Edimond
Morire d'amore a Bolzaneto
Silvano Morasso
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2010
pagine: 150
In un paesino alla periferia di Genova, l'autore ambienta sei storie frutto di ricordi lontani trasformati in parole. Tanti personaggi si muovono all'interno di questo mondo: giovani innamorati che si scontreranno con la supponenza degli adulti, adolescenti alla ricerca della propria maturità, personaggi strampalati che sembrano usciti direttamente da un film di Fellini, personaggi in cerca di una propria strada e gente venuta al mondo nel tempo sbagliato. E un mondo povero quello descritto dal nostro autore, che ci racconta un pezzettino d'Italia alla vigilia del boom economico; un Paese che ha preso la strada della modernità ma che rimane inesorabilmente ancorato ad un mondo pieno di tradizioni e anche di contraddizioni.
Io di io
Gabriele Giorgi
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2009
pagine: 88
"Insieme di parole con o senza senso, questi sono i miei pensieri che voglio fissare in questo piccolo libro. [...] Ho trovato in questo rito di scrivere parole su parole, il modo di avvicinarmi a quello che cerco di capire io stesso (che in quel momento sono solo padrone di ombre)." Gabriele Giorgi
Poesie
Simone Arseni
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2009
pagine: 63
"Dunque incontriamoci al fiume/ che la notte dimentica ogni notte./ Noi come queste acque: insieme/ per qualche istante nel viaggio/ verso il mare;/ noi, a tessere le dita nella notte/ che ci ignora e ci nutre;/ noi, per quanto ancora, dopotutto?"
Glass ceiling. Oltre il soffitto di vetro
Emanuela Mascherini
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2009
pagine: 240
Questo saggio analizza il ruolo della donna nell'universo del cinema, partendo proprio dalla ricerca delle motivazioni storiche e sociali dello stato di presenza-assenza della donna all'interno del settore cinematografico. L'Autrice, pertanto, ripercorre le fasi di questo dibattito che inizia negli anni settanta sulla scia del femminismo, partendo dall'analisi della rappresentazione della donna nei film e dalla effettiva presenza femminile davanti e dietro la macchina da presa, fino ad affrontare la crisi del cinema italiano dagli anni settanta ai giorni nostri, attraverso la letteratura specifica, la citazione di numerosi film, le interviste a donne che a vario titolo hanno lavorato e lavorano nel cinema. È così che man mano si delinea il fenomeno del cosiddetto "glass ceiling" ovvero 'soffitto di vetro', espressione che, secondo le più recenti correnti di pensiero femminista americano, si riferisce alle situazioni in cui l'avanzamento di una persona all'interno della gerarchia di un'organizzazione è limitato, a dimostrazione della condizione affatto paritaria della donna nel cinema italiano. "Glass ceiling, oltre il soffitto di vetro" ha vinto il terzo premio sezione Saggistica della II edizione del Premio Letterario Città di Castello.
Il mio Enzo Biagi. Come l'ho visto, conosciuto, intervistato
Tony Golia
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2009
pagine: 109
"Era il Mennea del nostro giornalismo, tant'è che gli rimproveravano di scrivere troppo. Il lavoro non gli dava tregua e lui, da par suo, tregua non chiedeva e non voleva. [...] I suoi libri il pubblico li beveva d'un fiato, come bicchieri di Soave. E soavemente li tracannava anche chi era astemio (o già ubriaco). Era chiaro che Biagi avrebbe smesso di scrivere soltanto quando il pubblico avrebbe smesso di bere, cioè di leggere. [...] Trattava un capo di governo come avrebbe trattato un operaio, e trattava l'operaio come avrebbe trattato un capo di governo. [...] Celebre, era fra i più celebrati giornalisti italiani, eppure pareva non accorgersi della propria importanza. Ed era timido, timidissimo. Non di rado l'ho visto arrossire, impacciarsi, imbarazzarsi. [...] Aveva sempre l'aria del fanciullo meravigliato per il fatto che ci si rivolgesse a lui con la considerazione che normalmente si riserba a persone autorevoli. [...] La sua modestia mi ha sempre fatto sorgere un dubbio: forse Enzo Biagi non sapeva di essere Enzo Biagi. E un giorno gliel'ho detto: 'Credo che lei, Enzo Biagi, non sappia di essere Enzo Biagi: possibile che nessuno ancora gliel'abbia detto?' Ridemmo di cuore davanti a una tazzina di caffè 'macchiato'." Tony Golia
Processi inversi
Diego M. Porena
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2009
pagine: 135
"Processi inversi" è una raccolta poetica incentrata su sensazioni personali e riferimenti contestuali sulla vita moderna. È un libro di riflessione, di introspezione, di indignazione e, ogni tanto, anche di sproloquio ma soprattutto è un libro che vuole trasmettere dei sentimenti sentiti e rinnovati, delle autentiche riflessioni su alcuni temi della vita, sul tema più alto della vita stessa e anche sul difficile, estruso e artificioso rapporto del l'uomo con la realtà vera della vita in un contesto e in un'epoca in cui manifestazioni come la spontaneità ed il sorriso sono rimpiazzati da fenomeni di dipendenza come consumismo e pregiudizio nel senso più largo della parola. Pregiudizio o preconcetto che l'individuo inconsapevolmente matura intorno alle cose, il di stanziamento oggettivo della percezione dell'individuo dai soggetti e dai fenomeni reali e naturali, favorito dalla sempre maggiore influenza dei mass-media, dalle pubblicità con i loro prodotti preconfezionati e dall'immagine che l'individuo è portato a trasmettere all'esterno; ne deriva quindi un contatto viziato, di seconda mano, non immediato che l'uomo inconsapevolmente sviluppa con la realtà.
Lo mal d'umore
Mario L. Stancati
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2009
pagine: 97
Leggere "Lo Mal d'Umore" vuol dire svegliarsi bruscamente dal sonno abituale indotto dalla nenia ininterrotta di usurate parole senza costo, vuoi dire sentire fame e sete soltanto di digiuno, vuol dire tuffarsi in uno stagno di marmo nero non prima di aver attaccato come zavorra alla propria anima il macigno /coraggio perché possa arrivare 'leggera' fino al (pro) fondo, vuol dire credersi spettatori - dal sorriso ebete - dell'oscena messa in scena del Teatrino quotidiano, salvo a scoprire sconcertati che proprio noi siamo i protagonisti di quella Farsa. Durante la lettura di "Lo Mal d'Umore" più volte ho dovuto arrestarmi, distogliendo lo sguardo dal foglio, troppo forte l'emozione, tanto stupore, tanto peso, tanto dolore. Ma non si può rinunciare alla bellezza. Anche quando la bellezza racconta qualcosa di terribile: l'ala della morte, sospesa su di noi, che getta ombra sulla nostra speranza; una nuvola molesta che si fa beffa del nostro desiderio di sole; una macchia che contamina la nostra immacolata voglia di vivere. Sublima il dolore l'arte. Esorcizza la morte la bellezza. Dopo Calogero, in senso cronologico, la Calabria ha in Stancati un poeta di respiro nazionale e non solo.
Amaramente
Eva Bambagiotti
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2009
pagine: 68
La violenza sia fisica che psicologica sulle donne, sui bambini, sui deboli si insinua strisciante nella nostra realtà quotidiana, e spesso non siamo in grado di riconoscerla o non abbiamo il coraggio di denunciarla. L'autrice leva un grido contro ogni tipo di violenza: del sacerdote contro la donna divorziata, che viene esclusa dalla comunità religiosa; della guerra terribile che ha sconvolto il mondo sessantanni fa; del branco di adolescenti che si scaglia contro una coetanea inerme; del padre che abbandona la famiglia per seguire la sua illusione di giovinezza; dei governi che manipolano interi popoli; del piacere fine a se stesso che annulla la capacità di provare sentimenti.
L'Italia dei giornalisti. Interviste come duelli alle maggiori «firme» del giornalismo italiano
Tony Golia
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2009
pagine: 204
L'Italia dei giornalisti è una interessante raccolta di interviste ai maggiori giornalisti italiani, per parlare di loro, dell'affascinante mestiere del giornalista, del mondo dell'informazione e delle problematiche legate a una professione che in genere si sogna sin da ragazzi e che si sceglie per vocazione. Vi sono alcuni dei più noti rappresentanti della nostra informazione, dal notista politico a quello di costume, dal vignettista satirico all'inviato speciale, dall'umorista al saggista, dal divulgatore storico al cronista sportivo e così tra i vari giornalisti intervistati troviamo Indro Montanelli, Enzo Biagi, Giorgio Bocca, Camilla Cederna, Gianni Brera, Giorgio Forattini, Roberto Gervaso... È un volume gradevole e brillante, ricco di humour che fornisce un ritratto particolare dell'Italia, della sua cultura, della storia e della società, destinato a tutto il pubblico dei lettori, con particolare riguardo ai giovani, affinché conoscano un po' più da vicino alcuni dei più importanti maestri del giornalismo italiano.
Gli enigmi della sfinge
Renata Procacci
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2009
pagine: 136
La storia della Sfinge è stata tramandata alla cultura occidentale dalle pagine della letteratura greca e latina. Mitografi e poeti hanno scritto che era un monstrum, una creatura spaventosa, con un volto di fanciulla, "aveva un volto di bellezza divina, ma le sue zampe e il suo petto erano di leone"; "fanciulla che striscia, vola e cammina [...] è una donna alata se la guardi di fronte, nel mezzo è una belva fremente; dietro è un serpente attorcigliato". La sua figura impressionante si accompagnava ad un comportamento altrettanto terrificante; Diodoro Siculo scrive: "la bestia biforme proponeva a tutti un enigma, ma l'enigma era difficile da risolvere e molti [...] erano stati uccisi da lei". L'iconografia di questa creatura ci giunge tuttavia dall'Egitto: la gigantesca statua della piana di Gizah, il colosso, rappresenta il tipo maschile della Sfinge, ma nel corso di scavi archeologici attorno alla piramide del faraone Gedefra è emersa una statua di sfinge femminile, più antica del colosso di Gizah. In questo saggio l'autrice ripercorre le origini della leggenda su questa creatura analizzando le divinità dell'Egitto e l'importanza che esse hanno avuto per quella civiltà; poi passa ad esaminarla dal punto di vista della civiltà greca, in cui essa si è mescolata ai miti autoctoni, come a esempio quello di Edipo. La ricerca è esauriente e narrata con stile appassionato che tiene alta l'attenzione del lettore nella riscoperta di un mito senza tempo.
La voce dell'alba
Stefano Duranti Poccetti
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2009
pagine: 105
Elle come...
Lorella Itamusi
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2009
pagine: 103
"Elle come..." opera prima, non è altro che un viaggio nell'universo femminile dove con precise pennellate delinea nove ritratti in cui si ritrova a essere protagonista o comprimaria o, ancora, biografa di donne con le quali è venuta in contatto durante il suo percorso formativo.