Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CUEC Editrice

Il mondo che ho vissuto

Il mondo che ho vissuto

Umberto Cardia

Libro: Copertina rigida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 240

Nei primi anni Ottanta, e nelle pause di un'intensa vita politica, Umberto Cardia scrisse il suo racconto autobiografico volendo compiere una ricognizione "del mondo in cui ho vissuto". Parla di sé, quindi, ma soprattutto della terra in cui è nato e dei fili che la legano a tutti i paesi del mondo egualmente segnati da vicende storiche travagliate, non di rado drammatiche: "Si potrà, forse, da questo silenzioso lavoro, nato e cresciuto nelle ore tacite dell'alba, trarre una utilità pratica: quella di conoscere meglio l'Isola non con gli occhi del viaggiatore che contempla l'oggetto del suo viaggiare ma con gli occhi dell'Isola stessa, che si leva dalla sua millenaria agonia e riflette su sé medesima e vuole leggere nel suo misterioso destino".
18,00

Guida racconto. Da Sassari e Cagliari e viceversa

Guida racconto. Da Sassari e Cagliari e viceversa

Enrico Costa

Libro: Copertina rigida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 276

Pubblicata per la prima volta nel 1882 dalla Tipografia Azuni di Sassari, la guida racconto Da Sassari a Cagliari fu recensita dalla "Rivista minima" che si espresse con parole lusinghiere: "In questo libricino Enrico Costa ha immaginato una cosa nuova per l'Italia: una specie di Guida in forma di racconto". L'opera ebbe successo e fu ristampata, con aggiunte, nel 1896 dalla tipografia del Giornale di Sardegna e nel 1902 dalla Tipografia Dessì. Viene riproposta insieme agli articoli giornalistici scritti per l'inaugurazione della ferrovia Olbia-Cagliari e raccolti da Enrico Costa (1880).
19,00

Información y curación de la peste de Zaragoza y praservación contra peste en general. Ediz. italiana

Información y curación de la peste de Zaragoza y praservación contra peste en general. Ediz. italiana

Joan T. Porcell

Libro: Copertina rigida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 516

Pubblicata a Saragozza nel 1565, Información y curación de la peste de Zaragoza y praeservación contra peste en general è il risultato dell'esperienza clinica maturata da Joan Tomás Porcell presso l'Ospedale Generale. Il medico sardo compie uno studio sistematico della malattia, mediante la raccolta di dati statistici e la realizzazione di dissezioni sui cadaveri degli appestati: gli storici della medicina, per tale lavoro, lo considerano tra uno dei fondatori dell'epidemiologia moderna.
23,00

Americanismi. Sulla ricezione del pensiero di Gramsci negli Stati Uniti

Americanismi. Sulla ricezione del pensiero di Gramsci negli Stati Uniti

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 196

Il progetto di un libro che compendiasse voci sulla ricezione del pensiero di Antonio Gramsci negli Stati Uniti ha preso forma nel 2006, nel corso di un periodo di ricerca presso la Notre Dame University. Questo testo non ha pretese esaustive nei confronti degli americanismi, intendendo arbitrariamente con questo termine le voci del dibattito sviluppatosi sul pensiero di Gramsci negli Stati Uniti: l'idea è piuttosto quella di riunire una serie di contributi da parte di studiosi attivi in Nord America, rappresentativi della vastità degli interessi e delle discipline coinvolte nell'esegesi gramsciana, ricezione che in quest'area geopolitica ha ormai dato vita ad una serie di ricerche e collaborazioni tale da qualificarsi come prospettiva imprescindibile negli studi incentrati sul pensatore sardo. Il libro comprende i contributi di Joseph A. Buttigieg, Timothy Brennan, Kate Crehan, Roberto M. Dainotto, Joseph Francese, Marcus E. Green, Peter Ives, Marcia Landy, Massimo Lollini, Esteve Morera, Mauro Pala, Stefano Selenu ed Evan Watkins.
15,00

Minori e minoranze tra Otto e Novecento. Convegno di Studi nel centenario della morte di Enrico Costa (1841-1909)

Minori e minoranze tra Otto e Novecento. Convegno di Studi nel centenario della morte di Enrico Costa (1841-1909)

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 368

Il Convegno si è occupato di questioni storiche, letterarie, filologiche e linguistiche e di questo il volume che licenziamo dà conto. Un'operazione culturale qual è quella di studiare lo scrittore minore di un'Isola per millenni soggetta a dominazione politica esterna (eppure non dimentica di sé) significa, come ricorda Buttigieg, "rinegoziare i termini di un rapporto". È quindi un gesto che intende "articolare un genuino messaggio di cambiamento, sovvertendo i termini della subordinazione". In campo culturale e in quello della relazione politica.
18,00

Gruppi di famiglie in un esterno. Famiglia, familismo e divari di sviluppo

Gruppi di famiglie in un esterno. Famiglia, familismo e divari di sviluppo

Benedetto Meloni, Ester Cois

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 176

Il volume propone un analisi critica sul familismo evidenziando come non si possano comparare, estrapolandoli singolarmente, alcuni elementi caratterizzanti le molteplici forme di famiglia meridionale al di fuori delle funzioni che la famiglia svolge negli specifici contesti territoriali. Con i saggi contenuti in questo volume gli autori mirano a problematizzare il rapporto tra strutture familiari e familismo, rinnovando con cognizione la critica che ne argomenta la natura essenzialmente deterministica e stereotipica e, in quanto tale, poco utile per comprendere i nodi irrisolti del ritardo di sviluppo del Mezzogiorno d'Italia e, di conseguenza, per attrezzare interventi e politiche adeguate.
15,00

I gesuiti in Sardegna. 450 anni di storia (1559-2009)

I gesuiti in Sardegna. 450 anni di storia (1559-2009)

Raimondo Turtas

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 200

Il libro presenta alcuni fra gli aspetti più caratterizzanti la presenza dei Gesuiti nell'isola: in particolare, il contributo dato al rilancio della cultura scritta, soprattutto per mezzo dell'insegnamento con nuove scuole e nuovi metodi, che avranno il loro culmine nella nascita delle due Università di Sassari e di Cagliari. La collaborazione con la Chiesa locale a mutare la facies religiosa della Sardegna attraverso il ministero delle confessioni, della predicazione, delle missioni popolari in tutta l'isola, della fondazione di una quindicina di congregazioni mariane nelle città e di molte nuove confraternite nei villaggi o del loro rinvigorimento dove già esistevano. Infine l'avere inserito la stessa Chiesa sarda nello sforzo missionario che l'intera Chiesa cattolica compì durante quei secoli, in seguito alla straordinaria dilatazione del mondo conosciuto dopo le grandi scoperte geografiche portoghesi e spagnole. In appendice la lista completa dei 111 missionari gesuiti sardi che svolsero il loro ministero tra il 1615 e il 1767 nelle province gesuitiche delle colonie spagnole, da quelle dell'America centrale e meridionale a quella delle Filippine.
12,00

Jean-Luc Nancy. Pensare il presente. Seminari cagliaritani (11-13 dicembre 2007)

Jean-Luc Nancy. Pensare il presente. Seminari cagliaritani (11-13 dicembre 2007)

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 176

Pensatore del presente, come sempre la filosofia migliore è stata vigile interprete del suo tempo, professore emerito presso l'Istituto di Filosofia della Facoltà di Lettere e Scienze Umane dell'Università "Marc Bloch" di Strasburgo, Jean-Luc Nancy, una delle voci più stimolanti della filosofia contemporanea, è stato ospite della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Cagliari nel dicembre del 2007. I temi proposti per i tre incontri/lezione sono stati scelti in modo da offrire sinteticamente un quadro della sua produzione intellettuale, indirizzata ad una riflessione sull'essere in comune (perciò la prima giornata si interroga su "La comunità e il mondo"), rivolta poi ad una riflessione sulla realtà dell.esistenza finita (la seconda giornata problematizza appunto "Il corpo e i sensi"), concentrata quindi sull'infinitezza aperta dall'elaborazione culturale (nella terza giornata si indaga, infine, su "L'arte pensata e impensata").
14,00

Economia della Sardegna. 17° Rapporto 2010

Economia della Sardegna. 17° Rapporto 2010

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 216

Il prodotto interno lordo dell'Italia in termini reali è tornato ad essere quello del 2001. L'economia regionale è arrivata "all'appuntamento" con l?esplosione della crisi mondiale in condizioni molto preoccupanti: la Sardegna ha fatto peggio del Mezzogiorno e del Paese in termini di produzione di reddito e di consumi delle famiglie. Sul primo dato ha influito il percorso finanziariamente virtuoso di riduzione della spesa pubblica, cui purtroppo non è corrisposto un aumento della propensione all'investimento privato. Per l'anno appena passato, sono sotto gli occhi di tutti le tante vertenze aperte nei principali insediamenti produttivi dell'isola. In termini quantitativi registriamo da un lato i dati confortanti sulla tenuta del turismo nel 2009, dall'altro quelli preoccupanti sull'evoluzione 2009 del mercato del lavoro. Il libro comprende cinque capitoli tematici che effettuano il monitoraggio di una serie di indicatori standard: il sistema economico, i servizi pubblici, il turismo, il mercato del lavoro, fattori di crescita e di sviluppo dell'economia regionale e un'appendice statistica che raccoglie la gran parte delle informazioni scelte ed elaborate dal CRENoS in questi anni.
15,00

Le élites politiche in Sardegna nel ventennio fascista

Le élites politiche in Sardegna nel ventennio fascista

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 256

20,00

Guardarsi cambiare. I sardi e la modernità in 60 anni di cinema documentario

Guardarsi cambiare. I sardi e la modernità in 60 anni di cinema documentario

Salvatore Pinna

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 180

I documentari sulla Sardegna, dal 1947 al 2009, sono la rappresentazione pregnante dei modi di manifestarsi della società isolana. Pur muovendosi sul terreno di una rigorosa analisi cinematografica, il saggio intercetta gli aspetti peculiari della realtà sociale ed economica della Sardegna e le scelte compiute dai suoi ceti dirigenti. Tali scelte costituiscono la materia di cui si innervano i numerosi filmati analizzati, danno loro la forma, condizionano il contenuto e lo stile narrativo, la composizione delle inquadrature e le "ricorrenze" degli elementi del profilmico. In ragione dell'equilibrio raggiunto tra l'analisi degli aspetti cinematografici e di quelli sociali, il saggio supera la dimensione localistica per proporsi come un metodo di studio delle realtà regionali mediante il documentario, genere cinematografico dove, più di ogni altro, si condensa il deposito delle opere e dei giorni di una collettività.
12,00

Don Chisciotte nella cultura russa (1720-1928)

Don Chisciotte nella cultura russa (1720-1928)

Lidia Sedda

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 256

In un dialogo continuo ed appassionato, da oltre tre secoli la Russia interroga Don Chisciotte, per trovare risposta al senso della propria esistenza, per capire come affrontare il presente e costruire il futuro. Karamzin, Belinskij, Turgenev, Dostoevskij, Platonov, i maggiori scrittori, poeti, pubblicisti russi, attraverso "l'inclito paio" formato dal "magro cavaliere e dal suo scudiere grasso", riflettono su se stessi e sulle questioni nodali dei loro tempi, giungendo ad elaborare proposte e soluzioni che affrontano i temi centrali dell'esistenza umana: la libertà, la schiavitù, l'omologazione, la diversità, il progresso, lo sviluppo. Il presente saggio offre un contributo importante e consente di dire qualcosa in più non solo sulle dinamiche dello sviluppo culturale russo ma soprattutto sulla capacità dei fatti culturali di uscire dai contesti in cui sono nati e stabilire relazioni, affascinare e trasformare realtà profondamente altre.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.