Città del Sole Edizioni
Caci il brigante
Michele Papalia
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 112
"Seduto su un cippo dimenticato dagli anni, sul promontorio che dava al paese, il terribile Caci consegnava la sua anima al vento. Un fiume di ricordi e di lacrime immateriali si spargeva nel bosco alle spalle, e scendeva sulle case distanti e ammucchiate che egli insistentemente guardava. Malinconico, arrabbiato, riusciva a distinguere i palazzi dalle catapecchie, la gente avvicendarsi nei vicoli, sentiva i suoni e gli odori di cui erano piene le case, le voci della compagna e dei bambini. E chissà quante altre cose vedeva, quella notte, il mio padrone. Io intuivo solo un gruppo di pietre malmesse, e qualche fioca luce inghiottita dal bosco. Due donne si contendevano il brigante: una era la certezza, la famiglia, la madre e la casa, l'altra era il mistero, la sfida, il desiderio nascosto." (dalla prefazione di Antonella Italiano)
Le vittime di Giovanni Calvino. Valentino Gentile, eretico antitrinitario, decapitato a Berna nel 1566
Vincenzo Villella
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 512
Il corposo saggio storico, sulla base della documentazione archivistica coeva, ancora poco esplorata, e all'interno del movimento di dissenso religioso italiano ed europeo del XVI secolo, ricostruisce la storia drammatica dell'esecuzione capitale nel 1566 a Berna dell'antitrinitario calabrese Valentino Gentile, definito, per la sua dottrina eretica e per la morte violenta ad opera dell'inquisizione calvinista, "il secondo Serveto". Partendo dal moto riformatore del primo Cinquecento in Italia, l'autore segue le tappe della formazione dottrinaria di Gentile nel Circolo di Juan de Valdés a Napoli, nei Collegia Vicentina, nella Chiesa degli esuli italiani a Ginevra, fino allo scontro con Calvino, i soggiorni in Polonia, Moravia e Transilvania, i legami con gli eretici del radicalismo europeo, il rientro in Svizzera, l'arresto, la finta abiura dopo un primo processo, la condanna a morte dopo un lungo secondo processo. Vittime dell'intolleranza religiosa (sia cattolica che protestante), gli "eretici" italiani come Gentile, che andarono vagabondando attraverso l'Europa con le loro inquietudini, si fecero portatori di quella tolleranza religiosa che nel secolo successivo avrebbe portato all'acquisizione del principio della libertà di coscienza.
Aspromuntis karma
Tommaso Iaria
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 256
«Nel libro di Iaria, ogni pagina importante della storia italiana viene riletta alla luce dell'attività della Massoneria, della mafia, della 'ndrangheta e della camorra quasi che un inquietante filo nero attraversi e leghi la storia prima del Regno e poi della Repubblica Italiana dal dopoguerra ai nostri giorni. Un filo che buca il sottile schermo che nasconde la strategia della tensione, le bombe a Piazza dell'Agricoltura e ai treni, le stragi di mafia, i delitti e gli attentati politici da Pio La Torre a Carlo Alberto Dalla Chiesa a Aldo Moro a Mino Pecorelli, a Karol Wojtyla! Il tutto riletto anche attraverso le lenti del Grande Architetto dell'Universo non estraneo all'attività della Gran Loggia d'Inghilterra che progressivamente s'è andata ramificando in tutto il mondo. Quest'ultima tesi coincide con quella di Gioele Magaldi autore di Massoni e che l'autore ha incontrato a Reggio in occasione della presentazione del suo libro. Da parte mia credo che la Storia sia fatta dai bisogni "spirituali" e materiali degli uomini, dal loro costante anelito di libertà, dalle grandi correnti di pensiero, dalle vicende economiche, dalle grande conquiste della scienza, insomma dall'inarrestabile attività di milioni di esseri umani. È anche vero che spesso - e per dirla col nostro Tommaso Campanella - il popolo si degrada in plebe, facendosi "...guidar da un fanciull che non ha possa e che Egli potria disfar con una scossa...". Tommaso Iaria focalizza la Storia - la nostra Storia - rileggendola in filigrana anche alla luce dell'incessante attività delle società segrete e criminali e certamente leggendo il libro si ha la possibilità di frugare negli angoli più bui, negli anfratti più nascosti, nei triangoli segreti della Storia che generalmente restano sempre nell'ombra. Il libro è un fascio di luce per tentare di comprendere fatti e avvenimenti mai del tutto chiariti e chiunque accenda un fiammifero nell'oscurità contribuisce ad illuminare l'intera Umanità!» (dalla Prefazione di Ilario Ammendolia)
Iride reggina
Roberto Spinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 168
Nella Reghion del 470 a.C., in un simposio d'una notte di mezz'estate allietato da musici, acrobati, mimi e danzatrici nella villa sul mare dell'etrusco Vulca, si ritrovano vari personaggi: c'è il poeta Licofròne, il magistrato Ipparco con l'inseparabile Icco, il filosofo cinico Antìstene con il pitagorico Filolào e molti altri. Ma c'è pure una bella e misteriosa signora etrusca, in viaggio su una nave proveniente da Alessandria d'Egitto.
Buffy non deve morire. Adolescenti, mito e fantastico nei nuovi media
Giordano Giannini, Nicoletta Gruppi
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 432
Dopo tre anni di lavoro, finalmente vede la luce "Buffy non deve morire. Adolescenti, mito e fantastico nei nuovi media". Quest'opera vi offrirà un ulteriore strumento di comprensione del genere Fantastico, nello specifico della capacità di alcune serie televisive - collocabili dalla fine degli anni Novanta ad oggi - di rinnovarne la fascinazione presso il pubblico più giovane; lungo il percorso fanno capolino noti casi mediatici (es. "Westworld", "Il racconto dell'ancella" e, ovviamente, la bionda ammazzavampiri che ispira il titolo del volume) che gli autori investono di inattese suggestioni letterarie, mitopoietiche e sociologiche. Non mancano alcune digressioni su serie epocali come "Ai confini della realtà" o "Il segno del comando", né approfondimenti sull'odierna contaminazione, sempre più evidente, tra generi e forme espressive diversi (Cinema, TV, piattaforme social), che trova nelle tetralogie di "Scream" e "Twilight" validi esempi.
Eroine
Vinicio Leonetti
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 184
"Quella che state per leggere non è una storia vera ma prende spunto da vicende realmente accadute. A dimostrazione del fatto che niente meglio della realtà offre materia alla fantasia quando si ha la bravura di coglierne le suggestioni. La protagonista principale si chiama Marisa ed è nata dalla parte sbagliata della società. La parte nella quale dominano la violenza, la sopraffazione e il sopruso: dove la legalità semplicemente non esiste. Marisa ne ha vissuto integralmente la brutalità, assimilandone anche la crudezza dei rapporti. Ma non è stata del tutto domata, c'è ancora in lei una scintilla che le permette di separare il bene dal male. E quando questa scocca, la sua vita prende fuoco. Marisa si trova improvvisamente catapultata nella parte giusta della società, costretta però a recitare una parte sbagliata in un vortice di sentimenti forti al punto da risultare scioccanti: come fossero il marchio indelebile della sua vita precedente". (Dalla Prefazione di Sergio Rizzo)
Teutoburg. Le legioni dimenticate
Giuseppe Garo
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 504
Verso la fine della sua lunga vita, Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto regna sul grande impero di Roma. Le sue provincie più lontane, costantemente minacciate dai barbari, sono difese dai migliori soldati dell'esercito romano: i Legionari. Dai boschi alle pendici del monte Kalkriese riemerge, da quel lontano passato, una terribile storia di sangue e morte: la tragedia delle Legioni perdute, inghiottite da foreste, paludi e acquitrini, testimoni scomparsi di una drammatica vicenda rimossa dalla memoria degli uomini e degli Dei. Nel settembre del 9 d.C., oltre diecimila legionari appartenenti alla Diciassettesima, Diciottesima e Diciannovesima Legione dell'esercito del Reno si batterono con coraggio e caddero con onore a Teutoburgo, sotto il comando di Publio Quintilio Varo, governatore della Germania Magna, oltre a un numero imprecisato di civili al seguito del corpo di spedizione. Questa storia vuole ricordare e onorare quegli uomini valorosi, da Roma dimenticati, strappandoli all'oblio per consegnarli alla Storia e alla memoria degli Uomini.
Prefetto in terra di 'ndrangheta. Dove la criminalità contende allo Stato territorio e consenso
Michele Di Bari
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 120
Il corretto funzionamento della società non può prescindere dall'educazione all'etica pubblica e dalla formazione di una coscienza della legalità da parte dei cittadini, incoraggiate e promosse, in prima istanza dalle istituzioni. A mediare fra le due parti - comunità e apparato pubblico - si pone la figura del prefetto, per dare voce alla popolazione, intercettandone i bisogni, individuando le soluzioni più opportune alle esigenze del territorio. Partendo da questo assunto, "Prefetto in terra di 'ndrangheta" analizza «le trasformazioni del fenomeno mafioso, i complessi rapporti tra cittadini e 'ndrangheta di attrazione-repulsione, in perenne tensione tra silenzio e rivolta, omertà e denuncia, sfiducia e speranza», ma anche le conseguenze della crisi in un territorio già fortemente provato, in special modo dall'Unità d'Italia in poi, proponendo di ripartire dalla scuola, dalla cultura, e ripensare a nuovi metodi di sviluppo e cambiamento per costruire il futuro.
Calabrese per caso. Piccoli e grandi argomenti per una terra in balìa di se stessa
Giuseppe Romeo
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 320
"Credevo di dover abbandonare la Calabria e rimanere sul fronte delle mie riflessioni sui cosiddetti massimi sistemi. Ma restare fuori dal gioco locale non è poi così semplice. In una dimensione globale di un pensiero multiplo guardare in basso, alle proprie cose, alle personali esperienze o ai ricordi fa si che difficilmente si possa rinunciare al restare ciò che si è. Per questo ho curato una piccola rubrica su un settimanale locale, un periodico che sulla costa racconta a suo modo e con un proprio stile un quotidiano fatto da chi ci vive. E, probabilmente è proprio questa l'ultima ragione che sottende l'intenzione di chi scrive in queste pagine […] Da "Calabrese ancora una volta?" - […] Il lavoro di Giuseppe Romeo, ma meglio Pino per chi lo conosce, mette insieme una serie di articoli pubblicati su "Riviera", settimanale della Locride. Non sempre una raccolta di scritti, pur interessanti, diventa un libro; perché ciò avvenga occorre una sostanziale compattezza degli articoli ed un filo in grado di tenerli insieme. Giuseppe il filo l'ha trovato ed è forte più dell'acciaio: l'amore per la sua terra, che in alcuni articoli prorompe con rabbia, in altri viene appena sussurrato ed in altri ancora sprizza come il sangue che lo lega alla Calabria. Ha voluto chiamare la sua rubrica "Calabrese per caso" anche se, in verità, l'autore è calabrese a tutto tondo, mai provinciale, mai ottuso, o fanatico della "calabresità". Egli parte dalla Calabria così com'è, guarda con lucidità i problemi che la storia ha scaricato su una terra debole e non per piangerci sopra, ma per trovare un varco per un possibile riscatto della sua gente." Dalla Prefazione di Ilario Ammendolia.
C'era una volta la 'ndrangheta. Ricordi e desideri di un uomo che l'ha conosciuta
Tiberio Bentivoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 168
"Il no alla 'ndrangheta, perentorio, deciso. Tiberio Bentivoglio ha detto no e insieme alla sua famiglia continua a dire no, no al sopruso, no alla violenza, sì alla dignità, si all'amore, no all'odio; uno schieramento chiaro, preciso, definito, al costo di costare troppo, tanto. La sua storia è reale, vera; vera come l'abbraccio di molti, vera come i proiettili mafiosi, vera come l'inerzia di una parte dello Stato. Egli e sua moglie in quell'abbraccio che mai è cessato si stringono fortemente e tentano di fare quel passaggio che in questo testo è lampante: "Non più vittime di mafia ma sopravvissuti consapevoli", sopravvissuti allo scempio mafioso e allo scempio di parte dello Stato, allo scempio dell'isolamento sociale, allo scempio della violenza; consapevoli perché sanno, resistono, vivono anche con il dolore e accanto al dolore". Dalla Postfazione di Antonino Giorgi. Prefazione di Nando Dalla Chiesa.
Dolci (c)reati
Francesco Fabio Valenti
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 280
Un libro come modello ed esempio di buone pratiche autoeducative. Una narrazione in cui si mescolano creativamente tutti i fattori necessari al reinserimento sociale di chi è privo della libertà personale. Una Direzione carceraria costituzionalmente orientata a sostenere e a promuovere la crescita del senso di responsabilità individuale e collettiva dei ristretti. Un laboratorio di pasticceria, esso stesso laboratorio di scrittura e lettura, e la prefazione di una personalità come quella di Luca Montersino, a riprova di un'interazione sui generis del carcere con la società civile. L'autorizzazione, in via eccezionale, a scattare fotografie all'interno dell'istituto penitenziario e la collaborazione di insegnanti volontari e di agenti di polizia penitenziaria come parte essenziale della stessa procedura compositiva dell'autore, tra artigianato e arte. Sono questi soltanto alcuni degli ingredienti principali per la realizzazione del "dolce (c)reato" più saporito: l'articolo 27 della Costituzione della Repubblica italiana.
Il presepe Barbaro
Giuseppe Barbaro
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 264
Nel libro l'autore descrive il suo interesse per il presepe con particolare riferimento alla tradizione napoletana del Settecento. Il volume si apre con la descrizione della storia del presepe seguita da un approfondimento riguardo ai presepi nel Mondo e al collezionismo. Con ricchezza di dettagli e particolare cura, l'autore ci guida verso la conoscenza del presepe napoletano attraverso la descrizione del valore simbolico di ciascun pastore e l'illustrazione dei luoghi e degli spazi che lo caratterizzano. Il nucleo centrale del volume è costituito dalle fasi che hanno portato alla realizzazione di un presepe napoletano nella propria abitazione, il presepe Barbaro. La lettura scorre veloce, ci racconta come è nata la passione dell'autore e prosegue illustrandoci quali sono i materiali e le fasi necessarie alla realizzazione di ciò che, a tutti gli effetti, è un'opera d'arte. Infine, le dieci scene sono meticolosamente descritte e ci danno un quadro complessivo della composizione aiutandoci a comprendere il significato profondo della Natività.