Dunp Edizioni
Medaglie e onorificenze del 1860-1861 del Regno delle Due Sicilie
Carmelo Calci
Libro: Libro rilegato
editore: Dunp Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 324
La fine dell’assedio di Gaeta, con la resa firmata il 13 febbraio 1861 e la partenza dei reali in esilio a Roma, segnò la fine del Regno delle Due Sicilie e a nulla valsero i tentativi legittimisti di restaurazione del Regno. Le medaglie, riferibili agli avvenimenti del 1860-1861, furono coniate nella Zecca pontificia di Roma su richiesta ufficiale del reverendo Nicola Borelli, del barone Salvatore Carbonelli, Ministro delle Finanze in esilio, di monsignor Nicola Milella per conto di Francesco II e in qualche caso dalla Prefettura dei Sacri Palazzi Apostolici. Sono pubblicate inoltre le numerose Note della Zecca, sia dei coni, sia delle medaglie con le quantità e i costi dei complementi come gli appiccagnoli, il nastro, gli astucci e le scatoline di cartone. Le onorificenze, di cui il governo borbonico fece sempre largo uso, furono realizzate nel 1860 da orefici napoletani che hanno provveduto anche al restauro di quelle restituite dagli insigniti in caso di commutazione con la decorazione della classe superiore. Queste ultime al pari delle medaglie sono corredate dai relativi attestati e da una corposa documentazione.
Medaglie e onorificenze del 1860-1861 dello Stato Pontificio relative alla Campagna dell’Italia Centrale
Carmelo Calci
Libro
editore: Dunp Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 408
Il volume tratta le medaglie e le onorificenze dello Stato Pontificio relative alla Campagna del 1860 nell’Umbria e nelle Marche che vide il suo epilogo il 29 settembre con la battaglia di Castelfidardo e la presa di Ancona, ultimo baluardo pontificio, con l’ingresso in città delle truppe piemontesi e il pomeriggio del 3 ottobre di Vittorio Emanuele II. Il governo pontificio concesse a tutti coloro che combatterono per lo Stato della Chiesa, dal 1 gennaio al 30 settembre 1860, la medaglia Pro Petri Sede, voluta e dettata da monsignor Saverio de Merode e commissionata all’orefice Antonio Belli, nonché le altre medaglie e onorificenze relative a questi avvenimenti. Insieme alla medaglia fu consegnato o spedito il relativo brevetto, che presenta la data stampata dell’8 dicembre 1860 e non quella dell’istituzione del 12 novembre. In quelli successivi al 20 ottobre 1865, firmati dal nuovo Ministro delle Armi, Ermanno Kanzler, può esserci la data del rilascio. In appendice vengono presi in esame i complementi delle medaglie come astucci, appiccagnoli, nastri, incisioni, dorature, mentre un capitolo è dedicato ad alcuni monumenti funerari situati in diverse chiese e cimiteri di Roma.
12 gennaio 2023. Un giorno con Chandra-January 12, 2023. A day with Chandra
Chandra Klee Cuffaro
Libro
editore: Dunp Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 56
12 gennaio 2023, un giorno che rimarrà impresso nella mente e nel cuore di noi tutti che abbiamo avuto modo di partecipare. Se tutto ciò che ci capita, e che la vita ci offre, è quello che ci serve per raggiungere lo scopo della nostra esistenza, possiamo essere consapevoli che momenti come quello che abbiamo passato, siano riconducibili a quelle esperienze di unicità che lasciano indelebili tracce di cultura di vita e rendono preziose le conoscenze apprese. Celebrare la nostra insegnante e Maestra Chandra Klee Cuffaro è stato un dono per tutti noi.
Femminaccie impudentissime. Infermiere volontarie e assistenza ai feriti nella difesa della Repubblica Romana del 1849
Cinzia Dal Maso
Libro: Libro in brossura
editore: Dunp Edizioni
anno edizione: 2023
Dal 30 aprile al 30 giugno del 1849 la disperata difesa della Repubblica romana assediata dall’esercito francese vide lo straordinario impegno di volontari provenienti da ogni parte d’Italia e perfino d’Europa. Allo stesso tempo nelle ambulanze e nelle corsie degli ospedali alcune donne combattevano una battaglia silenziosa: erano le infermiere volontarie reclutate dalla principessa Cristina Trivulzio di Belgiojoso per curare i feriti, anche quelli avversari. Non conobbero riposo e si sottoposero a fatiche estenuanti, senza temere le bombe che colpivano i locali dove operavano, eppure scrittori e giornalisti reazionari le apostrofarono con i peggiori epiteti, chiamandole «donne d’equivoca fama», «svergognate», «femminaccie impudentissime». Secondo Pio IX i miseri infermi erano stati spesso costretti a morire «fra le lusinghe di sfacciate meretrici». Con questo libro si cerca di rendere onore a donne coraggiose che seppero precorrere i tempi senza tenere conto dei pregiudizi.
L'inno di Garibaldi
Franco Tamassia
Libro
editore: Dunp Edizioni
anno edizione: 2023
Questa monografia propone un ampio e documentato studio sull’Inno di Garibaldi. Alle biografie del poeta Mercantini e del compositore Olivieri, segue l’indagine sulla genesi dell’Inno all’interno dell’ambiente aristocratico, politico e culturale genovese, animato da uomini e donne consapevoli dell’importanza di musica e poesia per una diffusione popolare dei valori politici. La validità dei motivi per la sua creazione, espressi dallo stesso Garibaldi, è confermata dall’immediata diffusione dell’Inno. Le strofe sono commentate in sequenza argomentativa dal riscatto dallo straniero alla liberazione dal malgoverno, dalla determinazione dei confini naturali dell’Italia alle condizioni morali per salvaguardare il riscatto conseguito, dalla difesa dei confini esterni, all’ abbattimento di quelli interni; dalla bonifica dalla solidarietà nazionale a quella con i Popoli soggetti. Le radici culturali dell’Inno sfatano i miti della nostra storia (buon governo austriaco, inettitudine militare degli Italiani) e ne evidenziano l’attualità nella nostra attuale crisi identitaria.
Il tesoro delle colline e degli altipiani. 300 e più storie dall'Appennino sabino-abruzzese, perché i giovani imparino a vivere
Michele Antonelli
Libro: Libro rilegato
editore: Dunp Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 504
In questo testo l’autore raccoglie dall’Appennino sabino-abruzzese (comuni di Montereale, Leonessa, Borbona, Cittareale, Campotosto ed Amatrice) oltre trecento narrazioni, destinate soprattutto ai bambini e ai giovani. Parte di esse sono favole, fiabe, leggende e apologhi consolidati nella narrativa fantastica dei centri rurali in questione, altre sono basate su fatti veri, ma tutte si distinguono dalla cultura contemporanea per il loro alto valore costruttivo, ravvisabile in una implicita e costante esortazione a comportamenti funzionali alla vita e alla coesione comunitaria.
Memoriale alla Francia
Ezio Garibaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Dunp Edizioni
anno edizione: 2020
Negli anni Trenta, mentre in Europa perdurano i dissensi fra gli Stati protagonisti della Grande Guerra, riprendono tra Inghilterra, Francia e Germania i tentativi di egemonia, il Pangermanesimo si sta riprendendo e il Governo italiano si sta avvicinando alla Germania, Ezio Garibaldi, nipote dell’Eroe, raccoglie l’eredità risorgimentale nell’associazionismo garibaldino e invita la Francia ad una collaborazione con l’Italia a livello mediterraneo per scongiurare un secondo devastante conflitto mondiale.
La campagna del 1867 nell'Agro romano
Carmelo Calci, Gianluca Virga
Libro: Libro rilegato
editore: Dunp Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 528
Quella sostenuta contro l'esercito pontificio nell'Agro romano nell'autunno del 1867 fu l'ultima delle campagne garibaldine combattute per l'unificazione italiana. Gli eventi, i protagonisti e i luoghi di quel breve, ma intenso, scorcio di storia patria rivivono in una particolareggiata trattazione corredata da un imponente apparato iconografico, composto da ben 548 immagini. Alla minuziosa narrazione storica sono abbinati dettagliati apparati di approfondimento, concernenti le relazioni militari, gli eserciti belligeranti, i feriti, i caduti e i prigionieri, nonché le decorazioni concesse dalle autorità pontificie, italiane, francesi e dai sovrani degli Stati preunitari della penisola e le medaglie commemorative coniate in memoria degli episodi cruciali e dei principali protagonisti.
Medaglie e onorificenze correlate alla campagna nell'Agro romano del 1867
Carmelo Calci, Gianluca Virga
Libro: Libro in brossura
editore: Dunp Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 140
La sfortunata campagna garibaldina del 1867 sotto il comando di Giovanni Acerbi, Menotti Garibaldi e Giovanni Nicotera. Numerose le decorazioni concesse dalle autorità pontificie, italiane e francesi e dai sovrani degli Stati preunitari della penisola, raccolte per la prima volta nella presente monografia, insieme ai relativi diplomi.
La cicogna Fivetta
Silvia Mangone
Libro: Libro rilegato
editore: Dunp Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 36
Una favola illustrata sulla nascita, per i bambini nati grazie alla fecondazione assistita e per i loro genitori. Uno strumento per i moderni genitori, sempre di più, che riescono ad avere un figlio grazie alla fecondazione assistita e che affrontano nuove difficoltà anche quando l'obiettivo è raggiunto. Il libro nasce per aiutare i genitori diventati tali grazie alla scienza a raccontare a questi bimbi tanto attesi il miracolo della loro nascita grazie alla cicogna provetta e per dirgli quanto amore e quanta tenacia ci hanno messo mamma e papà per raggiungerli. Età di lettura: da 4 anni.
Di notte il mare non dorme mai
Cédric Dasessons
Libro: Libro rilegato
editore: Dunp Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 60
La Repubblica dei romani
Cinzia Dal Maso
Libro: Libro rilegato
editore: Dunp Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 170
Breve rassegna di personaggi, conosciuti o poco conosciuti, di romani, cioè di persone appartenenti alla popolazione di Roma, che hanno combattuto alla difesa della Repubblica Romana del 1849, non ha un significato localistico nel senso provinciale dell’espressione, ma ha un significato storico e politico di ampio respiro relativo alla trasformazione di un determinato ambiente per un lasso di tempo sia pure breve ma fecondo per il futuro.