Di Girolamo
I misteri. La processione lunga un giorno
Arturo Safina
Libro: Libro in brossura
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2009
pagine: 136
80 scatti, un emozionante viaggio dentro la grande celebrazione collettiva della processione dei "Misteri" di Trapani in cui volti, sequenze del rito o particolari a prima vista insignificanti prendono vita e si sostengono a vicenda in una grande teatralità esistenziale. Un originale reportage firmato dal fotoreporter trapanese Arturo Safina, con la prefazione di Vincenzo Consolo.
Novecento futuro anteriore. Saggi di letteratura
Salvatore Ferlita
Libro: Libro in brossura
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2009
pagine: 160
Questo libro di Salvatore Ferlita è frutto di una doppia scommessa: considerare, da un lato, la letteratura prodotta in Italia nel secolo da poco trascorso (nella fattispecie, quella composta dalle opere di Flaiano, Soldati, Cassola, Manganelli, Pavese in rapporto a Canetti, Wilcock, Sciascia, Saba e Caproni) come qualcosa che non abbia ancora raggiunto, in merito alla ricezione critica, una piena compiutezza. Dall’altro, fare del Novecento una sorta di lente di ingrandimento, per comprendere meglio anche autori collocati in un’altra dimensione temporale (Cervantes) o proprio sorpresi a ridosso del secolo (Artusi). Ecco dunque il motivo della scelta del titolo (sulla ideale scia di Novecento passato remoto di Luigi Baldacci, di cui però si vuole ribaltare la “verticale”), che fa riferimento a una forma verbale atta a indicare eventi, esperienze e fatti considerati come definitivi, ma che in realtà ancora si trovano nell’ambito dell’avvenire, di una realizzazione che tarda a concretizzarsi. Quello, dunque, che a torto è stato definito il “secolo breve”, non fa che allungare la sua ombra sinistra per spingersi sino a noi, trascinandosi dietro figure e testi vampirescamente risucchiati. Il tutto, trova compimento attraverso un’ottica che, specie nella seconda parte del volume, accosta latitudini diverse. Ora allineando scrittori della tempra di Poe, Stevenson, Kafka, Simenon, ora prendendo di mira un genere (quello epistolare) o la centralità, nelle carte letterarie, di un personaggio eccentrico e ciarliero come quello del barbiere.
Perché non possiamo fare a meno di ridere... e meno che mai della religione. Appunti di teologia pratica
Sergio Velluto
Libro
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2009
pagine: 144
Con i tempi che corrono, la frase "una risata vi seppellirà" potrebbe suonare come la maledizione lanciata dal leader fondamentalista di una religione monoteistica. Invece dovrebbe essere l'invito eversivo a guardare la realtà, e la propria vita, attraverso gli occhi critici della satira e dell'ironia. Non c'è niente di più terribile dell'immagine del "dio degli eserciti" o del "dio geloso e vendicativo" che la nostra tradizione giudeo-cristiana ci ha tramandato. Ma perché allora le barzellette religiose o la satira sulle gerarchie ci fanno ridere, e spesso di gusto? È teologicamente corretto prendere in giro le religioni che gli uomini hanno creato a partire dalle rivelazioni divine? È psicologicamente sano farlo? Questo libro affronta l'esame di film, fumetti, libri e canzoni in cui, accanto ad autori dichiaratamente credenti, laici e atei affrontano il tema del religioso in chiave ironica o problematica. Non manca una breve raccolta di contributi "seri" di teologi e filosofi che cercano di spiegarci perché, se crediamo nel dialogo, non possiamo fare a meno di ridere... e soprattutto della religione.
Psicoanalisi del cristianesimo
Luigi De Paoli
Libro
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2009
pagine: 224
"Psicoanalisi del Cristianesimo" propone un'ipotesi interpretativa relativa ad un fenomeno millenario qual è il Cristianesimo che, oltre a marcare la cosmovisione e la prassi dell'Occidente, coinvolge direttamente un terzo della popolazione mondiale. Numerosi sono gli studi che evidenziano gli aspetti religiosi, storici, politici, sociali ed artistici del Cristianesimo, mentre sono pressoché assenti quelli che ne esplorano le dinamiche "inconsce". Il quesito cui la presente ricerca tenta di dare una risposta può essere così riassunto: qual è la dinamica impercettibile e non riconosciuta che attraversa il Cristianesimo, da Gesù di Nazareth fino ai giorni nostri e che penetra inconsciamente non solo nelle Chiese ma anche nella civiltà occidentale? Quale impatto hanno nel Cristianesimo le prime testimonianze dei Discepoli (Vangeli), l'incontro con il pensiero unico imperiale (Costantino), l'elaborazione della colpa e la risposta persecutoria (Agostino), nella strutturazione dicotomica delle Chiese, persino nel rito fondamentale dell'Eucaristia? È ragionevole l'ipotesi che il Cristianesimo, al di là di innegabili meriti e valori, sia segnato da un "disordine narcisistico"?
Il clientelismo politico. Passato, presente e futuro
Mario Caciagli
Libro: Libro in brossura
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2009
pagine: 64
Il clientelismo è un fenomeno fin troppo noto in Italia, in particolare nel Mezzogiorno. Molti ne hanno avuto magari esperienza diretta, tutti credono di sapere che cos'è. Questo saggio lo affronta con rigorosi criteri d'analisi secondo i parametri della scienza politica. Dopo averne dato la definizione e averne tratteggiato gli elementi caratterizzanti, l'autore illustra, sulla base della ricchissima letteratura internazionale dovuta a storici e sociologi, antropologi e politologi, la vitale presenza del clientelismo nei sistemi politici di tutte le epoche e di tutte le latitudini. E ne prospetta, infine, l'indubbia capacità di sopravvivere.
Cu nesci arrinesci! Sicilia, speranze tradite e nuova emigrazione
Giuseppe Matarazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2009
pagine: 80
Vattinni. Vattene, lascia questa terra maligna. Non ti fare fregare dalla nostalgia. È il grido dell'anziano Alfredo al piccolo Totò in Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore. È quasi un imperativo in Sicilia: per inseguire i propri sogni bisogna andarsene. O per usare un vecchio detto tutto siciliano: cu nesci arrinesci. Bella e impossibile, la Sicilia. Ammaliante, stupefacente ma anche impietosa e traditrice. T'illude di poterti dare tutto: il sole, il mare, le prelibatezze, una storia lunga millenni. E poi ti delude. Vittima anche lei, la Sicilia, di chi la sfrutta, la frena, la offende, la pugnala nel suo onore. Così migliaia di siciliani continuano a lasciare l'Isola. Negli anni Settanta erano operai che riempivano vecchi treni, con valigie di cartone. Oggi sono diplomati e laureati che si muovono in aereo con trolley firmati. Un viaggio di libertà. Con la Sicilia nel cuore. Le testimonianze di Giovanni Puglisi, Mago Forest, Enrico Lo Verso, Nino Frassica, Stefania Prestigiacomo, Puccio Corona, Marina La Rosa, Anna Kanakis, Tony Sperandeo, Silvia Salemi, Lando Buzzanca, Ficarra e Picone. La sfida di chi resta: Rita Borsellino.
Sottovoce. Poesie
Lia Di Gaetano
Libro
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2009
pagine: 88
"La vita, che scivola tanto velocemente, acquista col tempo una patina che altera i ricordi sbiadendoli. Fotografie e registrazioni ci conservano inalterate immagini e voci, ma i pensieri, i sogni, le sensazioni, l'atmosfera di un giorno, di un'ora del nostro passato si fermano solo scrivendo. Rileggersi è riappropriarsi di un tempo irrimediabilmente perduto. Scrivere ha anche un valore terapeutico: aiuta a superare la caligine densa che talvolta ci avvolge, conforta, riesce misteriosamente a farci sopravvivere a degli immensi dolori. Questa raccolta 'cronologica' di versi, memoria delle stagioni della mia vita, è riuscita a restituirmi la dolcezza dei ricordi e il conforto delle lacrime. Sottovoce la offro agli amici lettori."
L'agenda dell'antimafia 2009
Libro: Libro rilegato
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2008
pagine: 448
È un libro-agenda che lega memoria storica e impegni del fare quotidiano, dando informazioni sulle varie forme di criminalità e sulle lotte contro di esse e per la democrazia, dall'ottocento a oggi, seguite puntualmente attraverso l'impegno e il sacrificio di personaggi noti o dimenticati. L'agenda dell'antimafia 2009 riporterà le informazioni di carattere generale, con integrazioni e aggiornamenti, e sarà dedicata in particolare al ruolo delle donne, impegnate su vari fronti, dall'informazione alla scuola, dalla politica al lavoro nel sociale, in un percorso di liberazione che continua, tra mille difficoltà.
Vivere o morire. Dialogo sul senso dell'esistenza tra Platone e Nietzsche
Luca Grecchi
Libro
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2008
pagine: 160
Giovanissimo talento innamorato della filosofia classica (Carmelo Vigna), "pensatore a suo modo classico" (Mario Vegetti), "rondine di una nuova auspicabile primavera filosofica" (Costanzo Preve), Luca Grecchi lascia qui sullo sfondo i suoi consueti studi sulla filosofia greca antica e sull'umanesimo metafisico, per impegnarsi in un'opera di fantasia, di contenuto indubbiamente filosofico, ma che possiamo definire letteraria. Questo libro propone infatti un immaginario incontro fra Platone e Nietzsche, reso possibile dal terzo personaggio sulla scena: il tempo. L'incontro - che ha come tema di fondo, appunto, la ricerca del senso della esistenza umana - si svolge in cinque giorni. Platone e Nietzsche parlano di temi biografici, dell'amore, di metafisica, di politica e della morte. Un testo, dunque, che - pur se iscritto nel genere divertissement - sollecita a riflettere in modo appassionato sui contenuti eterni della condizione umana.
La trama e l'ordito. Cronache dell'altro ieri
Giovanni A. Barraco
Libro: Copertina morbida
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2008
pagine: 100
L'opera conferma l'attitudine e il talento narrativi di Giovanni A. Barraco. Queste cronache dell'altro ieri costituiscono un affresco colorito e nel contempo senza sbavature di un mondo antico e tuttora non scomparso: con pennellate vive, rapide ed essenziali, in un italiano (e un vernacolo) appropriato e limpido, Barraco ci offre una sfilza di fatti, fatterelli, messaggi della saggezza popolare - vera o presunta - nonché di situazioni e di personaggi . Quadri coloriti e gradevoli, dunque, finalizzati spesso a spiegare proverbi e detti in vernacolo, che, con le 'ngiurie offrono anche il pretesto per mettere meglio in luce innanzitutto i personaggi, ma anche situazioni sociali e culturali. Emerge, via via, sempre più netto, un ampio settore del piccolo mondo antico, rurale - contrade, strade, cortili, case, botteghe, aule scolastiche -, dell'Agro ericino dove l'autore è nato e vive .Costituisce un limite questa attenzione per una cultura ristretta e per dei personaggi di un piccolo mondo scomparso o sulla via di diventarlo? Non diceva Tolstoj: racconta il tuo paese e racconterai il mondo?
La mafia spiegata ai turisti. Ediz. tedesca
Augusto Cavadi
Libro: Libro in brossura
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2008
pagine: 64
Traduzione in tedesco del volume La mafia spiegata ai turisti
Viaggio di cuore
Marilena Monti
Libro: Libro in brossura
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2008
pagine: 240
Ugo, insegnante e scrittore, è sottoposto a trapianto di cuore: donatore è il suo migliore amico morto in un incidente mentre Ugo è in lista d'attesa. L'intervento riesce alla perfezione ma Ugo è vinto da una cupa depressione che gli impedisce di vivere bene. Egli si convince che responsabile sia il cuore del suo amico incapace d'amare. Si chiude nel ricordo e nel rimpianto del proprio vecchio cuore, capace di emozioni intense e forti, ma neppure questo lo aiuta a star meglio. Il finale è sorprendente. Ugo in una estate desolata di solitudine in cui anche la moglie, stanca, lo ha abbandonato, parte per la Sicilia, terra che lui chiama "parente". Lì qualcosa di semplicissimo e straordinario, risolverà il suo destino.

