Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Cineteca di Bologna

Appunti per un'Orestiade africana. Interviste inedite. Pasolini sceneggiatore

Appunti per un'Orestiade africana. Interviste inedite. Pasolini sceneggiatore

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

pagine: 60

14,90

Fellini 23 1/2. Tutti i film

Fellini 23 1/2. Tutti i film

Aldo Tassone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2020

pagine: 872

“Fellini 23½”. Tutti i titoli di una carriera prodigiosa, al centro di uno studio sistematico e approfondito. Ventitré film e mezzo, fra lungo e cortometraggi, da Luci del varietà (1950, diretto ‘a metà’ con Alberto Lattuada) a La voce della luna (1990). Federico Fellini, Rimini 1920 – Roma 1993. Progettato e preparato nel corso di una vita, questo volume è approdato infine all’anno del centenario. Raccoglie oltre quattro decenni fitti di studi, di ricerche, di incontri d’amicizia con l’autore e i suoi collaboratori. Laureando in lettere moderne, Aldo Tassone perde la testa per “La dolce vita” e “8½”. Grazie allo sceneggiatore Ennio Flaiano, che lo incoraggia a fare una tesi sul regista riminese, dall’anno del “Satyricon” (1969) il giovane critico viene ammesso da Fellini come ospite fisso a Cinecittà. Assisterà alla nascita di tutti i film futuri del cineasta, che generosamente gli consente di lasciarsi intervistare senza porre limiti. Sognando di poter scrivere prima o poi il suo libro sui film di Fellini (non si può rivaleggiare con la biografia ideale scritta da Tullio Kezich), Tassone continua per decenni a raccogliere appassionatamente materiali e testimonianze, entrando sempre più a fondo nell’opera del maestro. “Fellini 23½” è un invito cordiale a immergersi nelle singole opere di uno dei cineasti più originali e venerati del secondo Novecento (come dimostrano le confidenze fatte all’autore da Orson Welles, Luis Bunuel, Akira Kurosawa, Michelangelo Antonioni, François Truffaut, Alain Resnais...). Di ognuno dei 23 film e mezzo si percorre la genesi; si evoca con attenzione al dettaglio da critico d’arte la trama narrativa e la potenza figurativa; si ricostruisce, attraverso la selezione di una mole poderosa di recensioni, l’accoglienza critica italiana, francese e americana, in un serrato e dialettico confronto di voci. Un’attenzione inedita viene riservata ai progetti irrealizzati, “Il viaggio di G. Mastorna” e “Viaggio a Tulum”. Nella lunga intervista a Fellini che apre il libro sfumano una nell’altra conversazioni intrattenute con l’autore nel corso di oltre vent’anni. Di pagina in pagina prende forma la misteriosa figura di un regista poeta, che davvero merita l’appellativo di ‘Grande Trasfiguratore’; Federico Fellini partì dal neorealismo rosselliniano per approdare presto alle più sontuose creazioni onirico-immaginarie. Come disse una volta Louis Malle ad Aldo Tassone, “Fellini è il genio capace di prendere l’universo come fosse del gesso, del mastice, e di plasmarlo come vuole”.
29,00

La rivoluzione. Sergio Leone

La rivoluzione. Sergio Leone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2019

pagine: 312

Un viaggio nell'immaginario e nel laboratorio creativo di un artista irregolare e rivoluzionario, popolare e sperimentale, capace di rielaborare miti e sogni d'infanzia utilizzando la memoria del cinema e la libertà della fiaba. Un percorso che si muove per cerchi concentrici - come le sequenze di "C'era una volta in America" - nella vita e nell'opera del regista, alla ricerca delle fonti della sua ispirazione, così come delle molteplici tracce della sua eredità. Un racconto polifonico che mette insieme saggi critici, le parole di Leone, le testimonianze dei suoi attori e collaboratori (fra gli altri, Clint Eastwood, Claudia Cardinale, Eli Wallach, Ennio Morricone, Carlo Simi), dei tanti recensori che non compresero e perfino sbeffeggiarono la novità del suo linguaggio, e di due ammiratori e discepoli d'eccezione come Martin Scorsese e Quentin Tarantino. Con un parallelo e spettacolare percorso iconografico composto di circa trecento tra documenti e fotografie, molti dei quali inediti.
27,00

Bologna fotografata. Tre secoli di sguardi

Bologna fotografata. Tre secoli di sguardi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2017

22,00

La corazzata Potëmkin. Un film di S. Ėjzenštejn. 2 DVD

La corazzata Potëmkin. Un film di S. Ėjzenštejn. 2 DVD

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2017

19,90

Il cinema di Pietro Marcello. Memoria dell'immagine

Il cinema di Pietro Marcello. Memoria dell'immagine

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2017

pagine: 31

Pietro Marcello fa cinema documentario, ma non realista. Questa edizione Dvd raccoglie i suoi quattro film: “Il passaggio della linea”, un viaggio sui treni espressi notturni che di lì a poco sarebbero scomparsi; “La bocca del lupo”, canto d'amore a una città, Genova, alle sue immagini e ai suoi reietti; “Il silenzio di Pelesjan”, film-studio dedicato al regista armeno Artavazd Pelesjan; “Bella e perduta”, fiaba e documentario sul pastore salvatore della Reggia di Carditello, nella Terra dei fuochi. Film fatti di inchieste e incontri, lavoro 'rosselliniano' sul set e composizione pittorica dell'immagine, materiali d'archivio e montaggio creativo a metà tra il saggistico e il lirico. L'afflato romantico con cui Marcello canta gli ultimi e quello con cui guarda al passato sono la stessa cosa. Qualcosa di dimenticato: ecco ciò che le immagini evocano e amano. È un cinema che non sta mai fermo: la memoria dell'immagine è aperta con paura e speranza al futuro. Nel booklet, curato da Emiliano Morreale, un'intervista inedita a Pietro Marcello e un'antologia critica.
18,00

Cinico Tv. Volume 3

Cinico Tv. Volume 3

Daniele Ciprì, Franco Maresco

Libro

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2016

pagine: 94

Cinico Tv, ultimo atto. Gli anni del cinema, dello scandalo e dell'entusiasmo critico, di "Totò che visse due volte" e "Il ritorno di Cagliostro", di "Enzo, domani a Palermo!" e di "Arruso". Gli anni del ritorno in televisione con le venti puntate di "I migliori nani della nostra vita" e poi con "Ai confini della pietà", canto del cigno della televisione ciprìemareschiana. In tre Dvd (ricchissimi di materiali cult e materiali inediti) e in un libro, il punto definitivo sulla poetica di Ciprì e Maresco, il loro sguardo metafisico che sfida un'Italia sempre più umiliata e connivente e trafigge il cuore della condizione umana. Nel 2007 Ciprì e Maresco si separano e prendono strade diverse. Cinico Tv è ormai Cinico Mai Più.
19,90

Lumière! L'invenzione del cinematografo. DVD

Lumière! L'invenzione del cinematografo. DVD

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2016

Nel 1895 i Lumière inventano il cinematografo, la macchina magica capace di riprendere il mondo. I loro operatori, inviati ai quattro angoli della terra, danno inizio alla più grande avventura della modernità: catturare la vita, interpretarla, raccontarla. Città, paesaggi, uomini, donne, bambini, animali, il lavoro, il gioco, il mare, la folla, la solitudine: la bellezza luminosa e potente di queste vedute lascia ancora senza fiato. Messa in scena, travelling, trucchi, remake: i fratelli di Lione hanno inventato il cinematografo e stanno inventando il cinema. 114 film realizzati tra il 1895 e il 1905, i pochi che tutti conoscono (l'uscita dalle officine, l'arrivo del treno, l'innaffiatore innaffiato, tutta Parigi ai nostri piedi salendo sulla torre Eiffel) e tante gemme sconosciute, vengono presentati per la prima volta nel nuovissimo restauro digitale in 4K.
24,90

Il bambino che scoprì il mondo. DVD

Il bambino che scoprì il mondo. DVD

Alê Abreu

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2016

pagine: 32

Un bambino parte alla ricerca del padre. Ha la faccia tonda come un bottone, la maglietta a righe rosso pastello. Nella sua infanzia esplodono come fuochi d'artificio i colori della natura brasiliana, tra uccelli, pesci e fiori risuonano musiche trascinanti e struggenti. Il suo viaggio sarà avventura, perdita e conquista: il mondo nuovo che il bambino scopre è fatto di degradate distese urbane, colori acidi di metropoli inquinata, nuovi misteriosi linguaggi. Mescolando tecniche d'animazione artigianali e coscienza critica, "Il bambino che scoprì il mondo" racconta (agli adulti non meno che ai bambini) un percorso interiore che non rinuncia alla speranza e il confronto con un paese meraviglioso e devastato. Echi da L'infanzia di Ivan, un tratto che rende omaggio a Moebius, una personalissima felicità visiva nel restituire uno sguardo infantile incantato e acuto: Alê Abreu ha firmato il più innovativo film d'animazione degli ultimi anni, premiato in oltre quaranta festival di tutto il mondo e candidato agli Oscar 2016.
12,00

Il grande dittatore. DVD

Il grande dittatore. DVD

Charlie Chaplin

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2016

pagine: 71

Nell'autunno del 1938 Charlie Chaplin sta scrivendo in gran segreto il suo primo film parlato (lo si era già sentito cantare, in "Tempi moderni", ma parlare mai) e il personaggio che andrà a interpretare è ispirato nientemeno che ad Adolf Hitler. "Il grande dittatore", storia dello scambio di persona tra un umile barbiere ebreo e uno spietato tiranno, è presentato a New York nell'ottobre del 1940, ma in due anni lo scenario politico mondiale è mutato drammaticamente: nel 1939 è scoppiata la Seconda guerra mondiale. Ci sono film che possono essere compresi senza conoscerne il contesto storico e la genesi artistica, ma non si può apprezzare la grandezza di "Il grande dittatore" se si ignora che era stato concepito un anno prima del conflitto, se non si conoscono le pressioni che Chaplin subì da parte dei governi di mezzo mondo. Ma il regista era deciso a 'dichiarare guerra' al dittatore tedesco, a tutte le dittature, attraverso il grande schermo, e realizzò uno dei più grandi capolavori pacifisti del cinema mondiale. I saggi di questo volume ripropongono, in forma aggiornata, quelli apparsi in "The Great Dictator", Le Mani/Cineteca di Bologna 2002.
18,00

Das Cabinet des dr. Caligari. DVD

Das Cabinet des dr. Caligari. DVD

Robert Wiene

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2016

"'Caligari' è uno dei film capitali dell'intera storia del cinema, per eccellenza il film-incubo, uno dei pochissimi capaci di dare un volto alla paura. Esce nel 1920 ed è il capostipite dell'espressionismo tedesco, ma la sua influenza riverbererà ben oltre quella stagione. L'oscura storia dell'ipnotista Caligari e del sonnambulo-omicida sottoposto al suo volere è un racconto dell'orrore che, secondo la celebre lettura di Siegfried Kracauer, prefigura la catastrofe nazista, ma che soprattutto agita, come nessun'altra produzione artistica dell'epoca, i fantasmi dell'inconscio con cui Freud e la psicoanalisi stavano sfidando la cultura europea. Un ruolo fondamentale, nella longevità del mito-Caligari, gioca la radicale innovazione delle scenografie dipinte, quelle architetture dell'allucinazione che 'sembrano vibrare di una straordinaria vita interiore'". (Lotte H. Eisner) Contenuti del libro: saggi di David Robinson e di Leonardo Quaresima, la "lettura psicologica" di Siegfried Kracauer, testi sul restauro (Anke Wilkening) e sulle musiche (Giulio Latini e Timothy Brock) e un'antologia critica.
19,90

Il grande dittatore. DVD

Il grande dittatore. DVD

Charlie Chaplin

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2016

pagine: 71

Nell'autunno del 1938 Charlie Chaplin sta scrivendo in gran segreto il suo primo film parlato (lo si era già sentito cantare, in "Tempi moderni", ma parlare mai) e il personaggio che andrà a interpretare è ispirato nientemeno che ad Adolf Hitler. "Il grande dittatore", storia dello scambio di persona tra un umile barbiere ebreo e uno spietato tiranno, è presentato a New York nell'ottobre del 1940, ma in due anni lo scenario politico mondiale è mutato drammaticamente: nel 1939 è scoppiata la Seconda guerra mondiale. Ci sono film che possono essere compresi senza conoscerne il contesto storico e la genesi artistica, ma non si può apprezzare la grandezza di "Il grande dittatore" se si ignora che era stato concepito un anno prima del conflitto, se non si conoscono le pressioni che Chaplin subì da parte dei governi di mezzo mondo. Ma il regista era deciso a 'dichiarare guerra' al dittatore tedesco, a tutte le dittature, attraverso il grande schermo, e realizzò uno dei più grandi capolavori pacifisti del cinema mondiale. I saggi di questo volume ripropongono, in forma aggiornata, quelli apparsi in "The Great Dictator", Le Mani/Cineteca di Bologna 2002.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.