Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Junior

La competenza sociale nei bambini. Valutare e promuovere la Teoria della Mente in età prescolare e scolare

La competenza sociale nei bambini. Valutare e promuovere la Teoria della Mente in età prescolare e scolare

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2022

pagine: 408

La Teoria della Mente, quale capacità di interpretare e predire il comportamento proprio e altrui sulla base di stati mentali, si sta rivelando un’abilità sempre più cruciale per l’acquisizione e l’esercizio della competenza sociale. La competenza sociale nei bambini intende mettere a tema le implicazioni di natura teorica e applicativa della Teoria della Mente in età prescolare e scolare, con un focus specifico sulla dimensione educativa. La prima parte del testo fornisce una panoramica delle conoscenze più recenti circa lo sviluppo e la funzionalità della Teoria della Mente in età prescolare e scolare, mentre la seconda parte dedica particolare attenzione alla possibilità di promuovere attivamente lo sviluppo della Teoria della Mente con appositi interventi educativi, riconoscendo un ruolo fondamentale alle pratiche comunicativo-conversazionali. Saranno altresì evidenziate le ricadute che gli interventi educativi potrebbero avere sia in condizioni di sviluppo tipico (supportando, oltre alla Teoria della Mente in sé, anche una serie di abilità a essa interconnesse), sia in condizioni di atipicità e/o di neurodegenerazione in età prescolare e scolare (limitando le difficoltà e/o stimolando vere e proprie strategie vicarianti).
30,00

Corpo ed educazione in Europa (1900-1950). Movimenti socioculturali, salute pubblica, norme pedagogiche

Corpo ed educazione in Europa (1900-1950). Movimenti socioculturali, salute pubblica, norme pedagogiche

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2022

pagine: 256

La dimensione pubblica del corpo divenne di primaria importanza nella prima metà del Novecento, quando l’immagine dell’uomo moderno, con i suoi stereotipi di virilità, diventò un cliché, in stretta connessione prima con la costruzione dello spirito nazionale e poi con le ideologie totalitarie. Tuttavia, diverse tendenze culturali ed educative chiedevano una riforma dello stile di vita e la liberazione del corpo, anche di quello femminile. Sia il corpo metaforicamente inteso sia quello materiale furono investiti, nell’Europa di quei decenni, da teorie e correnti culturali, religiose, politiche ed educative, come pure da pratiche disciplinanti o liberatorie che avevano forti legami e somiglianze tra loro, con influssi transnazionali di modelli formativi, ma anche con differenze tra un Paese e l’altro. Grazie a un lavoro di ricerca specialistico internazionale sulla storia dell’educazione del corpo nei primi cinquant’anni del XX secolo, questo testo consente un’ampia analisi comparativa sui temi della riforma liberatrice degli stili di vita (Lebensreform) e dell’educazione fisica e dello sport. Il volume si compone di quattordici saggi, che sono il risultato delle ricerche di diciassette studiosi di dodici Università di dieci Paesi europei, che indagano l’educazione del corpo in Gran Bretagna, Belgio, Germania, Ungheria, Cechia, Slovacchia, Francia, Svizzera, Austria, Italia e Spagna in questo arco temporale.
26,00

Diventare genitori. Sfide e risorse

Diventare genitori. Sfide e risorse

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2022

pagine: 212

Come nasce il desiderio di avere un bambino? Come si trasforma la relazione di coppia con l'arrivo di un figlio? A queste domande cerca di rispondere il presente volume, che ha il merito di considerare il diventare genitori come un processo di sviluppo e di mettere a fuoco i percorsi di vita che portano la coppia a diventare una nuova famiglia, i punti di svolta e le situazioni critiche che, se in certi casi costituiscono una significativa opportunità di crescita, in altri possono tradursi in veri e propri fattori di rischio per il benessere individuale, della coppia e della famiglia che va formandosi.
18,00

Servizi educativi a cielo aperto. Linee guida per la realizzazione d'interventi nei giardini dei nidi e delle scuole dell'infanzia

Servizi educativi a cielo aperto. Linee guida per la realizzazione d'interventi nei giardini dei nidi e delle scuole dell'infanzia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2022

pagine: 144

Il tema dell’educazione all’aperto ormai ci appartiene: sono sempre più numerosi i servizi e le scuole che lo inseriscono tra i bisogni formativi di educatori e insegnanti; tuttavia, agli occhi degli adulti, gli spazi esterni spesso non sembrano pronti ad accogliere e sostenere questo nuovo fermento educativo. I contributi degli autori di questo volume ci restituiscono il senso, il valore e la necessità dei processi di sensibilizzazione e formazione esperienziale degli adulti, attraverso parole guidate ora dallo sguardo della ricerca, ora da quello dell’esperienza. Le Linee guida per la realizzazione d’interventi nei giardini dei nidi e delle scuole dell’infanzia sono strumenti di lavoro preziosi per sostenere la costruzione partecipata, la manutenzione e la cura di arredi, allestimenti e materiali in grado di mettere in relazione le potenzialità dei luoghi con gli interessi e le domande degli adulti e dei bambini che li abitano. Queste pagine offrono un’occasione e uno slancio: l’opportunità di accompagnare gruppi di lavoro diffusi sul territorio nazionale a comprendere la necessità di attivare reti e processi solidi capaci di riconoscere, nella progettazione e cura degli spazi all’aperto, una nuova e imprescindibile sensibilità ecologica, assicurando nel contempo la spinta per innovare la didattica nei servizi educativi e per investire sulle competenze professionali di educatori e insegnanti.
14,00

Le mie lezioni ai maestri d'Italia e altri scritti

Le mie lezioni ai maestri d'Italia e altri scritti

Giuseppina Pizzigoni

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2022

La figura di Giuseppina Pizzigoni è ancor oggi un punto di riferimento in ambito pedagogico e didattico relativamente alla sua capacità progettuale e alla realizzazione di una scuola diversa da quella dell’epoca, di un metodo scientifico, esperienziale e aperto al mondo, che dalla sua proposta fino ai giorni nostri è ancora applicato. La scelta di ripubblicare i testi della maestra, direttrice e pedagogista nasce dalla volontà di sanare un vuoto, dovuto alla mancata edizione, già da alcuni decenni, degli scritti originali di Giuseppina Pizzigoni. Mentre negli anni è stata pubblicata una serie di approfondimenti, relativi a lei, legati in particolare a riflessioni e studi critici, le sue opere, invece, non sono state stampate per lungo tempo, divenendo così introvabili. Contrariamente a questo vuoto editoriale, nell’ultimo periodo è invece maturata una nuova attenzione nei confronti del pensiero di Pizzigoni, del suo metodo e della sua scuola. La Rinnovata di Milano, o meglio l’Istituto comprensivo “Rinnovata Pizzigoni”, ha continuato infatti il suo percorso realizzativo, rimanendo elemento vivo e punto di riferimento della riflessione didattica e pedagogica attuale. In questo libro, dopo un capitolo introduttivo, dedicato alla sua figura, sono contenuti tre suoi discorsi e un manifesto, che spaziano dal 1910 al 1921, il testo principe del metodo Le mie lezioni ai Maestri delle Scuole Elementari d’Italia nell’integralità della prima edizione del 1931, due manoscritti inediti e una serie di preziose fotografie d’archivio. Questi documenti sono introdotti e accompagnati da un capitolo esplicativo del curatore dell’Archivio storico di Opera Pizzigoni.
24,00

Storie di giustizia minorile. Riflessioni e proposte

Storie di giustizia minorile. Riflessioni e proposte

Luigi Fadiga

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2022

pagine: 212

Come eravamo? Ecco la chiave di lettura per questo volume, che raccoglie scritti del ventennio 1993-2013, durante il quale si sono succedute leggi che a volte anticipavano il costume o lo seguivano affannosamente. Di loro e del conseguente impatto si trova eco nelle storie e nelle argomentazioni qui contenute, raggruppate in tre parti. La prima è dedicata all’ordinamento e comprende quei contributi che testimoniano lo sforzo di far emergere i diritti dei minori nel rapporto con la giustizia. La seconda riguarda l’infanzia, fascia d’età dove è più facile all’adulto usare violenza e dove compaiono i nuovi temi della procreazione medicalmente assistita e dell’omogenitorialità. La terza infine tratta dell’adolescenza, età difficile per la ricerca d’autonomia e i conflitti con i genitori, con la società o con la legge penale. Una seconda domanda segue la prima: dove stiamo andando? Qui la risposta è più difficile. Fare dei pronostici in Italia è compito arduo. Siamo a metà di un guado che molti cercavano di evitare. Molte certezze sono state abbandonate, altre se ne vanno cercando o si spera di trovare sull’altra riva. Ma si tratta di scrivere un nuovo patto generazionale in una scala dove manca un gradino, quello che si è ignorato trascurando le riforme proposte negli anni Ottanta. Colmare quella lacuna si è fatto molto più difficile, ma non per questo si deve rinunciare a pensare e proporre.
20,00

Salvare Robinson. La dimensione pedagogica del rischio nelle esperienze all’aperto

Salvare Robinson. La dimensione pedagogica del rischio nelle esperienze all’aperto

Bertolino

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2022

pagine: 176

Il rischio è intrinseco al discorso pedagogico, che necessita costantemente di tematizzarlo per definire il posizionamento delle proposte educative e scolastiche in merito a orientamenti, significati, valori e obiettivi. Le proposte educative all’aria aperta rappresentano un ambito privilegiato, poiché in esse il rischio – con le sue rappresentazioni, interpretazioni, implicazioni – è ulteriormente reso visibile, discusso, temuto o valorizzato. Il volume raccoglie esperienze eterogenee che presentano opportunità educative e contesti nei quali il rischio è stato assunto come dimensione pedagogica, così da permettere di esplorarne le possibilità, leggere le resistenze, considerarne le ricadute. Il quadro che ne emerge è un contributo alla riflessione sul valore delle proposte all’aperto e, insieme, su quello del rischio in educazione. Salvare Robinson è permettere ai bambini di vivere avventure fuori dall'ordinario con diverse incognite e alcuni rischi. Affrontare ciò che noi adulti apprensivi viviamo per lo più come pericoli rappresenta la miglior garanzia di sicurezza: i bambini intuiscono che la loro incolumità è legata alla loro attenzione e prudenza e dunque mettono in atto meccanismi di difesa spesso atrofizzati dal vivere in un ambiente artificiale, strutturato e apparentemente innocuo. Affrontare il rischio significa acquisire capacità di giudizio e quindi autonomia.
19,00

La relazione educativa nei processi formativi

La relazione educativa nei processi formativi

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2022

pagine: 246

Questo manuale è pensato per le esigenze formative di chi studia od opera nei contesti educativi, dai servizi per la prima infanzia, alle scuole, ai centri, alle comunità. Il filo rosso è rappresentato dalla necessità di co-costruire una modalità elettiva che permetta di raggiungere ciascuna realtà, e ciascun individuo, in un’ottica inclusiva: esso non può che essere identificato nella relazione, nella capacità umana di accogliere i bisogni di ognuno e di orientarli verso mete possibili e adeguate alle sue competenze, ai suoi desideri. Il lavoro educativo non può prescindere dall’impiego di strumenti quantitativi e qualitativi, così come da una costante formazione all’osservazione e alla ricerca, fondamentali per costruire progetti adeguati e verificabili nel tempo. Il testo descrive la complessità del mestiere dell’educatore, che ha come scopo quello d’individuare strategie d’intervento che, dalla primissima infanzia all’adolescenza, nello sviluppo tipico come in quello atipico, avranno un valore determinante, senza tralasciare la valutazione dei contesti e la costruzione di una relazione autentica e dialogica con le famiglie: un sentiero segnato da rapide salite e pericolosi declivi, fatiche e rischi ma anche opportunità, complessità che sanno arricchire, spazi e tempi in grado di trasformare i percorsi di crescita di bambini e bambine, adolescenti e adulti.
25,00

Oltre lo specchio delle bugie. Indagini sulle alterità di genere nelle narrazioni per l’infanzia e l’adolescenza

Oltre lo specchio delle bugie. Indagini sulle alterità di genere nelle narrazioni per l’infanzia e l’adolescenza

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2022

pagine: 188

Le questioni di genere, da sempre presenti nel dibattito della letteratura per l’infanzia, hanno assunto negli ultimi anni, nell’editoria di riferimento, una presenza e degli spazi espliciti sempre più estesi. Libri senza stereotipi, bibliografie messe all’indice perché “gender”, accuse alle fiabe di essere portatrici di una cultura patriarcale, pubblicazioni e collane esplicitamente connotate esclusivamente per un determinato genere: sono solo alcuni esempi di fenomeni sociali e editoriali trasversali, con radici antiche e composite, che rendono esplicita un’attenzione viva e costante. «Le conclusioni sono la parte più effimera della ricerca», ci ricorda Marianella Sclavi. Ed è in quello spazio d’indagine che trova dimora questo volume. Una ricerca votata alla complessità, portata avanti con attenzione scientifica: scelte necessarie e opzioni praticate grazie a un'attenta analisi delle stereotipie di genere nella produzione delle narrazioni per l’infanzia e per i/le adolescenti negli ultimi dieci anni e, ancora, attraverso un lavoro sul campo che ha permesso di sperimentare anche con bambini/e adulti i libri analizzati, così da aprirsi a una costante messa in discussione. Il volume vuole contribuire al dibattito condividendo una metodologia di lavoro in ottica processuale; un punto da cui lettrici e lettori possano partire per i propri percorsi legati alla tematica.
20,00

Educazione alla cittadinanza e didattica della storia

Educazione alla cittadinanza e didattica della storia

Claudia Fredella

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2022

pagine: 240

Quali questioni socialmente vive si possono affrontare attraverso lo studio della storia? Quale significato può avere per i bambini del terzo millennio l’incontro con un passato anche molto lontano dal loro vissuto? Quali sono le rappresentazioni degli insegnanti in formazione sul sapere storico? Il volume affronta i nessi tra educazione alla cittadinanza e didattica della storia da tre prospettive: il quadro teorico (la cittadinanza, l'utilità dell'insegnamento della storia), una ricerca esplorativa con insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado e le pratiche didattiche disseminate tra scuola e territorio. Solo partendo dalle domande e dai ragionamenti profondi e genuini dei bambini e delle bambine lo studio della storia può diventare un viaggio affascinante, alla scoperta di un patrimonio comune e di se stessi.
21,00

La sfida dei diritti. Prospettive critiche interdisciplinari sull’infanzia e l’adolescenza

La sfida dei diritti. Prospettive critiche interdisciplinari sull’infanzia e l’adolescenza

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2022

pagine: 150

Il volume raccoglie gli interventi presentati alla giornata di studi organizzata presso l’Università di Parma, in occasione del trentesimo anniversario della Convenzione ONU per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Oltre ogni intento puramente celebrativo, il testo ha il pregio d’illustrare una varietà di prospettive multidisciplinari, da quella storica, pedagogica e sociologica a quella giuridica e geografica. Sguardi prettamente interdisciplinari s’intrecciano quindi a testimonianze dirette ed esperienze sul campo. La contaminazione tra i diversi linguaggi, le prospettive teorico-metodologiche, i contesti educativi e gli ambiti scientifico-disciplinari favorisce così la fruizione da parte di un pubblico non solo accademico e non interessato unicamente alla rivendicazione di appartenenze a campi epistemologici particolari. Tale varietà culturale e scientifica lascia infatti spazio a una vivace pluralità di dati e riflessioni sul tema, contribuendo a un dialogo fecondo e problematizzante sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e alla possibilità, dunque, di favorire progressivamente la loro più piena e autentica attuazione o, almeno, una prospettiva critico-riflessiva che ne renda visibili gli impliciti e le contraddizioni, i limiti e le potenzialità di sviluppo.
14,00

Mario Lodi e la «Biblioteca di Lavoro» Una proposta didattica alternativa ancora attuale

Mario Lodi e la «Biblioteca di Lavoro» Una proposta didattica alternativa ancora attuale

Maria Rosaria Di Santo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2022

pagine: 212

La “Biblioteca di Lavoro”, ideata e realizzata da un gruppo coordinato da Mario Lodi e ispirato alle metodologie del Movimento di Cooperazione Educativa, fu edita da Manzuoli tra il 1971 e il 1979 con lo scopo di sostituire, al tradizionale libro di testo, una pluralità di pubblicazioni più idonee a stimolare il pensiero critico. Essa si collocava in un periodo di conquista di diritti democratici in differenti ambiti sociali cui non fece eccezione il contesto scolastico, attraversato da fermenti innovativi nella didattica, volti a sollecitare l’insegnante verso un modello cooperativo, non trasmissivo, promotore del protagonismo attivo degli alunni e del gruppo classe e alieno da intenti di selezione. Il libro ripercorre la storia dell’iniziativa, articolata in un centinaio di fascicoli, la sua costruzione, la sua struttura interna (suddivisa in “Documenti”, “Letture” e “Guide”) e i suoi contenuti e al contempo propone una riflessione su temi cruciali per l’oggi, anticipati dalla Biblioteca di Lavoro, in tema di apprendimento cooperativo e di organizzazione della classe: l’alternanza di attività di gruppo, individuali e collettive, capaci di valorizzare le diversità e di puntare sull’autonomia individuale e sulla costruzione di una comunità, nonché la ricerca di una pluralità di fonti come stimolo all’indagine critica e all’amore per la lettura.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.