Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CUEC Editrice

Comparsa conclusionale. I parenti poveri

Comparsa conclusionale. I parenti poveri

Giuseppe Biasi

Libro: Copertina rigida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 296

Il volume raccoglie gli scritti polemici in cui il Biasi pittore, indossando idealmente la toga per difendere la causa degli artisti sardi rimasti soli e dimenticati, lancia un poderoso j'accuse contro Cipriano Efisio Oppo, durante il Ventennio tra le personalità più influenti nel campo dell'arte e segretario generale della mostra Quadriennale di Roma dalla quale nel 1935 Biasi risultò escluso. Utilizzando uno stile volutamente aforistico e frammentario che ben si coniuga con la sua vis polemica animata da un'ironia schiettamente sassarese, l'artista si rivolge con asprezza e severità ad artisti, critici e giornalisti, argomentando accuse e giudizi con lapidarie considerazioni in cui il Biasi studioso di estetica ha sovente il sopravvento sul polemista, scomodando tra gli altri i filosofi Croce, Kant e Bergson.
18,00

Il soldino nell'anima. Antonio Pigliaru interroga Antonio Gramsci

Il soldino nell'anima. Antonio Pigliaru interroga Antonio Gramsci

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 222

"Il rapporto tra Pigliaru e Gramsci è la storia di un crescendo. Se si pone al centro - non solo cronologico ma tematico - il contrappunto tra i due pensatori, che concerne genesi e sviluppo del Codice della vendetta barbaricina ma anche la riflessione su "Struttura, soprastruttura e lotta per il diritto", abbiamo sul tavolo gli "argomenti principali", per riprendere un'espressione gramsciana, di questo contrappunto: "nuova cultura", "lotta per il diritto", "scuola e civiltà"." (Giorgio Baratta). Saggi e interventi di Giulio Angioni, Giorgio Baratta, Francesco Carta, Paolo Carta, Francesco Cocco, Gian Luigi Deiana, Rina Fancellu Pigliaru, Federico Francioni, Salvatore Mannuzzu, Attilio Mastino, Benedetto Meloni, Michela Murgia, Alessandra Pigliaru, Vindice Ribichesu, Giorgio Serra. In appendice due scritti di Pigliaru: "Gramsci e la filosofia della prassi" e "L'eredità di Gramsci e la cultura sarda".
14,00

Sciola Stone

Sciola Stone

Pinuccio Sciola

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 112

20,00

Rubysconi. I giorni che sconvolsero l'Italia. Diario, fatti e aneddoti di una crisi tragicomica
10,00

Osservatorio sull'economia sociale e civile in Sardegna. 7° rapporto 2009

Osservatorio sull'economia sociale e civile in Sardegna. 7° rapporto 2009

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 140

14,00

Tre ore

Tre ore

Floris Bachisio

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 144

Non è vero che quando sei solo, costretto per ore ad aspettare una risposta, pensi soltanto a questa. Ci pensi all'inizio. Poi cerchi di allontanarla e ti viene in mente una persona, un episodio, un altro, qualcosa che hai fatto, che non hai fatto o che vorresti fare. Un libro o la sceneggiatura di un film? E perché questo scantinato della clinica Santa Teresa ha molto poco di sanitario e ricorda piuttosto l'officina di un gommista? A che cosa pensate in attesa della sentenza di un medico? Leggerete di traversie a Roma e Nuoro, ad Addis Abeba e in Kenia, a Padova e Venezia, Torino e Cortina. Nei minimi fatti quotidiani, negli sguardi e nelle parole decodificherete la Tac profonda dell'uomo, troverete le tracce di un disegno con la psicologia di chi soffre e di chi lavora con picchi geniali di umorismo e di ottimismo, con tanta voglia di vivere. Con invenzioni verbali e linguaggio schietto l'autore propone la storia e la geografia di questi personaggi. Non dà giudizi. Non emette sentenze. Queste, inattese, giungono dopo tre ore cariche di misteri e di sogni. E intanto il dottore ridacchia.
13,00

Economia della Sardegna. 18° Rapporto 2011

Economia della Sardegna. 18° Rapporto 2011

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 240

Complessivamente il mercato del lavoro nel 2010 ha raggiunto livelli drammatici in termini di tassi di disoccupazione complessivi e giovanili. La crisi però non è generalizzata: da un lato continua il peggioramento di alcune aree e di alcuni settori economici, dall'altro si segnalano alcune "nicchie di vitalità", soprattutto per quanto riguarda la componente femminile della forza lavoro occupata nei servizi. Questa XVIII edizione del Rapporto CRENoS ripropone l'articolazione in due parti inaugurata lo scorso anno: a) una prima parte di "flusso" in cui monitoriamo una serie di indicatori standard individuati nelle passate edizioni; b) una seconda parte di "stock" che raccoglie la gran parte delle informazioni scelte ed elaborate dal CRENoS in questi anni, rese in tal modo direttamente disponibili per i soggetti interessati ad intraprendere autonome rielaborazioni dei dati o a ricostruire l'andamento storico degli indicatori da noi utilizzati.
16,00

Equilibri dinamici di una realtà complessa

Equilibri dinamici di una realtà complessa

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 104

Questo libro vede un continuo intreccio fra geografia e ambiente con la convinzione che devono essere recuperate dignità e plurivalenza della prima e con la consapevolezza che ci si deve confrontare con la complessità e la dinamicità del secondo. L'approccio moderno non può che essere geografico, di una geografia costruttiva ed operativa, in grado di studiare in modo positivo, sotto l'aspetto teorico e pratico, problemi complessi e interdipendenti. L'intreccio tematico si concretizza in un intreccio di difficoltà: un corretto approccio ai temi ambientali, soprattutto dal punto di vista di operatività e di scelte non solo settoriali o locali, vede certamente nella Geografia lo strumento più efficace. Ben vengano dunque le precisazioni lessicali e contenutistiche disseminate nel volume, nei riguardi ad esempio della Geografia "ambientale"; della distinzione fra "fatti naturali" e "fatti spontanei"; della "struttura architettonica" di territorio e regione risultante dalla composizione di elementi fisici e biotici diversi; delle differenze fra "protezione" e "bonifica"; della questione ambientale che deve diventare una questione di equità e di solidarietà.
9,00

La Sardegna delle eccezioni

La Sardegna delle eccezioni

Giacomo Mameli

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 240

In queste pagine troverete una Sardegna di eccellenze che lavorano tra la Maddalena e Capo Carbonara, giovani e meno giovani apprezzati nel mondo, dall'Mba di Harvard al cantiere dello stadio Arsenal a Londra. Ci sono gli artigiani con la sapienza del fare, i campioni dell'agroalimentare di qualità, biologhe che curano le aquile del Guadalquivir e valorizzano l'ambiente naturale sulle sponde del Tirso. C'è la Sardegna del mare con l'occhiocotto dell'Asinara e la Sardegna di Monte Corongiu, il Partenone d'Ogliastra. C'è l'Isola apprezzata in Cina e negli States. È la Sardegna di oggi, terremotata da una crisi economica mai conosciuta dal dopoguerra, o una Sardegna di eccezioni? Se di eccezioni si tratta è bene imitarle.
15,00

I dolci e le feste. La cultura del dolce in Sardegna fra tradizone e innovazione

I dolci e le feste. La cultura del dolce in Sardegna fra tradizone e innovazione

Susanna Paulis

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 368

A fronte del grande interesse riservato dagli studi antropologici alla panificazione tradizionale in Sardegna, la cultura del dolce è stata pressoché trascurata. Lo studio da cui nasce questo libro si propone come un primo contributo volto a colmare questa lacuna. I diversi capitoli dell'opera esaminano le funzioni segniche esercitate dal dolce all'interno del contesto tradizionale sardo: scandire le varie fasi del ciclo della vita e del ciclo dell'anno, demarcare le differenze di status e di genere, dar forma all'istituto della reciprocità, ecc. Nella volontà di considerare il tema indagato in una prospettiva che tenga conto anche delle dinamiche di cambiamento, non sono state trascurate neppure problematiche contemporanee, quali gli studi sulla shelf life, i marchi di qualità, il punto di vista di alcune aziende impegnate nel settore dell'artigianato dolciario.
26,00

La Città Sonora

La Città Sonora

Pinuccio Sciola

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 136

Il catalogo della Mostra delle sculture di Sciola esposte a Madrid a maggio del 2011. Foto di Attila Kleb, Giorgio Dettori, Fabrizio Fiori e testi di Carmelo Di Gennaro, Roberto Favaro, Adolfo Pérez Esquivel, Moni Ovadia, Renzo Piano, Arturo Carlo Quintavalle, Raffaella Venturi. "La Città Sonora" è l'utopia di un architetto di suoni, di uno scultore di musica. Blocchi bianchi di calcare sezionato in verticali e orizzontali, specchi replicanti all'infinito, blu di Klein come colore apotropaico, dominante di energia, che crea sinapsi fra i vari elementi architettonici. Le pietre sonore di Pinuccio Sciola, prese nella loro individualità plastica o assunte nella loro aggregazione moltiplicata fino a divenire intere "città che suonano", riuniscono e sommano in sé, esemplarmente, tutte le diverse possibilità di essere musicale di uno spazio, di una scultura, di un manufatto architettonico. E al tempo stesso, queste pietrecittà spingono il suono e la musica a ricordare, valorizzandola, la propria implicita, dirompente spazialità.
15,00

Tra le nuvole. Scenari di un sogno

Tra le nuvole. Scenari di un sogno

Jorge F. Hernandez

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 144

11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.