Fermenti
Minacciosi schiumano i flutti. Versi tra fine '800 e inizi '900
Maksim Gorkij
Libro: Libro in brossura
editore: Fermenti
anno edizione: 2017
pagine: 94
Quando il rumore della vita teme la propria eco. Ediz. italiana e greca
Stavros Zafirìu
Libro: Libro in brossura
editore: Fermenti
anno edizione: 2017
pagine: 154
Nella generazione dell’80 figura di particolare rilievo per spessore poetico e valenza ispirativa è Stavros Zafirìu, un autore la cui proposta nell’arte della parola presenta contenuti di singolare incisività per ricerca filosofica, ricchezza sentimentale, sviluppo poetico e perfezione linguistica. In Zafirìu la poesia trova il modo più immediato di ampliarsi di continuo arricchendosi di tutte le tematiche che si riconoscono nell’esistenza umana scandita nei termini dell’immanenza e imminenza del tempo, comune denominatore di tutti i connotativi “mitologici” e storici dell’uomo. Ed è in questa esistenza della più svariata umanità che Zafirìu s’immerge e ne vive l’angoscia di redenzione, il sollievo da tormento, l’irrassegnata fragilità con l’emozione e intensità del perfetto sensitivo.
Spille da balia. Punte di diamante
Gemma Forti
Libro: Libro in brossura
editore: Fermenti
anno edizione: 2017
pagine: 106
“… intrisa di un’ironia quando pronunciata con sarcasmo, quando tenuta sottotraccia, quando rinfocolata da cadenze popolareggianti, quando piegata in posture di stile tragicomico, la scrittura di Gemma Forti mette in vetrina, con marcato disegno esponenziale, punte di indignazione, intemerate polemiche, sbotti di ira, desolati e amari bilanci condensati in gridate voci di ricapitolazione. S’avvale, per un siffatto programma esecutivo, di sistemi di ricorrenza che punteggiano un tessuto vario e discontinuo, tramato da qualcosa di prossimo al monologo esteriore, dove all’io non è dato posto mentre si coglie a tratti un ritmo da rap; e clausole iterative, ovvero ossessivi e tragicomici refrain in epifora, si scrivono in maiuscolo e in neretto, così trattenendo la memoria tanto della poesia visiva quanto, per transfert, della poesia sonora, con la cui oltranza d’avanguardia non manca di dialogare il “poema di cronaca” di Gemma Forti. Che esprime con sicura determinazione e strenua perseveranza la sua posizione contro, la sua ideologia letteraria significativamente spesa per una convinta alternativa culturale”.
Pianisterie. Memorie sentimentali d’un patto poetico in via d’estinzione
Marzio Pieri
Libro: Libro in brossura
editore: Fermenti
anno edizione: 2017
pagine: 302
Il libro si rivolge a un pubblico non meramente di musicofili ma interessato alla vicenda e al senso delle arti e della scrittura nelle riposte trasformazioni del costume e della sensibilità. In una sua maniera rapsodica, caratteristica dell’autore, si muove da Cortot a Jarrett, dalla Milano di Pollini e Abbado a figure di spicco anche non pianistico come Nono e Bussotti, da Claudia Cardinale a Martha Argerich, con cento storie particolari come la Harlem Renaissance e la Idea del Nord gouldiana, in vista del Barocco e di Finnegans Wake, sancta sanctorum di Cage e del Minimalismo.
Prove aperte. Materiali per uno zibaldone sui teatri che ho conosciuto e attraversato (1981-2015). Volume Vol. 2
Marco Palladini
Libro: Libro in brossura
editore: Fermenti
anno edizione: 2017
pagine: 324
Dopo che il primo volume di "Prove aperte", edito da Fermenti in collaborazione con la Fondazione Marino Piazzolla, ha ottenuto il Premio Feronia 2016 per la saggistica, questo secondo volume presenta nella sezione iniziale un’ampia campionatura di memorie su importanti spettacoli e sui principali protagonisti del teatro italiano còlti in un arco temporale che scorre dal 1981 al 2015. La sezione centrale racchiude, invece, interventi svolti in occasione di convegni e di pubblici dibattiti, nonché una serie di note critiche su alcuni libri cruciali che interrogano la scena contemporanea sotto il profilo teorico-semiotico, dell’arte dell’attore, del teatro di regia, della drammaturgia, della ricerca sperimentale e della sua immagine fotografica. Un’ultima sezione, in gran parte inedita, contiene riflessioni, interviste, ‘autoracconti’, ricordi, presentazioni di sala che riguardano il teatro che Palladini ha personalmente scritto, prodotto, diretto e interpretato in circa tre decenni, per un impegno globale sempre svolto, come avrebbe detto il suo antico mentore Beppe Bartolucci, “in aperto campo”.
Dee idee
Italo Scotti
Libro: Libro in brossura
editore: Fermenti
anno edizione: 2016
pagine: 74
Italo Scotti si immerge ora nel gioco e nell'ironia sotto cui nasconde comunque la sua esperienza di vita, ma anche quella culturale, la mitologia classica, il jazz che vengono attraversati in filigrana, che servono a stimolare il pensiero. I giochi di parole, gli anagrammi, la parola che trascina altre parole che si complicano e assonano a volte creando nel verso e nei versi una specie di tessuto musicale, alleggeriscono il linguaggio che diventa creativo. (…) Il primo testo (…) ci inserisce immediatamente nel clima giocoso, funambolico del linguaggio. L'autore si diverte con serietà immergendosi nel mito classico e inizia subito con un inchino a Venere "Venero Venere..." e continua nei testi seguenti con la citazione di Giunone, Atena, Diana. Avverte quindi di essere un po' irriverente, nel giocare con gli Dei, simboli austeri del mondo classico (…). Ci annuncia che ne combinerà, quasi un discolo che abbia dimenticato il reverente omaggio degli Antichi verso la divinità.
Le ancelle della regina Mab
Giorgio Bàrberi Squarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Fermenti
anno edizione: 2016
pagine: 174
"C'è un'ora, nella notte, quando si esce/ da una festa fra amici, mentre muoiono/ le parole di memorie e rimpianti,/ e si guardano allora con terrore/ e disperato affetto i volti sfatti,/ le mani immote, e una lacrima incerta/ annebbia gli occhi della donna un tempo/ amata e amante, furtiva l'asciuga/ col fazzoletto azzurro, ma rimane/ il segno sulle guance, e allora tutti/ si mescono dell'altro vino, l'ultimo/ e il migliore, perché forte ed amaro; o lasci, già nel sonno, la ragazza/dopo il più lieve bacio della fine/ del tempo dell'amore, ti allontani,/ chiudi la porta e scendi faticoso,/ le scale fino all'esiguo giardino/ della casa che ha una magnolia appena/ fiorita, una fontana che a fatica/ goccia sulla falsificata roccia/ e sull'artificiale capelvenere:/ c’è da attraversare solo una strada,/ ma ti accorgi che è uno spazio enorme […]"
Isolamara
Nikos Nikolau-Chazimichaìl
Libro: Libro in brossura
editore: Fermenti
anno edizione: 2016
pagine: 126
"Leggendo le due raccolte di Nikos Nikolàu-Chazimichaìl che qui vengono tradotte e presentate, la più chiara impressione, o piuttosto certezza, che se ne ricava è che ci si trovi davanti ad un autore di sostanzioso spessore lirico e nel contempo di immediato realismo descrittivo, due qualità qui sapientemente contemperate in un’atmosfera di tenera nostalgia e contenuta passione."
Dispacci senza replica. Ragionamenti secondari su cultura e società
Mario Lunetta
Libro: Copertina morbida
editore: Fermenti
anno edizione: 2016
pagine: 314
La prima parte del libro, quasi fungendo da improgrammata prefazione liberamente intergenere, comprende saggi incentrati sul rapporto difficile che nel nostro paese continua a segnare la dialettica società-cultura, e che avanzano quindi con onesta franchezza elementi di analisi e di proposta. La seconda parte centra il suo focus più specificatamente critico su trentasette protagonisti del nostro Novecento letterario, senza occultare la predilezione per quegli autori più versati in una scrittura di ricerca e di azzardo, tra mosse d'avanguardia e sperimentalismo di vario genere.
Nove pazzi facili
Antòn Pasterius
Libro: Copertina morbida
editore: Fermenti
anno edizione: 2016
pagine: 118
Un "pastiche" a base di follie e saggezze non moleste, di sesso e di umorismo, ove vengono trattati i temi più cogenti della vita contemporanea. Intrinsecamente raffinata e colta, questa serie non-seria di racconti presenta nove pezzi facili, intrisi di creatività, stoltezze e perversioni morbide, all'insegna d'una surrealtà strutturale e pervasiva.
Bianco o rosso, è lo stesso
Gianluca Di Stefano
Libro: Libro in brossura
editore: Fermenti
anno edizione: 2016
pagine: 86
Per chi ama la poesia non come mezzo consolatorio ma come indagine di misteri del mondo, di un ordine sociale divenuto disordine di un contesto capovolto. Sempre più assurdo. "Ho visto le migliori menti della mia generazione/distrutte dalla televisione, sazie, nude, inermi/trascinarsi in matrimoni falliti in cerca di emozioni rabbiose/lottatori dal polso fermo e dal pugno chiuso/nel telecomando pulsante davanti allo schermo/che in miseria e catatonici e occhi infossati stavano a selezionare/nel buio di divani sfondati/e vedevano angeli illuminati..."