Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDES

I diari ritrovati. La straordinaria avventura dei metalmeccanici sardi raccontata da un protagonista. Gli anni delle grandi battaglie sindacali: 1974-1978

I diari ritrovati. La straordinaria avventura dei metalmeccanici sardi raccontata da un protagonista. Gli anni delle grandi battaglie sindacali: 1974-1978

Salvatore Cubeddu

Libro: Libro rilegato

editore: EDES

anno edizione: 2022

pagine: 432

Gli appunti raccolti quasi quotidianamente in quindici anni di attività sindacale e, più largamente, culturale e sociale, saggi sulla condizione della Sardegna, relazioni politico-sindacali e, a partire dal 1974 e fino al 1989. Questo è il primo di tre volumi e va dal 1974 al 1978. Vi sono registrati gli incontri con i massimi rappresentanti sindacali e politici e le assemblee con i delegati e i lavoratori delle fabbriche, le riunioni con gli imprenditori. I nomi delle centinaia e centinaia di protagonisti sono raccolti nell’indice finale: presidenti e assessori della Regione, dirigenti industriali, sindacalisti rappresentanti dei partiti politici, delle organizzazioni studentesche, dei comitati di quartiere e dei disoccupati, uomini di cultura. Il lettore ripercorrerà le tappe della moderna industrializzazione della Sardegna (petrolchimica e fibre), dal boom sino alla crisi che trascinerà con sé oltre all’industria tradizionale (miniere e metallurgia), anche le istituzioni e la politica. Per i metalmeccanici sardi e i loro dirigenti si trattò di “una straordinaria avventura”, che sebbene non riuscì a raggiungere gli obiettivi sperati gettò il seme di una Sardegna “nuova”.
44,00

Antonangelo L. Una vita spregiudicata. Il caso Liori. Ascesa e rovina di un giornalista d’assalto manager spericolato di se stesso

Antonangelo L. Una vita spregiudicata. Il caso Liori. Ascesa e rovina di un giornalista d’assalto manager spericolato di se stesso

Giovanni Seu

Libro: Libro in brossura

editore: EDES

anno edizione: 2022

pagine: 180

Il più giovane direttore di un quotidiano d’Italia, il più promettente scrittore sardo, un imprenditore affermato. Ricco, sicuro di sé, pronto a ingaggiare battaglia con chiunque tentasse di contrastarlo. Quando ha superato di poco i trent’anni, il rapido declino: una valanga di querele, indagini giudiziarie sulle sue attività. Una repentina quanto stupefacente caduta: perdita del lavoro, imputato e condannato in una miriade di processi, carcere e malattia. Il protagonista di questa storia è Antonangelo Liori, giornalista sardo diventato direttore dell’Unione Sarda negli anni Novanta. Esaminando i suoi scritti, i giornali e i libri dell’epoca e intervistando persone che lo hanno conosciuto e lavorato con lui e altre che non lo hanno mai incrociato, questo libro-inchiesta si propone di affrontare una vicenda enigmatica in cui sono presenti tutti i grandi temi dell’esperienza umana e di offrire spunti per una riflessione su giornalisti e imprenditori.
15,00

I diari ritrovati. La straordinaria avventura dei metalmeccanici sardi raccontata da un protagonista. Volume Vol. 4

I diari ritrovati. La straordinaria avventura dei metalmeccanici sardi raccontata da un protagonista. Volume Vol. 4

Salvatore Cubeddu

Libro: Libro rilegato

editore: EDES

anno edizione: 2022

pagine: 592

Quindici anni di attività sindacale, culturale e sociale ripercorsi attraverso gli appunti raccolti quotidianamentre. L’autore ha voluto qui fare una sintesi, comunque esaustiva, dell’opera completa, che si articola in tre volumi per un totale di 1700 pagine e abbraccia un periodo compreso fra il 1975 e il 1989. Vi sono registrati gli incontri con i massimi rappresentanti sindacali e politici e le assemblee con i delegati e i lavoratori delle fabbriche, le riunioni con gli imprenditori. Vi è rendicontata l’intensa attività espressa da centinaia di protagonisti, i cui nomi sono riportati in un corposo indice finale. Si ripercorrono le tappe della moderna industrializzazione della Sardegna (petrolchimica e fibre), dal boom sino alla crisi che trascinò con sé oltre all’industria tradizionale (miniere e metallurgia), anche le istituzioni e la politica. "Una straordinaria avventura", che, sebbene non riuscì a raggiungere gli obiettivi sperati, gettò il seme di una Sardegna "nuova". Nell’ultima di copertina si troverà il rimando all’insieme dell’opera attraverso i files in formato digitale (pdf) che possono essere aperti con la lettura di un QR Code.
48,00

I diari ritrovati. La straordinaria avventura dei metalmeccanici sardi raccontata da un protagonista. La lotta per un lavoro nuovo: 1979-1980

I diari ritrovati. La straordinaria avventura dei metalmeccanici sardi raccontata da un protagonista. La lotta per un lavoro nuovo: 1979-1980

Salvatore Cubeddu

Libro

editore: EDES

anno edizione: 2022

pagine: 480

Gli appunti raccolti quasi quotidianamente in quindici anni di attività sindacale e, più largamente, culturale e sociale, saggi sulla condizione della Sardegna, relazioni politico-sindacali e, a partire dal 1974 e fino al 1989. Questo è il secondo di tre volumi e va dal 1979 al 1980. Vi sono registrati gli incontri con i massimi rappresentanti sindacali e politici e le assemblee con i delegati e i lavoratori delle fabbriche, le riunioni con gli imprenditori. I nomi delle centinaia e centinaia di protagonisti sono raccolti nell’indice finale: presidenti e assessori della Regione, dirigenti industriali, sindacalisti rappresentanti dei partiti politici, delle organizzazioni studentesche, dei comitati di quartiere e dei disoccupati, uomini di cultura. Il lettore ripercorrerà le tappe della moderna industrializzazione della Sardegna (petrolchimica e fibre), dal boom sino alla crisi che trascinerà con sé oltre all’industria tradizionale (miniere e metallurgia), anche le istituzioni e la politica. Per i metalmeccanici sardi e i loro dirigenti si trattò di "una straordinaria avventura", che sebbene non riuscì a raggiungere gli obiettivi sperati gettò il seme di una Sardegna "nuova".
48,00

I diari ritrovati. La straordinaria avventura dei metalmeccanici sardi raccontata da un protagonista. Verso la fine del sogno industriale: 1981-1989

I diari ritrovati. La straordinaria avventura dei metalmeccanici sardi raccontata da un protagonista. Verso la fine del sogno industriale: 1981-1989

Salvatore Cubeddu

Libro: Libro rilegato

editore: EDES

anno edizione: 2022

pagine: 800

Gli appunti raccolti quasi quotidianamente in quindici anni di attività sindacale e, più largamente, culturale e sociale, saggi sulla condizione della Sardegna, relazioni politico-sindacali e, a partire dal 1974 e fino al 1989. Questo è il terzo di tre volumi e va dal 1981 al 1989. Vi sono registrati gli incontri con i massimi rappresentanti sindacali e politici e le assemblee con i delegati e i lavoratori delle fabbriche, le riunioni con gli imprenditori. I nomi delle centinaia e centinaia di protagonisti sono raccolti nell’indice finale: presidenti e assessori della Regione, dirigenti industriali, sindacalisti rappresentanti dei partiti politici, delle organizzazioni studentesche, dei comitati di quartiere e dei disoccupati, uomini di cultura. Il lettore ripercorrerà le tappe della moderna industrializzazione della Sardegna (petrolchimica e fibre), dal boom sino alla crisi che trascinerà con sé oltre all’industria tradizionale (miniere e metallurgia), anche le istituzioni e la politica. Per i metalmeccanici sardi e i loro dirigenti si trattò di “una straordinaria avventura”, che sebbene non riuscì a raggiungere gli obiettivi sperati gettò il seme di una Sardegna “nuova”.
78,00

Dugna cosa a tempo soiu. Ogni cosa a suo tempo

Dugna cosa a tempo soiu. Ogni cosa a suo tempo

Massimo Pinna

Libro: Libro in brossura

editore: EDES

anno edizione: 2021

pagine: 168

"Il titolo di Città, imposto a Castelsardo da Carlo V, richiama antichi splendori. Ma agli inizi del secolo scorso questo agglomerato di case protette da mura fortificate e da un castello abbarbicato a strapiombo sul mare, su un promontorio dal fascino originale ed ammaliante, non si differenziava molto dagli altri piccoli centri della Provincia di Sassari. Per i castellanesi di quel tempo i giorni e gli anni scorrevano fra problemi e difficoltà, in misura non differente da altri luoghi in Sardegna e in Italia. Ai più mancava tanto, ma ciò nonostante i nostri antenati del Novecento possedevano una dote che forse a noi ora manca. Sapevano affrontare la vita con ottimismo e buon umore, sapevano amarsi l’un l’altro, aiutarsi e anche ridere e scherzare. Ho provato a descrivere la loro voglia di vivere, raccontando storie della gente, vicende familiari, gioie e affetti. Spero di esserci riuscito e di aver contribuito a non far dimenticare ricordi e memorie, patrimonio prezioso di una comunità alla quale sono orgoglioso di appartenere."
14,00

Dulci. Sònnii, dissigni e sintimenti. Testo italiano a fronte

Dulci. Sònnii, dissigni e sintimenti. Testo italiano a fronte

Gianfranco Garrucciu

Libro: Libro in brossura

editore: EDES

anno edizione: 2021

pagine: 124

Questo libro, intitolato “ Dulci, sònnii, dissigni e sintimenti”, poesie in Gallurese con traduzione letterale in italiano a fronte, arriva dopo altre due pubblicazioni: la prima di poesie in Gallurese intitolata “In cilca di l’assentu”, inserita nella collana “La Biblioteca di Babele” a cura del compianto Prof. Nicola Tanda e la seconda, poesie e racconti in Gallurese, intitolata “Stasgioni” scritta a quattro mani con Riccardo Mura. Per rendere ancor più prezioso questo libro, ho pensato di abbinare alle poesie, delle foto, alcune di opere pittoriche d’Autore, che fossero di grande valore estetico e professionale e che avessero perfetta armonia con i concetti, le immagini e i sentimenti espressi nei versi stessi. Ho così incontrato buoni Amici che mi hanno regalato il loro genio, l’estro, la creatività e la fantasia tali da poter, così, mettere a confronto più Arti: poesia, fotografia e pittura creativa. Una raccolta, quindi, di poesie e immagini “Dulci” così come è questa nostra bella lingua, testimone dell’impegno di tanti anni a favore del Gallurese, fatto di studi e di conoscenze, che mi hanno portato ad esprimere una poetica diversa, fuori dagli schemi troppo tradizionali.
15,00

Sardisti. Viaggio nel Partito Sardo d'Azione tra cronaca e storia. Volume Vol. 3

Sardisti. Viaggio nel Partito Sardo d'Azione tra cronaca e storia. Volume Vol. 3

Salvatore Cubeddu

Libro: Libro rilegato

editore: EDES

anno edizione: 2021

pagine: 822

L’itinerario attraverso la cronaca e la storia del Partito Sardo d’Azione si addentra in questo terzo volume nei venti anni (1976-1995), che hanno inizio con la Sardegna nel pieno dell’esplosione del modello industriale petrolchimico e metallurgico (ma già con i primi evidenti segni di caduta, scaturiti dalla crisi petrolifera) e si concludono mentre è ancora in corso la distruzione dell’industria sarda, con le conseguenze sociali, politiche e istituzionali (la crisi della Rinascita) e il progressivo interrompersi delle iniziative di massa nel campo sindacale e in quello politico. In questo contesto si colloca il “terzo sardismo”, del cui primo spirare, esprimersi ed attenuarsi in queste pagine si ricostruiscono i percorsi, si documentano i problemi, si presentano i protagonisti della politica e delle istituzioni, fino alla guida della Regione, con la elezione di Mario Melis, primo presidente sardista nella storia dell’istituto autonomistico.
80,00

Sardisti. Viaggio nel Partito Sardo d'Azione tra cronaca e storia. Volume Vol. 1-3

Sardisti. Viaggio nel Partito Sardo d'Azione tra cronaca e storia. Volume Vol. 1-3

Salvatore Cubeddu

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EDES

anno edizione: 2021

pagine: 2200

In occasione del centenario della fondazione del Partito Sardo d’Azione - la più caratteristica e originale esperienza politica della Sardegna - si è voluto riunire e raccogliere in un cofanetto i tre volumi che ne documentano il cammino politico, da quel 17 aprile 1921 fino alle soglie del Duemila. Salvatore Cubeddu ha percorso questo lungo “viaggio” nel sardismo dall’origine, dal movimento dei combattenti alla fondazione del partito, dalle prime affermazioni elettorali all’avvento del Fascismo ed alla prima scissione, dalla rifondazione del secondo dopoguerra alla “scissione di Emilio Lussu“, al “terzo sardismo”, alla “scissione repubblicana“, all’elezione di Mario Melis, primo sardista alla presidenza della Regione, fino quasi ai giorni nostri. Un viaggio condotto con grande rigore documentale, attraverso testimonianze dirette desunte da verbali, documenti, discorsi, articoli dei protagonisti o interviste. Una parte importante dei documenti pubblicati era sinora inedita.
220,00

La vita è poesia?

La vita è poesia?

Adriana Mannias Barabino

Libro: Libro in brossura

editore: EDES

anno edizione: 2021

pagine: 116

"La vita è poesia?" è un testo vario di letture perché affianca alle poesie descrittive del mare, (Stintino, la sua storia, tradizioni, piccola pesca) quelle degli affetti familiari (i giovani, l'adozione, la maternità) a quelle della riflessione su tematiche di attualità in modo stringato, corretto. Comunica facilmente, ingentilito da immagini, fotografiche che lo lo accompagnano e lo rendono scorrevole.
14,00

Rosa Zicchina e i suoi colera

Rosa Zicchina e i suoi colera

Cosimo Filigheddu

Libro: Libro in brossura

editore: EDES

anno edizione: 2021

pagine: 324

Tra storia e realismo fantastico, romanzo avvincente sino all’ultima pagina. “Rosa Zicchina e i suoi colera” è un omaggio al feuilleton: peripezie e vicissitudini in linea con l’Ottocentismo di questo genere letterario. Ad esempio nella lingua arcaicizzante da “romanzo d’appendice” (anche se in effetti la scrittura è moderna e scorrevole). Nel romanzo agiscono decine di personaggi, noti anche perché i loro nomi, scritti sulle targhe delle vie di Sassari, intrecciano le loro vite a quella di Rosa Zicchina, donna appassionata ma spietata sino al delitto, agnostica e insieme pervasa da profonda spiritualità, allevata in un sottano sordido e poi padrona di sapienza e ricchezze immense. C’è la storia - ricavata da puntigliose ricerche bibliografiche e archivistiche, con documenti e fatti inediti - ma non è un romanzo storico. Chiarisce l’autore: “Non voglio raccontare la storia di Sassari, ma siccome accadono un sacco di cose in questi luoghi e in certi momenti, la storia scorre insieme alla narrazione”. Dunque, le incredibili e insieme credibilissime avventure di Rosa si intersecano con incredibili eppure reali avventure di una città che dal colera del 1855 arriva al colera del 1884.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.