Colonnese
Il calcio e la danza dei sette veli
Michele Serio
Libro: Copertina morbida
editore: Colonnese
anno edizione: 2022
pagine: 120
Tutto comincia con una scommessa. Lei trova il calcio la cosa più noiosa al mondo - il che, in una città come Napoli, è un vero e proprio handicap. Lui, allora, si offre di convincerla a cambiare idea, per non farla sentire più un'esclusa. Parte così il gioco: "Ogni volta che ci incontreremo ti leverai un indumento che non indosserai più nel corso degli appuntamenti successivi". È la "danza dei sette veli" (con qualche intermezzo) di Michele Serio, come sempre creatore di personaggi e situazioni al limite del grottesco e del pulp, che scandaglia tutti i sentimenti che ruotano intorno al gioco della vita e del pallone. Fino a condurci (non prima di aver patito sette "castighi"), col suo inconfondibile stile ironico e stralunato, alla partita definitiva del "Calcio vs la Morte".
Fuori luogo. Rivista di sociologia del territorio, turismo, tecnologia. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2022
pagine: 112
Ogni opera sulla flânerie dovrebbe sempre esordire con l’immagine di Walter Benjamin che ritrae il viandante urbano, che cattura la sua condizione di narratore errante nell’opera sociologica. Reso celebre da Baudelaire, il termine indica chi oziosamente vaga per le vie della città, e prova e sperimenta emozioni nell’osservare ciò che lo circonda. Il flâneur, figura emblematica delle città in via di modernizzazione, sopravvive fino ad oggi grazie al contributo di quest’opera curata da Giampaolo Nuvolati (Università degli Studi di Milano Bicocca) e da Lucia Quaquarelli (Université Paris Nanterre) che, per la rivista sociologica “Fuori Luogo” (Fedoa - Università degli Studi di Napoli Federico II), rivelano le evoluzioni della flânerie. Attraverso le riflessioni scientifiche e le narrazioni letterarie di autrici e autori stranieri e italiani, questo libro va in fondo al tema dell’osservazione della città. Se per il passante i percorsi urbani sono cammini standard verso mete precise, per un flâneur l’errare urbano è un labirinto che muta ad ogni passo ed è guidato dal colore di una facciata, dall’inquietante uniformità del flusso dei passanti, dagli sguardi impudenti degli altri.
Leggende napoletane
Matilde Serao
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2022
pagine: 160
Virgilio e Palazzo Donn’Anna, il Munaciello e il Diavolo di Mergellina, il Cristo velato e altre storie: quindici racconti che ripercorrono luoghi, personaggi ed episodi napoletani, senza rinunciare all’amabile capacità di credere ancora al meraviglioso e al fantastico. Lo sguardo curioso e appassionato di Matilde Serao sconfina nella mitologia, insegue avventure, amori e misteri, per offrire un quadro delle principali “leggende” che alla fine dell’Ottocento racchiudevano ancora intatta tutta la nostalgia dell’antica Parthenope. Una città «che fu creata dall’amore, che visse nella passione della luce, dei colori smaglianti, dei profumi violenti, delle notti innamorate, che visse nel lusso grandioso della natura e nella espansione superba del sentimento»; e che persino quando finiranno i suoi giorni, se dovesse essere distrutta dal Vesuvio come l’antica Pompei, saprebbe morire «degnamente nell’altissima e fiammeggiante apoteosi di fuoco». Prefazione di Massimo Andrei.
Artemisia e i colori delle stelle
Raffaele Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2022
pagine: 200
Artemisia Gentileschi (1593–1653 ca.) fu la prima donna a essere ammessa all’Accademia del Disegno di Firenze e destinata a divenire una pittrice di rilievo europeo. Questo romanzo, liberamente ispirato alla sua vita, riprende due momenti fondamentali di quella eccezionale quanto tormentata esperienza artistica e privata: la giovinezza a Roma, segnata da uno stupro seguito da un pubblico processo e poi da un matrimonio senza amore; e gli anni della maturità a Napoli, a metà del secolo, quando, raggiunto ormai il successo, Artemisia ripercorre la propria esistenza e ricerca in sé, oltre l’artista, la moglie, la madre, la donna. Il romanzo ci restituisce, dunque, il ritratto ricco e complesso di una figura femminile di straordinario valore, sullo sfondo di due città barocche, Roma e Napoli, vivide e ferali.
La città dolente. Lettere da Napoli
Axel Munthe
Libro: Copertina morbida
editore: Colonnese
anno edizione: 2022
pagine: 176
Venuto a sapere dell'epidemia di colera scoppiata a Napoli, Axel Munthe si mette in viaggio per offrire il suo aiuto. Medico e intellettuale innamorato di Capri e delle bellezze campane, lo svedese Munthe raccoglie il racconto della sua permanenza - tra gli ultimi mesi del 1884 e l'inizio del 1885 - in una serie di corrispondenze per un giornale di Stoccolma, il cui titolo è già di per sé emblematico: "Lettere da una città dolente" (Letters from a mourning city). Il ritratto che emerge dai suoi resoconti è quello di una realtà sofferente eppure viva, piena di contraddizioni ma sempre dignitosa. Una Napoli che lui ama e conosce profondamente, la cui umanità va a cercare fin nei quartieri più poveri e abbandonati. Dove, accanto al dolore, non manca mai il sollievo della solidarietà umana più autentica.
I napoletani non sono romantici. Con 8 microracconti di Elvio Porta
Marco Zurzolo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Colonnese
anno edizione: 2022
pagine: 92
Come in una melodia melanconica e al tempo stesso allegra – disperatamente felice – uscita dal suo sax, in queste pagine Marco Zurzolo ripercorre una serie di momenti artistici e di vita, battendo sui tasti della memoria e del cuore. Ed ecco spuntare, nella luce della Napoli degli anni ’70, via San Sebastiano e il Conservatorio di San Pietro a Majella, Enzo Avitabile e Pino Daniele (il Gigante con gli occhiali). Ma soprattutto Rino, il fratello che accende la passione per la musica. Che col suo basso dà il tempo alla vita, anche se poi il tempo lo tradisce. Va via troppo presto, Rino. Come l’amico Elvio Porta – geniale sceneggiatore e regista, una vita prestata al cinema, confusa tra le ombre della sala – di cui Zurzolo raccoglie otto “microracconti” che formano la seconda parte di questo libro. Completa il volume una selezione di 14 brani musicali, tra i più belli di Marco Zurzolo, da ascoltare attraverso QR-Code.
Il vangelo secondo Diego. La mano de D10S in 10 «rivelazioni»
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2021
pagine: 112
Questo libro, parafrasando Manzoni, vuole sottrarre la figura di Diego tanto all’«idolatrico encomio» e del sincretismo tipico della religiosità del Sud, quanto al «codardo oltraggio» di chi con ipocriti fariseismi calca la mano sugli innegabili limiti umani dell’argentino per infangarne la memoria. I contributi raccolti mostrano come El Pibe fosse animato da una genuina fede cristiana che, se non riuscì a preservarlo da vizi ed eccessi, ne orientò nettamente molte scelte cruciali e ne animò innumerevoli azioni. Un ben riuscito esercizio di Pop-Theology, come direbbe il vescovo Antonio Staglianò, quel filone contemporaneo che si pone l’obiettivo di rintracciare i semi del Vangelo laddove non sono immediatamente visibili, laddove non te li aspetti.
Nera preziosa
Asya Djoulait
Libro: Copertina morbida
editore: Colonnese
anno edizione: 2021
pagine: 144
Céleste è una ragazza brillante. Ma il suo mondo è crollato quando ha scoperto le bugie di sua madre. Oumou, conosciuta nei quartieri africani di Parigi per i suoi negozi di cosmetici, è soprannominata la "donna-fuoco". La figlia pensava che fosse un omaggio alla sua energia, prima di scoprire che la sua pelle rossa è dovuta in realtà a un prodotto nocivo che depigmenta la pelle. Oumou distrugge il suo corpo per diventare più bianca. E Céleste non vuole più essere la "nera preziosa" di questa madre vedova e mitizzata. Asya Djoulaït ci racconta la caotica transizione della giovane protagonista verso l'età adulta. Che non è solo un passaggio temporale, degli anni che passano, ma anche l'attraversamento di diversi spazi, fisici, linguistici, culturali, alla conquista di una piena identità, e ovviamente del proprio futuro.
Giordano Bruno. Oltre il mito del nolano
Marc Monnier
Libro: Copertina morbida
editore: Colonnese
anno edizione: 2021
pagine: 96
La storia di Giordano Bruno, conclusasi tragicamente nella Roma del 1600, era cominciata a Nola, dov'era nato nel 1548. Dopo gli studi e l'ordinazione nel convento di San Domenico Maggiore di Napoli, girò per l'Italia e l'Europa, seminando curiosità (e sospetti) per le sue geniali, irrequiete e inquietanti idee filosofiche. «D'ogni legge nemico e d'ogni fede», si considerava «professore della scienza più pura e innocente, non uomo di toga o di spada, non monaco o laico, ma cittadino e domestico del mondo, figlio del padre sole e della Terra madre».Senza pedanteria, l'eclettico scrittore italo svizzero Marc Monnier (legatissimo a Napoli, dove visse a lungo) ripercorre in queste pagine soprattutto l'avventurosa vita di Giordano Bruno, liberandola fin da subito dell'abusato cliché del "vulcanico estro napoletano", e mettendo piuttosto in risalto l'irrequieta modernità europea, che fu la sua vera cifra e anche la sua condanna.
L'angelo di via del pianto
Gaetano Gravina
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2021
pagine: 72
Roberto scavalca il muro di cinta del cimitero di Poggioreale in piena notte. Qualcosa l'ha portato qui a compiere la sua solitaria impresa. Qualcosa da prelevare, da sottrarre. «Il fascio di luce proiettato a terra gli consente di proseguire senza incertezze. Scende i gradini, svolta e illumina dritto. Ci siamo. Qualcosa di bianco, poco lontano, si staglia dalla facciata scura della cappella. Ecco, è quella. È la statua». L'angelo gli sta dinanzi. Illuminato dalla torcia, ha un candore spettrale. Roberto lo osserva intimorito, ma è solo un attimo; non può avere ripensamenti. Il lavoro sporco, da ladro di bassa categoria, è fatto. La refurtiva passa in altre mani e altre ancora. Ma tempo dopo, nello stesso luogo profanato, avviene qualcosa di singolare. Forse solo il caso. Forse un disegno divino.
Pummarola meccanica
Peppe Lanzetta
Libro: Copertina morbida
editore: Colonnese
anno edizione: 2021
pagine: 128
Cirillo, Della Notte e Beneventano sono famiglie napoletane di diversa estrazione sociale, ma unite dalle stese paure e solitudini. I loro destini si incrociano in una mobilitazione generale fatta di affetti, sogni, bugie, riscatti; ma in fondo cercano - come tutti - forse solo un po' di felicità. Per raccontare questo circo umano sempre in bilico tra blasfemo e devozione, tra l'eroismo dei giovani e la vigliaccheria degli adulti, Peppe Lanzetta utilizza una narrazione cinematografica. Come in un film, in questo romanzo le vite di protagonisti e comparse si incontrano e si mescolano, fino ad accogliersi in un grande carosello finale in cui tutti riacquistano (desiderano, sognano) l'innocenza e la gioia. Perché, in fondo, non serve a nulla farla tragica, su questo grande palcoscenico che è la vita.
Terremoti
Cesare De Seta
Libro: Copertina morbida
editore: Colonnese
anno edizione: 2021
pagine: 216
Nel cuore dell'Irpinia devastata dal sisma del 23 novembre 1980, un giovane geologo - Andrea - si scontra con la precarietà, il dissesto ambientale, la prevaricazione dei notabili e l'insipienza di politici e tecnici. A guidarlo verso la sopravvivenza e la speranza è l'amore di Stefania, nonché il ritorno (sempre carico di sentimenti, pensieri, emozioni) nei luoghi dell'infanzia e dell'adolescenza. Tra dramma della quotidianità e della memoria, nella vita di Andrea l'emergenza provocata da terremoti e sciami sismici si intreccia così ai dissesti dell'anima, in un racconto di straordinaria intensità. «Non è solo la storia personale a scorrere in questo libro - ha scritto Raffaele La Capria -, c'è anche una memoria storica e civile, che riguarda la fine di un'Italia contadina nelle spire di una male-assimilata modernità che genera soltanto ibridi e brutture».