Edizioni ETS
Corporea. Costrizioni. Liberazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 264
I contributi raccolti in Corporea. Costrizioni. Liberazioni, con varia declinazione e lungo un asse cronologico che va dal III secolo d.C. alla contemporaneità, indagano l'"essere il proprio corpo", l'essere, cioè, corpo-vivente, soggetto corporeo conoscente immerso nel tempo e in costante relazione, conflittuale o (ir)risolta che sia, col mondo e altre corporeità. Al centro dell'indagine, quindi, tanto che lo sguardo si posi sul corporeo postumano, sui corpi "polifunzionali" o, invece, sui corpi disciplinati dall'abito, dalle mode, sui corpi del meretricio, su quelli attraversati dalla malattia o, all'apparenza, "incoerenti" con le norme vestimentarie, vi è, sempre, un "corpo a corpo", individuale/collettivo, in atto; in esso, nel continuo esperire la corporeità, va ravvisato il senso delle storie di costrizione e liberazione proposte nel volume.
Se mi piglia ver' che'...
Miriano Vannozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 84
«L'ampia raccolta è suddivisa in sezioni a seconda dei diversi nuclei tematici (es. Gossippe, Pisa e la Piana, Fassi l'animascopìa), che attraversano un ventaglio di tematiche narrative e introspettive. Le liriche prendono sovente le mosse da uno scorcio paesistico familiare all’autore e al lettore pisano, con le condivise coordinate della geografia e del costume. A fare l'en plein è Pisa, con la Piazza dei Miracoli, i notturni e i diurni, la pioggia e il sole, il gelo e la vampa del solleone, i Lungarni, la magia della luminara, luci, ombre, folklore, mare, cielo... tocchi essenziali da pittore impressionista nella tecnica delle pennellate fitte e nei cromatismi suggestivi per tratteggiare profili di persone e cose.» (dalla prefazione di Paola Pisani Paganelli)
Criminalia. Annuario di scienze penalistiche. Volume Vol. 16
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 340
"Criminalia" è una rivista con periodicità annuale che intende contribuire al dibattito nel campo delle discipline penalistiche, quali il diritto penale sostanziale e processuale, nonché la criminologia. La rivista ospita principalmente saggi e articoli di studiosi italiani e stranieri, volti ad approfondire temi al centro del dibattito scientifico nazionale e internazionale. Adeguata attenzione viene riservata anche alla politica criminale, ai più recenti sviluppi legislativi e all'applicazione del diritto.
Analisi e diritto. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 186
All’interno: Ricordo di Bruno Celano (Remembrance of Bruno Celano); P. Comanducci, I miei debiti con Bruno (My Debts to Bruno), p. 9; M. Maldonado Muñoz, P. Luque, Recordando a Bruno Celano. En torno a algunos contrastes (Remembering Bruno Celano. Around Some Contrasts), p. 13; Teoría analítica del derecho. Un debate. Segunda parte; J.A. Rabanos, Introducción (Foreword), p. 23; M. Fernández Núñez Elementos de una tabla periódica. La reconstrucción racional de derechos a partir de Teoría analítica del derecho (Elements of a Periodic Table. The Rational Reconstruction from Teoría analítica del derecho), p. 27; A.D. Calzetta, J.A. Rabanos, The Step Not Taken. Competencia, reglas determinativas y sistemas constitutivos en la Teoría analítica del derecho (The Step Not Taken. Competence, Determinative Rules and Constitutive Systems in Teoría analítica del derecho), p. 51; S. Agüero San-Juan, L. Ramírez-Ludeña, La interpretación de las normas jurídicas. Algunas tensiones ocultas en Teoría analítica del derecho de J.L. Rodríguez (The Interpretation of Legal Norms. Some Hidden Tensions in Teoría analítica del derecho by J.L. Rodríguez), p. 69; A. Sardo, Le connessioni contingenti fra positivismo e originalismo (The Contingent Connections between Positivism and Originalism), p. 83; M.C. Redondo, Universalidad y sistemas normativos (Universality and Normative Systems), p. 93; J.L. Rodríguez, Nuevas respuestas a los comentarios críticos sobre Teoría analítica del derecho. (Second Replies to Criticisms on Teoría analítica del derecho), p. 109; Saggi (Essays); D. Canale, Quando gli esperti creano diritto: deferenza, opacità, legittimità (When Experts Create Law: Deference, Opacity, Legitimacy), p. 157.
Il mondo alla roversa. Venezia, Teatro Tron di San Cassiano, 1750
Carlo Goldoni, Baldassarre Galuppi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: LXXIX-422
«La mancanza di un'edizione critica e l'esigenza di una sua costituzione, [...] sono i motivi che hanno spinto la realizzazione di questo lavoro, con lo scopo, e forse con l'ambizione, di iniziare a colmare questa lacuna, essendo l'edizione critica sia il punto di partenza indispensabile per le riprese odierne basate sulla prassi esecutiva informata, sia il passaggio fondamentale per una valutazione complessiva e completa del testo canoro, orchestrale e poetico, conoscendone la diffusione e la ricezione nella società illuminista degli anni Cinquanta del Settecento. Anche se la costituzione di un'edizione critica potrebbe ritenersi un esito autosufficiente, non va dimenticato che l'opera è un prodotto culturale, espresso pienamente nel momento in cui prende vita sul palco, nato nella società in cui si inserisce (la Venezia di metà Settecento). Portando con sé una ben precisa visione della comunità stessa, significanti e significati si estendono per tutta l'Europa nel momento in cui lo spettacolo varca i confini della laguna, assumendo altre valenze a seconda dell'ambiente in cui, di volta in volta, viene messo in scena.» (dall'introduzione)
Phi-psy. Rivista di filosofia e psicoanalisi. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 152
Rivista di filosofia e psicoanalisi.
Scienza e arte della voce. Evoluzione e attualità di un dialogo interdisciplinare nei testi della biblioteca del Conservatorio"G. Verdi" di Milano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 238
Una foniatra e un insegnante di canto cominciano a porsi delle domande sui fondamenti delle rispettive "conoscenze". Il confronto si sposta presto dalle rispettive biblioteche a quella del Conservatorio G. Verdi di Milano. Dai testi più recenti ai testi più antichi emerge un passaggio di testimone, che le guerre, soprattutto la Seconda Guerra Mondiale, hanno contribuito a disperdere. Nasce Scienza e Arte della Voce: evoluzione ed attualità di un dialogo interdisciplinare nei testi della biblioteca del Conservatorio G. Verdi di Milano. Prende subito rilievo la figura carismatica di Carlo Labus, il primo otorinolaringoiatra e foniatra italiano. Il significato fondamentale di Labus per il Progetto è nel suo rapporto con gli Artisti ed Insegnanti del suo tempo. Nel Congresso del Primo Centenario del Conservatorio di Milano, sarà lui, pur medico, a presiedere la sessione di Canto, non per trattare di malattie e terapie, ma per relazionare "Della progressione fisiologica degli esercizi nello studio del canto". Grazie al prezioso aiuto della Biblioteca, si sono ritrovati proprio gli appunti, parte dattiloscritti, parte manoscritti di quella sessione. Alcuni Allievi cominciano a trascriverli e così si delinea il progetto di Labus e di quei Docenti. Una progressione "fisiologica" in 14 punti della didattica del canto, tale da garantire apprendimento e salute vocale indipendentemente dallo stile. Quel documento è in questo libro. Lo schema, pur approvato e raccomandato, non diventerà parte della Didattica curriculare, ma penetra molti altri Insegnanti e Medici: Coli, Mastrigli, Nuvoli, Di Pietro, Silva…permettendo a Caruso, Kraus, Callas di parlare di voce naturale, Minimalluft, omogeneità timbro, precisione di intonazione ed articolazione. Nel loro rapporto interdisciplinare quegli autori precorreranno anche nozioni scientifiche che solo ultimamente abbiamo compreso, in un vero "Ritorno al Futuro" della scienza e dell'arte del canto.
La narrativa infantile d'avanguardia in Spagna (1915-1936). Generi, strutture e personaggi
Ivana Calceglia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 252
In Spagna, il periodo di massima fioritura della narrativa infantile si colloca nei venti anni che vanno dal 1915 al 1936 inserendosi, di fatto, in un processo generale di rinnovamento definito dalla critica come la "Edad de plata" della letteratura infantile spagnola. Il forte interesse per la produzione popolare da parte di alcuni rappresentanti della Generación del 27 favorisce la creazione di un sostrato artistico particolarmente influente per l'editoria infantile, oltre alla comparsa di una generazione di autori e di autrici completamente dedita alla scrittura letteraria per l'infanzia. Il volume intende analizzare il processo di rinnovamento e di sperimentazione formale, tematica e argomentativa affrontato dalla narrativa infantile d'Avanguardia in Spagna durante la "Edad de plata" — e, concretamente, nel ventennio 1915-1936 —, e in grado di determinare un cambio di rotta decisivo nella traiettoria tracciata dalla letteratura per l'infanzia di area iberica a partire dalla seconda metà del Novecento.
Studi e saggi linguistici. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 187
Fin dalla fondazione nel 1961 da Tristano Bolelli, gli studi di “Saggi Linguistici” svolgono un ruolo importante nel dibattito linguistico in Italia, specialmente per quegli studiosi che lavorano nel campo della linguistica storica indoeuropea e della contemporanea linguistica teorica.
Sei saggi per Marta. Saggi in onore di Marta Capuano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 94
Questo volume nasce per ricordare Marta Capuano, il suo interesse per l’arte e l’architettura, le affinità e i parallelismi che vedeva – come psicanalista – fra lo studio, la progettazione degli spazi e “l’architettura” della mente. Un interesse che ha coltivato dentro e fuori il «Centro Studi per l’Architettura e l’Urbanistica Gilberto Guidi», organizzando, con cura, intelligenza e originalità, convegni e incontri. Sei saggi che celebrano la sua passione e la sua curiosità, che spaziano dalla critica d’arte alla storia dell’architettura, dall’indagine sociale all’arte contemporanea, e che rappresentano gli ampi spazi della cultura e della mente che Marta ha frequentato con profondità e competenza.
La franchezza delle donne. Due intermezzi di Tommaso Mariani per Siface. Napoli, Teatro di San Bartolomeo, 1734
Giuseppe Sellitti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 120
Libretto, spartito e apparato critico.
Teoria. Rivista di filosofia. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 216
Questo fascicolo di "Teoria" è dedicato a una riflessione sulle nuove sfide nei processi di decisione aperti dall'uso sempre più massivo delle tecnologie via rete nella società. Infatti, i problemi classici della filosofia, come quello della decisione, della libertà, della responsabilità e del libero arbitrio, assumono nuove forme di fronte agli sviluppi contemporanei in ambito scientifico e tecnologico e aprono a nuove domande in ambito etico. In particolare nel fascicolo sono indagati alcuni aspetti propri della bioetica, della neuroetica e dell'etica dell'intelligenza artificiale. Si tratta di uno sguardo trasversale che parte dalla filosofia morale, ma che intende promuovere un confronto tra diversi ambiti — come quello medico, scientifico-tecnologico e strettamente filosofico — che sempre più, anche in ragione della recente pandemia, appaiono interrelati.

