo nella mani di Guido Leto, sbirro fascista di fortunata carriera conclusa a Salò.
Sull'onore nostro. Saluti da Platì, Aspromonte
Michele Papalia
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 152
Platì, una forra nel cuore dell'Aspromonte, febbraio del 1926. La neve va e viene intervallata dalla tramontana. Tra le vie del paese i mocciosi Nando e Rocco Poeta girano affamati e sporchi, un vecchio scomunicato se ne burla mettendo loro paura; Ciccio Poeta e Cata per la prima volta siedono accanto, i rispettivi genitori convengono sposeranno a dicembre dell'anno corrente, ma i preparativi per il gioco bizzarro delle coincidenze rallentano. Il Cigno e Don Giosofatto l'aristocrazia agraria, baroni incontrastati ma padroni a tempo, finché Dio vuole e finché vuole l'onorata società che brama a spodestarli. Pasquale Tre Quarti è mulattiere, stenta a campare famiglia, non gli resta che farsi battezzare membro dell'onorata società. La veggente Nnuzza Noè solleva e abbassa le corde a malocchio e fatture, sventura e fortuna Nnuzza se ne sente depositaria. Il maresciallo Musarò tutto controlla e di tutti dispone servendosi di Ntoni dei Giurati, questi membro dell'onorata e doppiogiochista all'ombra del capo anziano Francese. Francese, uomo di poche parole, inflessibile alle violazioni del codice d'onore, la scuola gliela aveva fatta il predecessore Ciampa. Anche Nunzia e a uso consumo del maresciallo, femmina disonorata nonostante figlio e marito. L'onore muove le vite dei platiesi: le femmine da consegnare vergini all'altare, quelle sposate non si toccano e manco si guardano, ai proprietari si ruba ai poveri mai, la parola data da rispettare a costo della morte. Poi il subisso dell'alluvione, Pasquale Tre Quarti moribondo di febbre acuta, dalla sua branda finisce sul letto del fiume Ciancio che lo consegna al Mar Jonio e, mentre si contano i morti, a Ntoni dei Giurati il capo Francese gli notifica l'ultima sentenza.
Alla salute dei classici. Come la cultura antica possa guarire i mali moderni
Francesco Polopoli
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 272
Una pillola di sophia al giorno toglie un po' di stupidità che ci sta intorno: basta un po' di classico e la pillola va giù. Tutto brillerà di più! Avvertenze: si sconsiglia di leggere il saggio multivitaminico tutto d'un fiato. Può risultare indigesto. Pertanto, una dose/argomento per un max di 1 cpr x 3 volte/die, preferibilmente.
Progetti di gioia quotidiana
Ida Nucera
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 88
Ci sono momenti nella vita in cui la comunicazione di un'esperienza è di vitale importanza per chi la vive e per chi la riceve. Le parole sono il nostro tutto e il nostro niente. Sono segno che brilla di luce propria, come stelle in un cielo diventato scuro e impenetrabile. Altre volte, travaglio sofferto della fragilità e dell'impotenza di chi così è nato e di chi si scopre tale. Le parole mute, imbavagliate e sole, trovano nella sorellanza la forza sovversiva del dirsi e del narrare, intrecciando l'un l'altra il sostegno della gratitudine e la gioia del dono.
Sulla scacchiera della vita. Racconti come pedine
Luisa Ranieri
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 136
La memoria ed il ricordo si alleano in questo racconto per contrastare lo scorrere inesorabile del tempo con la rievocazione della piccola vita di un paese delle Serre Aspromontane negli anni '50 del secolo scorso con quella immensamente più grande, ma ad essa complementare, delle grandi migrazioni italiane di inizio secolo verso gli USA. La scrittura passa dal registro lirico proprio dell'infanzia a quello tragico e talora ironico dell'età adulta in un compendio di voci e situazioni universalmente umane.
Coronavirus. Calendario di una crisi
Filippo Veltri
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 104
«L'interessante e graffiante riflessione che Filippo Veltri fa in questo suo libro sull'uso di una notizia scientifica con ricadute catastrofiche in vite umane e sulla economia mondiale, è importante per comprendere il ruolo dei mass-media e il grande palcoscenico dei social dove tutti possono essere protagonisti dispensando consigli, elaborando teorie complottiste, sminuendo la gravità dell'evento o enfatizzandone in modo drammatico le ricadute. Da Donald Trump all'industriale bergamasco o al proprietario di uno stabilimento balneare, ognuno ha un suo interesse nell'affrontare la Pandemia da Covid-19 in rapporto alle proprie esigenze politiche o economiche, pretendendo che la scienza si adegui alla propria visione. E noi? Credo che dobbiamo vivere la Pandemia senza superficialità né angoscia, ma con una paura razionale che ci ha permesso di sopravvivere nel corso dei millenni e di essere ciò che siamo. È evidente che il Covid-19 ha dimostrato all'opinione pubblica mondiale, ancora una volta, che la tutela della salute non è una monade a se stante, ma che esiste un forte intreccio tra salute e economia, basta ricordare la peste bubbonica del 541/42, la prima di questo tipo attestata in tutta la storia, che partendo dall'Etiopia, si diffuse dall'Egitto via linee di comunicazione marittima in tutte le parti del mondo mediterraneo, dalla Spagna alla Persia provocando la morte di almeno la metà della popolazione e immensi danni alla potenza occidentale dell'epoca che era l'Impero bizantino. Per arrivare al XX secolo è sufficiente rammentare la spagnola, portata in Europa dall'esercito americano durante la Prima guerra mondiale che provocò circa 40 milioni di morti. L'uomo dimentica facilmente la ciclicità di queste pandemie, il ruolo dei "determinanti sociali di salute", quali la povertà, l'analfabetismo, la disoccupazione, gli stili di vita, la desertificazione prodotta da politiche scellerate in spregio all'ambiente, che contribuiscono a questi drammatici eventi ciclici senza, fino al momento attuale, aver saputo o voluto dare giuste risposte.» Dalla Prefazione di Rubens Curia
Quella sconosciuta parte di me
Gerardo Pontecorvo
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 256
Nicholas Fanciulli, cinquant'anni, supplente d'italiano e scrittore dilettante, è ancora alla ricerca di un'identità. Il giorno in cui assiste all'omicidio di un meccanico decide di ribellarsi alla malavita che tiene in scacco Reggio Calabria, la sua città: dichiara al commissario incaricato delle indagini che è in grado di riconoscere il killer e che è disposto a testimoniarlo in tribunale. Nicholas si mette sulle tracce dell'assassino e dei mandanti dell'omicidio. Inizia così una ricerca che lo porta anche a un sofferto confronto con la donna che ama e con il proprio passato, e a scoprire verità sconvolgenti sulla propria vita...
Biancaneve al di qua della fiaba
Carlo Ernesto Menga
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 72
La struttura del mondo umano è costruita e radicata profondamente nel sangue delle donne.
Il vaso di Nakisa
Giuseppe Jacopetta
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 288
Nakisa è una giovane donna di origine africana adottata in tenera età da genitori calabresi, che la accolgono dopo la prematura morte del padre e della madre naturali avvenuta su uno dei tanti barconi che giungono sulla costa jonica. Matteo è un artigiano, un uomo che dedica la propria anima al suo lavoro e all'arte, che trascorre ore immerso nel suo laboratorio di ceramica. Le personalità dei due non potrebbero essere più diverse: lei giovane e spensierata, ha appena iniziato a scontrarsi con le difficoltà della vita adulta; lui maturo e taciturno, marito e padre che si interroga costantemente sulla natura dell'animo umano. A seguito del loro incontro dovranno entrambi ricredersi su molte delle convinzioni instillate da un ambiente dalla mentalità ristretta e denso di preconcetti, e cercare di conciliare il loro passato con sensazioni nuove e prima inimmaginabili.
La mia vita in parrocchia al tempo del Coronavirus
Giovanni Zampaglione
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 48
"La "Preghiera dello sportivo al tempo del Coronavirus", che mi ha permesso di conoscere il vulcanico parroco, accoglie al suo interno il significato della vita, ricca di vittorie per cui gioire e di sconfitte da dimenticare. La partita più importante, le comunità di Roghudi e Marina di San Lorenzo, l'hanno disputata nei tre mesi scorsi: il virus in vantaggio e pronto a colpire ancora, e la popolazione spersa e costretta ad organizzarsi. Quando Don Giovanni ha scelto di scendere in campo e vestire i panni del trascinatore, è arrivata la svolta. La preparazione giornaliera con le preghiere per tenersi in "allenamento", la forza del gruppo a fare la differenza, la vittoria sul virus come naturale conseguenza di un atteggiamento di fratellanza e unione. Merito di Don Giovanni Zampaglione, parroco tifoso e innamorato della sua gente". Dalla prefazione di Alberto Gervasi Tuttosport.
I reietti
Carlo Capuano
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 32
«Diranno: "i vinti sono un sacrificio necessario". Diranno che ogni religione ha le sue vittime. Diranno qualsiasi cosa pur di nascondere la colpa. Diranno che chi vince ha diritto di decidere come vuole.»