Città Ideale
Tilde Manzotti : il tuo volto, Signore, io cerco. Vita e immagini della serva di Dio (1915-1939)
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2015
pagine: 48
Accostarsi alla vita dei santi è la strada privilegiata per iniziare a comprendere il mistero affascinante di Dio e, nello stesso tempo, il mistero dell'uomo, interiore e carnale assieme. La folgorante parabola umana e spirituale di Tilde Manzotti, nata e cresciuta a Reggio Emilia, successivamente trasferitasi con la famiglia a Firenze, dove la sua vita si è chiusa alla giovane età di poco più di ventiquattro anni, può davvero diventare un esempio di fede e di radicalità cristiana, sempre unito a un commovente e intenso amore per la bellezza della vita in tutte le sue manifestazioni. Tilde Manzotti nasce a Reggio Emilia il 28 maggio 1915. Studentessa esemplare, deve ben presto fare i conti con i primi sintomi della tubercolosi. Nel 1936, la famiglia si trasferisce a Firenze dove Tilde, sotto la guida di alcuni padri domenicani, compie un folgorante itinerario spirituale che culmina nella sua offerta incondizionata all'amore di Dio: "Ho tanta fretta, Gesù, tanto desiderio che tutto si compia!". Tilde Manzotti chiude il suo rapidissimo pellegrinaggio terreno il 3 ottobre 1939, lasciando un ricordo indelebile nei familiari e nelle molte persone che hanno avuto la grazia di conoscerla.
Grazie per sempre. L'ultimo diario
Cecilia Giannini
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2015
pagine: 170
Sei mesi di diario, negli ultimi mesi della sua vita (2011), ci aprono l'anima di Cecilia Giannini in pagine di rara intensità e bellezza. Pagine che rivelano la finezza spirituale e la profondità di fede di una donna, laica consacrata nella Comunità di Gesù (Firenze), davanti al manifestarsi della malattia da lei affrontata in intima unione con Dio e nel compimento di un ricchissimo itinerario interiore, umano e di fede. Un piccolo gioiello di testimonianza del suo colloquio con il Signore Gesù, mai interrotto e che in quest'ultimo diario sfiora la soglia della mistica.
La difficile arte dell'imparare
Armando Matteo
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2015
pagine: 30
Come affermava sant'Agostino: "nutre l'anima solo ciò che la rallegra". L'arte dell'imparare consiste in uno studio che diventa fecondo, nutriente, efficace, nella capacità di coniugare studio e piacere. La riflessione di Armando Matteo cerca di rispondere a domande che ogni studente prima o poi si pone: in che modo lo studio può essere un esperienza di piacere? Che cosa caratterizza l'agire della scuola?
Dante, un'idea dell'Italia
Paola Manni
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2015
pagine: 35
L'Italia in cui vive Dante è una penisola frammentata sia politicamente sia linguisticamente, ben lontana dall'avere un'identità e una lingua letteraria che stia al pari delle lingue d'oltralpe. Su questo scenario si staglia la riflessione del poeta che, se non pensa a uno Stato unitario in senso moderno, concepisce tuttavia l'Italia come entità dentro i confini dell'impero, e soprattutto va alla ricerca di quel volgare illustre che poi, realizzato nella Commedia, darà alla nostra letteratura il primo impulso alla formazione di una lingua nazionale.
Trasformati nell'eucaristia. Esortazioni sulla vita eucaristica
Maria degli Angeli
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2015
pagine: 250
Fondatrice di un monastero di clausura e di un istituto di vita attiva, Madre Maria degli Angeli ha lasciato alle sue figlie e consorelle carmelitane questo "testamento spirituale" grazie al quale oggi anche noi possiamo conoscere la sua spiritualità, il suo metodo educativo, la sua vita di preghiera costante, sempre nascosta sotto un velo di umiltà e modestia.
2000 anni di Cristianesimo. Diagramma storico del cammino della Chiesa
Hernan Pereda
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2015
Si tratta di un prodotto utile e originalissimo: uno schema in eleganti tavole a colori. Il libro è formato da otto pagine ma ogni pagina si spiega e si apre come una porta a soffietto, verso destra e verso sinistra, per una larghezza di 80 cm. Abbiamo così davanti agli occhi un diagramma che ci mostra lo sviluppo di questi 2000 anni di Cristianesimo, indicando parallelamente gli avvenimenti storici, politici, culturali e artistici che hanno caratterizzato la nostra civiltà, avvenimenti nei quali il messaggio di Gesù Cristo ha avuto un ruolo chiaramente imprescindibile.
Sul cammino di Dio. Madre Maria degli Angeli. Una biografia
Carmelo Mezzasalma
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2014
pagine: 440
Le biografie, nella vita spirituale della Chiesa, sono state spesso un genere agiografico, consolatorio, in cui le figure di santità hanno sempre la risposta assoluta ed eroica in qualsiasi situazione. Tuttavia, in una diversa prospettiva, narrativa e capace di porsi in ascolto, a un tempo, della storia umana e delle ispirazioni di Dio, è possibile raccontare queste anime che sono state sopraffatte dalla certezza che Dio, e solo Dio, è santo. La narrazione di una biografia è, quindi, formatrice per eccellenza, anzi è pedagogia non solo all'umano, ma anche al cammino sul sentiero di Dio. Se il racconto educa alla vita e alla fede, una biografia come quella di Madre Maria degli Angeli, fondatrice delle Suore Carmelitane di S. Teresa di Torino, può educare noi tutti a divenire noi stessi "narrazione di fede", guardando a quel suo camminare sulle vie di Dio, attraverso tappe ricche di sorprese e di scoperte interiori assai affascinanti e anche dense di attualità: optare per il Vangelo, impegnarsi nelle vicissitudini della Chiesa e del mondo, fare gruppo e lavorare per il Regno di Dio. Non è forse tutto qui il racconto della vita di Madre Maria degli Angeli? Di fatto, è nel giardino del Carmelo che fiorirà anche la sua esperienza spirituale.
Un mistero di carne e luce. Auguri natalizi in forma di poesia
Carmelo Mezzasalma
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2014
pagine: 120
Il linguaggio della poesia apre una via privilegiata per introdurci nel mistero del Natale. La poesia, infatti, partecipa dell'agire libero e gratuito di Dio, che ha un senso ma non uno scopo immediato. Con l'evento dell'incarnazione di Cristo, che contempliamo nelle feste natalizie, creazione e redenzione giungono a un punto di confluenza: il mondo non è semplicemente lo scenario della storia della salvezza, ma è toccato e coinvolto dalla grazia trasfigurante di Cristo, per arrivare a manifestare Dio che "sarà tutto in tutte le cose" (1Cor 15,28). La poesia ci può aiutare molto a contemplare il mistero del Natale se è vero che proprio il linguaggio della creatività poetica riesce a condensare nella bellezza la nuova creazione inaugurata dall'avvento del Dio-con-noi.
L'infinita ricerca. In prosa e in poesia alla caccia di Dio
Angelo Mundula
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2014
pagine: 270
"L'infinita ricerca" è un libro davvero nuovo e che, in un certo senso, ci mancava nell'itinerario letterario di Angelo Mundula. Questo suo unire, infatti, in uno strettissimo legame la poesia e la scrittura critica, fornisce una chiave illuminante e precisa di tale itinerario che ci ha sempre sorpreso per la profondità e la naturalezza di un conversare continuo, da una parte, con le sottili e talvolta imprendibili ragioni dell'anima, ma catturate in un verso cristallino e fremente e, dall'altro, con le vicissitudini delle nostra cultura attraverso una prosa altrettanto concentrata e dilatata da una urgenza etica insopprimibile.
Paolo della Croce. Mistico ed evangelizzatore. Maestro di santità per oggi
Adolfo Lippi
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2014
pagine: 450
Una biografia del fondatore dell'Ordine dei Passionisti, formidabile asceta, mistico ed evangelizzatore. San Paolo della Croce (1694-1775) nell'epoca del Illuminismo avanzante e trionfante propose una spiritualità autenticamente cristiana fondata su un rapporto diretto con Dio e i fratelli. Se con la caduta l'uomo e la donna sono diventati schiavi del mondo, in virtù del sacrificio di Cristo e la mediazione della Chiesa è possibile tornare nella Patria Celeste. Ma questo può avvenire solo se tutti i componenti della Chiesa ardono di amor di Dio. Per questo san Paolo predicò la conversione e l'ascesi a religiosi e laici, comuni cittadini e perfino ai banditi.
Commento al Cantico dei Cantici
Origene
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2014
pagine: 430
Il Commento al Cantico dei Cantici di Origene, pervenutoci solo in parte e nella traduzione latina di Rufino, è non soltanto uno dei capolavori letterari e teologici della mistica cristiana antica, ma anzi uno degli scritti fondativi della teologia mistica e della spiritualità cristiana di tutti i tempi. Quel dramma d'amore che lo sposo e la sposa si cantano l'un l'altro e di cui il Cantico è il più alto racconto che la tradizione giudeo-cristiana mai abbia avuto si rivela essere la cerimonia in cui si celebrano le nozze mistiche del divino Figlio e della Chiesa tutta, o dell'anima. Il Cantico risulta essere, nell'analisi di Origene, un monumentale, architettonico affresco della vita dell'anima, anzi spettacolo tragico in cui si susseguono le alterne vicende dell'anima: la sua eterna origine in Dio, la sua caduta, il desiderio del Figlio e il suo finale ritorno a lui. Primo volume della collana "Theánthropos. Testi e studi sul cristianesimo antico", che accoglie i testi fondamentali della spiritualità cristiana dei primi secoli e i più recenti, significativi studi critici su di essa. Saggio introduttivo, traduzione e note di Vito Limone, già curatore del 'Commento al Vangelo di Giovanni' di Origene delle edizioni Bompiani.
Diego Fabbri. Nel crogiuolo della fede
Nanni Fabbri, Ferdinando Castelli, Giuseppe Langella
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2014
pagine: 260
"Credo che l'artista debba operare per svegliare e dilatare questa scintilla di assoluto che è in tutti, e che ci fa veramente uomini", affermava Diego Fabbri (1911-1980), una delle più alte e intense espressioni di quel "teatro cattolico" che darà altri straordinari esempi di feconda vitalità. Nel suo teatro, in effetti, Diego Fabbri, riconosciuto come autore di sicuro talento anche dai suoi critici più prevenuti, mette in scena una fede cristiana che si interroga e interroga senza posa lo spettatore fino a delineare quel senso "tragico della vita" che accomuna l'umanità migliore e più attenta alla realtà spirituale del vivere, e molto al di là degli steccati ideologici o confessionali. Scandagliare l'uomo, dunque, per giungere a quel mistero di Dio rivelato nella vicenda, scandalosa e luminosa, della croce e risurrezione di Gesù di Nazaret. A distanza di tanti anni, in un clima culturale mutato, sempre più teso ma anche aperto alle ragioni della speranza, cosa rimane e cosa può dirci ancora il teatro di Diego Fabbri? È la domanda a cui cercano di rispondere, da vari angolazioni, i contributi qui proposti.

