Edizioni di Storia e Letteratura
Carteggio. 1968-1988
Livio Sichirollo, Sebastiano Timpanaro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 80
Il carteggio tra Livio Sichirollo e Sebastiano Timpanaro, due tra i massimi intellettuali del Novecento, offre un’idea vivida e precisa del fermento culturale dell’Italia del secondo dopoguerra, che si esplica nelle vicende di case editrici, riviste ed autori su cui i due studiosi non mancarono di confrontarsi non solo sul piano tecnico. Si avverte inoltre la misura di un universo intellettuale che va da Momigliano a Mariotti, da Steiner a Finley, fino a Banfi e Pasquali. Tramite un dialogo che collega il primo Ottocento e le sfide del Duemila, si ricava un’esaustiva panoramica del contributo di due poliedrici per eccellenza, che mai si risparmiarono incursioni in ambiti “altri” manifestando un costante interesse verso la politica attiva e questioni di attualità.
Written culture in late antiquity and the early Middle Ages. Signs texts data
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 288
I contributi qui raccolti affrontano il tema del rapporto tra scrittura, organizzazione grafica e materialità del testo in relazione a testimonianze scritte documentarie o letterarie della tarda antichità e dell’alto medioevo insieme a quello della elaborazione digitale dei dati della ricerca.
Gli Hypomnemata di Aristotele e Teofrasto. La ricerca storica nel primo Peripato
Sergio Brillante
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 240
È possibile scrivere una storia universale? Qual è il ruolo del caso nelle vicende del passato? A cosa serve la storia? Sono questi alcuni degli interrogativi fondamentali che si pose il filosofo Aristotele: fu infatti anche autore di storia che concepì non come la narrazione delle guerre del proprio paese, ma come analisi dell’organizzazione sociale e civile dei popoli dell’intero mondo conosciuto. In questo volume, si propone un’interpretazione dell’Aristotele storico a partire da una nuova edizione dei frammenti dei suoi Hypomnèmata («Appunti»), qui per la prima volta oggetto di un commento sistematico. Attraverso gli strumenti della filologia, quest’opera è esaminata alla luce delle modalità di lavoro e composizione letteraria praticate nel Peripato, associando così il nome di Aristotele a quello del suo allievo Teofrasto: gli Hypomnèmata sembrano essere uno dei risultati di questo lavoro comune, rappresentando un interessante caso di scrittura collaborativa proveniente dal mondo classico.
El loco
Alberto Manzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 272
Nel paesino di San Sebastian, vive una comunità di persone semplici al cui centro si staglia la figura del loco. El loco passa le sue giornate a colpire un barattolo con un sasso, ma non è nato pazzo: qualcosa di terribile gli è stato fatto, e gli ha tolto tutto, ma non la capacità di sorridere ed essere solidale con il prossimo. Dopo La luna nelle baracche, Alberto Manzi torna sul tema dei diritti dei deboli rappresentando la straordinaria resistenza di porzioni di umanità persino nel mezzo della violenza della storia.
Il cardinale Gabriele Paleotti vescovo di Bologna (1566-1591). Fede arte scienza
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 288
Il Cardinale Gabriele Paleotti resse la Chiesa di Bologna tra il 1566 e il 1591, negli anni immediatamente successivi al Concilio di Trento che lo vide partecipe. Impegnato nel campo delle definizioni delle immagini, scrisse un trattato di estrema importanza sull’uso e l’abuso delle medesime. I saggi qui raccolti indagano vari aspetti della personalità e della cultura di questo personaggio attraverso l’esame dei suoi scritti, il loro esito in pittura, il rapporto con la cultura ebraica, gli ordini monastici, la pratica del ritratto: a partire dagli studi pionieristici di Paolo Prodi, questi saggi approfondiscono la conoscenza della storia di quegli anni cruciali per la Controriforma.
Celso o della poesia
Cesare Brandi
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 192
Nel 2025 prende avvio l'Edizione Nazionale delle Opere di Cesare Brandi, uno dei più influenti teorici del restauro e dell'estetica del XX secolo. Questi volumi, attraverso un'accurata introduzione critica, mirano a offrire una rilettura contemporanea delle riflessioni di brandi, contribuendo alla valorizzazione e diffusione del suo pensiero, essenziale per comprendere la teoria dell'arte e del restauro. Pubblicato nel 1957, il Celso è il dialogo che Cesare Brandi dedica alla poesia. Portavoce dell'autore è sempre il personaggio di Eftimio che, estendendo all'arte della parola la sua riflessione estetica, invita gli interlocutori a concentrarsi in primo luogo sulla natura dell'immagine, «tentando la scalata proprio dalla parete più impervia della rocca della poesia». Respinta l'identificazione di linguaggio e arte, la parola è intesa come testimonianza di uno schema preconcettuale, da un lato proteso verso la sua destinazione conoscitiva, dall'altro legato all'immagine da cui proviene e di cui la poesia dovrà suscitare le potenzialità alla coscienza. A partire da questa tesi, la discussione si sviluppa affrontando alcune questioni fondamentali, come il ruolo della metafora, i generi, l'uso del dialetto, la metrica, il ritmo.