Einaudi
Gargantua e Pantagruele
François Rabelais
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: XXIII-880
"Giuliano Della Casa ha già curato per Einaudi le illustrazioni che adornano, tra l'altro, "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene" dell'Artusi. In questo volume ha dialogato col "Gargantua e Pantagrele" con la fantasia e il gusto del colore che lo contraddistinguono. Egli "fa rivivere il paradosso della scrittura rablesiana del dettaglio volatile e indefinito, e il contrasto dei lunghi elenchi di qualità molteplici che nella pagina formano un fiume in piena pur restando distinte." (E. Volpato).
Dannati e leggeri
Paolo Crepet
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: 108
Xenia è la tata di Mirò, la donna che tutto ha guardato e mai giudicato. Nel suo narrare si affacciano isole di mandorle e viti, case che sanno di cucina, di spezie e di gelsomini, di esistenze interrotte. E tanti personaggi, come Colette, la bisnonna di Mirò, finita a occuparsi di un convento in un'isola dell'Egeo, o come il nonno Selim, grande giocatore di carte, che viveva ai piedi dell'Acropoli in una casa piena di donne e tappeti. Ma anche Omar, finito tra i ballerini russi di un piccolo teatro parigino e morto forse senza sepoltura. Il romanzo dello psichiatra e sociologo, docente di Culture e linguaggi giovanili, racconta una storia che si dipana lungo tutto il Novecento, passando da un lato all'altro del Mediterraneo.
La confraternita dell'uva
John Fante
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: XXXI-232
Pubblicato per la prima volta nel 1977, il romanzo ha per protagonista la figura granitica, ingombrante, di un padre, il vecchio tirannico e orgoglioso primo scalpellino d'America, almeno questo crede di essere. Un immigrato di prima generazione, Nick Molise, nel quale, come nel gruppo di suoi compaesani, Fante racchiude il ritratto più nitido della prima generazione italoamericana. Un mondo di uomini di testarda virilità, guardati con inorridita inquietudine dagli americani persuasi che gli italiani fossero creature di sangue africano, che tutti girassero con il coltello e che la nazione fosse ormai preda della mafia.
Racconti di adulteri disorientati
Juan J. Millás
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: 168
Anche se non si dovrebbe ammetterlo, gli adulteri non solo esistono ma sono ovunque, perché l'amore clandestino è una pratica che annovera seguaci infervorati e fedeli, disposti a fornicare nelle stanze di hotel di lusso e sui tappeti di certi uffici presidenziali, ma anche in alloggetti malandati o sugli scomodi sedili di un'auto. Il libro di Millás analizza un tema di eterna attualità, quello dell'adulterio, da molteplici punti di vista: da quello dei colpelvoli che s'impegnano nel "peccato" fino a confondere l'amante con la moglie, a quello delle vittime, patetiche nella loro dignità ferita, ma soprattutto quello dell'autore con la sua personale visione dell'adulterio. Romanziere, Millás collabora abitualmente con "El País".
Il Padre nostro. Dalla preghiera di Gesù alla preghiera dei discepoli
Marc Philonenko
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: 149
Il "Padre nostro", breve e perfetta preghiera di segreta profondità, ha avuto una fortuna straordinaria. Grazie alla scoperta dei manoscritti del mar Morto e all'edizione degli "scritti intertestamentari" s'impone una nuova esegesi che Philonenko compie secondo un'ipotesi inedita: le prime tre domande del "Padre nostro" sarebbero la preghiera di Gesù e le successive la preghiera insegnata da Gesù ai discepoli. Il volume presenta la nuova edizione dell'opera, rivista e corretta dall'autore.
La notte dei blogger
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: XIII-358
Non solo l'ultima "tendenza" della Rete, ma un modo originale di scrivere e di vivere, non per il guadagno ma per essere liberi. E per essere star. Nato nel 1997 in America, il blog si è diffuso in Italia nel 2002. È un sito personale che si avvale di un software tale da rendere possibile il suo utilizzo anche a chi non possiede nozioni di informatica. Denominatore comune: sentirsi portatori di un nuovo linguaggio, di un modo di scrivere diverso non solo per la sua gratuità, ma per il forte senso di appartenenza che lo caratterizza. Di qui la sfida a cimentarsi con la forma del racconto, affrontata con la stessa visione che caratterizza la scrittura sul web. Una selezione di autori noti e meno noti rappresentanti di una nuova ondata creativa.
Enciclopedia della musica. Volume Vol. 4
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: L-1149
Questo quarto volume dell'Enciclopedia della musica presenta una sintesi di quanto si è generalmente prodotto sotto l'etichetta di "storia della musica", prima che alcuni dei suoi obiettivi, concetti e metodi fossero rimessi in discussione dalla storiografia postmoderna. Oggi non c'è evidentemente consenso sul modo di scrivere la storia della musica. Per questo motivo, determinati i temi trasversali che avrebbero costituito la trama del volume, gli autori dei saggi che lo compongono rappresentano orientamenti epistemologici differenti e a volte conflittuali. Un panorama delle posizioni cosiddette tradizionali e delle affermazioni postmoderne, nel tentativo di trarre, pur nelle differenti posizioni, un consenso interpretativo.
Chiesa madre, chiesa matrigna. Un discorso storico sul cristianesimo che cambia
Alberto Melloni
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: VI-155
È davvero impossibile riflettere sulla chiesa? Bisogna rassegnarsi a ricevere su di essa solo ironie e menzogne, emozioni e semplicismi, banalità pettegole o adulatorie? Questo libro - serrato e pensoso - dice di no: mettendo i problemi in prospettiva storica si può leggere ciò che agita il vasto mondo cristiano e la chiesa cattolica in questo tempo. Emergono così frammenti di una realtà complessa a monte della quale stanno le decisioni prese e mancate al Vaticano II, e nel cui futuro si colloca già il concilio "sognato" dal cardinal Martini. In un cristianesimo per cui è inutile parlare di crisi o di trionfi si manifestano cambiamenti che ne stanno ridisegnando la fisionomia, ma che alla fine consegnano alle singole chiese le domande più essenziali.
Teatro civico. 5 monologhi per Report: U-238-Cipolle e libertà-Trecentosessanta lire-Binario illegale-Bhopal 2 dic. '84
Marco Paolini, Francesco Niccolini, Andrea Purgatori
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: VI-116
I 5 monologhi nati dalla collaborazione tra Marco Paolini e la trasmissione "Report" di Milena Gabanelli, sono riproposti in questo DVD accompagnato da un volume che è un racconto o un diario di bordo della genesi di queste storie. Un esperimento originale di narrazione televisiva in cui trovano spazio argomenti disparati: si va da "Binario illegale", viaggio autobiografico nell'Italia conosciuta stazione dopo stazione, attraverso i ricordi di un bambino cresciuto sui treni, a "U 238", simbolo del famoso "uranio impoverito" di cui non si parla più, mentre si continuano a raccogliere dati su una malattia che colpisce i reduci delle missioni in Kosovo e Bosnia. Racconti in cui la "forma breve" concentra storia, memoria e autobiografia collettiva.
Tutto questo è mio
Ray French
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: 311
Anni Sessanta: Liam ha dieci anni e vive in una cittadina del Galles con la sua famiglia. In un'Inghilterra provinciale e un po' asfittica, che dallo schermo della televisione e tra le chiacchiere al pub, guarda con apprensione alla storia, senza capirci molto ma comunque allertandosi contro il Male, Liam decide di aiutare il padre, convinto che la Russia stia per scatenare la Terza guerra mondiale, a inscenare una personale difesa contro il pericolo rosso. Il libro racconta la "versione" di Liam, i suoi sogni e le sue paure, le avventure che prendono corpo tra personaggi, folle plaudenti, interrogatori di polizia, le fantasie di un bambino che mentre parla, scrive, gioca con gli amici, crea il suo segreto teatrino mentale.
Bíos. Biopolitica e filosofia
Roberto Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: XVII-215
Da qualche tempo nessuno dei grandi eventi che scuotono il mondo è più interpretabile fuori della categoria di biopolitica: dovunque si volga lo sguardo, la questione del bíos appare al centro di tutte le traiettorie politicamente significative. E tuttavia, a tale straordinario rilievo non corrisponde una adeguata chiarezza sul significato del concetto. Esso sembra percorso da un'incertezza di fondo, da un'inquietudine semantica, che lo espone a letture contrastanti. Ciò che, in tale contrasto, resta irrisolta è la domanda posta per la prima volta da Michel Foucault: come mai la relazione sempre più diretta della politica con la vita rischia di produrre un esito di morte? Nel libro l'autore cerca una risposta a questo interrogativo.
Le settimane del giardino
Juan Goytisolo
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: 170
Un gruppo di ventotto amici si riuniscono per tre settimane in un giardino per raccontarsi delle storie, anzi una sola storia, quella enigmatica e poliedrica di Eusebio/Eugenio. Tutto ha inizio con la scoperta in una valigia di alcuni poemi, attribuiti a un tal Eusebio, internato per volontà della famiglia in un centro psichiatrico nel 1936. Davanti al plotone di esecuzione, Eusebio, comunista, omosessuale e poeta d'avanguardia, accetta di cambiare identità per salvarsi e diventa Eugenio, il poeta falangista. Un'analisi impietosa di alcuni nodi dell'identità spagnola: l'insubordinazione antirepubblicana e la mistica franchista, il rapporto con l'universo arabo, l'eredità culturale di grandi letterati, fino a temi più universali come l'identità e il tempo.