Ecra
Il comunismo ed il socialismo
Antonio Rosmini
Libro: Libro in brossura
editore: Ecra
anno edizione: 2023
pagine: 88
In questo scritto Rosmini, portando alle estreme conseguenze le tesi di Robert Owen, Charles Fourier, Étienne Cabet e Saint-Simon – e prima del socialismo scientifico di Karl Marx – muove una forte critica alle teorie socialiste e comuniste offrendo una visione "cattolico-liberale" della società. L'autore difende il concetto della proprietà – che si genera, assieme agli altri beni della società civile, dalla libertà – e auspica una collaborazione tra lo Stato e la Chiesa per arrivare a rispondere ai bisogni della collettività.
Le imprese dopo la pandemia. Rapporto MET 2022
Libro: Libro in brossura
editore: Ecra
anno edizione: 2023
pagine: 168
Attraverso uno schema di lettura sintetico seguito da schede con la presentazione dei dati, la descrizione generale delle elaborazioni e una brevissima nota di commento, il volume – frutto di uno studio su un campione di 20 mila imprese – analizza la reazione del sistema imprenditoriale italiano dopo la pandemia. Una reazione immediata e positiva, dovuta a più fattori. Dopo un’analisi di queste cause (l’efficacia delle politiche mondiali, europee e nazionali, nonché un sistema produttivo nazionale che è arrivato alla crisi Covid in situazioni più solide rispetto alle crisi economiche precedenti), il Rapporto si sofferma sui numerosi aspetti della ripresa segnalando al contempo alcuni motivi di preoccupazione legati a indicatori di rallentamento nel processo di modernizzazione delle imprese. Infine, sono presentati indicatori dettagliati dello stato delle imprese riferiti alle grandi trasformazioni in programma: quella digitale e quella verde.
Essere banca di relazione nella buona e cattiva sorte
Maria Carmen Mazzilis
Libro
editore: Ecra
anno edizione: 2023
pagine: 88
Fare banca “nella buona e nella cattiva sorte” non è facile, soprattutto quando la “cattiva sorte” sembra non avere fine e i periodi di crisi economica si susseguono senza soluzione di continuità. È il contesto in cui l’industria bancaria si è trovata ad agire negli ultimi venti anni e in cui le Banche di Credito Cooperativo hanno dimostrato di svolgere un ruolo peculiare a sostegno dei territori, soprattutto quando scelgono di lavorare “ad alta intensità mutualistica”. Nel libro di Maria Carmen Mazzilis, analisi descrittiva e analisi dei dati si alternano, dimostrando i vantaggi connessi con la mutualità bancaria per tutti gli stakeholder.
Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani
Giacomo Leopardi
Libro: Libro in brossura
editore: Ecra
anno edizione: 2023
pagine: 66
Un breve trattato di filosofia politica in cui Giacomo Leopardi offre una profonda riflessione sul tema e sul concetto di nazione. Scritto fra la primavera e l'estate del 1824, in un'epoca segnata da profondi cambiamenti economici e sociali, in questo saggio Leopardi analizza le peculiarità degli Italiani comparandole con il carattere, la mentalità e la moralità degli abitanti dagli altri Paesi europei. Ne esce un ritratto spietato secondo cui “Le classi superiori d'Italia sono le più ciniche di tutte le loro pari nelle altre nazioni. Il popolaccio italiano il più cinico dei popolacci”. Una società caratterizzata da un esasperato individualismo che, per il grande letterato marchigiano, bloccherebbe ogni possibilità di progresso. Un'opera, ancora oggi, di sorprendente attualità.
La terra che verrà. Percorsi di trasformazione etica dell’economia
Roberto Mancini
Libro
editore: Ecra
anno edizione: 2023
pagine: 56
Per dare un futuro al nostro Pianeta è oramai necessario avviare un percorso di conversione, attraverso un nuovo modello economico, ma anche attraverso un nuovo modello relazionale, con l’obiettivo di raggiungere “un’armonia tra natura e persone”.Per Roberto Mancini, che si rivolge in particolare alle nuove generazioni, bisogna essere “curiosi e anticonformisti”, osservare il mondo con il desiderio di conoscere ciò che ci circonda così da comprendere che esiste una visione “alternativa” dell’economia, una visione etica a cui guardare e ispirarsi e che può salvare il nostro Pianeta.
Pari dignità. Cronache di una fusione
Gianni Barison, Mario Pastore, Giulio Spreti
Libro: Libro in brossura
editore: Ecra
anno edizione: 2022
pagine: 168
È possibile realizzare una fusione tra due banche garantendo per entrambe la pari dignità? Questo volume si propone di dare una risposta alla domanda proponendo l'esempio di due Banche di Credito Cooperativo del Veneto: la BCC di Piove di Sacco e la BCC di Sant'Elena che, pur partendo da visioni strategiche e situazioni tecniche diverse, hanno realizzato una fusione perseguendo e rispettando la "pari dignità". La storia della recente aggregazione è il paradigma di un percorso metodologico di successo. L'esperienza recentemente vissuta dalle due banche, in un periodo di grossi cambiamenti (nascita dei due Gruppi Bancari e profonda crisi del modello di business delle banche nel nostro Paese) si propone come esempio, come una traccia utile per tutte le banche del Movimento (e non solo) che ritengono di intraprendere un percorso di aggregazione senza dover rinunciare alla propria identità, alla propria cultura e, tantomeno, alla propria dignità.
Annuario del Credito Cooperativo 2022
Libro: Libro in brossura
editore: Ecra
anno edizione: 2022
pagine: 640
Paradisi quotidiani
Luca Merisio, Davide Rampello
Libro: Libro in brossura
editore: Ecra
anno edizione: 2022
pagine: 192
Il 41° volume di “Italia della nostra gente”, tra le collane più longeve nel nostro Paese in ambito fotografico, ha come filo conduttore quel “bisogno di verde”, sempre più avvertito nelle grandi città, ma anche nei centri meno popolosi. Un tour lungo tutta la penisola alla scoperta di gioielli unici, spesso raccontati anche dalla letteratura, dalla pittura, dalla musica. Dalle residenze nobiliari come le eleganti ville sul lago di Como, mete di soggiorno di artisti e personaggi illustri, alle monumentali certose di Pisa e Pavia, in cui ogni monaco coltivava un piccolo terreno per la propria sussistenza. Dall’orto botanico di Padova, il più antico del mondo, a luoghi arcaici come il giardino pantesco sull’isola di Pantelleria, le cui origini risalgono al 3.000 a.C. Ma anche i parchi pubblici, custodi di piccole meraviglie, che spesso ci sfuggono nella routine di tutti i giorni. Fotografie di Luca Merisio. Saggio introduttivo di Davide Rampello
Ieri
Delia Benco
Libro: Libro in brossura
editore: Ecra
anno edizione: 2022
pagine: 192
Romanzo di chiara matrice autobiografica, la trama si snoda dall’infanzia di Tita e del fratello Tito che, dopo aver perso la madre a causa della tubercolosi, vedono la casa invasa dall’esuberante presenza della nuova compagna del padre. Altre tragedie segneranno il destino della protagonista, fino all’incontro con il futuro marito che farà breccia nel suo cuore mettendole in mano “tre gladioli rosso magenta”.
Lezioni di buona finanza
Libro: Libro in brossura
editore: Ecra
anno edizione: 2022
pagine: 160
A cura di Chiara Piva, un manuale pratico e operativo che nasce con uno scopo ben preciso: formare giovani educatori finanziari, capaci di trasmettere alla propria generazione i fondamentali connotati e gli obiettivi della finanza responsabile e cooperativa. Nella prima parte, anche attraverso interviste a esperti della materia, viene illustrata la situazione attuale dell’educazione finanziaria nel nostro Paese: il livello di conoscenza, perché è così importante promuoverla, cosa è stato fatto e quanto c’è ancora da fare. La seconda parte offre spunti pratici, giochi, format, consigli e suggerimenti per diffondere – in modo semplice e divertente – l’educazione finanziaria fra le giovani generazioni. Completa il volume un’appendice con alcune iniziative da prendere come esempio (best practices) realizzate nell’ambito della cooperazione di credito.
Genere, generazioni e cooperazione
Elena Bonetti
Libro: Copertina morbida
editore: Ecra
anno edizione: 2022
Rapporto sul ben-vivere delle province e dei comuni italiani 2022. Generatività e circolarità, la svolta ibrida degli indicatori
Libro
editore: Ecra
anno edizione: 2022
pagine: 152
Curato da Leonardo Becchetti, Dalila De Rosa, Gianluigi Conzo e Lorenzo Semplici, il Rapporto sul ben-vivere delle province e dei comuni italiani 2022 è il frutto del lavoro congiunto tra Federcasse, ricercatori di Next – Nuova Economia per Tutti e il quotidiano Avvenire. Il Rapporto è diviso in quattro parti. Nella prima, si ripropongono le classifiche aggiornate del ben-vivere e della generatività in atto a livello provinciale; la seconda, propone nuove classifiche su indicatori “ibridi” di economia circolare; nella terza, nuove classifiche di ben-vivere e di generatività a livello comunale (introducendo un importante ponte fra la misurazione della capacità generativa di un territorio e la sostenibilità integrale di un’amministrazione); e nella quarta un approfondimento su salute e aspettativa di vita a livello regionale. Novità della quarta edizione è la sezione dedicata al ruolo del credito, locale, cooperativo e mutualistico come carta fondamentale per la generatività e per il ben-vivere.

