Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Città del Sole Edizioni

Alfabeto di rime

Alfabeto di rime

Tiziana Rumi

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 104

«Ad un certo punto della vita ho avvertito il bisogno di fare un viaggio del tutto diverso da quelli che sono solita fare. Niente bagagli, né orari di partenza e di arrivo, ma solo qualche foglio di carta ed una penna per scrutare tra le pieghe dell'anima. Ho desiderato ripercorrere alcune vicende relative alla mia esistenza, riguardando dall'alto e, quindi, da una prospettiva diversa, più distaccata, sentimenti, luoghi, ricordi, emozioni ed affetti. Mi occorreva mettere assieme vita pensata e vita vissuta, la bruttezza e la bellezza, il male ed il bene, l'amore e l'odio, il coraggio e la paura, in una parola, tutti gli opposti contemporaneamente presenti nell'essere umano, caratterizzato ad un tempo da imperfezione e dalla continua tensione verso l'Assoluto. È nato così "Alfabeto di rime".»
12,00

Boia chi molla. 14 Luglio 1970

Boia chi molla. 14 Luglio 1970

Franco Arcidiaco, Daniela Pellicanò

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 104

«Il quattordici luglio del 1970 a Reggio si cominciarono a innalzare le prime barricate e la folla occupò simbolicamente il Municipio. Il 50° anniversario può e deve essere occasione di risarcimento storico alla nostra comunità, poiché a tutti gli effetti quella della Rivolta è stata fino a oggi una "storia negata". Non si tratta di una faccenda di semplice orgoglio né, tantomeno, di sterile e anacronistico campanilismo, ma di salvaguardia della nostra memoria identitaria. È incredibile costatare come l'attuale generazione e la precedente, siano completamente all'oscuro di ciò che di straordinario è avvenuto nella loro città cinquant'anni fa. …Questo volume documentale vuole essere uno strumento di conoscenza e approfondimento ed è scevro della sia pur minima tentazione di strumentalizzazione politica di parte; chi diffida delle varie iniziative volte a commemorare la rivolta, perde l'occasione unica di partecipare alla ricostruzione condivisa di una delle pagine più rilevanti della Storia della nostra città. … è composto essenzialmente di documenti e testimonianze dirette, inframmezzate dalle note degli autori che fungono da tabellino cronologico; raccoglie gli inserti quotidiani che avevamo prodotto con Daniela per "Il Domani della Calabria" in occasione del 30° anniversario del "Boia chi molla", più un numero speciale dello stesso quotidiano pubblicato l'anno prima e si pone come indispensabile strumento di approfondimento e studio.» (Dalla Prefazione di Franco Arcidiaco)
15,00

La cura provvisoria dei tratti fragili

La cura provvisoria dei tratti fragili

Tiziana Calabrò, Eleonora Scrivo

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 168

Il libro è una elegia alla fragilità, alla tenera voce che ci tiene uniti: «i dolori vogliono la voce giusta, la voce da cui risalgono». I personaggi delle storie narrate sono diversissimi, ognuno detta il proprio smarrimento, eppure quanta energia in questa fragilità [...]: la cura ai tratti fragili è amare il vuoto, accarezzare ciò che è provvisorio, perché la ferita è ciò che ci avvicina al cuore selvaggio della vita, come disse magnificamente James Joyce. Dalla Prefazione di Cinzia Messina.
15,00

Terre promosse. L'immagine delle regioni italiane nell'epoca delle film commission

Terre promosse. L'immagine delle regioni italiane nell'epoca delle film commission

Paola Abenavoli

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 208

Come è cambiato il nostro Paese, negli ultimi 20 anni, realmente e attraverso la rappresentazione che ne hanno dato il cinema e la televisione? Come i territori, i paesaggi, le città, ma anche la loro storia e la loro evoluzione, sono stati fotografati o resi protagonisti sul piccolo e grande schermo? Quanto ha influito la creazione delle film commission? E, soprattutto, qual è stato l'apporto per i territori stessi, in chiave di sviluppo, di creazione di indotto e di mutamento della percezione della loro immagine, da parte del pubblico? "Terre promosse" tenta di rispondere a queste domande, attraverso un percorso diretto sia agli addetti ai lavori, che agli appassionati di cinema e tv, per scoprire questi cambiamenti e comprendere quale sia stato il riflesso sulle nostre regioni. Riflessi economici, turistici, culturali: aspetti da analizzare e conoscere, per ripartire proprio da qui, dalla cultura. Saggio introduttivo di Marcello Walter Bruno. Contributi di Gianluca Arnone, Steve Della Casa, Paride Leporace. Postfazione di Luca Bandirali.
18,00

La prima notte di quiete. Tra prosa e poesia

La prima notte di quiete. Tra prosa e poesia

Francesco Federico

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 128

«La scrittura diviene una necessità, un sentire, come ribadisce l'autore in una delle poesie di questa raccolta, racchiudendo nei suoi versi tutto ciò che anima la sua opera, ciò che le dà vita: "Io scrivo", un indicativo ripetuto, con la forza delle maiuscole, come in un grido.» (dalla Prefazione di Paola Abenavoli. «Ne "La prima notte di quiete", il lettore può compiere un ulteriore viaggio, quello dei segni. Parole e segni, nell'opera, s'incontrano all'interno di un dialogo felice che accompagna dentro un mondo nuovo, risultato dell'incontro di due artisti: il poeta e il pittore. Francesco Maria Federico e Antonio Sciacca costruiscono insieme un ulteriore viaggio nell'arte, parole e immagini mescolano percezioni, intuizioni, schegge, liriche e tracce di colore nel desiderio di ricerca della verità espressiva, quella in cui è possibile creare una "fraternità artistica".» (dalla postfazione di Elmar Marcianò)
13,00

Mi volle donna

Mi volle donna

Caterina Borgese

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 48

"Parlare delle liriche di Caterina Borgese, professore d'orchestra e apprezzata violinista, non consente certo di produrre un giudizio oggettivo, si snaturerebbe tra l'altro l'essenza stessa della poesia che è per sua natura soggettiva. La raccolta è brevissima, appena sedici poesie corredate da immagini ben connesse con i versi... ma la qualità del risultato raggiunto è inversamente proporzionale alle dimensioni della silloge. La sonorità dei suoi versi appare in piena armonia col battito interiore e il tutto conferisce rilevanza all'impatto metrico. Se ciò è frutto di deformazione professionale, mai circostanza fu più opportuna, essa ha consentito alla poetessa di dirigere la prua lungo la scia della norma antica che vuole la musicalità inscindibile dalla parola. L'intimismo è la cifra distintiva della poetessa... abile è il poeta che manipola sapientemente il linguaggio al fine di portare alla luce la propria interiorità. La poesia è anche, direi soprattutto, dialogo con la parte immersa di se stessi e deve rispondere pertanto soltanto alla verità intima del poeta. Caterina Borgese questa dimensione l'ha certamente raggiunta, dalla sua poesia traspare la chiara espressione di un moto dell'anima individuale che, esaltando la magia della parola, giunge armoniosamente all'orecchio del lettore e le sue liriche risultano di una bellezza e profondità che non possono essere sottaciute." (dalla Prefazione di Franco Arcidiaco)
10,00

Parole del Sud

Parole del Sud

Giuseppe Gangemi

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 104

«"Parole del Sud", ma anche dal Sud, parole d'amore e di rabbia, di rivendicazione e di promesse, di analisi e di progetti, parole di poesia che ripercorrono luoghi, situazioni, protagonisti di una regione che non è riuscita ad affermare la sua vocazione alla cultura, e non è riuscita a conservare intatta la natura, la bellezza di un luogo che a volte fa dire spontaneamente, a calabresi e non, è un paradiso... Piace, di Gangemi, la capacità di fare poesia civile nel mentre offre spaccati lirici o delinea situazioni addirittura di cronaca. Come ha dichiarato all'inizio usa la penna per giocare / oppure per combattere e lo fa con la disinvoltura di chi ha attraversato i dilemmi che da sempre la Calabria si trascina, pur avendo avuto, e Gangemi li cita, uomini come Costabile, La Cava, Seminara, Calogero.» (dalla Prefazione di Dante Maffia)
10,00

Note di vento. Poesie

Note di vento. Poesie

Gioacchino Amaddeo

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 64

"Il mare è come la poesia… il mare è il respiro che abbiamo dentro. La musica del mare è qualcosa che ti prende l'anima e non ti lascia più. Mi sono perso nella sua bellezza e nella sua immensità e tutto quello che provo, l'ho riassunto in queste poesie, veloci e sincere come i baci di un innamorato. Una Poesia fotografica, estemporanea, volta a catturare un istante fugace come un soffio di vento. Ogni poesia è legata ad un ricordo, ad un'emozione… come una canzone, basta rileggerla e risento quello stesso incanto di quando l'ho scritta. Ho scelto di condividere con voi il mio viaggio affinché possa essere portato nei vostri cuori. Il mio mare, i miei tramonti, le mie emozioni, sono tutte qui in questo libro. La mia anima è tra i raggi di questo tramonto racchiusi in questo libro da leggere in riva al mare."
10,00

Attiviamoci. Percorso di cittadinanza attiva, solidale e responsabile per i bambini della scuola primaria

Attiviamoci. Percorso di cittadinanza attiva, solidale e responsabile per i bambini della scuola primaria

Giuseppe Iaconis

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 96

Marco, dopo la difficile esperienza della scuola dell'infanzia, inizia l'istruzione primaria. Sulla sua strada incontra la maestra Vanna, un'insegnante affettuosa e sensibile, ma al tempo stesso determinata, competente e, quindi, in grado di affrontare qualsiasi problematica educativa. La docente, sin dal primo momento, conquista la fiducia e l'affetto del piccolo allievo, il quale, pian piano, riesce a superare tutti gli ostacoli e si inserisce perfettamente nel gruppo classe. Il testo racconta alcune delle vicende scolastiche vissute da Marco e dai suoi compagni. I temi trattati, pur essendo di diverso genere, si intrecciano tra loro dando vita a un'unica storia che educa, emoziona e diverte allo stesso tempo. Età di lettura: da 6 anni.
11,00

A passi leggeri

A passi leggeri

Mimma Iannò

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 112

«"A passi leggeri": passi che entrano cauti nelle stanze dell'infanzia, che si poggiano senza timore sull'erba del prato, che affrontano la vita senza rumore, che sanno staccarsi da terra perché è al cielo la loro ambizione.» (dalla prefazione di Daniela Scuncia). «È in questa raccolta matura, nel verso fluente, armonioso e ben calibrato, nelle metafore, nelle assonanze e nell'abbraccio dell'enjambement che la poesia di Mimma Iannò diventa espressione di una nuova libertà interiore modulata in un pensiero consapevole e proteso verso l'oltre, aspirazione a scavalcare l'orizzonte temporale per andare verso un universo senza tempo.» (dalla postfazione di Pina De Felice)
10,00

San Giorgio in Levante. Il culto del santo cavaliere nella regione di Antiochia

San Giorgio in Levante. Il culto del santo cavaliere nella regione di Antiochia

Simone Cristoforetti

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 352

La passione di San Giorgio data ai primi anni del IV secolo, epoca dell'ultima ondata di persecuzioni dei cristiani sotto l'imperatore Diocleziano. Di quella passione il più antico resoconto pervenutoci compare in un manoscritto frammentario composto tra IV e VI secolo. Il culto di San Giorgio di Cappadocia, oggi famoso soprattutto come il cavaliere che uccise il dragone, ha conosciuto un culto tenace, sopravvissuto alle vicessitudini dei suoi luoghi d'origine. Nelle terre in cui il suo culto è diffuso, la regione di Antiochia spicca per la profonda venerazione che a San Giorgio tributano sia i cristiani ortodossi di lingua araba sia le varie comunità musulmane dell'area. Inoltre, fino a tempi non molto lontani, le comunità ebraiche locali, che fiorirono nella zona fino alla fine del periodo ottomano e durante il mandato francese della prima metà del XX secolo, omaggiavano anch'esse la figura di San Giorgio, identificandola con quella del profeta Elia. A supporto del tema principale di questo libro si pone un'indagine delle complesse interrelazioni storico-religiose nel variegato sistema delle comunità del Levante. Attraverso un approccio che tiene presente il valore della tradizione folclorica e il ricco e complesso passato religioso della regione, si affronta qui la pratica di un culto locale quale si presenta ai nostri giorni nelle sue molteplici sfaccettature. È un caso esemplare degli scambi interculturali che si sono prodotti in una regione mediterranea che per secoli ha saputo confrontarsi positivamente con il problema della convivenza di più religioni.
20,00

Una università per Reggio Calabria

Una università per Reggio Calabria

Aldo Altomonte

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 216

"Scorrendo le pagine del racconto di Aldo due aspetti emergono evidenti, vale a dire che la vicenda si svolge in un tempo lungo e che è fortemente segnata dalla sua intensa e continua attività nel seguire i lavori di costruzione della nuova sede universitaria a Feo di Vito. Il tempo copre gli anni che vanno dal compimento dei suoi studi liceali alla fine degli anni cinquanta fino al 2012, un tempo che a partire dalla metà degli anni ottanta si intreccia con la mia presenza nell'Università di Reggio Calabria... Lo scenario di fondo di queste vicende comuni è stata dunque l'Università di Reggio Calabria che, come Aldo racconta, una volta diventato Rettore ho voluto che si chiamasse Mediterranea, e così da allora è conosciuta... Certamente la svolta decisiva fu la mia elezione a Rettore nel 1999. Ero stato sollecitato a candidarmi dal Rettore uscente Rosario Pietropaolo e con il suo sostegno ottenni una larga maggioranza... Pietropaolo era stato un ottimo Rettore al quale si deve in larga misura il decisivo avanzamento nella costruzione delle nuove sedi dell'Università... Tuttavia non potevo assicurare la continuità con la sua gestione, per la semplice ragione che avevo un'altra idea di cosa dovesse essere la nostra università, un'idea che avevo espresso chiaramente nel programma elettorale che avevo presentato e che si basava su due capisaldi: trasformare l'università da luogo periferico dell'Europa in luogo centrale del Mediterraneo e riannodare i rapporti con la città e le sue istituzioni..." Dalla Prefazione di Alessandro Bianchi.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.