Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Espera

Le sculture delle terme Adrianee di Leptis Magna. Dagli appunti di M. Floriani Squarciapino

Le sculture delle terme Adrianee di Leptis Magna. Dagli appunti di M. Floriani Squarciapino

Paola Finocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Espera

anno edizione: 2012

pagine: 247

Il grande complesso delle Terme Adrianee di Leptis Magna, che presenta interventi edilizi dell'età di Commodo e di Settimio Severo, ha restituito un'eccezionale quantità di reperti scultorei (statue ideali, statue di imperatori e di privati) e significative testimonianze epigrafiche. Questi elementi hanno permesso di formulare ipotesi sulla relazione tra le statue e il contesto ambientale individuando i punti di esposizione e gli eventuali spostamenti delle sculture in relazione con i rifacimenti edilizi. L'edizione analitica e critica di un complesso scultoreo monumentale, come le Terme Adrianee di Leptis Magna, costituisce un importante contributo alla conoscenza dello sviluppo dell'arte romana nella Tripolitania antica e come ogni nuovo lavoro può rappresentare rispetto a quelli che lo precedono un superamento (o almeno un tentativo di superamento) nella metodologia e anche dei risultati.
48,00

Archeologia virtuale. La metodologia prima del software. Atti del 2° Seminario (Roma, 5-6 aprile 2011)

Archeologia virtuale. La metodologia prima del software. Atti del 2° Seminario (Roma, 5-6 aprile 2011)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Espera

anno edizione: 2012

pagine: 246

Il volume raccoglie gli interventi del Seminario tematico tenutosi il 5 e 6 aprile 2011 presso Palazzo Massimo alle Terme, Roma.
26,00

Sull'instrumentum domesticum. Uno sguardo originale alla genesi degli studi
9,00

Le sculture delle terme Adrianee di Leptis Magna. Dagli appunti di M. Floriani Squarciapino

Le sculture delle terme Adrianee di Leptis Magna. Dagli appunti di M. Floriani Squarciapino

Paola Finocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Espera

anno edizione: 2012

pagine: 247

Il grande complesso delle Terme Adrianee di Leptis Magna, che presenta interventi edilizi dell'età di Commodo e di Settimio Severo, ha restituito un'eccezionale quantità di reperti scultorei (statue ideali, statue di imperatori e di privati) e significative testimonianze epigrafiche. Questi elementi hanno permesso di formulare ipotesi sulla relazione tra le statue e il contesto ambientale individuando i punti di esposizione e gli eventuali spostamenti delle sculture in relazione con i rifacimenti edilizi. L'edizione analitica e critica di un complesso scultoreo monumentale, come le Terme Adrianee di Leptis Magna, costituisce un importante contributo alla conoscenza dello sviluppo dell'arte romana nella Tripolitania antica e come ogni nuovo lavoro può rappresentare rispetto a quelli che lo precedono un superamento (o almeno un tentativo di superamento) nella metodologia e anche dei risultati.
85,00

Lo sguardo eterno. Storia e tecnica dell'encausto dalle origini ai ritratti del Fayum. Ediz. italiana e inglese

Lo sguardo eterno. Storia e tecnica dell'encausto dalle origini ai ritratti del Fayum. Ediz. italiana e inglese

Paolo Fundarò

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Espera

anno edizione: 2012

pagine: 54

"Lo sguardo eterno" è un'indagine storico-artistica sulla tecnica e le origini dell'encausto antico; quest'ultime incerte e vaghe già per le fonti classiche; "quis primus excogitaverit, non constat " recita Plinio. L'autore ne identifica lo stato embrionale nel VI sec. a.C., nelle grandi officine del bronzo antico, partendo dal presupposto che la cera veniva stesa sul calco in argilla o altro materiale e lavorata con pennello o spatole calde prima della colata del bronzo che avrebbe generato la statua; e che nei ritratti funerari ad encausto del Fayum è sempre presente un rilievo corposo, materico e quasi scultoreo dovuto alla pastosità della cera, il che rimanda ad una pratica del modellato; in accordo con quanto racconta Plinio, cioè che i più antichi pittori ad encausto furono anche bronzisti. Lo sviluppo dell'encausto, però, non può essere stato indipendente dalla grandi conquiste dell'arte greca: tònos, armoghè, splendor, in sostanza dalla resa dei volumi per mezzo dei contrasti di luci ed ombre; lo sfumato graduale dei colori e dalle altre tecniche parallele della pittura su cavalletto.
15,00

Guida alle anfore romane di età imperiale. Forme, impasti e distribuzione

Guida alle anfore romane di età imperiale. Forme, impasti e distribuzione

Tommaso Bertoldi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Espera

anno edizione: 2012

pagine: 198

Tra il I e il IV secolo le provincie dell'impero romano fabbricarono tipi differenti di contenitori adibiti al trasporto di derrate alimentari come vino, olio e salse di pesce. Questa eterogenea classe di materiali ceramici è oggi una delle principali fonti archeologiche utili per ricostruire i flussi commerciali che hanno caratterizzato il Mediterraneo in età imperiale. Il presente testo si inserisce nella tradizione delle guide ceramiche rivolte in particolare a chi vuole riconoscere e schedare i principali tipi di anfore in base all'area di provenienza, alla distribuzione, alla datazione al contenuto e alle caratteristiche degli impasti.
38,00

Il museo Pigorini e i viaggiatori del tempo

Il museo Pigorini e i viaggiatori del tempo

Roberta Argenti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Espera

anno edizione: 2012

pagine: 111

La simpatica gatta Frida e Michelino, il suo padroncino un po' fifone, affrontano un incredibile viaggio per spezzare l'incantesimo che imprigiona il loro amico Teo all'interno del Museo Pigorini. Con loro, il Cranio del Circeo, la Fibula prenestina, la Maschera azteca del dio Xiuhcoatl, la statua magica Nkisi dell'Africa nera e la canoa rituale Sopakarina, imbarcazione dell'Oceania, sono tra i protagonisti di questa avventura che attraversa il tempo e le distanze per aprirsi alle meraviglie del mondo. Per i curiosi... i personaggi del libro abitano davvero nel Museo Nazionale Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini". Passeggiando per le sue sale si possono fare incredibili incontri! Età di lettura: da 7 anni.
7,00

Mandelanorum pietas. Dall'epigrafe della chiesa di San Paolo Poggio Mirteto
20,00

[S]oggetti migranti. Dietro le cose le persone. Ediz. italiana e inglese

[S]oggetti migranti. Dietro le cose le persone. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Espera

anno edizione: 2012

pagine: 332

Catalogo della mostra Museo Nazionale Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini" 20 settembre 2012 - 2 aprile 2013.
60,00

I bolli laterizi nella storia edilizia di Roma

I bolli laterizi nella storia edilizia di Roma

Elisabetta Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Espera

anno edizione: 2012

pagine: 80

La quarta monografia della collana QB è una sintesi accurata della storia della produzione laterizia a Roma attraverso la lettura combinata di monumenti e delle principali figlinae. È corredata da un ricco repertorio d'immagini, riferimenti storici e topografici.
9,00

Appio Claudio e Giulio Frontino raccontano gli acquedotti di Roma antica... in versi

Appio Claudio e Giulio Frontino raccontano gli acquedotti di Roma antica... in versi

Franco Tella

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Espera

anno edizione: 2012

pagine: 48

Attraverso un divertente dialogo in versi, protagonisti il console Appio Claudio Cieco e il curatore degli acquedotti Giulio Frontino, l'autore spiega ai ragazzi la storia dei principali acquedotti di Roma ed il loro funzionamento. Nella ballata che apre il libro, i due illustri personaggi raccontano, a turno, la storia e le vicende degli acquedotti romani, sullo sfondo di una società e di un mondo che va evolvendosi col tempo. Segue un testo di semplice lettura, ma rigoroso nei contenuti, accompagnato da varie illustrazioni ed immagini, che illustra il ricco ed efficiente sistema della raccolta e della distribuzione delle acque nella Roma antica.
7,00

Illustrazioni ricostruttive delle sepolture meolitiche di grotta Mora Cavorso
4,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.