Effedieffe
I perché della Guerra Mondiale. Volume Vol. 2
Henri Delassus
Libro
editore: Effedieffe
anno edizione: 2025
pagine: 652
I Perché della Guerra Mondiale (3 voll., 1919-1922) è l'ultimo libro scritto da mons. Delassus e descrive in grande stile le battaglie (militari e religiose) avvenute durante svariati secoli di storia. Il presente LIBRO II (parte prima) affronta questi tre argomenti: ① L'opera di Napoleone III, ② L'opera della Terza Repubblica e ③ L'opera satanica del protestantesimo. Queste tre opere di scristianizzazione, che hanno cambiato il volto dell'Europa, sono scaturite dall'odio verso Cristo e la sua Chiesa, introdotto nel cristianesimo dai Farisei e nutrito di secolo in secolo dai giudei talmudici. «È precisamente in questo centro - scrive Delassus - che dobbiamo collocarci per far transitare lo sguardo attraverso il panorama della storia moderna. Da lì, meglio che altrove, potremo vedere e giudicare in modo corretto le guerre e le rivoluzioni che oggi sconvolgono il mondo, dopo averlo agitato nei secoli precedenti». Da questo punto di osservazione, si comprenderanno gli avvenimenti il cui racconto riempie le pagine di questo secondo libro, e in particolare di come i Principi e i Popoli siano stati condotti all'assalto della sovranità pontificia, poi a quello delle Potenze cattoliche, Austria e Francia, preparando così il rovesciamento della Chiesa romana, sulle cui rovine i Giudei vogliono consolidare il loro dominio universale.
Vita interiore di Gesù e Maria. Volume Vol. 1
S. J. Jean-Nicolas Grou
Libro
editore: Effedieffe
anno edizione: 2025
pagine: 576
La vita interna di Gesù e Maria è fra i migliori libri del suo genere, solida opera di spiritualità che Effedieffe ristampa oggi dopo quasi 100 anni dalla sua ultima pubblicazione (1930). Vita interiore di Gesù e Maria è un manuale spirituale basato sulla vita di Gesù, indicato ad ogni passo come Maestro delle nostre anime e delle nostre azioni. Conoscere Gesù, farsene un dolce amico che sia tutto per noi; amarlo silenziosamente, umilmente, in una profonda comprensione del suo cuore divino; ascoltare la Sua Voce che svela alle nostre anime il segreto della santità; dedicarsi a Lui fino al più completo abbandono; seguirlo negli infiniti meandri della sua bontà, delle sue delicatezze, delle sue sofferenze è ciò che questo libro insegna.
L'ebreo attraverso i secoli
Giuseppe Panonzi
Libro
editore: Effedieffe
anno edizione: 2025
pagine: 452
Questa opera, scritta nel 1898, è uno dei libri più completi e meglio documentati che siano mai stati realizzati intorno al problema ebraico. Il suo autore fu un cattolico antimodernista, pertanto il libro è correttamente impostato e denuncia le trame giudaiche sia da un punto di vista storico-teologico, sia a riguardo della nazione, dell'economia o della razza (questioni anch'esse ampiamente trattate dal Panonzi). Attraverso capitoli eloquenti, quali: L'Ebreo e il Talmud, L'Ebreo e la Famiglia, L'Ebreo e l'usura, L'Ebreo e la Massoneria, L'Ebreo e i Riti di sangue, L'Ebreo e la ricchezza, il Panonzi, con ottima erudizione ed un'affascinante sintassi, saprà istruire il lettore su tutte le trame dell'Ebreo, nel suo sogno messianico di mandare ad effetto il grande disegno di seppellire la Croce di Cristo e di piantarvi sopra il tabernacolo del Talmud e farsi padrone materiale e politico del mondo.
Anche se tutti... io no
Manuel González García
Libro
editore: Effedieffe
anno edizione: 2025
pagine: 256
Tradotto oggi per la prima volta in italiano da Effedieffe, è questa la seconda e più importante opera di San Manuel Gonzáles García († 1940), dopo il primo volume dal titolo L'abbandono dei Tabernacoli accompagnati (trad. Effedieffe 2023). In questo secondo libro il santo spagnolo passa ad esporre la soluzione pratica dell'abbandono dei Tabernacoli. La Madonna (a Lourdes, Fatima e Akita) ha domandato ripetutamente la stessa cosa, via via più precisamente e perentoriamente: preghiera, sacrificio e soprattutto riparazione per il dolore provocato dai peccatori al suo cuore di Madre e al Cuore di Gesù veramente presente nell'Eucaristia. L'appello di San Manuel prorompe dalla medesima sorgente e domanda che questo Cuore divino venga adorato, pianto e consolato. In questa opera di profonda pietà, il santo spagnolo istruisce i cattolici nella loro grande missione di riparatori.
Del miracolo. Sua natura, sue leggi
Alessio Maria Lépicier
Libro
editore: Effedieffe
anno edizione: 2025
pagine: 616
Basato sui vari argomenti con i quali il Dottor Angelico S. Tommaso espone questa verità, il trattato Del Miracolo del cardinale Lépicier è un capolavoro di esposizione e di chiarezza, la cui intenzione è quella di studiare il miracolo ravvisato in sé e in generale, come al filosofo e al teologo conviene di considerarlo, appellandosi a criteri alti e sodi, e che non siano gratuite asserzioni. Il dotto card. Lépicier, Priore dei Servi di Maria († 1936), con logica serrata, vastissima erudizione, stringatezza e grande lucidità, dimostrerà come il miracolo sia opera fatta, in una creatura, sopra o contro la sua potenza naturale passiva, come avvenga fuori dell'ordine consueto di tutta la natura creata, e come il miracolo sia diretto allo scopo di manifestare il governo morale di Dio nel mondo. Insieme al card. Lépicier vedremo come i miracoli, massimamente quelli fatti dal Nostro Signore Gesù Cristo, i quali sfidano anche la più minuta disamina, non solo siano ordinati a provare la divinità della missione dell'Uomo-Dio, ma ancora come sia necessario che chiunque pone la sua attenzione a considerare la natura di siffatti miracoli, debba, per necessità logica, chinare la fronte dinanzi a Colui che è «la luce che illumina ogni uomo che viene in questo mondo», seguire i suoi comandamenti ed abbracciare la sua divina legge.
S. Antonio di Padova (1195-1231)
Padre Girolamo Dal-Gal
Libro
editore: Effedieffe
anno edizione: 2025
pagine: 328
S. Antonio di Padova (1195-1231) è il S. Paolo dell'Ordine dei frati Minori, il primo dei grandi oratori francescani che, attraverso lo studio teologico e l'insegnamento, valorizzò la passione profonda dell'apostolato secondo l'ideale del Poverello d'Assisi, nel richiamare gli uomini del secolo XIII sulle vie della giustizia, della pace e della elevazione nell'ordine morale. Santo e predicatore, intelletto e virtù - questo fu S. Antonio di Padova. Discendente da una nobile e potente famiglia di crociati; dall'indole ardente e dal carattere battagliero, S. Antonio fu il "Martello degli eretici", fu il forte apologista indicato a vincere le grandi battaglie teologiche del suo tempo. La presente biografia, che riassume in modo migliore tutti i precedenti studi antoniani, è stata scritta dal padre Girolamo Dal-Gal (già autore della Vita di S. Francesco) durante la Pasqua del VII Centenario Antoniano, con data 27 Marzo 1932. L'accurata ricerca effettuata sulle fonti storiche ha permesso al padre Dal-Gal di descrivere il Santo di Padova (sua città di adozione) sia alla luce dei prodigi di cui è costellata la sua vita (taumaturgo per eccellenza), sia secondo la solidità delle migliori critiche. Nella sua breve ma incredibile vita (morì a soli 36 anni), salì le vette più fulgide della rinuncia. Questa è la sua vera storia.
Filosofia della religione. Volume Vol. 1
Angelo Zacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Effedieffe
anno edizione: 2025
pagine: 816
Vero capolavoro di apostolato domenicano, Filosofia della Religione è l'opera più dotta dell'indimenticabile P. Zacchi. Scritta a partire dal 1916 e ristampata più volte fino al 1952, viene oggi ripubblicata da EFFEDIEFFE secondo i tipi della 5a edizione riveduta ed ampliata, contenendo in volume unico l'intera indagine su Dio (Negazione ed Affermazione), andando quindi ad esaurirne l'argomento. Il titolo di Filosofia della Religione indica lo scopo che il padre Zacchi si era proposto nello scrivere il suo libro: contrastare le teorie di tutti gli avversari della vera teologia e della vera filosofia, al fine di cooperare, nella misura delle proprie forze, alla difesa delle immortali verità cristiane, che sono guida e conforto della vita. Padre Zacchi, contro tutte le forme di criticismo e di modernismo dimostrerà che la credenza in Dio non è soltanto fondata sui bisogni del cuore e sulle esigenze morali della volontà, ma è dovuta ad una vera e propria conoscenza. Difatti le verità religiose e morali hanno un'importanza somma per la direzione della nostra vita razionale; ed è naturale che, data tale importanza, l'intelletto sia spinto alla loro ricerca.
Esposizione del dogma cattolico. Volume Vol. 2
Padre Jacques-Marie-Louis Monsabré
Libro: Libro in brossura
editore: Effedieffe
anno edizione: 2025
pagine: 680
In questo II° volume (conferenze dalla 13a alla 24a, Quaresima 1875, 1876), il padre Monsabré, - sono le sue parole, - "costeggia i più profondi abissi del dogma cattolico, camminando sopra una via malagevole". Opera di Dio (creazione del mondo inferiore e superiore, nel mezzo dei quali si trova l'uomo) e il Governo di Dio (Provvidenza e Predestinazione) sono infatti i due argomenti generali di queste seconde 12 conferenze. L'esposizione del Monsabré metterà in luce l'immenso ordine sopranaturale per come agisce e viene sovrapposto ed innestato nell'ordine naturale, tracciando le ardue questioni che mettono in relazione tra loro la sovranità di Dio e la libertà umana (distribuzione di aiuti disuguali, corrispondenza o resistenza dell'uomo, conclusione di misericordia o di giustizia nel governo divino). Peccato originale, grazia e libertà sono i tre pilastri sui quali ruota tutta la magnifica costruzione dogmatica del facondo oratore domenicano, provata con tanta copia di argomenti, sodezza ed esattezza teologica che nulla si può desiderare di meglio.
Corpo mistico e sacramenti
Antonio Piolanti
Libro: Libro rilegato
editore: Effedieffe
anno edizione: 2024
pagine: 200
In questa impareggiabile opera di cattolicesimo tradizionale, di bellezza espressiva, di pietà commovente, vero capolavoro di Monsignor Piolanti scritto nel 1955, il Cristianesimo viene presentato essenzialmente come una mistica individuale (poiché lancia le singole anime verso l'unione perfetta con Dio) ma anche come una religione sociale, secondo il principio che non c'è unione senza comunione, non c'è esaltazione dell'individualità che nella socialità. In rapida scorsa si esamineranno in questo magnifico libro, - alla luce del magistero della Chiesa e della dottrina comune dei grandi Scolastici, - gli elementi costitutivi del corpo mistico (nella sua intima, originaria e congenita struttura, quale aristocrazia spirituale) per determinare poi le ragioni della mutua unione e mutua compenetrazione tra l'unità dell'influsso del Capo, Cristo, che tutto coordina, e dell'organismo che, dissimile per natura, forma un tutto omogeneo per grazia (perché altro è la natura di una cosa, altro la dignità e la nobiltà, a cui questa cosa viene elevata).
Il domma cristiano
Pietro Parente
Libro: Libro rilegato
editore: Effedieffe
anno edizione: 2024
pagine: 208
Il Domma è per il Card. Pietro Parente l'incomparabile suffragio di venti secoli di studio appassionato, di lotte vivaci e di fede vissuta, fino alla testimonianza del sangue. Il carattere della sua presente opera è prevalentemente storico, della sostanza della dottrina dommatica vista e ripensata attraverso la luce e il magistero dei Pontefici Romani. Risiede qui tutta la forza d'insegnamento di questo aureo libretto. Infatti Parente precisa che storicamente il Cristianesimo si affaccia alla ribalta del mondo da conquistare col suo Credo o Simbolo Apostolico, che è una sintesi dottrinale e un atto di fede e perciò cognizione intellettuale, non sentimentalismo più o meno mistico. La Chiesa è fedele al mandato di Cristo, suo Divino Fondatore: «Euntes docete»: anzitutto insegnare. La religione cristiana, dunque, è eminentemente dottrinale per sua stessa natura. Ecco allora che dal Simbolo Apostolico romano si ricavano cinque temi - che Parente svilupperà con grande chiarezza: la Trinità, la creazione, il problema cristologico, la santificazione dell'uomo o antropologia soprannaturale, la Chiesa nella sua gerarchia, nel suo magistero e nella forza vitale dei suoi Sacramenti.
Tempesta sul mondo
Léon De Poncins
Libro: Libro rilegato
editore: Effedieffe
anno edizione: 2024
pagine: 184
«Tempesta sul Mondo - Il fallimento della Democrazia e del Progresso» è uno dei testi più celebri di Léon de Poncins. Frutto di diversi anni di ricerche e studi, questo libro tradotto oggi per la prima vota da Effedieffe condensa in poco meno di 200 pagine il valore di una biblioteca sull'argomento della crisi della civiltà moderna e del caos mondiale. È una sintesi luminosa e di grande sincerità. Un libro da leggere, studiare e meditare. Pubblicato all'inizio del 1934, «Tempesta sul Mondo» è il complemento indispensabile delle opere precedenti di Léon de Poncins le quali mostrano le forze segrete della Rivoluzione all'opera nella storia. È una critica terribile del mondo moderno e del fallimento della Democrazia basata su fatti e documenti la cui evidenza non ha bisogno di commenti. «Tempesta sul Mondo» espone e riassume in modo sorprendente i disastri causati da due secoli di ideologia democratica giudeo-massonica.
I tre popoli biblici
Julio Meinvielle
Libro: Libro rilegato
editore: Effedieffe
anno edizione: 2024
pagine: 100
Il significato di questo libro di don Julio Meinvielle, scritto all'inizio del 1937 e tradotto oggi per la prima volta in italiano da Effedieffe, è riassumibile in una parola: Restaurazione, non prima però della necessaria Purificazione. Una triplice e quasi simultanea azione, prima della fine del mondo, dovrà realizzare questo compito purificatore e restauratore, la medesima azione che dovrà ricristianizzare tutti gli uomini di qualsiasi condizione sociale essi siano, "poiché tutti sono ugualmente decristianizzati" insegna Meinvielle. È il fuoco purificatore di castighi tremendi che si faranno ovunque sentire. «Disgraziatamente l'uomo è così distaccato da Dio, è diventato a tal punto insensibile alla sua voce, che solo a scossoni può essere risvegliato dal letargo in cui si trova». I tre popoli biblici di cui tratta don Julio in questo libro sono l'Ebreo, il Cristiano e il Pagano (rappresentativo dei popoli idolatri o atei). Don Menvielle, nel Giudeo intravede il popolo dell'Anticristo, il popolo esecutore dei piani del diavolo sul mondo; nel Cristiano Meinvielle indica il popolo della regalità spirituale, che oggi ha però tradito la sua vocazione, ma che alla fine trionferà sul male; nel Pagano, invece, Meinvielle indica quella resistenza imperfetta, fatta di miti del sangue, della razza e dello Stato, che se in campo sociale ed economico può avere una qualche valenza (nazionalismo), non la ha da un punto di vista della restaurazione "poiché un vero Stato cristiano non potrà essere dato dalla sola spada, ma dovrà essere l'effetto precipuo della grazia di Dio". Di questi tre "Popoli" don Julio tratteggerà i caratteri distintivi, per costruire una filosofia della storia che giungerà sino alla fine dei tempi.