Città del Sole Edizioni
Benedetto l'amore
Beatrice Algeri
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 104
"Mi sono specchiata tante volte nella storia d'amore della mia più cara amica Gisel… Ho raccolto per lei le sue parole, la sua musica interiore, la gentilezza dei suoi pensieri, il dolore, l'abbandono, la solitudine, la rinascita grazie al perdono, la sua ferita preziosa, l'esilio da se stessa e da ogni possibile patria e poi il suo rialzarsi, come gesto quotidiano grazie alla fede, ricordando sempre che solo chi ama, rinasce ad ogni istante". Così inizia il racconto di una passione amorosa che si trasformerà in un trauma, per poi evolvere in una sofferenza poetico-spirituale che porterà la protagonista ad accogliersi e scoprire che nell'altro possiamo conoscerci o disconoscerci, perderci o ritrovarci riparando le ferite emotive e cancellando stati mentali nocivi attraverso il Perdono. Solo così è possibile sperimentare un senso di autentico amore per se stessi, mentre il mondo si rivela come il luogo benedetto della creazione.
Mater et Magistra nostra
Giacomo D'Anna
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 360
"Le pagine che seguono, scaturite dalla mente di un dotto docente di Ecclesiologia e dal cuore di un parroco sensibile e acuto, propongono un itinerario di conoscenza del mistero della Chiesa, la comunità dei discepoli di Cristo così intimamente uniti a Lui da costituirne la presenza viva ed efficace nel tempo e nello spazio. Ne è autore don Giacomo D'Anna, stimato presbitero dell'Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova e apprezzato studioso, che mi onora da lunghi anni della sua fraterna amicizia. Egli mette sapientemente a frutto e a disposizione di tutti, in questa pubblicazione, con un linguaggio fluido e accessibile, il risultato maturo della sua fede genuina nella Chiesa, definita "Madre e Maestra nostra", del suo insegnamento accademico e, soprattutto, della sua pluridecennale esperienza pastorale. Don Giacomo non nasconde di fare tesoro di quanto il suo maestro di vita, l'Arcivescovo Vittorio Mondello, a cui ha dedicato il libro, gli ha sapientemente comunicato con il suo magistero e il suo amore alla Chiesa. Col senno di poi, possiamo affermare che fu veramente saggia la decisione di Mons. Mondello di indirizzare, negli anni Novanta, il suo giovane segretario agli studi romani di Ecclesiologia, che egli affrontò con tanta passione e impegno presso la Pontificia Università Lateranense… … La lettura di questo libro potrà risultare utile e arricchente non soltanto ai neofiti che si accostano con stupore al mistero della Chiesa, ma anche a quanti desiderano ravvivare il senso della loro appartenenza alla Comunità ecclesiale, il cosiddetto sensus ecclesiae, spesso offuscato da una coltre di opacità o di tiepidezza. Sarà oltremodo prezioso questo volume anche agli operatori dei molteplici settori della pastorale che aspirano a non essere sterili burocrati del sacro, ma annunciatori entusiasti della gioia del Vangelo e testimoni credibili di una Chiesa "in uscita"." Dalla Presentazione di Mons. Cesare Di Pietro Vescovo Ausiliare di Messina.
Come in un nuovo giorno
Claudia Proietti
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 136
Margherita è una donna indipendente, determinata, libera di vivere la sua fantastica vita. La perdita delle sue certezze, però, la costringerà a fermarsi cadendo in uno stato di depressione, di stasi e di routine. Un'azione insolita, nelle sue ormai tristi consuetudini, la spingerà a rivivere il suo passato. Inizierà così la sua rinascita. Imparerà, grazie all'aiuto di Betta e Luca, a risvegliare la sua anima e tornerà a essere la donna che era prima.
La scissione comunista e le ragioni di Turati. Il Congresso di Livorno, 15-21 gennaio 1921
Mauro Del Bue
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 112
«Le ricostruzioni storiche di Mauro Del Bue hanno ormai una loro "identità" molto originale. Entrano in particolari minuti, così da rendere non solo la verità storica, ma anche l'atmosfera e le passioni dei protagonisti. Hanno lo stile del cronista e trasformano perciò la narrazione in un vivido reportage giornalistico. Seguono il ritmo di una rappresentazione teatrale, incalzante e drammatica. Il risultato è che eventi di un secolo fa sembrano a tratti svolgersi sotto i nostri occhi, acquistando la caratteristica non di un pallido ricordo lontano, ma della vivida realtà. Tutto è stato detto su Livorno (e lo sarà nei prossimi mesi per la ricorrenza del Centenario). Posso soltanto aggiungere qualche elemento di contorno, marginale ma forse utile. Come diceva Turati, è stato il "culto della violenza" ciò che ha diviso i socialisti dai comunisti. Così come il loro estremismo, l'intolleranza, la criminalizzazione dell'avversario politico. Ma tutto ciò non ha diviso i comunisti dai fascisti. Anzi, è stato comune a entrambi. E infatti a volte li ha avvicinati, perché gli estremi possono anche toccarsi e persino fondersi tra loro. Il metodo (in questo caso la violenza antidemocratica) può persino diventare più importante della sostanza, ovvero dell'obiettivo politico… …Leggendo questa cronaca di Livorno, nasce spontaneamente una domanda: cosa mai sarebbe accaduto se gli scissionisti avessero dato ragione a Turati in tempo utile, come d'altronde egli stesso aveva previsto e auspicato nel suo discorso?» Dalla Prefazione di Ugo Intini.
Storia della mia vocazione
Giovanni Zampaglione
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 48
«Ma da dove viene tanta forza, tanta energia, tanto amore per gli altri? Ecco, forse il significato di questo libro sta proprio nel cercare di dare risposta a questa domanda. E don Giovanni Zampaglione cerca di farlo regalando al lettore una serie di flash, con i quali ci racconta a grandi tratti la sua scelta, la sua vocazione, la sua risposta alla "chiamata"». Dalla Introduzione di Olga Melodìa Balzano.
La guerra dei 6 giorni non terminò con mio padre
Alan Davìd Baumann
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 248
"La Guerra dei 6 Giorni non terminò con mio padre" è una raccolta di emozioni trasmesse da articoli, lettere personali e ricordi che Alberto Baumann ha tentato di condividere non soltanto in famiglia, ma anche con i suoi amici e lettori. Fra il 1967 ed il 1969 aveva visto quel che molti non hanno voluto scorgere neanche dopo 53 anni. Solo da poco l'antisemitismo, l'antiisraelianismo e l'antiebraismo sono stati riconosciuti come aventi la stessa radice razzista: 3 facce della stessa medaglia. Politica, ignoranza, opportunismo e tante altre cose potrebbero però cambiare, se ci si volesse rendere conto che una cosa sola rimane quella che è: la storia.
Sensibilità chimica multipla-Multiple Chemical Sensitivity. Chiedo giustizia. Una storia vera
Ines Polo
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 312
«Leggendo il libro e la lotta contro la "Sensibilità Chimica Multipla" (M.C.S.) che Ines porta avanti da 35 anni mi verrebbe da dire: "Fine pena mai", insomma un ergastolo sanitario per le sofferenze che ha patito! Questo testo dovrebbe essere letto dai ragazzi nelle scuole perché sappiano che la scuola dell'obbligo è stata una conquista, che la parità di genere è stata una conquista tuttora messa in discussione, che la burocrazia corrotta è sempre attiva, vedi la coraggiosa lettera di Ines adolescente al Presidente della Repubblica Saragat, in merito a una graduatoria truccata per l'assegnazione di alloggi popolari, e che l'azione giudiziaria è farraginosa in mano ad azzeccagarbugli incompetenti. Consiglierei, inoltre, di studiare questo libro nelle facoltà di Medicina e Chirurgia e di Scienze Infermieristiche affinché i giovani non siano arroganti e autoreferenziali, che mettano al centro il paziente e non la malattia, che non abusino dell'intramoenia per arricchirsi alle spalle di malati gravi, come nel caso del cognato dell'autrice, che comprendano il malessere delle persone perché, molte volte, un sorriso dell'operatore sanitario equivale a un potente farmaco. Mi auguro che, finalmente, la M.C.S. sia riconosciuta nei Livelli Essenziali di Assistenza affinché sia fatta, in parte, seppur tardivamente, giustizia.» Dalla Prefazione del dr. Luigi Rubens Curia.
Urbanistica e trasformazione digitale-Urban planning and digital trasformation
Domenico Passarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 104
"A partire dalle prospettive disegnate dal dibattito scientifico, che ci stimola a reimmaginare e ricostruire i luoghi che attraversiamo sulla base del nuovi rapporti che tendono a stabilirsi tra il mondo materiale e quello virtuale, il testo riconsidera efficacemente le conseguenze che tali modificazioni stanno producendo sulle discipline del progetto e sull'urbanistica in primo luogo, con implicazioni che riguardano i differenti linguaggi della tecnica, della politica e della stessa creazione artistica" (dalla Prefazione di Michele Talia).
L'utopia di un intellettuale. Giuseppe Valarioti (Rosarno, 1950-Nicotera, 1980)
Rocco Lentini
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 176
L'utopia, il disegno di una società perfetta, proiettata in una dimensione spazio-temporale indefinita e possibile, nella quale gli uomini avrebbero potuto realizzare una convivenza felice, ordinata, pacifica, e il bene collettivo. Questo fu l'impegno politico e intellettuale di Giuseppe Valarioti. Non un sogno, una speranza illusoria, effimera, irrealizzabile, piuttosto un desiderio, un progetto, poggiato su gambe robuste, da perseguire e raggiungere. Amò la Calabria e la sua storia, i contadini, i giovani, amò Medma e la sua storia antica. La difese e la voleva valorizzare per la elevazione culturale del nostro popolo. Amò la musica, le arti, la bellezza, che voleva fossero godute da tutti e soprattutto dai poveri. Difesa del patrimonio storico, ambientale, artistico, culturale sono tracce importanti del suo pensiero e di una lotta che dobbiamo continuare e perseguire. Di questa lotta è stato parte importante, senza mai tirarsi indietro, con il suo carico di intelligenza, la sua cultura, i suoi valori, la sua straordinaria visione prospettica. Le inquietudini di quel tempo, del nostro tempo, e le vicende in cui maturò il suo assassinio rilette a distanza di quarant'anni, fanno emergere un quadro d'insieme e intrecci tuttora al centro di vicende giudiziarie che segnano la Calabria non senza elementi di novità. Come sempre ciò che siamo è frutto di quanto non abbiamo compreso, di lotte perse o non combattute.
Il treno del sole e altri racconti
Enzo Cuzzola
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 136
"Anche in quest'ultima raccolta, sono tutti racconti tratti da storie vere, vissute in prima persona o che mi hanno raccontato, modificati solo nomi e luoghi, per ovvie ragioni. Da sfondo sempre la lotta per migliorare le proprie condizioni e quelle degli altri, la lotta per un mondo più equo e più giusto." (Dalla Prefazione)
Così parlano le mafie. Viaggio nei linguaggi mafiosi di ieri e di oggi
Lara Ghiglione
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 144
Il saggio "Così parlano le mafie. Viaggio nei linguaggi mafiosi di ieri e di oggi" prova ad analizzare l'evoluzione dei linguaggi mafiosi mettendo a confronto le tre più imponenti organizzazioni criminali di stampo mafioso italiane: Cosa Nostra, Camorra e 'ndrangheta. Lo studio parte da alcuni aspetti che riguardano la tradizione e la cultura mafiosa per arrivare ad analizzare la capacità delle organizzazioni mafiose di adattarsi ai tempi e alle evoluzioni culturali e tecnologiche. Nel testo sono state inserite alcune interviste che permettono di leggere il fenomeno mafioso da varie prospettive: quella della magistratura (Anna Canepa); delle forze dell'ordine (Gen. Giuseppe Governale, direttore della Dia); della politica (Andrea Orlando, onorevole ed ex ministro della Giustizia) e del giornalismo d'inchiesta (Paolo Borrometi). Prefazione di Anna Canepa.
Il romanzo di Tommaso Campanella
Dante Maffia
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 264
«Difficile dare una risposta alla domanda: "Chi è stato veramente Fra' Tommaso?". […] "Il romanzo di Tommaso Campanella" è opera in cui l'erudizione, la cultura e la filosofia hanno saputo sciogliersi in racconto lucido e compatto, opera che finalmente dà il giusto rilievo a uno dei personaggi più affascinanti e inquietanti di tutti i tempi.» (Dalla Prefazione di Norberto Bobbio).