Epsylon (Roma)
Un nuovo sguardo sull'alunno. Linguaggio, gesti e posture
Régine Zekri-Hurstel
Libro: Libro in brossura
editore: Epsylon (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 208
Cambiare prospettiva: uno sguardo nuovo su linguaggio, gesti e posture degli alunni in classe e fuori. Come tradurre la scienza neurologica in saggezza pratica per insegnanti, genitori e esperti di DSA.
Anatomia per il movimento. Volume Vol. 1
Blandine Calais-Germain, François Germain
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Epsylon (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 304
Nuova edizione arricchita da 100 QR code per una migliore visione delle strutture descritte nel testo. Questo libro, pubblicato per la prima volta nel 1984 e giunto ormai alla sua quarta edizione, è stato tradotto in undici lingue ed è diffuso in tutto il mondo. Rappresenta un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano conoscere meglio, oltre all'anatomia, anche la funzione muscolare, quella articolare e il loro complesso sincronismo, consentendo un facile accesso alle basi dell'anatomia applicate alle tecniche corporee. Oltre 1000 sono le illustrazioni commentate che guidano il lettore alla scoperta attiva delle strutture anatomiche, aiutandolo a comprendere come i muscoli, le ossa e le articolazioni collaborino tra loro per generare il movimento. Vengono presentate in successione: la regione del tronco: la colonna vertebrale, il bacino, la gabbia toracica; la regione degli arti superiori: la spalla, il gomito, il polso, la mano; la regione degli arti inferiori: l'anca, il ginocchio, la caviglia, il piede; e in particolare, per ognuna di esse la morfologia, i movimenti che interessano quella regione, l'anatomia delle ossa, e quella delle strutture articolari con i relativi muscoli. L'attenzione sempre crescente dedicata al corpo non può prescindere da una conoscenza approfondita dell'anatomia. Gli studenti e i professionisti dello sport, dello yoga, della danza e del teatro troveranno in questo libro un valido supporto per conoscere meglio la funzione muscolare/articolare e il suo complesso sincronismo. Questo volume può essere completato con il libro Anatomia per il movimento - Volume 2, nel quale Blandine Calais-Germain illustra una selezione di esercizi efficaci e al tempo stesso privi di rischio per chi li esegue.
Osservazioni sulla scrittura dei bambini
Elena Manetti
Libro: Libro in brossura
editore: Epsylon (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 120
Non si può negare che per i bambini e i ragazzi di oggi, i cosiddetti “nativi digitali”, la scrittura a mano abbia un ruolo e un significato completamente diversi da quelli delle generazioni precedenti: a cominciare dai due o tre anni i bambini cominciano a giocare con lo smartphone o il tablet e sembrano essere perfettamente a loro agio nell'usare questi strumenti. In particolare il corsivo - esercizio di concentrazione, di abilità motoria e che contemporaneamente offriva la possibilità, nell'elaborazione personale del modello, di rappresentare se stessi con espressività - sembra aver perso il suo fondamentale compito. Il libro affronta il tema dell'importanza della scrittura manuale nella scuola primaria, osservando nei piccoli allievi il modo di occupare lo spazio, lo svolgersi e la qualità del tracciato, l'elaborazione della forma e lo sviluppo della motricità. Importanti i “segnali di allarme” reperibili nella scrittura dei bambini di oggi, i quali hanno grande difficoltà ad accettare la disciplina e poca capacità di concentrazione, spesso in competizione con se stessi e gli altri. Un libro particolarmente utile e interessante per chi si dedica ai problemi e alle risorse dell'età dello sviluppo, non solo quindi per i grafologi ma rivolto a tutti coloro che si occupano di bambini, soprattutto a maestre e maestri della scuola primaria.
Il perineo femminile e il parto. Elementi di anatomia e applicazioni pratiche
Blandine Calais-Germain
Libro: Libro in brossura
editore: Epsylon (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 160
Il perineo femminile, oggetto di cure e di domande spesso irrisolte, è di fondamentale importanza in una serie di delicati eventi che interessano il mondo femminile (la sessualità, il parto e le sue conseguenze, la menopausa). Di facile comprensione grazie all'uso di un linguaggio semplice, di spiegazioni anatomiche precise e di esercizi pratici, questo libro si rivolge quindi alle donne di qualunque età proponendo loro, attraverso un percorso di consapevolezza e di sperimentazione ragionata, di imparare a conoscere meglio il proprio corpo e in particolare la zona del perineo. Tra gli obiettivi del libro vi è anche quello di prevenire strappi o lesioni della zona perineale e di limitare complicazioni e postumi che possono verificarsi in occasione del parto. Anche i professionisti che lavorano nel campo della sanità e del benessere (medici, chinesiterapeuti, ostetriche, insegnanti di varie discipline corporee…) troveranno in questo libro una presentazione ricca di informazioni relative al perineo, al parto e alle sue conseguenze: * pagine di presentazione, facili da capire, che introducono all'anatomia e trattano i punti essenziali sull'argomento; * pagine pratiche, che propongono un nuovo approccio per scoprire e sviluppare la scioltezza, il rafforzamento e il coordinamento dei muscoli del perineo; * pagine guida per i periodi più delicati della vita delle donne: gravidanza, parto, post-partum e menopausa.
Accogliere la fatica di chi cresce. Seguendo la traccia del segno grafico
Anna R. Guaitoli
Libro: Libro in brossura
editore: Epsylon (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 252
A quindici anni dalla pubblicazione del suo primo libro Ascoltare il segno. Per un dialogo con la scrittura dell'adolescente, Anna Rita Guaitoli torna a ragionare sui grafismi dei giovani che stanno affrontando le turbolenze di questa età così delicata, per indagare il rapporto tra le importanti trasformazioni avvenute nella società e il segno grafico. I segnali di un cambiamento profondo che avrebbe sconvolto i ruoli familiari e la comunicazione stessa erano già presenti fin da allora. Ma non c'era il dominio della Rete in cui si sono frantumate le relazioni. Non c'era una crisi che da economica si è fatta sociale determinando destini sempre più precari. Quella “flessibilità di adattamento a una realtà poliedrica” che allora l'autrice rilevava come potenzialità, è diventata pura affermazione teorica. Ecco, quindi, la necessità di un libro che senza tradire l'attenzione alle problematiche proprie di ogni adolescente (di ogni tempo), faccia i conti con le nuove realtà. Unendo la sua lunga esperienza di insegnante alla sensibilità della grafologa, Anna Rita Guaitoli compie un'analisi approfondita che si basa sui contributi delle le scuole grafologiche, morettiana e francese, arricchiti da riflessioni e risultati di ricerche personali. Il libro è suddiviso in 6 capitoli dedicati ai grandi temi specifici dell'età adolescenziale: all'interno di ogni capitolo, vengono analizzate le specie che rivelano gli aspetti prevalenti del tema trattato, illustrate con molti esempi di scritture. Ogni capitolo termina con “spunti di riflessione” e “approfondimenti” che spaziano dalla brutta scrittura al borderline, ai disturbi d'ansia, la fobia scolastica, l'anoressia, il bullismo… Questo secondo lavoro afferma, grazie anche all'approfondita preparazione psicologica, l'indiscussa competenza dell'autrice nel campo delle scritture degli adolescenti. Il libro si rivolge non solo ai grafologi e ai professionisti che operano nel campo dell'età evolutiva; ma è dedicato a tutti gli adulti perché “tanto sostegno vero possono offrire anche solo nell'accogliere la fatica di chi cresce”.
L'anima e la scrittura
Anja Teillard
Libro: Libro in brossura
editore: Epsylon (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 222
L'anima e la scrittura è un trattato di grafologia basato sulla psicologia analitica: applicando i concetti della grafologia alle teorie della psicologia del profondo, Anja Teillard supera i confini tra le diverse scuole di pensiero europee, nella convinzione che ormai la grafologia non debba più essere sviluppata in estensione ma in profondità. La novità di questo libro – scrive Delamain nella sua prefazione – risiede pertanto nel tipo di interpretazione proposto dalla Teillard, che «mira far emergere non il carattere empirico dello scrivente ma le sue basi inconsce e la sua struttura intima». Con un linguaggio semplice e vivace, l'autrice introduce il lettore a concetti difficili e poco conosciuti quali la libido, l'Animus e l'Anima, l'introversione e l'estroversione, le funzioni psichiche e i complessi, illustrando con molti esempi come tali concetti si manifestino nella scrittura. Questa nuova edizione del libro è arricchita dal contributo di due importanti figure della grafologia: Nicole Boille, che è stata allieva dell'autrice e ha gentilmente concesso la riproduzione del testo Ricordo di Anja Teillard pubblicato in Oltre il bianco (Epsylon 2011); e Elena Manetti che in questo inedito, Le due anime nella scrittura di Alberto Moravia, analizza la grafia dello scrittore in epoche diverse della vita alla luce delle tipologie junghiane. Un classico che non può mancare nelle librerie dei grafologi e degli psicologi e di quanti siano interessati a conoscere l'animo umano.
La grafologia e il metodo Saint-Morand. I tipi mitologici
Hélène de Maublanc
Libro: Libro in brossura
editore: Epsylon (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 204
La tipologia mitologica è il risultato del lavoro e delle ricerche di Hélène Saint-Morand, nome d'arte di Lise Koechlin (1888-1977), grafologa e psicologa, che per molti anni ha studiato la teoria archetipica dei miti applicandola alla tecnica grafologica. Il suo corso di grafologia, che apporta un notevole contributo allo studio delle diverse personalità anticipando la necessità di poterle classificare in una tipologia, sarà ristampato in molte edizioni: è la nascita del metodo Saint-Morand. Nel 1987 Hélène de Maublanc, allieva di Hélène Saint-Morand, si è presa carico di sistematizzare e descrivere il metodo e le intuizioni della sua geniale insegnante raccogliendoli in questo libro che mostra come la grafologia - attraverso la tipologia mitologica - riesca a definire profili psicologici ancorati nel nostro passato culturale e sempre attuali. La coerenza del metodo, colto e profondo, permette un approccio dettagliato e insieme globale della personalità: esso si ispira agli archetipi, immagini primordiali e universali, presenti fin dai tempi più remoti della storia dell'umanità. Nel libro sono descritti otto tipi mitologici: Luna, Venere, Giove, Sole, Marte, Mercurio, Saturno, Terra e ogni tipo viene descritto in base alle caratteristiche tecniche grafologiche (spazio, movimento, forma, tratto, tensione, dimensione direzione, velocità, continuità e temperamento ippocratico), ma anche attraverso le sue caratteristiche psicologiche con sindromi riferite all'intelligenza, l'attività e l'affettività. Ogni tipo è esemplificato da molte scritture alle quali, in questa edizione italiana, sono stati aggiunti esempi di scritture italiane appartenenti a personaggi più o meno noti, attuali o dal recente passato. È un testo di elegante semplicità pensato per rivolgersi a un pubblico non necessariamente formato da soli grafologi: come spiega Véronique de Villeneuve, presidente della Société Française de Graphologie e figlia di Hélène de Maublanc, "quest'approccio dinamico e sintetico, strettamente legato ad un simbolismo più antico, permette - quando se ne siano comprese le basi - di capire la relazione che si è instaurata tra il tracciato grafico, le forme e la loro progressione nello spazio: in breve, quello che rende unica una scrittura".
La mia storia
Jolanda Torraca
Libro: Libro in brossura
editore: Epsylon (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 288
Una scrittura fresca e vivace, nonostante l'età avanzata, quella di Jolanda Vesely Torraca, figlia di genitori cecoslovacchi ma nata e cresciuta in Italia, che ci narra la storia della sua vita intrecciandola alla storia del movimento per l'affermazione dei diritti delle donne, alla sua attività culturale e giornalistica, al suo impegno nell'assistenza sociale alle madri nubili e ai loro bambini. Nel quaderno che il cugino Vladimir Vanek detto “Victor”, importante collegamento con gli ambienti dell'indipendentismo céco e della Russia rivoluzionaria, le ha regalato per i suoi sedici anni, comincia a scrivere un diario che registra i sentimenti e gli eventi chiave della sua formazione. Questo diario, un vero “specchio dell'anima” di una sedicenne degli inizi del secolo, di straordinaria modernità, merita di essere letto in contrappunto con le memorie di bilancio di vita: e così, partendo dalle prime pagine di una giovanissima e precoce scrittrice, possiamo seguire Jolanda negli anni chiave della sua maturazione, dal 1918 al 1920. Divenuta moglie di Vincenzo Torraca, importante esponente dell'ala liberale e poi azionista dell'antifascismo, partecipa alle prime attività di Non mollare e di Italia libera, che prendono l'avvio dopo il delitto Matteotti. Si familiarizza con la diffusione della stampa clandestina e con l'inchiostro simpatico da usare per le comunicazioni, affrontando con coraggio le perquisizioni della polizia. Nell'immediato dopoguerra le sue doti organizzative vengono riconosciute; e già nel 1944, nell'Italia liberata, le viene affidato l'importante incarico di commissaria prefettizia all'Opera nazionale di assistenza materna. Intensi sono i suoi contatti con gli Alleati e fruttuosa la possibilità di conoscere, durante un viaggio di due mesi in America nel 1955, l'esperienza assistenziale del welfare statunitense e britannico. Dopo la caduta del governo Parri la posizione di Jolanda perde di centralità istituzionale, ma lei continua ad essere attiva, fino alla fine della sua vita, nelle associazioni femminili e di assistenza alle donne e all'infanzia. Per trent'anni è segretaria del Consiglio Nazionale delle Donne Italiane e ce ne racconta l'appassionante percorso: le divisioni tra le organizzazioni ai tempi della guerra fredda, l'irrompere del femminismo, e le riforme finalmente avviate negli anni Settanta. Chiude il libro il ritratto grafologico di Jolanda Torraca a cura di Elena Bracci Testasecca.
Ma il mondo gira da amore mosso. 73 racconti autobiografici
Gaea Pallavicini
Libro: Copertina morbida
editore: Epsylon (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 256
73 brevi racconti autobiografici, accompagnati da fotografie tratte dall'album personale di Gaea Pallavicini e da una galleria di suoi ritratti eseguiti da famosi artisti. In chiusura, un ritratto grafologico dell'autrice. Cos'è Ma il mondo gira da amore mosso? Un romanzo? Un diario? Una raccolta di poesie? E' prima di tutto un verso che Robert Grieves dedica a Gaea Pallavicini, la cui vita quotidiana non è proprio la stessa vita che giorno dopo giorno affronta la stragrande maggioranza delle persone. I suoi amici o conoscenti sono personaggi come Herbert von Karajan, Leonard Bernstein, Truman Capote, Enrico d'Assia: teste coronate, teste calde, teste geniali. Cresciuta nella mondanità, tra balli, cerimonie pubbliche, matrimoni principeschi, caccia alla volpe, pesca d'altura, regate, insomma vissuta nel lusso come a pochi capita, l'autrice di questi brevi e coloratissimi racconti ha vissuto le vicende narrate con la naturalezza dovuta all'abitudine e le racconta in questo libro alternando ironia e rispetto. Poi però c'è il cuore. E' quello che conta, è l'affetto che ha saputo conservare, ricambiata, con i suoi numerosi amici d'infanzia. È l'amicizia preziosa in cui si è evoluta la passione di antichi spasimanti. E' l'amore che fa girare il mondo.
Giuseppe Mario Bellanca e i pionieri sulle macchine volanti
Accursio Soldano
Libro: Libro in brossura
editore: Epsylon (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 184
Manuale di grafologia
Jacqueline Peugeot, Arlette Lombard, Madeleine de Noblens
Libro: Libro in brossura
editore: Epsylon (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 352
La grafologia è una scienza umana che ha per oggetto lo studio della personalità attraverso l'analisi della scrittura manoscritta: il suo metodo si fonda su una rigorosa tecnica di osservazione e interpretazione del gesto grafico e sul simbolismo archetipico delle forme e dello spazio. Il libro si divide in due parti: la prima studia le basi dell'analisi grafologica; la seconda affronta l'evoluzione della scrittura, la disgrafia, i rapporti tra forma e movimento, la metodologia e la scrittura dei mancini. Scritto a scopo didattico da tre grandi esperte in materia, questo manuale rappresenta ancora oggi “il” testo di riferimento per principianti e grafologi professionisti di scuola francese, ma naturalmente si rivolge più in generale a tutti i grafologi e alle persone interessate all'espressione della personalità: psicologi, medici, insegnanti, studenti di scienze umane.
Pedagogia della scrittura e grafoterapia
Robert Olivaux
Libro: Libro in brossura
editore: Epsylon (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 236
Se per molti bambini imparare a scrivere è facile e divertente, per altri è invece fonte di ansia e di scoraggiamento, possibili future cause d'insuccesso scolastico. Aiutare il bambino al più presto e nel modo più indicato, è l'obiettivo della grafoterapia o rieducazione della scrittura: il metodo inventato da Robert Olivaux si rivolge a tutti coloro – bambini o adulti – che presentano difficoltà, blocchi o disagio quando scrivono. Non si tratta di cambiare la scrittura ma soltanto di renderla più efficiente e leggibile attraverso una serie di esercizi descritti dall'autore in questo libro, tenendo conto della sensibilità oltre che dell'aspetto psicologico e intellettivo delle persone in difficoltà. Scrive Montaigne: “Insegnare non significa riempire un vaso, ma accendere un fuoco”. Rieducare la scrittura non vuol dire quindi renderla conforme al modello, ma fare in modo che il bambino si riappropri di quel modello rielaborandolo in modo personale, senza rifiutarlo. La rieducazione rappresenta soprattutto un'apertura e una liberazione: questo è lo scopo di una vera rieducazione della scrittura.