Fefè Editore
Di che segno sei? L'oroscopo per tutte le stagioni
Paola Mazzetti
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè Editore
anno edizione: 2010
pagine: 208
Fortebraccio da Testaccio contro gli uomini topo. Guerra, amore e mag ia nell'Umbria medievale
Valerio C. Laurenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè Editore
anno edizione: 2010
pagine: 208
Fortebraccio è un capitano di ventura che si muove attorno alla città di Foligno/Fulginium nell'Umbria di fine '300. I luoghi sono quelli conosciuti da molti: Spoleto, Spello, Montefalco, Bevagna, Massa Martana, Terni. Che nel Fortebraccio sono percossi da sanguinosi espisodi di guerra non rintracciabili negli annali ufficiali. Una guerra suprema tra Bene e Male in cui il Male ha come protagonisti gli orripilanti uomini-topo e come inevitabili sponsor alcuni signorotti locali. Mentre il Bene si avvale della saldezza morale della nobile famiglia Trinci e dell'arte militare di Fortebraccio, che finisce pure per innamorarsi. Gli danno una mano, tra gli altri, un gigante buono e nani-pirata che a volte si servono, con qualche secolo d'anticipo, di pistole, cannoni e binocoli e danno fuoco a improbabili campi di granturco.
Se fossero nati a Roma. Ripensamenti di celebri liriche nella parlata romana
Alberto Arcioni
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè Editore
anno edizione: 2009
pagine: 52
Prendete Dante, Petrarca, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Pascoli, D'Annunzio, Montale e tanti altri .mostri sacri. della storia della poesia italiana e "traduceteli" in romano, anzi in romanesco. Non soltanto per quanto riguarda la lingua, ma anche per l'umore, l'atmosfera, i luoghi, le suggestioni che diventano quelle proprie di Roma e della sua cultura. L'operazione è coraggiosa, ma soprattutto rischiosa. Arcioni la porta a termine con grande arte e raffinata misura, dimostrando di avere sensibilità e cultura per potersela permettere. È così che Paolo e Francesca peccano sul lago di Bracciano, il pineto dannunziano si sposta dalle parti di Frattocchie de Marino e la leopardiana quiete dopo la tempesta diventa "er quietovive doppo er temporale", con un tocco di magia che rende tutto altrettanto spontaneo e poetico degli originali.
Il mondo magico di dicembre. Miti riti e tradizioni dall'Italia e dal mondo
Nino Modugno
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè Editore
anno edizione: 2009
pagine: 104
È il mese in cui il sole sembra scomparire, in cui l'anno termina, in cui si festeggia il Natale. Ma è anche il mese in cui cadono, in Italia e nel mondo, moltissime altre ricorrenze celebrate con speranza o esorcizzate con timore. L'autore, in oltre 30 anni di ricerche sul campo, ha raccolto e classificato oltre 14.000 fra credenze e comportamenti aventi ancora, per alcuni, matrice magica. Più di 500 sono contenuti in questo volume; che quindi consideriamo un documento prezioso su tradizioni e costumi dei giorni nostri che altrimenti potrebbero essere "espulse" dalla storia da un momento all'altro.
Il macellaio. Un amore di mezzo
Roberto Fustini
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè Editore
anno edizione: 2008
pagine: 112
Il racconto contenuto in questo piccolo libro è una "storia di confine": si svolge in quel luogo (meta)fisico di contatto tra due mondi quasi sempre estranei, spesso ostili: il mondo della sessualità "normale" e l'"altro mondo". Nel racconto (come in pochi fortunati casi della vita reale) l'avvicinamento tra i due protagonisti è di attrazione e curiosità reciproca, vagamente frenato solo dal timore dell'ignoto. L'approccio (non lasciatevi fuorviare dal titolo, che è volutamente fuorviante) è delicato, persino dolce, solo a volte allusivamente deciso. Potremmo definirlo "signorile" se non avvenisse tra due giovani dello stesso sesso poco più che ventenni. Le loro evoluzioni psicologiche sono acrobatiche ma molto realistiche, descritte in modo semplice e allo stesso tempo intenso, come spesso sono o dovrebbero essere gli amori dei ventenni. In postfazione un'intervista a Franco Grillini sui temi più caldi della condizione degli omosessuali in Italia.
Macarietto contro Luquoris. Favola di fantasmi scritta da 31 ragazzi tra 9 e 11 anni
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè Editore
anno edizione: 2007
pagine: 156
Fata Ghirò persona bella. Storia di un'isola, una fata, un paradiso perduto
Cesare De Sanctis
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè Editore
anno edizione: 2006
pagine: 96
È una storia d'amore della fine degli anni '30 ricordata e scritta cinquant'anni dopo da uno dei due protagonisti ormai settantenne. Cesare De Sanctis racconta la sua amata Fata Ghirò in un flusso di coscienza che prende la forma di una prosa poetica. Con molto affetto, con delicatezza e rimpianto non dissimulato. Ma tutto ciò è un gioco, molto sofisticato. In realtà Fata Ghirò persona bella fu scritto proprio da quel giovane innamorato, nel 1939, quando aveva vent'anni. Sul mare complice dell'arcipelago toscano, commosso, il giovane Cesare mise sulla carta il proprio amore, e lo nascose per pudore dietro il velo dell'età. Oggi quel giovane ha quasi novant'anni e quell'amore una settantina, ma ancora c'è. Prefazione di Giovanna Alatri.
Volta la carta. Filastrocca con disegni 1955
Cesare De Sanctis
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè Editore
anno edizione: 2005
pagine: 52
Venizza (Cesare de Sanctis) è pittore, acquarellista, caricaturista, scrittore. E chirurgo, sua professione "dominante". Insomma un "personaggio", nato nel 1919. "Volta la Carta" è degli Anni '50 durante i quali Venizza si dedicava con successo alla caricatura. È una raccolta di disegni al tratto di grande finezza, delicatezza e ironia, che illustrano una storica filastrocca per bambini, quella appunto del "voltalacarta". Disegni e rime che lo accostano (con il dovuto rispetto) al grande Novello del "Signore di buona famiglia" o a Saul Steinberg, illustratore del New Yorker proprio degli anni '40/'50. Età di lettura: da 6 anni.
Otello Metafora detective. Dieci minigialli di ambientazione romana
Leo Osslan, Antonello Pellicano
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè Editore
anno edizione: 2005
pagine: 52
Le storie di Otello Metafora sono dei "gialli in due battute" (ossia quattro pagine) pubblicati dal quotidiano romano Paese Sera nel 1992. Fefè Editore ne ripropone dieci perché ormai sono storie e personaggi col gusto del vintage: di quando c'era ancora la SIP, gli unici cellulari erano quelli dei PS e le strade erano popolate da Fiat 850 e Uno metallizzate. La Roma di Otello è un po' pulp, un po' trash e molto provinciale. Otello stesso è mosso da una dignità antica e silenziosa. Assomiglia al Cesare Polacco dei Caroselli Linetti o allo Spirit dei fumetti di Will Eisner Anni '40.
Chantal Akerman. Uno schermo nel deserto
Ilaria Gatti
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè Editore
anno edizione: 2019
pagine: 230
Tutto il materiale prodotto da Chantal Akerman – regista sperimentale e video artist belga di grande rilievo internazionale scomparsa nel 2015 a 65 anni – può essere considerato un autoritratto filmico, un sistema di sovrapposizioni, pause, ricordi, verità, fisicità, tipiche di un soggetto moderno frammentato che percepisce la casualità del nostro stare al mondo. Il suo film più famoso è "Jeanne Dielman, Quai du Commerce, 1080 Bruxelles" (1975) che costituisce ancora oggi un punto di riferimento nella storia del cinema. Ha diretto Juliette Binoche, Delphine Seyrig, William Hurt, Catherine Deneuve, Aurore Clément e ha documentato il lavoro di Pina Bausch; nel 2004 il Centre Pompidou le ha dedicato una retrospettiva con installazioni e catalogo. A tutt’oggi non esisteva una monografia critica, completa di regesto di tutte le sue opere (film, libri e installazioni); il volume è suddiviso in 12 capitoli che individuano i temi più importanti che attraversano i suoi lavori.
Maria Montessori e le neuroscienze. Cervello, mente, educazione
Raniero Regni, Leonardo Fogassi
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè Editore
anno edizione: 2019
pagine: 353
Un pedagogista che studia l’infanzia ma curioso dei risultati delle ricerche neuroscientifiche, un neuroscienziato d’avanguardia interessato alle possibili ricadute delle sue conoscenze sull’educazione: due ricercatori appassionati si incontrano e dialogano, trovando una forte convergenza nelle scoperte fatte più di un secolo fa da Maria Montessori ed oggi continuate nella pratica educativa che a lei si richiama. Un lavoro di comparazione dettagliata ma non accademica, utile per genitori, educatori, studenti e studiosi.
Il destino di Maria Montessori. Promozioni, rielaborazioni, censure, opposizioni al metodo
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè Editore
anno edizione: 2019
pagine: 242
Montessori è forse il made-in-Italy culturale e commerciale più diffuso al mondo. E più copiato, contaminato, osteggiato, rielaborato, nel corso di un secolo della sua storia. I temi affrontati in questo libro sono quelli del rapporto di Maria Montessori con il mondo cattolico e con la Teosofia, della promozione del Metodo nella cultura massonica dell'Italia di inizio Novecento, della sua accettazione o del rifiuto da parte di positivisti e pedagogisti italiani, della sua diffusione veloce ma un po' selvaggia nel mondo contemporaneo. Fino — per il futuro — alle possibili strumentalizzazioni, agli snaturamenti, alle sue enormi possibilità.

