Edizioni Junior
Trasformazioni. Parole per nuovi mondi possibili
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2023
pagine: 156
"Cambiare è un tratto costitutivo dei servizi educativi e delle scuole, che non possono non modificarsi continuamente in relazione a coloro che incontrano e ai tempi e ai luoghi che attraversano. Gli ultimi anni lo hanno mostrato con forza, costringendo a cambiamenti decisamente fuori dall'ordinario. Vere e proprie «Trasformazioni». Ma trasformarsi significa dare forma a ciò che c'è al di là, oltre, immaginare futuri giusti e pensare nuovi mo(n)di possibili. Con questo volume abbiamo provato a intrecciare visioni e saperi, anche accostando quelli educativi ad altri, per allargare lo sguardo e vedere le questioni da prospettive differenti. Nelle pagine di questo libro sono proposte parole fertili, scomode, promettenti, capaci di ribaltare pensieri e azioni. Parole e immagini con cui coltivare trasformazioni radicate e durature, creative e fiduciose."
Osservare, progettare, educare green
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2023
pagine: 168
Oggi si assiste allo sviluppo di un grande interesse verso i temi del "green" e della sostenibilità, e proprio le scuole sono uno dei settori in cui questa trasformazione è più sentita. La pubblicazione parte dall'osservazione come postura necessaria per chiunque voglia affrontare queste tematiche con i bambini, e offre uno sfondo teorico e metodologico per promuovere lo sviluppo del pensiero ecologico a partire da domande aperte che trovano possibili risposte in un'articolata rassegna di percorsi didattici. Sabrina Bonaccini, pedagogista, da trent'anni si occupa di progettare contesti educativi a sostegno delle potenzialità dei bambini, di formazione, di ricerca e innovazione nel campo dei servizi rivolti alla prima infanzia. Michela Schenetti, docente di Didattica nel Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna, promuove nei servizi per l'infanzia e nelle scuole percorsi di educazione attiva all'aperto in prospettiva ecologica, con un'attenzione particolare al ruolo educativo e didattico dell'adulto.
Per un'infanzia che fa filosofia. In dialogo con Maria Montessori e Matthew Lipman
Mariangela Scarpini
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2023
pagine: 264
Già dal secolo scorso, Maria Montessori e Matthew Lipman hanno offerto a educatrici, educatori e insegnanti diversi spunti - operativi e di riflessione - intorno all'esercizio del pensare e alla possibilità di far filosofia a partire dall'infanzia. Accanto ai dispositivi educativi, tra cui il ruolo dell'adulto, dell'ambiente o il valore della classe intesa come comunità di ricerca e società per coesione, il volume mostra sia possibili connessioni tra le due proposte, sia conferme che provengono dal dialogo tra la pedagogia, le scienze dell'educazione e le più recenti ricerche neuroscientifiche.
Educatori in divenire. Percorsi formativi per il tirocinio universitario
Paola Bastianoni, Silvia Zanazzi
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2023
pagine: 200
Il volume si propone come strumento per la formazione a livello universitario dei tirocinanti in ambito educativo. Dopo aver delineato i contesti e le modalità di intervento dell'educatore professionale socio-pedagogico e dell'educatore per l'infanzia, l'analisi sviluppata nel testo prende avvio dalle narrazioni e dalle situazioni critiche presentate nel corso degli anni dai tirocinanti del corso di laurea in Scienze filosofiche e dell'educazione dell'Università degli Studi di Ferrara. Vengono approfonditi alcuni aspetti cruciali del lavoro educativo: l'importanza di prendere consapevolezza dei meccanismi, spesso inconsapevoli, che generano risposte autoritarie, il ruolo fondamentale della riflessione sull'esperienza e sulle pratiche, e la necessità di educare in una prospettiva relazionale, schierandosi sempre dalla parte dei diritti umani e della giustizia. Viene infine descritto un modello formativo per i tirocinanti in ambito educativo, funzionale alle premesse esposte e basato sulle teorie socio-costruzioniste dell'apprendimento. Attraverso la presentazione e la discussione di casi concreti, gli educatori in divenire vengono accompagnati, passo dopo passo, nello sviluppo delle competenze di analisi, interpretazione e gestione delle situazioni che possono presentarsi nei diversi contesti educativi.
Una scuola viva. Disegnare il futuro della didattica
Cristina Bertazzoni, Ombretta Cecchinato, Susanna Zago
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2023
pagine: 144
Quale scuola vogliamo in futuro? Quali attenzioni didattiche ed educative possono contribuire a costruire contesti scolastici in cui gli apprendimenti siano strumenti per la crescita? Come promuovere un clima caldo, che faciliti la motivazione a imparare e la capacità di aspirare degli allievi? Cosa riesce a trasformare il tempo della scuola in un tempo ricco di proposte stimolanti e di relazioni significative? Se gli insegnanti si percepiscono solo con la funzione di trasmettere contenuti, valutare performance e applicare normative, negano la parte più profonda e autentica del proprio mestiere: lasciare un segno nel pensiero e nei vissuti degli allievi. Il volume nasce dagli esiti di una ricerca valutativa del progetto Disegnare il Futuro, un'esperienza pluriennale di innovazione metodologico-didattica che ha coinvolto ed è tuttora attiva in una rete di istituti comprensivi di Verona. Le testimonianze di maestri e maestre, di professori e professoresse, raccolte durante la ricerca, sono il tessuto da cui partono le riflessioni contenute in questo volume. Si tratta di narrazioni di docenti che vivono la scuola come un luogo dove la relazione educativa e i saperi sono un tutt'uno, dove il dialogo con gli allievi, le loro famiglie e gli operatori del territorio crea comunità e prospetta nuovi possibili modi di educare e di apprendere. Il progetto Disegnare il Futuro, realizzato grazie al sostegno di Fondazione San Zeno di Verona, è un modello didattico-educativo praticato che porta questa visione nelle scuole in modo organico e sistematico. È una testimonianza concreta e attuale che la scuola può cambiare.
Aggressività, gioco e sport. Educare nell'infanzia e nell'età evolutiva
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2023
pagine: 192
L'educazione, per sua intrinseca essenza, si realizza attraverso l'aiuto fornito alle persone per sollecitarle a scoprire il proprio mondo interiore e sviluppare tutte le proprie potenzialità attraverso un atteggiamento consapevole, autonomo e responsabile. L'infanzia si presenta come età elettiva, grazie alla sua potente spinta evolutiva, per mediare e risolvere, in modo positivo, le forti tensioni emotive che caratterizzano lo sviluppo umano. Tra queste, l'aggressività è una delle manifestazioni che l'educazione deve affrontare, senza relegarla all'istinto innato o al determinismo sociale, ma considerando il ruolo attivo della persona in termini di consapevolezza e responsabilità. Gli atteggiamenti aggressivi sono comuni nell'infanzia e, nella norma, si attenuano nel passaggio all'adolescenza ma, allo stesso modo, alti livelli di aggressività sono predittivi di successivi comportamenti antisociali, spesso di gravità crescente. Ne sono esempio l'aumento del bullismo scolastico, il cyberbullismo e il problema delle baby-gang, purtroppo sempre più diffuse in diverse città italiane. Il testo affronta, con uno sguardo ampio e completo, il tema dell'aggressività, e trova nell'approccio educativo, in particolare del gioco e dello sport, una possibile cornice in cui aiutare ogni persona a maturare una adeguata consapevolezza di sé e l'intenzionalità che deve guidarla. Il controllo delle emozioni, in particolare dell'aggressività, deve rappresentare un obiettivo di maturazione imprescindibile per una coerente educazione alla cittadinanza attiva nel rispetto delle altre persone e dell'ambiente.
Lavorare a coppie nella comprensione del testo. Modelli di riferimento e realizzazioni didattiche
Agnese Vezzani
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2023
pagine: 168
Il volume affronta il tema dell’organizzazione didattica a coppie nei processi di apprendimento scolastico, e in modo particolare nell’elaborazione e comprensione dei testi. Le ragioni risiedono principalmente nell’urgenza di individuare strategie di intervento per migliorare la comprensione dei testi, vista la criticità della situazione italiana, e nei vantaggi specifici del lavoro a coppie. Per approfondire l’argomento, è stata dapprima condotta una ricognizione della letteratura internazionale e dei materiali usati dagli insegnanti. In seguito, sono state approfondite le ricerche che hanno sperimentato il lavoro in coppia nei processi di comprensione e che hanno ottenuto risultati promettenti, tra cui il Reciprocal Teaching. Sulla base del protocollo operativo S.Ap.I.E., è stato progettato e allestito un programma sperimentale, per osservare cosa succede nella verbalizzazione degli allievi che lavorano a coppie. Le interazioni degli alunni sono state analizzate sia dal punto di vista quantitativo sia qualitativo. Gli esiti principali sono la documentazione dei processi di pensiero “tipici del lettore consapevole”, l’intensità del coinvolgimento nel compito, e la produttività di alcune fasi del compito (in particolare la scrittura). In particolare, i dati evidenziano come la coppia consenta una partecipazione attiva più ampia e concentrata sul testo; l’autrice, inoltre, fornisce una serie di indicazioni pratiche per valorizzare questa modalità di apprendimento nella vita quotidiana delle classi.
Una casa per tutte le donne. Etnografia della relazione di accoglienza con donne migranti in situazione di violenza
Marina Della Rocca
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2023
pagine: 216
Il volume analizza da una prospettiva etnoantropologica le pratiche di accoglienza a favore di donne con background migratorio che si sono rivolte a un centro antiviolenza dell’Alto Adige. Intervistando donne di diverse età e provenienze e analizzando la documentazione di alcuni casi, emerge l’intreccio tra violenze istituzionali, sociali e interpersonali che formano il “mosaico di violenza” che caratterizza i loro vissuti. Inoltre, l’analisi dell’habitus professionale delle operatrici del centro antiviolenza svela la riproduzione di barriere strutturali all’interno di un apparato sociale e istituzionale, che risente di politiche reificanti e marginalizzanti relative ai fenomeni della violenza di genere e della migrazione. Il testo è soprattutto un’etnografia engaged, in cui l’esperienza di operatrice dell’autrice definisce la metodologia e gli obiettivi della ricerca, la quale percorre la strada di un’antropologia collaborativa e applicata al lavoro operativo. Ed è in questa direzione che il libro si rivolge non solo al pubblico accademico ma anche a operatori e operatrici che lavorano nei servizi di sostegno a donne con background migratorio, offrendo un’esperienza di riflessione condotta da un centro antiviolenza sul proprio operato e sui possibili percorsi di empowerment delle donne, in relazione alle diverse soggettività e agli specifici posizionamenti sociali.
Donne e madri vittime di violenza. Dalla retorica dell'aiuto alla responsabilità dell'intervento
Nadia Monacelli, Cecilia Cortesi Venturini, Marzia Di Folca
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2023
pagine: 192
Mai come in questi ultimi decenni il legislatore, gli accademici e il discorso pubblico hanno dedicato tanta attenzione al tema della violenza che le donne possono subire nell’ambito delle loro relazioni affettive. Riforme e innovazioni giuridiche senza precedenti hanno contribuito al riconoscimento del fatto che la donna che subisce violenza “privata” è vittima di reati di cui si deve fare carico l’intera comunità. Si sono moltiplicati i corsi di formazione rivolti alle figure professionali che hanno maggiore probabilità di intercettare le vittime: personale ospedaliero, medici di base, pediatri, psicologi, assistenti sociali, educatori, avvocati, magistrati e forze dell’ordine. Lo scopo è stato quello di favorire l’emersione del fenomeno e di portare le vittime a denunciare gli abusi subiti. Ma qual è il destino della donna quando, finalmente, supera la soglia della sofferenza quotidiana e approda, seppure nell’incertezza, a quello che dovrebbe essere il luogo della sua salvezza? Chi l’accoglie, chi la sostiene e a quali condizioni? Come si riesce ad accompagnare la vittima, donna e spesso madre, verso una tutela, esistenziale prima ancora che giuridica, che non pregiudichi la sua volontà, a volte la sua dignità? I casi presentati in questo volume sotto lo sguardo congiunto della psicologa e della giurista, svelano luci e ombre dei dispositivi di tutela. Rivolto a tutte le figure professionali e volontarie del sistema di aiuto, il testo si propone come un’occasione di riflessione sui significati divergenti e gli esiti paradossali che possono contraddistinguere gli interventi di aiuto.
Sviluppo del mondo emotivo. La maturazione infantile tra linguaggio verbale e non verbale
Fabio Frisone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2023
pagine: 96
Gli anni dell'infanzia risultano a tal punto cruciali nella traiettoria evolutiva che la psicopatologia adulta si configura come esito di un percorso che ha origini remote. Attualmente, l'importanza conferita alle tecniche di potenziamento cognitivo rischia di trascurare una componente altrettanto fondamentale ai fini di un equilibrato sviluppo psicologico, cioè quella legata alla maturazione emotiva. Cosa sono le emozioni? Che differenza c'è tra umori e affetti? Attraverso un'approfondita analisi relativa ai principali fattori coinvolti nell'età evolutiva, questo libro mira a mettere in luce le risorse che il mondo delle emozioni risulta in grado di offrire, mostrando che quando si ha la possibilità di dare adeguata attenzione a tale sfondo, anche la prestazione cognitiva trova maggiore fioritura.
Natura e tecnologie digitali. La prospettiva ecologica nei servizi educativi 0-6, tra pedagogia dei media e Outdoor Education
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2023
pagine: 152
La diffusione delle tecnologie digitali nella vita dell'infanzia ha reso sempre più importante l'opportunità di garantire ai soggetti esperienze dirette, a stretto contatto con la natura. L'approccio dell'Outdoor Education si sta diffondendo capillarmente all'interno di nidi e scuole dell'infanzia: il testo riflette sul possibile dialogo che può essere innescato tra tecnologia e natura. L'educazione in natura non è infatti da considerare in contrapposizione con l'approccio della Media Education, anzi entrambi aspirano a finalità "ecologiche" per promuovere un maggior equilibrio, tanto nella biosfera quanto nella cultura. Attraverso il dialogo tra la sezione teorica, che ospita i contributi di autori universitari di ambito pedagogico, e quella esperienziale, che raccoglie le esperienze e i contributi pratici di professionisti del settore, il testo vuole offrire spunti riflessivi e indicazioni per il personale educativo dei servizi educativi 0-6. L'obiettivo è quello di promuovere un approccio più consapevole e più critico alla tecnologia, combinandolo con un utilizzo progettuale ed efficace degli ambienti esterni, oltre che con un potenziamento del rapporto tra infanzia e natura.
Non solo vulnerabili. Voci di madri migranti arabo-musulmane
Alessandra Mussi
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2023
pagine: 184
Vulnerabili. Sottomesse. Tradizionali. Sono queste le definizioni più diffuse che si rincorrono nel descrivere le madri con background migratorio presenti nel nostro paese, in particolare quelle appartenenti alle comunità arabo-musulmane. Il libro dà voce a queste donne/madri affinché siano loro stesse a prendere la parola e a raccontarsi al di là degli stereotipi. Diventare madri nella migrazione è un'esperienza complessa, a volte difficile, ma viene qui letta innanzitutto nei termini di risorsa e di occasione di apprendimento interculturale. Il processo in atto di stabilizzazione dei progetti migratori nelle comunità di origini arabe e il crescente numero di madri con bambini nei contesti educativi italiani ne testimoniano il progressivo radicamento e la "normalizzazione" dell'essere donna-madre-migrante in Italia. Tuttavia, quando i professionisti dell'educazione incontrano queste donne nei servizi e nella scuola, si trovano spesso a fare affidamento su conoscenze sommarie, rappresentazioni stereotipate e indicazioni metodologiche incerte su come accompagnarle nel complesso compito genitoriale. Di conseguenza, a prevalere è la messa in campo di approcci pedagogici focalizzati più su bisogni e carenze supposti anziché sulle risorse. Il volume prova a cambiare prospettiva e, soffermandosi sul caso della migrazione arabo-musulmana in Italia, propone alcune storie di migrazione al femminile che possano aiutarci ad ampliare lo sguardo su come promuovere azioni pedagogiche di supporto alla genitorialità migrante intese come esperienze formative in chiave interculturale.

