Effedieffe
Il Giudeo, il Giudaismo e la Giudaizzazione dei popoli cristiani
Roger Gougenot des Mousseaux
Libro: Libro rilegato
editore: Effedieffe
anno edizione: 2024
pagine: 620
Questo libro del cav. Gougenot des Mousseax, nobile di Francia e Gentiluomo di Camera del re Carlo X, è il miglior libro mai scritto contro il Giudaismo quale anima infaticabile di tutte le società cabalistiche e segrete, e di tutte le condotte empie che si adoperano alla rovina del mondo cristiano. Pubblicato la prima volta nel 1869, Il Giudeo, il Giudaismo e la Giudaizzazione dei popoli cristiani è la «somma» dello studio sul talmudismo e una guida indispensabile per chiunque voglia comprendere il perché e il come del mondo d'oggi. In questo sensazionale volume Gougenot des Mousseaux dimostra come i Giudei abbiano costruito e manipolato gli ideali dell'Illuminismo al fine di sovvertire e distruggere l'Europa cattolica. Dal Protestantesimo alla Massoneria, dalle rivoluzioni alla promozione dell'unione universale, oggi vediamo realizzarsi il progetto del Giudaismo talmudico, quello cioè di un mondo che, minando le istituzioni cristiane, chiama i popoli a fondare in comune una religione umanitaria, dove l'uomo, spogliato di un Dio al quale si rifiuta di obbedire, diventa a sé stesso il proprio Messia. In questo libro il lettore apprenderà una moltitudine di cose la cui importanza è estrema. Pochi argomenti sono maggiormente degni dello studio non solamente da parte dei cattolici, ma altresì di tutti gli uomini di buona fede, anche indifferenti al Cattolicesimo. È un'opera assolutamente imprescindibile per chiunque voglia formarsi ad una vera e corretta conoscenza del Giudaismo e del suo piano di dominazione mondiale.
L'Immacolata. Trattatello sul mistero dell'Immacolato concepimento
Claret Antonio Maria (santo)
Libro: Libro rilegato
editore: Effedieffe
anno edizione: 2024
pagine: 116
In questo breve ma succoso trattato - scritto da S. Antonio Maria Claret per illuminare i fedeli intorno al soavissimo dogma - la sodezza della dottrina, l'erudizione storica, la ricchezza delle immagini, la freschezza delle espressioni, e soprattutto la straordinarietà dell'unzione brillano in modo del tutto singolare. È un vero gioiello. Nessuna meraviglia quindi se la Vergine stessa se ne dimostrò soddisfatta. Ed infatti, il 16 luglio 1855, appena terminata l'operetta, il Santo corse a prostrarsi ai piedi della Regina del Cielo per offrirle il suo lavoro e per ringraziarla dell'assistenza concessagli. E udì dall'immagine, indirizzate a lui, queste precise parole: «Bene scripsisti!» «Hai scritto bene!». Il grande santo mariano diede alle stampe il suo Trattatello dedicato a Maria proprio per far conoscere, in forma breve e molto intensa, i privilegi e la grandezza della Vergine, quale rimedio opportunissimo contro i mali della modernità, caratterizzata da infiacchimenti e da vili dedizioni. Fu composto e inviato ai fedeli della Diocesi di Cuba (di cui San M. Claret fu arcivescovo dal 1849 al 1857) sotto forma di lettera Pastorale nel 1855, in occasione della solenne definizione del dogma dell'Immacolata (Pio IX, 8 dicembre 1854).
Akita. Le lacrime e il messaggio di Maria
Teiji Yasuda
Libro: Libro rilegato
editore: Effedieffe
anno edizione: 2024
pagine: 252
"Raccomando questo libro e testimonio che i suoi contenuti sono veri". Sono le parole di Imprimatur di † S. E. Mons. John S. Ito, D.D. (1909-1993), vescovo emerito di Niigata, ordinario di Akita, il quale, dopo due indagini ecclesiastiche e tre viaggi a Roma (tra cui un incontro con l'allora card. Ratzinger), nel 1984 autorizzò la venerazione della Santa Madre di Akita e ordinò di scrivere questo libro. Ad Akita (Giappone), tra il 1973 e il 1981, ebbero luogo 101 lacrimazioni miracolose, stigmate (della veggente e dalla statua di Maria), 3 messaggi di importanza apocalittica (prosecuzione e compimento dei messaggi di Fatima), apparizioni di angeli, miracoli eucaristici e miracoli di guarigione. Questo libro, tradotto oggi per la prima volta in italiano da Effedieffe, racconta la vera storia di quegli accadimenti. È stato scritto nel 1987, per ordine del Vescovo, dal sacerdote del convento di Akita, p. Teiji Yasuda, O.S.V., basandosi esclusivamente sui fatti e sul diario intimo di Suor Agnes Sasagawa, la veggente di Akita, di cui p. Yasuda era il direttore spirituale. Pertanto, questo libro è l'unico resoconto ufficiale, autorizzato dall'Ordinario del luogo, scritto al mirabile scopo di far conoscere gli accadimenti di Akita in tutto il mondo. I messaggi di Akita, infatti, rappresentano un monito urgente per l'umanità in pericolo di distruzione e non devono essere presi alla leggera. Akita è più attuale che mai, in quanto nel 3° messaggio del 13 ottobre 1973, la Madonna disse a Suor Agnes: "L'opera del diavolo si infiltrerà anche nella Chiesa in modo tale che si vedranno cardinali contrapporsi a cardinali, vescovi contro altri vescovi". Per via dei suoi contenuti, per la fede semplice che trasmette, per l'importanza di quel che in esso ha detto e fatto la Madonna, ne suggeriamo sentitamente la lettura a tutti. "In questa narrazione non si rilevano fatti e parole attribuibili alla sapienza umana, ma insegnamenti del Cielo" (p. Teiji Yasuda).
Elementi di filosofia. Volume Vol. 2
C. M. Guido Berghin-Rosè
Libro: Libro rilegato
editore: Effedieffe
anno edizione: 2024
pagine: 272
Dopo gli studi di Logica (vol. 1), ecco gli studi sull'Ontologia (vol. 2). Il fine dell'Ontologia (o Metafisica generale) è la «ricerca delle leggi generalissime di tutte le cose»: cosa vuol dire essere qualcosa e le doti che ne conseguono. Suo oggetto materiale sono «tutte le cose finite», ovvero in qual maniera è fatto tutto ciò che è reale fuori di Dio. Suo oggetto formale sono «gli aspetti non materiali» delle cose finite (rivelati dalla luce del 3° grado di astrazione) e precisamente: Ens et quae consequuntur ipsum. Attraverso l'Ontologia, ad es., si troverà che ogni essere finito è composto di Atto e Potenza, Essenza ed Esistenza, Sostanza ed Accidenti; che ha delle Cause, è retto da certi Princìpi, ecc. Perciò l'Ontologia è la scienza che cerca com'è fatto e da quali leggi è retto l'essere reale, esistente, concreto (le leggi e le proprietà comuni a tutti quanti gli esseri). «Il concreto è lo scopo del sapere» (Somma Teologica, I Parte Q. 84, art. 8). Quando si saranno scoperte e confermate queste leggi, si avrà il fondamento solido comune su cui edificare tutte le altre scienze, poiché al termine dell'Ontologia si sarà scoperta l'ossatura generale, costitutiva e dinamica, secondo cui è formato ed opera ogni essere dell'universo, dall'elemento materiale più insignificante allo spirito più sublime. "Personalmente, scrive G. Berghin-Rosè, ritengo che non sia possibile uno studio accurato della Cosmologia e Psicologia allo studente che non possiede ancora alcune nozioni fondamentali quali ad esempio quelle di atto e potenza, sostanza ed accidenti, cause, ecc., che vi sono applicate di continuo". I problemi particolari dei successivi trattati presupporranno quindi l'Ontologia e si appoggeranno su di essa quale base necessaria e sicura. Per questo motivo S. Tommaso la chiamava la Scientia rectrix.
Il mistero della redenzione
Edouard Hugon
Libro: Libro rilegato
editore: Effedieffe
anno edizione: 2024
pagine: 264
In queste pagine eccellenti del rev. p. Hugon (Maestro in Teologia, Professore di dogma nel Collegio Pontificio "Angelico" di Roma) la teologia non potrebbe parlare un linguaggio più chiaro, più pieno e al tempo stesso più caldo e più edificante. La Redenzione viene attaccata ogni giorno dai razionalisti moderni e sviata dal suo vero significato. Il Reverendo Padre Hugon la difende esponendo con rara maestria ciò che questo mistero ci rivela, da parte di Nostro Signore, di amore, di pietà e di tenerezza, e ciò che noi stessi dovremmo fare per rispondere a tante toccanti profferte e così salvare l'anima nostra. Non c'è nessuno che, leggendo queste pagine, non sentirà più profondamente quale sia la disgrazia del peccato, disgrazia unica, disgrazia che il mondo intero, che tutti i mondi possibili non potrebbero "riscattare", e d'altra parte quale munificenza Dio ha mostrato in quest'opera della nostra Redenzione, che non è solamente una liberazione dalla schiavitù del peccato, ma che è veramente un pagamento, una soddisfazione, grazie alla sostituzione volontaria del Figlio di Dio al posto dell'uomo. In ciò, la giustizia divina non ha nulla da obiettare alla divina misericordia.
Il problema del dolore
Angelo Zacchi
Libro: Libro rilegato
editore: Effedieffe
anno edizione: 2024
pagine: 428
A molti cuori doloranti e muti di fronte al problema del dolore, il grande domenicano diede questo suo volume, che è stato il vademecum di un'intera generazione tormentata dalle guerre. "Il male esiste, il che significa che un Dio infinitamente buono non esiste". Questa è l'obiezione a lungo sviluppata da Schopenhauer. Oggi, maldestramente, l'uomo comune ripete la medesima espressione: se il dolore esiste, Dio non esiste. La grandiosa opera del p. A. Zacchi, che conobbe numerose edizioni dal 1917 al 1949, oggi finalmente ristampata, viene a soccorrere magistralmente l'incapacità dell'uomo moderno di darsi una risposta agevole ed efficace al problema del dolore, portando particolare aiuto al cattolico nella sua professione di fedeltà e accettazione della volontà di Dio. La Civiltà Cattolica, recensendo il volume nella sua 3a edizione (1920) ebbe a scrivere: "Dire che è un bel libro, è poco; è un libro anche buono anzi eccellente, e opportunissimo ai bisogni presenti della società". Affinché l'uomo possa ritenere fermamente che il dolore è permesso da Dio per il bene, affinché possa capire pienamente la dottrina di Gesù Cristo, che proclama beati quelli che piangono, il p. Zacchi dimostrerà che il dolore, quando si voglia, non è vano per nessuno, e che esso si associa a tali e tanti beni, che ci compensano ad esuberanza di quelli che ci vengono tolti. Per suo mezzo possiamo acquistare i tesori più preziosi, salire le vette più alte, raggiungere il nostro fine supremo, Dio.
Teologia per tutti secondo la dottrina di S. Tommaso. Volume Vol. 2
Lodovico Fanfani
Libro: Libro rilegato
editore: Effedieffe
anno edizione: 2024
pagine: 452
«Teologia per tutti» (opera divisa in 4 volumi, che va dal primo all'ultimo argomento della Summa) è lo strumento ideale per ogni cattolico. Esso si propone di dare una spiegazione della dottrina in forma agile e chiara, pur rimanendo nel campo strettamente teologico, dunque scientifico. Questo secondo volume tratta di Gesù Cristo, della Madonna, della Grazia - un trinomio che ricorre continuamente nel linguaggio cristiano e che grazie alla esposizione chiara, semplice e completa del p. Fanfani il lettore certamente potrà capire meglio. Gesù Cristo, lo vogliano o non lo vogliano i suoi stessi nemici, è un gran nome, il più grande nome della Storia. Ma quali abissi di luce e di grandezza si disvelano alla nostra mente quando, da ciò che di Lui conosciamo nel tempo, risaliamo a ciò che Egli è sempre stato nell'eternità! E quando, ridiscendendo da queste altezze, crediamo a tutti i misteri che Dio ha operato in Lui per la nostra salvezza. Vieppiù, a coloro che Gli credettero, Gesù dette il potere di ridivenire figli di Dio: ammirabile potere di cui vuole che ci serviamo, per operare insieme con Lui l'opera della nostra Redenzione. Ecco le meravigliose armonie della Grazia, che Gesù colla sua vita, Passione e Morte ci ha meritato. Ma c'è una creatura, che al disopra di ogni altra creatura ha partecipato a questa sorgente divina della grazia, che fu anzi ripiena di grazia, gratia plena: Maria! Trattando del Mistero dell'Incarnazione, non si poteva non parlare anche di Lei.
Manuale di teologia morale. Volume Vol. 1
Joseph Mausbach
Libro: Libro rilegato
editore: Effedieffe
anno edizione: 2024
pagine: 536
Effedieffe ristampa oggi questo ottimo manuale per la prima volta dopo 70 anni. Il pregio di questa Teologia Morale sta nella sua forza sintetica in campo teologico. Il metodo usato, quello che l'Ermecke chiama speculativo-mistico, si fonda su un solido complesso di metafisica naturale e soprannaturale. Quello del Mausbach (professore all'Università di Münster, la cui cattedra tenne dal 1892 al 1931) era uno dei manuali preferiti e più diffusi di Teologia Morale in lingua tedesca. I 3 volumi della Katholische Moraltheologie vennero completati nel 1918, e furono accolti con plauso unanime e videro in breve tempo susseguirsi varie edizioni fino al 1953, quando il neoscolastico Gustav Ermecke (membro della Pontificia Accademia Teologica Romana), docente di Teologia Morale all'Università di Paderborn, collaboratore del Mausbach, curò la nuova edizione rielaborata in vista di un arricchimento di organicità e d'attualità. In Italia l'opera venne pubblicata nel 1956 secondo l'8a edizione tedesca. Dopo i manuali del Lang, del Bartmann e del Tanquerey (rispettivamente Teologia Fondamentale, Dogmatica e Mistica), con il presente Manuale di Teologia Morale è finalmente ricomposta l'unità profonda di tutta la grande Teologia cattolica, che era andata perduta all'inizio degli anni '60.
Il Purgatorio. Pagine di cristiano conforto
Bernhard Bartmann
Libro: Libro in brossura
editore: Effedieffe
anno edizione: 2024
pagine: 232
Laddove oggi, con il prevalere della mentalità protestantica si nega, con Lutero, il dogma cattolico, il dogma del Purgatorio in particolare non solo implica e compendia in sé un buon numero di verità di alta rilevanza, ma attrae anche tanta parte del culto pubblico e della vita privata religiosa. Da qui la grande importanza di questo libro del sacerdote e professore Bernhard Bartmann, scritto nel 1929. Il Bartmann procede nella sua trattazione con la sicurezza di criterio e di giudizio di chi si è posto sull'unica base d'impostazione voluta dal Vaticano I: la Scrittura, la Tradizione, il Concilio di Trento e soprattutto tenendo costantemente come guida San Tommaso D'Aquino. Dunque: 1) il dogma inattaccabile e le verità derivate e connesse, 2) una scrupolosa esegesi e 3) ragioni teologiche accertate caratterizzano l'affascinante opera del Bartmann sul luogo del dolore connesso alla speranza. Nulla sfugge al celebre teologo tedesco, nemmeno quelle domande suggestive sul mistero dell'al di là, mettendo alla portata di tutti, in forma semplice, chiara e gustosa preziose verità superiori che, comunemente, rimangono sequestrate al pubblico e riservate agli studiosi di teologia e filosofia. Chi ha interesse per le verità d'oltre tomba si sentirà portato dalla lettura di questo scritto, in un punto dottrinale di sommo rilievo, entro il mondo del vero pensiero cattolico, in quello che ha di serio e in quello che ha di confortante.
Dio, sua esistenza e sua natura. Volume Vol. 1
Réginald Garrigou-Lagrange
Libro: Libro rilegato
editore: Effedieffe
anno edizione: 2024
pagine: 424
Scritto nel 1915, stampato in numerose lingue, "Dio, sua esistenza e sua natura" viene oggi tradotto per la prima volta in italiano da Effedieffe, secondo l'ultima edizione rivista dallo stesso Lagrange (4a ed. francese, 1918), con approvazione del Vaticano in data 9 febbraio 1919. Come preciserà l'insigne domenicano nel 1950, questo libro è il "fondamento di tutte le mie opere spirituali" (prefazione all'edizione argentina). La scienza insegnata in quest'opera monumentale è la scienza del reale, prima scienza tra tutte. Attraverso un resoconto chiaro e ordinato Garrigou-Lagrange spiega come la verità - secondo la definizione tradizionale - sia la conformità del nostro giudizio all'essere extramentale e alle sue leggi immutabili di non-contraddizione, identità, casualità e finalità. Per i modernisti, questa definizione classica di verità (adaequatio rei et intellectus) sarebbe una pura chimera: essi sostengono che la verità si adegua continuamente alla vita (conformitas mentis et vitae). Così, la verità cesserebbe di essere oggettiva e immutabile nello stesso modo in cui l'uomo non è immutabile, poiché con lui, in lui e attraverso di lui la verità si evolverebbe. Ecco perché San Pio X poté dire che i modernisti "pervertono la nozione eterna di verità". Lagrange, con profondità di giudizio e con ferma precisione di dottrina, sulla scorta del Magistero infallibile, espone la sentenza del Vaticano I, il quale ha definito come la ragione può, con le sue sole forze, giungere ad avere certezza dell'esistenza di Dio, autore della natura. Inoltre, partendo dal "giuramento antimodernista", l'Autore illustra in che modo la ragione può arrivare per via causale (dalla causa all'effetto) a una dimostrazione di Dio vera e certa e a conoscere con certezza i segni della rivelazione divina, su cui si fonda la fede cristiana. Appare chiaro che quest'opera di Garrigou-Lagrange, Dio, sua esistenza e sua natura, contro l'agnosticismo contemporaneo, offre allo studioso un solido materiale dottrinale per una lettura impegnativa e profonda, che alimenterà la sua vita interiore. Possa questo libro donare a coloro che lo leggeranno la gioia purissima della verità vista, e far loro amare di più l'Autore di ogni bene, che dev'essere la nostra beatitudine: Beati mundo corde, quoniam ipsi Deum videbunt.
La scuola moderna dell'esoterismo cristiano
Jean Vaquié
Libro: Libro in brossura
editore: Effedieffe
anno edizione: 2024
pagine: 324
Cos'è l'Esoterismo? E cos'è l'Occultismo? E qual è la differenza tra i due? Cos'è la dottrina dell'Esoterismo cristiano e perché questa scuola rappresenta una strategia di iniziazione e infiltrazione della Chiesa al fine di deviarla e di farla passare dall'attuale pluralismo ecumenico alla definitiva religione sincretica che sarà la gnosi universale? È quanto si propone di spiegare Jean Vaquié, in questo libro tradotto oggi per la prima volta in italiano da Effedieffe. Lo scopo di questa opera fondamentale è di mostrare l'incompatibilità delle tesi degli esoteristi cristiani con l'ortodossia romana, e perché il desiderio di potenziare la teologia mistica rispetto alla teologia dogmatica è una caratteristica che si ritrova in tutti i rappresentanti della scuola dell'esoterismo. Questa analisi risulta fondamentale poiché, come dimostrerà Vaquié, l'esoterismo, insieme alla massoneria spiritualista, che ha una lunga esperienza di penetrazione della Chiesa (tecnica preferita: complicare il dogma e relativizzarlo per farlo a pezzi), si è infiltrato anche tra le frange integraliste e tradizionaliste, e in maniera organizzata lavora sotterraneamente all'unificazione delle due correnti. Per portare alla luce l'Esoterismo cristiano questi nemici vogliono rimanere nella chiesa e si dichiareranno eminentemente rispettosi dei suoi dogmi. Solo, scaveranno la dottrina cattolica per scoprirvi l'esoterismo latente che si nasconde nelle sue profondità, come si nasconderebbe nelle profondità di tutte le religioni. Quest'opera di Jean Vaquié è pertanto fondamentale perché studia la sovversione all'interno della Cattolicesimo in maniera eccellente e perspicace.
Dizionario di Liturgia Romana
Robert Lesage
Libro: Libro rilegato
editore: Effedieffe
anno edizione: 2024
pagine: 684
Per venire incontro a coloro che desiderano non solo approfondire la sacra scienza, ma anche prendere più viva e fattiva parte alle manifestazioni del culto, un distinto gruppo di cerimonieri e di liturgisti, sotto la direzione del Can. Rev. Robert Lesage pubblicò in Francia, nel 1952, un dizionario liturgico che dà un'adeguata cognizione della scienza liturgica, insieme ad una pratica spiegazione delle cerimonie. La consultazione di questo libro illuminerà sulla profonda ricchezza della Chiesa, sull'incommensurabile dominio della virtù della religione che sa dar vita e grandezza ai dettagli più piccoli. Il Rev. Lesage - che fu Maestro di Sacre Cerimonie dell'Archidiocesi di Parigi fino alla morte di Pio XII - in questo Dizionario dà infatti un quadro completo e sintetico di tutti gli oggetti e vesti liturgiche (loro storia, significato e uso), come dei maggiori riti e feste liturgiche, che sono commemorative dei misteri della salute. Il Dizionario pratico di Liturgia Romana non mancherà di incontrare il favore dei lettori e riuscirà utile ai sacerdoti in cura di anime, come a quei fedeli che desiderano conoscere la storia e il significato delle sacre cerimonie, degli oggetti e di tutti gli aspetti storico-liturgici del culto cattolico.