Edizioni Espera
La "Tazza Farnese". Nuova Analisi Egittologico-Semiotica. the "Farnese Cup". A New Egyptological-Semiotic Analysis
Libro
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2016
La Venere in viaggio
Alessandra Serges
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2016
pagine: 100
L'archeologo preistorico spesso ha a disposizione pochi elementi per ricostruire quadri di vita quotidiana. Con il racconto "La Venere in viaggio" l'autrice ha cercato proprio di collegare i punti certi tra loro per offrire ai lettori un'immagine più comprensibile della vita dei nostri antenati. Lo ha fatto in modo originale, affidando il racconto ad un osservatore inanimato, un sasso molto speciale, a sua insaputa destinato a diventare una statuina femminile, un oggetto di grande importanza culturale per il gruppo umano che lo produsse. Il racconto, una sorta di autobiografia, fatto in prima persona dal grosso ciottolo, tocca diversi aspetti della vita degli uomini che lo scelsero e lo modellarono: la ricerca delle materie prime, la caccia, l'accampamento, cerimonie, incontri con altri gruppi, spostamenti sul territorio, ricerca di altri luoghi più favorevoli alla sopravvivenza. La narrazione è resa più piacevole da alcune licenze "poetiche". Ma il piccolo libro offre anche delle note storiche utili ad inquadrare il periodo della preistoria oggetto del racconto e le vicende legate al ritrovamento della statuetta e al suo arrivo al Museo Nazionale Preistorico di Roma. Età di lettura: da 7 anni.
Behind the museum. La vita segreta dei musei
Alessandro Moriccioni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2016
pagine: 378
Vi siete mai chiesti cosa accade quando si chiudono le porte di un museo e tutto il pubblico è andato via, quali tesori racchiudono i suoi sotterranei o come vengono conservati i reperti nelle vetrine? Se siete curiosi di scoprire quali segreti si celano dietro le quinte di un museo, questo è il libro che fa per voi! Partirete per un viaggio affascinante in un mondo sconosciuto, popolato da professionisti che hanno il compito di ricostruire, raccontare e proteggere la storia della società umana. I grandi e i piccoli musei saranno messi a nudo per rivelare gli aneddoti, le curiosità e i misteri che li riguardano. Al termine del vostro viaggio sarete stati ovunque, visitando le sale espositive, i laboratori di restauro, i depositi e le "stanze dei bottoni" e incontrando tutte quelle figure invisibili che vegliano e conservano la nostra memoria.
Alle origini di Poggio Mirteto. Dalla fondazione all'egemonia sulla Sabina (secc. XIII-XV)
Tersilio Leggio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2016
pagine: 86
Il volume narra la storia della Sabina tiberina dall'antichità al XVI secolo, con particolare attenzione al comune di Poggio Mirteto, caratterizzata da fasi complesse di ricomposizione e scomposizione della geografia di un territorio che si richiama in larga misura alla regione storica occupata in antico dai Sabini.
Ghia to fìlo mas. Scritti in ricordo di Gaetano Messineo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2016
pagine: 368
I Fori prima dei Fori. Storia urbana dei quartieri di Roma antica cancellati per la realizzazione dei Fori imperiali
Domenico Palombi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2016
pagine: 380
La storia moderna dei Fori imperiali sembra riproporre, nelle sue componenti di demolizioni e sbancamenti, la lunga vicenda antica che portò, attraverso provvedimenti urbanistici di non minore brutalità ma di più estesa durata, alla totale abolizione di alcuni centralissimi quartieri della Roma arcaica, repubblicana e alto-imperiale. Questo libro tenta, la ricostruzione del vasto settore urbano cancellato dai Fori imperiali e la ricomposizione delle strutture materiali e immateriali che, nei secoli, lo definirono e sostanziarono; il testo, inoltre, rievoca i personaggi, gli eventi, le storie, le storie, le tradizioni che ne formarono la memoria e ricompone la trama delle pratiche sociali e religiose che gli diedero senso e identità. La ricerca mira, in definitiva, a ricostruire forma e significato di un rilevante brano della città antica, consapevolmente abolito, in contesti storici determinati e con precisi intenti ideologici, per fare spazio alle massime espressioni monumentali e celebrative della capitale dell'impero.
Strade Minori. Via Cornelia, Via Trionfale, Via Collatina, Via Lavinate, Via Laurentina
Andrea Carbonara, Gaetano Messineo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2016
pagine: 286
Il volume si propone di illustrare il patrimonio artistico, archeologico, monumentale ed ambientale seguendo come filo conduttore i percorsi stradali attraverso la storia, senza tralasciare i segni dell'attuale realtà, raccontando le trasformazioni più recenti che hanno spesso creato alterazioni territoriali. I cinque itinerari proposti, la via Cornelia, la via Trionfale, la via Collatina, la via Lavinate e la via Laurentina, rimangono all'interno dello spazio urbano di Roma e seppur non mantengano in alcuni casi l'originario andamento conservano notevoli ed interessanti testimonianze per la storia della città. Per tutti gli itinerari si rimane legati al percorso principale della via antica, offrendo al contempo una serie di deviazioni che toccano ulteriori siti e monumenti che completano in modo significativo la restituzione del paesaggio storico del territorio laziale percorso di volta in volta dalle varie vie.
Dioscoride. I minerali. La sezione mineralogica nel 5° libro della materia medica tradizione e commento
Silvia Formigli, Alessandro Pacini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2015
pagine: 168
L'opera di Dioscoride, medico di lingua greca del I sec. d.C., è stata per lunghi secoli una enciclopedia del sapere medico, in particolare per l'uso delle molteplici farmacopee di origine naturale, ma "la distanza culturale che ci separa da Dioscoride crea grandi difficoltà a chi cerchi oggi, con approccio scientifico, di identificare le sostanze elencate nella Materia Medica". Prendendo le mosse da tale difficoltà, il presente volume si propone di individuare e riconoscere gli elementi contenuti nella sezione mineralogica del V libro, mediante la traduzione di S. Formigli e le schede di commento curate da A. Pacini, arricchite dai riscontri con gli autori antichi, con la trasposizione latina operata da Pietro Mattioli nel XVI sec. e con le ricostruzioni sperimentali.
Oltre. Laboratori di archeologia sperimentale e disabilità
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2015
pagine: 126
Le sculture del Ninfeo Maggiore di Leptis Magna dagli appunti di M. Floriani Squarciapino
Paola Finocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2015
pagine: 212
Il museo nazionale preistorico etnografico di Luigi Pigorini
Elisabetta Mangani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2015
pagine: 582
Il Museo Centrale di Paletnologia nella capitale d'Italia fu fortemente voluto da Luigi Pigorini, in un clima di fervore per le ricerche delle prime tracce dell'uomo che in Europa si era diffuso nella prima metà dell'Ottocento: i grandi musei realizzati in ogni nazione presentavano la storia del paese dalla preistoria alle culture popolari contemporanee, con sezioni di confronto delle culture preistoriche e storiche di altre regioni europee. Nella seconda parte del volume sono stati trascritti i documenti relativi alle più importanti raccolte preistoriche ed etnografiche affluite nel Museo nel corso di quasi cinquanta anni, grazie all'impegno costante di Pigorini che sollecitava ispettori locali, direttori di musei, collezionisti privati, viaggiatori, missionari, a donare o vendere al Museo tutte o in parte le loro raccolte. Altri capitoli aprono una finestra sulla vita quotidiana del personale interno, sull'organizzazione dell'esposizione, sui metodi usati per la conservazione dei materiali organici.
La grotta di Mora Cavorso. Alla scoperta della preistoria nell'alta valle dell'Aniene
Mario Federico Rolfo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2015
pagine: 68
Lo scavo nella Grotta Mora Cavorso ha messo in luce un palinsesto di testimonianze che abbraccia buona parte della preistoria dell'uomo, dal tardo Pleistocene fino all'età tardoantica. Le ricerche hanno messo in luce dinamiche differenziate di utilizzo nei vari momenti di frequentazione della cavità: da uso funerario a cultuale e infine di semplice ricovero di animali. Gli studi tutt'ora in corso hanno gettato nuova luce sulle presenze preistoriche dell'alta valle dell'Aniene, area che fino ad oggi ha restituito poche testimonianze, ma che potrebbe riservare in futuro rinvenimenti di primaria importanza nel panorama della ricerca preistorica nel Lazio.