Edizioni Plan
La scienza degli alimenti. Con Dizionario di enogastronomia in cinque lingue. Per gli Ist. professionali albergieri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Plan
anno edizione: 2013
La nuova cucina professionale. Con dizionario di enogastronomia. Per gli Ist. professionali alberghieri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Plan
anno edizione: 2012
Tecniche di sala, bar e sommellerie. Con dizionario di enogastronomia. Per gli Ist. professionali alberghieri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Plan
anno edizione: 2012
Tecniche di sala, bar e sommellerie. Per gli Ist. professionali alberghieri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Plan
anno edizione: 2012
pagine: 312
Tecniche di cucina-Pasticceria di base. Per gli Ist. alberghieri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Plan
anno edizione: 2011
Barman. Il mondo in una goccia. Per gli Ist. professionali alberghieri
Andrea Moschetti
Libro
editore: Edizioni Plan
anno edizione: 2011
Tecniche di cucina. Per gli Ist. alberghieri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Plan
anno edizione: 2010
pagine: 504
Tecniche di pasticceria. Per gli Ist. alberghieri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Plan
anno edizione: 2010
Alimentazione e salute. Guida pratica al nostro benessere. Per gli Ist. alberghieri
Lorella Spagnesi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Plan
anno edizione: 2010
pagine: 88
L'italiano a tavola. Come si mangia e come si parla
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Plan
anno edizione: 2010
pagine: VIII-267
La dieta mediterranea è di moda e non soltanto in Italia. Ma quale lingua usano gli Italiani quando si parla di cibo? Quale linguaggio bisogna possedere per parlare correttamente di cibo in italiano? Questo libro si rivolge a un pubblico che voglia imparare a esprimersi correttamente in italiano quando parla di cibo, di cucina, di piatti della tradizione italiana, di salute alimentare. Non è però un corso di cucina, ma un corso, anzi un percorso, di lingua che affronta in modo piacevole ed esauriente l'argomento, anche grazie ad un ricco corredo fotografico. È però pieno di informazioni, di spunti e di suggerimenti e può essere utile alla consultazione quando si voglia cucinare "italiano". Il linguaggio adottato è semplice e agevole nella comprensione anche per un pubblico che non padroneggia completamente la lingua italiana.

