Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni dell'Altana

Virgilio e il mistero della IV Egloga

Virgilio e il mistero della IV Egloga

Jérôme Carcopino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Altana

anno edizione: 2001

pagine: 180

12,91

Gocce di Sicilia

Gocce di Sicilia

Andrea Camilleri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Altana

anno edizione: 2001

pagine: 100

Vengono qui raccolti gli scritti originali di Andrea Camilleri comparsi nell'ordine sull'"Almanacco dell'Altana" negli anni 1995, 1996, 1997, 2000. Fra essi, "Piace il vino a San Calò" è una parte revisionata e rielaborata del romanzo "Il corso delle cose". Il racconto "Ipotesi sulla scomparsa di Antonio Patò" comparve poi in forma ridotta sul quotidiano "La Stampa" e successivamente ampliato e integrato da nuove invenzioni, diede luogo al volume "La scomparsa di Patò". "Il cappello e la coppola" fa parte delle "Favole del tramonto".
7,75

Favole del tramonto

Favole del tramonto

Andrea Camilleri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Altana

anno edizione: 2000

pagine: 72

"Favole del tramonto" le ha chiamate l'autore, motivando nella nota introduttiva l'incantesimo amaro e ironico da cui provengono. Favole brevi, talora di fulminante brevità tipografica, eppur sempre lunghe concettualmente quanto il tempo che le collega a Esopo e Fedro per ricondurle in ciclico percorso - tappa obbligata, Svevo - al luogo del travaglio ove son nate, nella culla del terzo millennio. Un Camilleri "diverso"? Un Camilleri "segreto"? Non tanto, ci sembra; non tanto, almeno, quanto potrebbe a prima vista apparire. Perché anche queste sorprendenti favole non sono in fondo che indagini impietose e commosse insieme - sulla condizione dell'uomo, medesimo oggetto delle inchieste di Montalbano. In perfetta simbiosi, questa volta, con le "immagini" di Angelo Canevari che le suggestioni del testo illustrano "plasticamente" (l'avverbio qui congiunge metafora e materia) nella onirica dimensione dell'arte.
23,24

Le favole

Le favole

Italo Svevo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Altana

anno edizione: 2000

pagine: 65

12,91

L'autrice dell'Odissea

L'autrice dell'Odissea

Samuel Butler

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Altana

anno edizione: 2000

pagine: 270

19,63

Viaggi. Reali & immaginari

Viaggi. Reali & immaginari

Giulio Cattaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Altana

anno edizione: 2000

pagine: 106

15,49

Canzone d'amore e di morte dell'alfiere Cristoph Rilke

Canzone d'amore e di morte dell'alfiere Cristoph Rilke

Rainer Maria Rilke

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Altana

anno edizione: 2000

pagine: 94

33,57

Il teatro della memoria. Riflessioni agrodolci di fine secolo

Il teatro della memoria. Riflessioni agrodolci di fine secolo

Giacinto Spagnoletti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Altana

anno edizione: 2000

pagine: 304

Il libro è un'autobiografia intellettuale che, nel meditare sugli avvenimenti più recenti, diventa un invito a rileggere alcuni eventi del passato in modo del tutto proprio, spesso con ironia. Si incontrano in queste pagine personaggi come Pavese, Calvino, Barilli, Alvaro, Morselli, e molti altri. Accanto ai loro ritratti si troveranno approfondimenti su argomenti vasti e complessi della società attuale e della scrittura di ieri e di oggi: il rapporto fra psicanalisi e letteratura, divagazioni sulla satira, un'indagine sulla condizione femminile, eccetera.
18,08

Le forze umane-Viaggio di Gararà-Astra e il sottomarino

Le forze umane-Viaggio di Gararà-Astra e il sottomarino

Benedetta Cappa Marinetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Altana

anno edizione: 2000

pagine: 250

Il volume raccoglie i tre romanzi che Benedetta Cappa, moglie e collaboratrice di Filippo Tommaso Marinetti, pubblicò nei primi decenni del Novecento. La sua opera può essere oggi riletta come una profetica affermazione di femminilità e di modernità dalle incisive conseguenze anche nel campo della moda, del costume, della pubblicità e dell'arte in generale. I romanzi sono introdotti da un saggio di Simona Cigliana.
24,79

Eredità maledetta. La tragica vita di Klaus Mann

Eredità maledetta. La tragica vita di Klaus Mann

Frederic Spotts

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni dell'Altana

anno edizione: 2019

pagine: 416

Klaus Mann - figlio del venerato e temuto Thomas Mann – fu uno dei più provocatori scrittori tedeschi del secolo scorso. Colto, intelligente, geniale, fin da bambino Klaus Mann dimostrò una spiccata predilezione per la letteratura. Cominciò a scrivere giovanissimo in un ambiente familiare privilegiato in cui erano di casa artisti, poeti, musicisti. La Germania fra le due guerre era in pieno fermento e la minaccia del nazismo ancora non incombeva sul giovanissimo Klaus ma sul suo fervido entusiasmo si stendeva un'ombra dolorosa e soffocante: il genio di Thomas Mann, padre distante, venerato e temuto dai suoi sei figli. Romanziere, commediografo, saggista politico, giornalista, critico letterario, durante tutta la sua esistenza Klaus ha dovuto sempre confrontarsi con il padre, ne implorava il consenso ma riceveva freddezza se non addirittura ripudio. Per tutta la sua breve e tragica vita dovette sopportare la qualifica di "figlio del poeta": non era un privilegio ma una condanna. Fu il primo in Germania a scrivere romanzi e commedie sul tema dell'omosessualità. Ancora prima della salita al potere di Hitler espresse con veemenza le sue opinioni antinaziste che gli procurarono in seguito l'iscrizione nella lista nera dei nemici del Terzo Reich. I suoi libri furono bruciati pubblicamente, gli fu revocata la cittadinanza tedesca e lui soffrì da esiliato il tragico declino della sua patria. Emigrato negli Stati Uniti, nella Seconda Guerra mondiale si arruolò nell'esercito americano e venne in Italia. La sfortuna continuò a perseguitarlo e durante la Guerra Fredda fu denunciato come spia sovietica da fanatici anticomunisti in America e da cripto-fascisti nella Germania dell'Ovest. In questa biografia Frederic Spotts, con documenti anche inediti, testimonia l'angoscia di uno spirito tormentato, ribelle, intuitivo (esemplare la sua lungimiranza sulla catastrofe dell'Europa). Sfortunato in tutti gli aspetti della sua vita privata e professionale, Klaus ebbe il successo tanto agognato (notevole la sua produzione letteraria: sette romanzi, sei commedie, quattro romanzi biografici, tre autobiografie e un'infinità di saggi letterari e politici) soprattutto dopo la sua morte avvenuta in circostanze mai del tutto chiarite a Cannes. Aveva 42 anni.
25,00

La guerra dei sessi

La guerra dei sessi

Paul Seabright

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Altana

anno edizione: 2015

pagine: 288

Guerra, solo guerra? No, anche cooperazione, confronto, rivalità e amore, passione gelosia. Caratteristiche solo umane? Nemmeno per sogno. I nostri "antenati", scimpanzé, gorilla, bonobo, ci hanno trasmesso tutto ciò. Ma il possesso della femmina, la rivalità fra i maschi capita anche negli insetti. Un eterno minuetto dall'alba dei secoli. Cosa sappiamo di quella scintilla che accende desideri, gelosie, ebbrezze, turbamenti? L'autore esamina in termini rigorosamente scientifici l'eterno conflitto con ironia e piacevole eleganza di stile. Un libro che insegna, rivela, diverte.
26,00

Storia dell'astronomia. Dalle origini ai giorni nostri

Storia dell'astronomia. Dalle origini ai giorni nostri

Margherita Hack, Giacomo Leopardi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Altana

anno edizione: 2011

pagine: 606

La scoperta del cielo. Una storia, due autori. Giacomo Leopardi, Margherita Hack, solo in apparenza fra loro estranei e lontani. Li unisce in realtà la passione per l'astronomia. Che questa "saldatura" fra il poeta dell'Infinito e l'eminente astrofisica dei giorni nostri, non sia arbitraria, lo dimostra il presente volume che pubblichiamo aggiornato dieci anni dopo "Storia dell'astronomia. Dlle origini al Duemila e oltre". La prima parte del libro, che giunge sino agli inizi dell'Ottocento, appartiene a Giacomo Leopardi che la scrisse (1813) prodigiosamente all'età di quindici anni, valendosi di quanto, oltre alla celeberrima biblioteca paterna, poteva offrire la più avanzata ricerca del suo tempo. La seconda parte scritta da Margherita Hack, comincia dove Leopardi finisce e si proietta sino a illustrare le prospettive aperte sul XXI secolo dalle straordinarie conquiste più recenti. Lo scienziato moderno "prende per mano" il geniale studioso giovinetto dallo studio di Recanati e, con lui, accompagna noi tutti lungo l'affascinante itinerario inconcluso sulle strade del firmamento, con un linguaggio che unisce precisione e chiarezza.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.